Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2013, 01:22   #1
MaxiWave
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 25
Consiglio acquisto reflex

Salve a tutti sono un nuovo utente che chiede aiuto a voi esperti del settore... Vorrei acquistare una reflex ma non per un uso professionale o lavorativo, ma solo per poter avere una buona macchina fotografica da utilizzare sia nelle occasioni speciali (compleanni, lauree ecc) che anche in quei giorni in cui voglio fotografare qualcosa che mi ha colpito (sono siciliano e abito ai piedi dell'etna, vi lascio immaginare il paesaggio )..fino ad ora ho sempre avuto piccole macchine digitali, l'ultima è una nikon, ma parliamo di macchine compatte, che con i suoi limiti mi ha fatto stancare..adesso vorrei comprare una macchina migliore delle compatte, che comunque mi permetta di fare delle belle foto.. premetto che non ne capisco niente di ottiche, sensori ecc.. e non vorrei nemmeno spendere un capitale..a tal proposito vi chiedo se posso prendere in considerazione la

CANON EOS 1100D obiettivo EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 III che in una nota catena di elettronica è venduta a 279,20€ (è in promozione);
oppure l'altra candidata sarebbe la

NIKON D3100 KIT 18-55 venduta a circa 369,00€ o 419,00€ con il kit 18-55VR

quale delle due consigliate? la canon in offerta a 280€ come vi sembra in base al rapporto qualità/prezzo? e soprattutto vale la pena spendere 90€ in più per la nikon?
Grazie anticipatamente.
MaxiWave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2013, 08:54   #2
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Direi di andare su Canon così, a differenza di cosa accadrebbe con l'entry level della Nikon, non sarai costretto a guardare ad ottiche con motore integrato, per potere mantenere l'AF.

Se però non avessi esigenze particolari in fatto di ottiche (considerando pure i soldi necessari per comprarle e non semplicemente che esistono ...) potresti pure optare per altre marche che offrono corpi migliori.

Altra possibilità consisterebbe nel trovare un buon usato.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2013, 11:19   #3
MaxiWave
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Direi di andare su Canon così, a differenza di cosa accadrebbe con l'entry level della Nikon, non sarai costretto a guardare ad ottiche con motore integrato, per potere mantenere l'AF.

Se però non avessi esigenze particolari in fatto di ottiche (considerando pure i soldi necessari per comprarle e non semplicemente che esistono ...) potresti pure optare per altre marche che offrono corpi migliori.

Altra possibilità consisterebbe nel trovare un buon usato.
E quale marca e modello mi consiglieresti.. Come ho detto a me nn interessa un utilizzo professionale, ma solo per avere delle belle foto in quei momenti particolari che capitano.. Sopratutto negli interni che con la mia non vengono molto buoni, poi qualche paesaggio e basta.. Posso chiederti pure cosa significa ottiche con motore integrato per mantenere l'AF? Scusami ma te l'ho detto non ne capisco nulla.. Sto entrando ora in questo mondo
MaxiWave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2013, 13:01   #4
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
nikon crea una sorta di distinzione tra le entry level (sotto la d7000) e le altre (sopra la d7000) omettendo il motore di messa a fuoco nelle prime. Cosa vuol dire questo? Per chi inizia, e non ha ottiche vecchie cambia nulla

facciamo un po' di storia, canon nel 1987 ha deciso di creare un nuova baionetta, creando un po' di malumori. La scelta però si rivela azzeccata in quanto permette diverse cose tra le quali lente iper luminose, sposta l'af nelle ottiche ed aggiunge pure l'IS nelle ottiche.
Nikon mantiene la sua baionetta dall'alba dei tempi, mette l'IS nelle ottiche (mica possono stabilizzare la pellicola) ma non mette l'af nelle ottiche. Lo fa negli anni e sta completando il giro in questi ultimi tempi.
Cosa succede? se tu mette un ottica vintage su una entry level devi focheggiare a mano (cosa non impossibile ma difficile visto il mirino piccino picciò).
Canon invece ha tutto il reparto AF dentro le ottiche, zero sbattimenti da questo punto di vista.
Se non hai ottiche vecchie (o non vuoi comprarne) cambia assolutamente nulla, personalmente mi da fastidio questa "divisione" da parte di nikon.

tornando a noi, vuoi una macchina per fare belle foto, tutte fanno belle foto anche le compatte, anche le bridge, anche le refelx. ma tutte fanno brutte foto, non è che reflex = foto fighe fin da subito.
l'acquisto di una reflex prevederebbe (condizionale d'obbligo) l'acquisto di accessori quali flash, ottiche e quant'altro, ovviamente non subito ma negli anni. detta in altre parole, è poco utile tenere la reflex con l'ottica di base (anche se c'è chi lo fa).

tornando a noi, vai in negozio e provale con mano, sicuramente il commesso ti dirà che una marca è valida per l'incarnato ed una per il paesaggio, fregatene. poi la prendi on line.

