Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2013, 18:41   #1
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
La massa fornisce corrente!

Ciao a tutti, ragazzi ho un macello in casa. L'impianto elettrico è stato rifatto completamente 10 anni fa circa, e fin qui nulla di strano...
Oggi però mi è sorto un dubbio... la massa è pulita oppure c'è qualche elettrodomestico che la sporca? preparo un portalampada ed una spina "speciale", nel senso che invece di mettere fase, massa e neutro nei tre connettori, ho messo fase e neutro nei primi due, in pratica al posto della massa ci ho messo il cavo rosso...
Allora attacco la spina ad una presa in casa, e niente... La giro e la riattacco, magia! la lampadina si accende, e così in tutte le prese della casa! ma dico, una massa dovrebbe essere senza alcun potenziale elettrico, questa invece mi da 230v! apro come un ladro tutte le scatole elettriche, cerco di capire dove sia il problema ma nulla... Addirittura il telaio della caldaia, dei tubi, dei termosifoni fornisce una fase. E la cosa più bella: vado ad aprire il pozzetto dove vi ha sede il paletto, stacco il cavo giallo verde e attacco uno dei due cavi del portalampada alla linea elettrica, l'altro al paletto... Si accende! ma da dove la prende sta corrente?? cioè un palo che deve scaricare corrente fa tutt'altro e fornisce una fase? cosa posso fare e a chi mi posso rivolgere?
Inutile dire che ho provato a staccare i salvavita uno a volta per capire dove fosse il problema (chiaramente non quello che copriva la zona in cui si trova il portalampada) ma nulla, rimane tutto acceso...
grazie

Ultima modifica di jake101 : 12-01-2013 alle 18:43.
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2013, 22:21   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da jake101 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ragazzi ho un macello in casa. L'impianto elettrico è stato rifatto completamente 10 anni fa circa, e fin qui nulla di strano...
Oggi però mi è sorto un dubbio... la massa è pulita oppure c'è qualche elettrodomestico che la sporca? preparo un portalampada ed una spina "speciale", nel senso che invece di mettere fase, massa e neutro nei tre connettori, ho messo fase e neutro nei primi due, in pratica al posto della massa ci ho messo il cavo rosso...
Allora attacco la spina ad una presa in casa, e niente... La giro e la riattacco, magia! la lampadina si accende, e così in tutte le prese della casa! ma dico, una massa dovrebbe essere senza alcun potenziale elettrico, questa invece mi da 230v! apro come un ladro tutte le scatole elettriche, cerco di capire dove sia il problema ma nulla... Addirittura il telaio della caldaia, dei tubi, dei termosifoni fornisce una fase. E la cosa più bella: vado ad aprire il pozzetto dove vi ha sede il paletto, stacco il cavo giallo verde e attacco uno dei due cavi del portalampada alla linea elettrica, l'altro al paletto... Si accende! ma da dove la prende sta corrente?? cioè un palo che deve scaricare corrente fa tutt'altro e fornisce una fase? cosa posso fare e a chi mi posso rivolgere?
Inutile dire che ho provato a staccare i salvavita uno a volta per capire dove fosse il problema (chiaramente non quello che copriva la zona in cui si trova il portalampada) ma nulla, rimane tutto acceso...
grazie
sinceramente non è che sia molto chiaro quello che hai fatto.

in primo luogo non è chiaro lo schema dei collegamenti.
in secondo luogo non è chiaro come fai a distinguere la fase dal neutro usando una semplice lampadina.

puoi fare uno schema? grazie.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2013, 22:28   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Guarda che stai semplicemente prendendo la corrente dalla fase che è su uno dei contatti esterni delle prese (per questo la spina che hai costruito in un senso va e nell'altro no) e la scarichi nella terra.
Il cavo di neutro, uscito da casa tua e arrivato alla centralina di distribuzione, spesso finisce in un paletto piantato in terra.
La cosa preoccupante è che con fase e neutro sbilanciati doveva saltarti immediatamente l'interruttore differenziale. Hai manomesso l'impianto?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2013, 02:00   #4
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Guarda che stai semplicemente prendendo la corrente dalla fase che è su uno dei contatti esterni delle prese (per questo la spina che hai costruito in un senso va e nell'altro no) e la scarichi nella terra.
Il cavo di neutro, uscito da casa tua e arrivato alla centralina di distribuzione, spesso finisce in un paletto piantato in terra.
La cosa preoccupante è che con fase e neutro sbilanciati doveva saltarti immediatamente l'interruttore differenziale. Hai manomesso l'impianto?
Certo che no, non ho manomesso l'impianto... Forse non mi sono spiegato chiaramente... Il fatto è questo: che io colleghi o il neutro o la fase (boh! Non so bene quale sia) alla massa, la lampadina si accende... Con un tester, un punteruolo lo metto nel cavo rosso (obtalvolta anche a quello blu, dipende se nelle varie scatole a muro hanno mantenuto gli stessi colori, mentre l'altro punteruolo nel cavo giallo-verde, ed il risultato è il display segna 240v
Per questo mi chiedo, se la cosa sia normale.
Grazie ancora
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2013, 11:56   #5
Fhbv
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 0
Che tra fase e terra il multimetro segni 230 v è normale. Dovrebbe segnare 0 o pochissimo di più tra neutro e terra. La fase è a potenziale 230, la terra a 0, la diff di potenziale è 230.

