Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2013, 14:26   #1
simonebus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 39
Aiuto per acquisto prima Reflex!

Salve a tutti,
sono nuovo nel campo fotografia, però ho gia letto molto su internet ed ho cercato di apprendere qualche concetto base della fotografia, facendo esperimenti anche con le piccole compatte.
Vorrei comprare una reflex e per il budget "da studente" che ho avevo pensato ad una eos 600d (ho già provato e confrontato con la d5100)...
il problema viene sulle prime ottiche, le foto che vorrei fare sono: macro naturalistiche, paesaggi,cerimonie....Ho pensato a 2 alternative:
acquistare la 600d in body e prendere 2 buoni obiettivi usati subito, magari stabilizzati, un 18-55/18-105 e un 70-300; oppure prendere il kit ed un tamron 70-300 IN FUTURO...
Conviene prendere un tamron 70-300 economico? qualità?
Avete qualche alternativa?
Avevo anche pensato di prendere una D90 body e cercare ottiche usate, però bisogna vedere i budget...
VI ringrazio in anticipo!
simonebus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 15:09   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
se vuoi iniziare BENE direi canon 600d, magari usata (risparmi qualcosa) con tamron 17-50 f/2.8 anche non stabilizzato.
la stabilizzazione non è fondamentale.

ti serve un tele? il tamron 70-300 vc è ottimo
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 15:15   #3
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24184
600D o D5100 si equivalgono..
prenderei il kit con 18-135 nel primo caso e con 18-105 nel secondo caso..

Poi, se la passione diventa tale... allora puoi sbizzarrirti su alternative di obiettivi specifici per macro, naturalistica, ritratto..

ti costruisci il corredo piano piano.. come è logico e preferibile nel tuo caso..
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 15:18   #4
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
la 600D e la D90, vanno + che bene per iniziare. Se compri solo body, ti consiglio anch'io seriamente il tamron 17-50 f2.8, che insieme al tamron 70-300 vc vanno bene per ritratti, paesaggi e cerimonie (grand'angolo, medio tele e teleobbiettivo). Per il macro nn me ne intendo molto, ma ho sentito parlare molto bene dei vari fissi macro tamron e sigma, tipo il 50, 60 o 90 macro, e nn confonderti le idee con le varie schifezze con rapporti 1:2, 1:3, i veri macro sono solo i 1:1, gli altri sono solo ottiche pessime che hanno la scritta "macro" solo per gonfiare il nome.
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ

Ultima modifica di antonioalex : 14-01-2013 alle 15:20.
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 15:43   #5
simonebus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 39
Conviene acquistare ottiche usate?
simonebus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 15:54   #6
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24184
Quote:
Originariamente inviato da simonebus Guarda i messaggi
Conviene acquistare ottiche usate?
si.. ma o sei sicuro dello stato di uso/conservazione ed hanno garanzia residua.. o dovresti fare uno scambio a mano per provarle prima di acquistarle..