tra le due la 1100d è un po' plasticosa, però è cmq una reflex con i suoi limiti ma è una reflex.
la d3100 è leggermente superiore a mio avviso.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2013, 13:10   #5
MaxiWave
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
nikon crea una sorta di distinzione tra le entry level (sotto la d7000) e le altre (sopra la d7000) omettendo il motore di messa a fuoco nelle prime. Cosa vuol dire questo? Per chi inizia, e non ha ottiche vecchie cambia nulla

facciamo un po' di storia, canon nel 1987 ha deciso di creare un nuova baionetta, creando un po' di malumori. La scelta però si rivela azzeccata in quanto permette diverse cose tra le quali lente iper luminose, sposta l'af nelle ottiche ed aggiunge pure l'IS nelle ottiche.
Nikon mantiene la sua baionetta dall'alba dei tempi, mette l'IS nelle ottiche (mica possono stabilizzare la pellicola) ma non mette l'af nelle ottiche. Lo fa negli anni e sta completando il giro in questi ultimi tempi.
Cosa succede? se tu mette un ottica vintage su una entry level devi focheggiare a mano (cosa non impossibile ma difficile visto il mirino piccino picciò).
Canon invece ha tutto il reparto AF dentro le ottiche, zero sbattimenti da questo punto di vista.
Se non hai ottiche vecchie (o non vuoi comprarne) cambia assolutamente nulla, personalmente mi da fastidio questa "divisione" da parte di nikon.

tornando a noi, vuoi una macchina per fare belle foto, tutte fanno belle foto anche le compatte, anche le bridge, anche le refelx. ma tutte fanno brutte foto, non è che reflex = foto fighe fin da subito.
l'acquisto di una reflex prevederebbe (condizionale d'obbligo) l'acquisto di accessori quali flash, ottiche e quant'altro, ovviamente non subito ma negli anni. detta in altre parole, è poco utile tenere la reflex con l'ottica di base (anche se c'è chi lo fa).

tornando a noi, vai in negozio e provale con mano, sicuramente il commesso ti dirà che una marca è valida per l'incarnato ed una per il paesaggio, fregatene. poi la prendi on line.

tra le due la 1100d è un po' plasticosa, però è cmq una reflex con i suoi limiti ma è una reflex.
la d3100 è leggermente superiore a mio avviso.
è superiore in cosa? potresti spiegarmelo nel pratico più che nel teorico?
MaxiWave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2013, 13:23   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da MaxiWave Guarda i messaggi
è superiore in cosa? potresti spiegarmelo nel pratico più che nel teorico?
la nikon è superiore per costruzione, video, monitor posteriore, (3" vs 2,7") punti di messa a fuoco (9 vs 7).
la canon arriva a 6400iso (nikon 3200) ma saranno scarsamente usabili quindi non è un vero vantaggio.

alla fine per me il vero plus della nikon sono i 9 punti di MAF ed il video (se fai video), oltre ad una costruzione migliore, però l'assenza del motorino di maf mi fa storcere il naso.....
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2013, 13:26   #7
MaxiWave
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
la nikon è superiore per costruzione, video, monitor posteriore, (3" vs 2,7") punti di messa a fuoco (9 vs 7).
la canon arriva a 6400iso (nikon 3200) ma saranno scarsamente usabili quindi non è un vero vantaggio.

alla fine per me il vero plus della nikon sono i 9 punti di MAF ed il video (se fai video), oltre ad una costruzione migliore, però l'assenza del motorino di maf mi fa storcere il naso.....
mentre la canon ce l'ha ? boh io credevo che a 280 euro questa canon era un buon compromesso..però vorrei sapere anche cosa ne pensate voi che siete dei veri esperti
MaxiWave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2013, 13:29   #8
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da MaxiWave Guarda i messaggi
mentre la canon ce l'ha ? boh io credevo che a 280 euro questa canon era un buon compromesso..però vorrei sapere anche cosa ne pensate voi che siete dei veri esperti
nessuna canon ha il motore maf in macchina è stato spostato tutto nelle ottiche.
per me la 1100d è un otima macchinetta specie a quel prezzo
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2013, 18:04   #9
MaxiWave
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
nessuna canon ha il motore maf in macchina è stato spostato tutto nelle ottiche.
per me la 1100d è un otima macchinetta specie a quel prezzo
quindi mi consiglieresti il suo acquisto? e inoltre il fatto che l'obiettivo non è stabilizzato, è molto penalizzante?