Molto meno normale, come è già stato detto, che in tutte le tue prove il differenziale non sia mai intervenuto. Perchè se fai accendere una lampadina con la fase dell'impianto e la terra (cosa normale che si accenda, perchè la ddp è 230) della corrente non circola più nel neutro e il differenziale deve intervenire.

Se la terra dovesse avere del potenziale non innocuo con il multimetro dovresti avere misurazioni sballate, sia tra fase/terra e sia tra neutro/terra.

Comunque non è assolutamente chiaro come hai costruito questa spina.

Da come ho capito io hai collegato al centro della spina un cavo tra quello della fase e quello del neutro, e gli altri due agli estremi. Se è così, e il portalampada ha anche il cavo di terra (che hai collegato ad un dei due poli esterni della spina), quando vai a collegare la spina in modo che il polo a cui è collegato il cavo di terra del portalampada entra in contatto con la fase la massa del portalampada entra in tensione.

Ultima modifica di Fhbv : 13-01-2013 alle 12:02.
Fhbv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2013, 12:27   #6
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da jake101 Guarda i messaggi
Certo che no, non ho manomesso l'impianto... Forse non mi sono spiegato chiaramente... Il fatto è questo: che io colleghi o il neutro o la fase (boh! Non so bene quale sia) alla massa, la lampadina si accende...
Hai scritto chiaramente nel primo post che inserendo nelle prese elettriche la spina del tuo accrocchio in un senso la lampadina non si accende, girata la spina di 180° si accende. In un senso prendi la fase e la terra e la lampadina si accende, nell'altro prendi neutro e terra e chiaramente non si accende nulla.
Secondo il tuo ragionamento dovresti rimanere fulminato ogni volta che tocchi il frigorifero o la lavatrice.
Fai una foto al tuo quadro elettrico, voglio vedere il differenziale. Intanto fagli anche il test di funzionamento. Il differenziale ha un pulsante con una T incisa, se lo premi DEVE scattare e togliere corrente a tutto quello che c'è collegato a valle, per cui meglio se spegni i pc e televisori prima di farlo.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 13-01-2013 alle 12:30.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2013, 12:45   #7
edosav
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
Non è che ti hanno collegato la terra sul neutro....? è una cosa da folli ma non mi stupisco più di niente ormai...
edosav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2013, 16:40   #8
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
Ecco una foto della presa


Ho 4 interruttori differenziali 10A per varie parti, luce - prese - cantina - giardino.
Più il generale con il tasto T (che funziona )

I differenziali sono i classici della bticino, l'unico a scattare con l'accrocchio e quello del giardino, non so perchè. Comunque si, nonostante la foto abbia i cavi invertiti, è come dite voi, ovvero la fase (punta della lampada) la prendo dalla corrente, e il neutro (parte sferica) dalla massa, e la lampadina (da 20w, forse è per questo che non scatta l'interruttore, l'assorbimento è troppo basso) si accende.

Secondo il tuo ragionamento dovresti rimanere fulminato ogni volta che tocchi il frigorifero o la lavatrice.
Chiaramente se non tocco con l'altra mano la fase non succede nulla... e poi scusate, ma io prendo sempre in mano il cavo della fase e del neutro a corrente attaccata, chiaramente non tutti e due insieme, ma non ho mai preso la scossa, nemmeno con la fase... che è sta storia??


@edosav: no, perchè ho controllato ogni singola scatola, inoltre la lampada si accende usando come neutro il telaio della caldaia (caldaia che poggia sul pavimento, tengo a precisare)
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2013, 17:04   #9
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da jake101 Guarda i messaggi
Ecco una foto della presa


Ho 4 interruttori differenziali 10A per varie parti, luce - prese - cantina - giardino.
Più il generale con il tasto T (che funziona )
piccola precisazione:
gli interruttori senza il pulsante di test non possono essere interruttori differenziali, per cui presumo si tratti di interruttori magnetotermici.