io ad esempio acquistai un Nikon 16-85 con meno di 1 anno di vita a 350€, perfetto.. ed ha acora 3 anni di garanzia... quando nuovo costa sui 550/600€
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 13:47   #7
simonebus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 39
Salve,
Un teleobiettivo come il 70-300 vc della tamron, non può essere utilizzato anche come macro?
Il 18-200 tamron, può sostituire il kit ed il 70-300?
Ho sentito parlare di macro con anello di inversione, quali obiettivi si possono usare?
Scusate se sono un po' confuso
Grazie mille e buona giornata
simonebus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 14:04   #8
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24184
Quote:
Originariamente inviato da simonebus Guarda i messaggi
Salve,
Un teleobiettivo come il 70-300 vc della tamron, non può essere utilizzato anche come macro?
non è comunque un macro.. sarà una lente che ti permette dei close-up con rapporto di riproduzione pari a 1:4 .. quando il vero macro ha un rapporto di 1:1..
per capire meglio:
http://www.phototutorial.net/2012/04...iettivi-macro/
Quote:
Il 18-200 tamron, può sostituire il kit ed il 70-300?
Se prendi una reflex.. direi di scordati gli obiettivi universali.. di solito hanno più contro che pro.. il modello da te indicato è inoltre molto poco ben visto lato qualità immagine e velocità autofocus..
dovresti puntare su obiettivi come il Nikon 18-200 o il Cnaon 18-200 (se scegli corpi canon) .. oppure come marchi alternativi.. un tamron 18-270 VC USD PZD o un Sigma 18-250 OS HSM
Quote:
Ho sentito parlare di macro con anello di inversione, quali obiettivi si possono usare?
Scusate se sono un po' confuso
Grazie mille e buona giornata
Di solito con anello di inversione utilizzi obiettivi manuali o con ghiera diaframmi sul barilotto.. così da poter aprire e chiudere manualmente il diaframma... occhio però che non hai controllo esposizione, dovrai impostare la macchina in manuale e fare tentativi di scatto per trovare la coppia tempi diaframmi più giusta...

Ti consiglierei, dal momento che sei alle prime armi.. di non addentrarti troppo in scenari specifici di utilizzo.. e prendere per il momento un corpo medio basso con lente 17-50 tamron o ancora meglio per versatilità i Nikon 18-105 e Canon 18-135

Ciao
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 14:12   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da simonebus Guarda i messaggi
Conviene acquistare ottiche usate?
Conviene? Per me è imprescindibile, il nuovo lo guardo giusto per avere un range di prezzo onesto per l'usato.
Tornassi indietro, prenderei usati anche D90 + 18-105 + 50ino + cavalletto (le uniche cose che ho preso nuove).

Quote:
Originariamente inviato da simonebus Guarda i messaggi
Salve,
Un teleobiettivo come il 70-300 vc della tamron, non può essere utilizzato anche come macro?
Si, ma non da solo. Dovresti aggiungerci dei tubi di prolunga, oppure delle lenti closeup... in ogni caso avresti risultati nettamente inferiori ad un macro vero.

Quote:
Il 18-200 tamron, può sostituire il kit ed il 70-300?
Se ti accontenti di risultati al più mediocri e di usare la reflex come fosse una bridge... si (ma a 'sto punto prendi la bridge).
Io sostituirei il kit con il 17-50 f/2.8 della tamron e mi terrei il 70-300 VC.

Quote:
Ho sentito parlare di macro con anello di inversione, quali obiettivi si possono usare?
Solitamente fissi luminosi intorno ai 50mm di focale (o qualcosa meno, tipo 35mm). Cosa estremamente utile è che abbiano la ghiera dei diaframmi, poi vanno bene con qualunque baionetta (ad esempio un helios 44 con attacco m42 sarebbe ottimo ed economico).
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 14:25   #10
simonebus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 39
Grazie mille, per i consigli aurei che mi state dando!
quindi,per iniziare va bene un 18-55 o un 17-50 e poi un 70-300...
Ho visto anche il Canon EF-S 55-250/4.0-5.6 IS II Stabilizzato....
èdi marca , è stabilizzato e non costa molto.. può andare meglio del famoso tamron 70-300?

A casa ho un ottica Minolta 50 vecchia, peccato che non ha la ghiera dei diaframmi, ma ha solo la ghiera della messa a fuoco, altrimenti avrei potuto usarla invertita, no?

Grazie di nuovo!
simonebus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 14:46   #11
jpk
Member
 
L'Avatar di jpk
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da simonebus Guarda i messaggi
Grazie mille, per i consigli aurei che mi state dando!
quindi,per iniziare va bene un 18-55 o un 17-50 e poi un 70-300...
Ho visto anche il Canon EF-S 55-250/4.0-5.6 IS II Stabilizzato....
èdi marca , è stabilizzato e non costa molto.. può andare meglio del famoso tamron 70-300?
Dipende dal costo.
__________________
Siamo tutti vecchi, quando non mettiamo piu' in questione i nostri pregiudizi.
Siamo tutti giovani, quando ci apriamo l'uno all'altro.