Ultima modifica di MaxiWave : 03-01-2013 alle 22:00.
MaxiWave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 11:12   #10
SaggioFedeMantova
Senior Member
 
L'Avatar di SaggioFedeMantova
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Mantova (MN)
Messaggi: 4639
anche la 1100d ha 9 punti di messa a fuoco
SaggioFedeMantova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 15:40   #11
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da MaxiWave Guarda i messaggi
quindi mi consiglieresti il suo acquisto? e inoltre il fatto che l'obiettivo non è stabilizzato, è molto penalizzante?
No. foto se ne facevano, se ne fanno e se ne faranno senza IS io non ho un ottica stabilizzata e faccio foto lo stesso
se c'è è una gran comodità ma se non c'è pazienza.

il problema è che il 18-55 non is è un po' una cacca, con l'aggiunta dell'is hanno fatto un ottica davvero buona (ri progettazione totale)

Quote:
Originariamente inviato da SaggioFedeMantova Guarda i messaggi
anche la 1100d ha 9 punti di messa a fuoco
sicuro? punto in + per la 1100d
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 16:56   #12
MaxiWave
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
No. foto se ne facevano, se ne fanno e se ne faranno senza IS io non ho un ottica stabilizzata e faccio foto lo stesso
se c'è è una gran comodità ma se non c'è pazienza.

il problema è che il 18-55 non is è un po' una cacca, con l'aggiunta dell'is hanno fatto un ottica davvero buona (ri progettazione totale)



sicuro? punto in + per la 1100d
Mi sa allora che aspetterò qualche promozione per quella con l'ottica stabilizzata.. Di questa mi attirava il prezzo, visto che su internet è molto più alto
MaxiWave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 16:58   #13
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da MaxiWave Guarda i messaggi
Mi sa allora che aspetterò qualche promozione per quella con l'ottica stabilizzata.. Di questa mi attirava il prezzo, visto che su internet è molto più alto
penso sia il costo minore per avere una reflex....
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 17:35   #14
MaxiWave
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
penso sia il costo minore per avere una reflex....
senza dubbio..ma io non voglio il meglio del meglio..anzi, punto alla base delle reflex..so già che se dovessi spenderci 700 o 1000 euro, per quello che devo fare io, sono totalmente buttati...
MaxiWave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 18:02   #15
SaggioFedeMantova
Senior Member
 
L'Avatar di SaggioFedeMantova
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Mantova (MN)
Messaggi: 4639
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
sicuro? punto in + per la 1100d
Riporto quello che dice il sito canon.it

Quote:
Eccellente qualità delle immagini a 12 megapixel
Guida alle funzioni su schermo
Modalità di scatto Creative Auto e Basic+
Ripresa di video HD
Sensibilità ISO 100-6400
Sistema AF ad area estesa su 9 punti
Misurazione dell'esposizione con iFCL su 63 zone
Schermo LCD da 6,8 cm (2,7") con 230.000 punti
Compatibile con tutti gli obiettivi EF e EF-S
in ogni caso te lo confermo anche io visto che la possiedo
SaggioFedeMantova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 18:47   #16
nokturno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 310
Occhio che non ha la pulizia del sensore
nokturno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 21:48   #17
Good morning Dr. Falken
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 696
Il mio consiglio è: prendila. E' parecchio che cerco una entry level decente da regalare e 279 è un gran prezzo. Di meglio ho visto solo 269 euro ma ad una nuova apertura quindi quasi impossibile prenderla


Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
il problema è che il 18-55 non is è un po' una cacca, con l'aggiunta dell'is hanno fatto un ottica davvero buona (ri progettazione totale)
Questo non è vero per il DCIII: ha subito la stessa riprogettazione. E' vero invece per il II

Quote:
Originariamente inviato da nokturno Guarda i messaggi
Occhio che non ha la pulizia del sensore
A me risulta di si.
Good morning Dr. Falken è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 22:12   #18
nokturno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da Good morning Dr. Falken Guarda i messaggi
Il mio consiglio è: prendila. E' parecchio che cerco una entry level decente da regalare e 279 è un gran prezzo. Di meglio ho visto solo 269 euro ma ad una nuova apertura quindi quasi impossibile prenderla




Questo non è vero per il DCIII: ha subito la stessa riprogettazione. E' vero invece per il II



A me risulta di si.
NO LA 1100D non ha il sistema di autopulizia del sensonre.
nokturno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2013, 00:58   #19
SaggioFedeMantova
Senior Member
 
L'Avatar di SaggioFedeMantova
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Mantova (MN)
Messaggi: 4639
Quote:
Originariamente inviato da nokturno Guarda i messaggi
NO LA 1100D non ha il sistema di autopulizia del sensonre.
confermo
SaggioFedeMantova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2013, 02:19   #20
MaxiWave
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da Good morning Dr. Falken Guarda i messaggi
Il mio consiglio è: prendila. E' parecchio che cerco una entry level decente da regalare e 279 è un gran prezzo. Di meglio ho visto solo 269 euro ma ad una nuova apertura quindi quasi impossibile prenderla




Questo non è vero per il DCIII: ha subito la stessa riprogettazione. E' vero invece per il II



A me risulta di si.
Quindi anche se non è is mi consigliate di prenderla x quel prezzo? O pensate che spendere circa 130 o 140 euro in più (x la nikon x es) sia meglio? Ne vale la pena?
MaxiWave è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v