Quote:
Comunque si, nonostante la foto abbia i cavi invertiti, è come dite voi, ovvero la fase (punta della lampada) la prendo dalla corrente, e il neutro (parte sferica) dalla massa, e la lampadina (da 20w, forse è per questo che non scatta l'interruttore, l'assorbimento è troppo basso) si accende.
Hai collegato la lampadina tra fase e terra, per cui è normale che la lampadina si accenda, e come giustamente hai osservato la lampadina è troppo piccola per far scattare il differenziale.

Non c'è nulla che non vada nel tuo impianto. La messa a terra funziona correttamente, e il fatto che girando la spina la lampadina non si accende ne è la prova.

Quote:
Chiaramente se non tocco con l'altra mano la fase non succede nulla... e poi scusate, ma io prendo sempre in mano il cavo della fase e del neutro a corrente attaccata, chiaramente non tutti e due insieme, ma non ho mai preso la scossa, nemmeno con la fase... che è sta storia??
non prendi la scossa perché non sei connesso a terra. Indossi scarpe con suola di gomma o similare. Fossi scalzo e a piedi nudi sentiresti la scossa.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2013, 17:43   #10
edosav
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
piccola precisazione:
gli interruttori senza il pulsante di test non possono essere interruttori differenziali, per cui presumo si tratti di interruttori magnetotermici.



Hai collegato la lampadina tra fase e terra, per cui è normale che la lampadina si accenda, e come giustamente hai osservato la lampadina è troppo piccola per far scattare il differenziale.

Non c'è nulla che non vada nel tuo impianto. La messa a terra funziona correttamente, e il fatto che girando la spina la lampadina non si accende ne è la prova.



non prendi la scossa perché non sei connesso a terra. Indossi scarpe con suola di gomma o similare. Fossi scalzo e a piedi nudi sentiresti la scossa.
In realtà una lampada da 20 W dovrebbe far scattare l'interruttore differenziale...
edosav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2013, 17:59   #11
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
20W/220V sono circa 0,09A, abbondantemente oltre gli 0,03A canonici. O ha un differenziale da 0,3A che in un'abitazione non sarebbe il caso o il differenziale dovrebbe scattare.
La carcassa della caldaia è collegata a terra col cavo di alimentazione per cui è lo stesso discorso dell'accrocchio con la spina.
Il magnetotermico che scatta è strano, da controllare con il differenziale.

Rinnovo per vedere il quadro elettrico.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 13-01-2013 alle 18:10.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2013, 19:19   #12
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da edosav Guarda i messaggi
In realtà una lampada da 20 W dovrebbe far scattare l'interruttore differenziale...
lol...

quando ho postato ho convertito 30 milliAmp in 0.3A...

sto invecchiando
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2013, 22:42   #13
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
Ecco qui la foto del quadro


Intanto mi scuso per le imprecisioni, Il generale è della ABB, il resto è GE-Merlin
Inoltre sono, partendo dall'interruttore della cucina, C16 - C16 - C10 - C10 - C20

Grazie ancora per l'aiuto
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2013, 23:32   #14
edosav
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da jake101 Guarda i messaggi
Ecco qui la foto del quadro


Intanto mi scuso per le imprecisioni, Il generale è della ABB, il resto è GE-Merlin
Inoltre sono, partendo dall'interruttore della cucina, C16 - C16 - C10 - C10 - C20

Grazie ancora per l'aiuto
Il generale sembrerebbe un differenziale puro... non capisco perchè non scatti quando metti a terra la fase... probabilmente è starato o incollato, riesci a leggere la portata? potresti guardare anche dove il valore di Idn su quello del giardino? inoltre senza toccare niente all'interno potresti svitare il pannello frontale del quadro e farci una foto?
edosav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 00:22   #15
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
Quote:
Originariamente inviato da edosav Guarda i messaggi
Il generale sembrerebbe un differenziale puro... non capisco perchè non scatti quando metti a terra la fase... probabilmente è starato o incollato, riesci a leggere la portata? potresti guardare anche dove il valore di Idn su quello del giardino? inoltre senza toccare niente all'interno potresti svitare il pannello frontale del quadro e farci una foto?
Allora sul generale c'è scritto
ln 40A
Un 240v
l4n 0,3A
Ut 125
Poi c'è il simbolo di un fusibile credo con scritto 6000

Inoltre c'è ilbsimbolo di un esagono con dentro 25

Quello del giardino, che da anche corrente alla pompa di irrigazione,
C20 0,030A

Il quadro aperto ha l'entrata dal contatore Enel verso il generale, poi dal generale i cavi entrano ed escono da un'interruttore all'altro
Poi le uscite vanno nelle rispettive derivazioni

PS: chiaramente se faccio toccare fase e massa o fase e neutro il generale scatta, e ci mancherebbe altro!
Però non mi spiego perchè a scattare non siano i singoli interruttori, ad eccezione di quello del giardino...