Ho concluso trattative positivamente con:
raizen89, giovandrea
, LionhearthM, Blossio
jpk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 14:52   #12
simonebus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da jpk Guarda i messaggi
Dipende dal costo.
Costa un po' più della versione non stabilizzata e abbastanza meno della versione stabilizzata!
Sembra buona, anche dalle opinioni di chi lo usa..
simonebus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 14:56   #13
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da simonebus Guarda i messaggi
Grazie mille, per i consigli aurei che mi state dando!
quindi,per iniziare va bene un 18-55 o un 17-50 e poi un 70-300...
Ho visto anche il Canon EF-S 55-250/4.0-5.6 IS II Stabilizzato....
èdi marca , è stabilizzato e non costa molto.. può andare meglio del famoso tamron 70-300?

A casa ho un ottica Minolta 50 vecchia, peccato che non ha la ghiera dei diaframmi, ma ha solo la ghiera della messa a fuoco, altrimenti avrei potuto usarla invertita, no?

Grazie di nuovo!
Il 55-250 is ha un rapporto qualità prezzo strepitoso, nel senso che costa poco e va molto bene, però il tamron 70-300 VC è migliore, anche solo per l'AF USD al posto del motorino "classico".
In altre parole, se ci arrivi coi soldi, vai sul 70-300 VC, altrimenti il 55-250 is è comunque molto, molto buono.
Scarta subito i vari 70-300 NON stabilizzati da 100-150-200€ nuovi... costano poco e valgono altrettanto. Piuttosto per quella cifra vai sul 55-250 is.

Per iniziare va molto bene anche il 18-55 IS, più che altro ti consente di scoprire di qual altre lenti hai bisogno spendendo molto poco se acquistato in kit. Il contro è che prima o poi, se ti appassioni, ti starà stretto (specie per la scarsa luminosità) e lo cambierai.
Il 17-50 f/2.8 tamron, invece, potrebbe benissimo sostituire il 18-55 come lente per iniziare, con il plus di poter benissimo essere considerata una lente definitiva e ti consentirebbe anche di giocare un po' con lo sfocato grazie ai 2 stop di apertura in più.

Per l'ottica minolta, hai detto bene... ma solo in teoria.

In pratica la puoi utilizzare benissimo, basta che blocchi la linguetta del diaframma a tutta apertura con un pezzetto di carta/scotch/quellochetroviincasa e hai risolto .
Ecco, non incollarla o usare soluzioni drastiche o definitive... non si sa mai che quell'ottica possa tornare utile .

Poi, acquista su ebay un adattatore per attaccare le due ottiche tramite la filettatura portafiltri.
Se cerchi "male male reverse ring" su ebay internazionale trovi di tutto. Personalmente ti consiglio di acquistare dalla cina o comunque estremo oriente. La tali adattatori costano 1-2€, in europa ti chiedono 10-15€ per la stessa identica cosa. L'unico contro è che dovrai aspettare un mesetto circa, ma arriva (e con quelle cifre non c'è alcun problema di dogana ).

Ultima modifica di roccia1234 : 15-01-2013 alle 15:05.
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 15:01   #14
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
il 55-250is è identico al 18-55 stessa qualità costruttiva, stessa qualità nelle foto stesso tutto.
per quello che costa va benissimo, è il classico trittico di chi inizia (18-55 | 50ino | 55-250is)

lascia perdere i vari 18-xxxx che fanno solo male al fotografo che inizia, lo impigriscono ed hanno una qualità bassotta.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 16:18   #15
Aiacos
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lido di Camaiore
Messaggi: 346
Per risparmiare qualche cosina in casa Canon potresti dare un occhio ad una 550D usata: il sensore è il medesimo della 600D e se per te in display posteriore basculante non è un must have ti ritrovi qualche soldino in più da investire in ottiche. In casa Nikon D90 tutta la vita e trovi interessanti offerte sul nuovo da negozi che ormai la svendono.
Aiacos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2013, 16:31   #16
jpk
Member
 