Ultima modifica di jake101 : 14-01-2013 alle 00:26.
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 09:14   #16
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Tutto torna.
Come vedi il giardino non ha un magnetotermico ma un'altro differenziale (lo vedi il pulsante bianco in alto a destra? forse è il differenziale che avevi prima di rifare l'impianto 10 anni fa) da 0,03A che giustamente scatta quando usi il tuo accrocchio mentre il differenziale generale è da 0,3A e quindi non scatta per uno sbilanciamento di circa 0,1A dato dalla lampadina da 20W.
Rimane da chiarire perchè l'elettricista abbia installato un differenziale da 0,3A in un'abitazione. Avevi problemi di continui distacchi del differenziale prima di rifare l'impianto?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 09:17   #17
edosav
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da jake101 Guarda i messaggi
Allora sul generale c'è scritto
ln 40A
Un 240v
l4n 0,3A
Ut 125
Poi c'è il simbolo di un fusibile credo con scritto 6000

Inoltre c'è ilbsimbolo di un esagono con dentro 25

Quello del giardino, che da anche corrente alla pompa di irrigazione,
C20 0,030A

Il quadro aperto ha l'entrata dal contatore Enel verso il generale, poi dal generale i cavi entrano ed escono da un'interruttore all'altro
Poi le uscite vanno nelle rispettive derivazioni

PS: chiaramente se faccio toccare fase e massa o fase e neutro il generale scatta, e ci mancherebbe altro!
Però non mi spiego perchè a scattare non siano i singoli interruttori, ad eccezione di quello del giardino...
è normale che i singoli interruttori non scattino! Sono solo magnetotermici, e proteggono solo da sovraccarichi e corto circuiti...
edosav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 12:30   #18
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Tutto torna.
Come vedi il giardino non ha un magnetotermico ma un'altro differenziale (lo vedi il pulsante bianco in alto a destra? forse è il differenziale che avevi prima di rifare l'impianto 10 anni fa) da 0,03A che giustamente scatta quando usi il tuo accrocchio mentre il differenziale generale è da 0,3A e quindi non scatta per uno sbilanciamento di circa 0,1A dato dalla lampadina da 20W.
Rimane da chiarire perchè l'elettricista abbia installato un differenziale da 0,3A in un'abitazione. Avevi problemi di continui distacchi del differenziale prima di rifare l'impianto?
Quindi in parole povere un differenziale ed un magnetotermico si riconoscono dalla presenza o meno del pulsantino di test?
Comunque la casa è stata comprata e ristrutturata completamente tutta in una volta, il precedente impianto elettrico risaliva agli anni 60 (fili rigidi è così via ), inoltre non era nemmeno presente la fornitura enel (il contratto era cessato).

Inoltre mi chiedo una cosa, i magnetotermici che scopo hanno se non proteggono da cortocircuiti? ok come detto da edosav: surriscaldamenti e sovraccarichi (un surriscaldamento so più o meno come si verifica, tipo fili troppo sottili e carico elevato), un sovraccarico no...
grazie ancora
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 13:46   #19
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Cercati su wikipedia la descrizione di interruttore magnetotermico e interruttore differenziale.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 15:23   #20
edosav
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da jake101 Guarda i messaggi
Quindi in parole povere un differenziale ed un magnetotermico si riconoscono dalla presenza o meno del pulsantino di test?
Comunque la casa è stata comprata e ristrutturata completamente tutta in una volta, il precedente impianto elettrico risaliva agli anni 60 (fili rigidi è così via ), inoltre non era nemmeno presente la fornitura enel (il contratto era cessato).

Inoltre mi chiedo una cosa, i magnetotermici che scopo hanno se non proteggono da cortocircuiti? ok come detto da edosav: surriscaldamenti e sovraccarichi (un surriscaldamento so più o meno come si verifica, tipo fili troppo sottili e carico elevato), un sovraccarico no...
grazie ancora
i magnetotermici proteggono proprio dai cortocircuiti! se per caso avessi messo la fase direttamente sulla terra sarebbe scattato! I sovraccarichi si presentano quando tu metti un carico metti da 20 ampere su una linea dimensionata per 16, dopo un certo tempo d'intervento la protezione termica fa intervenire l'interruttore staccando il carico.
edosav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v