L'Avatar di jpk
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da Aiacos Guarda i messaggi
Per risparmiare qualche cosina in casa Canon potresti dare un occhio ad una 550D usata: il sensore è il medesimo della 600D e se per te in display posteriore basculante non è un must have ti ritrovi qualche soldino in più da investire in ottiche. In casa Nikon D90 tutta la vita e trovi interessanti offerte sul nuovo da negozi che ormai la svendono.
Riassunto perfetto. Quotissimo!
__________________
Siamo tutti vecchi, quando non mettiamo piu' in questione i nostri pregiudizi.
Siamo tutti giovani, quando ci apriamo l'uno all'altro.



Ho concluso trattative positivamente con:
raizen89, giovandrea
, LionhearthM, Blossio
jpk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2013, 18:30   #17
falconfab
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 838
Come telezoom ti consiglio vivamente il 55-250 usato. Il motivo è che per 140€ te ne puoi portare a casa uno tenuto bene. È molto migliore (scusa mariano ma è cosí) del 18-55is ed è anche divertente. Ha il paraluce ridicolo ma è imprescindibile!

Il tamron 70-300 vc è migliore ma, anche da usato, costa molto di piú.

Visto che devi risparmiare valuta un corpo usato, la bistrattata 1100d puoi trovarla con pochissimi scatti a quattro soldi. Credo che lo stesso valga per una bella d3100.

Ma in ogni caso, qualunque sia la tua scelta ti sconsiglio i superzoom, comodi ma di bassa qualità che non t'insegnano nulla!
__________________
per ora ho fatto (buoni) affari con molti!
PC: i7-2600K Win10; HomeServer: i3-2100t (Win Srv12 x 3HyperV); Raspy B (test);B+ (torrent/nas) e 2B (MediaSrv);
Foto: 50d + 100d + 1100d + 50 f1.8 + sigma 17-50 f2.8 ex + 18-55IS + 55-250 + 10-20;
falconfab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2013, 08:03   #18
simonebus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 39
Grazie mille a tutti per i consigli!
Sto seriamente pensando di prendermi una Nikon D90...
per il semplice fatto che inizia ad essere un prodotto professionale che posso utilizzare per diversi anni...ho visto che online non costa molto, poi se la trovo usata, meglio!
Sarà più difficile iniziare con qualcosa di più professionale oppure all'inizio non cambierà molto? è ancora valida come macchina o rischio di acquistare un reperto storico?
Buona domenica a tutti
simonebus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2013, 08:06   #19
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
macchina validissima (non capisco il connubio tra "roba professionale mi dura anni, roba amatoriale mi dura mezz'ora ) in ogni caso grandissima macchina, pecca un po' nel reparto video.
usata si trova a prezzi interessanti ~400€
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2013, 12:14   #20
Aiacos
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lido di Camaiore
Messaggi: 346
Da noto shop online l'ho vista (D90) a 618 euro con il 18-105 in kit. Se metti che sul mercatino dell'usato una D90 sotto i 400 euro mi sembra utopistico trovarla e che per un 18-105 ne cacci 150; non mi porrei il problema per 70 euro di differenza e la prenderei nuova.
Aiacos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Switch 2, è record anche negli US...
Meta Quest 3S 256GB scende a 369,99€: n...
Google celebra mentre il web muore: cres...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Estate calda anche su Amazon: ribassi co...
Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 oltre le aspett...
Recensione Synology DS1525+: tanti disch...
DualSense PS5 senza più limiti, p...
Renault 5 è un successo: quasi 50...
3 tablet in offerta, 99€, 132€ o 209€: p...
SK hynix registra profitti record e punt...
Sonos nomina il nuovo CEO dopo il disast...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v