Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-11-2012, 21:33   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Un buco nero da 17 miliardi di masse solari

Situato a 220 milioni di anni luce da noi, ha una massa che costituisce il 14 per cento di quella totale della galassia che lo ospita, NGC 1277, una piccola galassia lenticolare nella costellazione di Perseo. Normalmente i buchi neri supermassicci rappresentano appena lo 0,1 per cento della massa della galassia ospite



Un buco nero di massa e dimensioni straordinariamente grandi è stato individuato da un gruppo di astronomi del Max-Planck Institut per l'astronomia a Heidelberg, in Germania e dell'Università del Texas ad Austin, che lo descrivono in un articolo pubblicato su “Nature”.

Come gli altri buchi neri supermassicci, si trova al centro di una galassia – per la precisione la galassia NGC 1277, situata a 220 milioni di anni luce da noi, nella costellazione di Perseo – ma invece di costituire lo 0,1 per cento della massa galattica totale, come si osserva normalmente, con i suoi 17 miliardi di masse solari arriva a rappresentarne addirittura il 14 per cento (e il 59 per cento della massa del bulge centrale); quanto al suo diametro, è circa undici volte quello dell'orbita di Nettuno.


Cortesia D. Benningfield/K. Gebhardt/StarDate

"Questa è una galassia davvero stravagante", ha detto Karl Gebhardt, che ha partecipato alla ricerca. "E' quasi completamente formata dal buco nero. Potrebbe essere il primo oggetto di una nuova classe di sistemi galassia-buco nero." Inoltre, i buchi neri più massicci sono stati osservati nelle galassie giganti ellittiche, ma questo è stato osservatp in una galassia lenticolare relativamente piccola.

E' la prima volta che si scopre una galassia che ospita un buco nero con un rapporto fra la sua massa e quella galattica così elevato; il record era di una piccola galassia chiamata NGC 4486B, il cui buco nero centrale arriva all'11 per cento della massa totale.


NGC1277 è la piccola galassia dall'aspeto compatto e piatto al centro dell'immagine. Tutte le galassie gialle, ellittiche e rotonde, nella foto sono situate nel cluster della costellazione di Perseo. (Cortesia David W. Hogg, Michael Blanton / Collaborazione SDSS)

La nuova scoperta e il fatto che anche NGC 4486B e altre quattro galassie compatte ospitino buchi neri sovradimensioati, potrebbe aiutare a comprendere meglio i rapporti fra la formazione e lo sviluppo delle galassie e dei loro buchi neri e perché nelle galassie piccole e in quelle galassie molto massicce si sviluppino processi fisici differenti rispetto al modo in cui crescono i loro buchi: "Al momento ci sono tre meccanismi completamente diversi che potrebbero spiegare il legame tra la massa del buco nero e le proprietà della galassia che li ospita. Non abbiamo ancora capito quale di queste teorie sia la migliore", osserva Remco van den Bosch, primo firmatario dell'articolo.


Lo Hobby-Eberly Telescope (Cortesia Damond Benningfield)

La definizione della massa del buco nero di NGC 1277 – un'impresa sempre molto complessa – è stata possibile grazie a uno dei più grandi telescopi del mondo, lo Hobby-Eberly Telescope da 9,2 metri, alla cui progettazione hanno concorso l'Università del Texas a Austin, la Pennsylvania State University, la Ludwig Maximilians Universität di Monaco di Baviera e la Georg-August-Universität a Göttingen.

Sempre in materia di buchi neri da record, è grazie invece alle osservazioni del VLT (Very Large Telescope) dell'Osservatorio del Paranal in Cile che un gruppo di astronomi del'ESO ha rilevato l'emissione più intensa mai registrata come proveniente da un quasar, almeno cinque volte più potente di tutte quelle finora osservate. I quasar sono nuclei galattici molto luminosi che, alimentati da buchi neri supermassicci, emettono enormi flussi di materia. Il flusso appena scoperto, che viaggia a una velocità di circa 8000 chilometri al secondo, proviene dal quasar SDSS J1106+1939, alimentato da un buco nero dotato di una massa circa 400 volte quella del Sole.


Raffigurazione del getto del quasar SDSS J1106+1939 (Cortesia ESO/L. Calçada)

"Abbiamo scoperto il più vigoroso flusso di materia prodotto da un quasar mai osservato. Il tasso con cui l'energia viene espulsa ad alta velocità da SDSS J1106+1939 è almeno pari a due milioni di milioni di volte la potenza totale del Sole. Equivale a circa 100 volte l'emissione totale della Via Lattea, un flusso veramente mostruoso! Ed è la prima volta che si misura un getto prodotto da un quasar alle energie elevate previste dalla teoria", spiega Nahum Arav che ha coordinato la ricerca, in corso di pubblicazione sul “ The Astrophysical Journal”. Anche lo studio dei getti di materia prodotti dai quasar è essenziale per la comprensione dell'evoluzione delle galassie.

Un buco nero da 17 miliardi di masse solari - Le Scienze
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2012, 09:45   #2
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Mamma mia.
4 giorni luce di raggio.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2012, 18:27   #3
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4179
Sono ordini di grandezza che la mente umana non riescirà mai a capire, neanche vagamente!
(è per questo che diamo una misura a tutto comunque )
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2012, 11:02   #4
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
E' forse la struttura compatta piu' grande che conosciamo?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2012, 12:17   #5
Giovannino
Senior Member
 
L'Avatar di Giovannino
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 882
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
E' forse la struttura compatta piu' grande che conosciamo?
No, c'è il debito pubblico italiano che è un po' più grande

(scusate l'ot)
__________________
codice WII: 5517 3286 9221 9498
nickname: giovannino - da oltre 15 anni su hwupgrade!
Giovannino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2012, 13:54   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13953
Secondo me quella misura non è il diametro del buco nero (che non sarebbe enmmeno misurabile, a ben vedere), ma di quello del suo orizzonte degli eventi...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2012, 19:22   #7
debbe
Senior Member
 
L'Avatar di debbe
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1036
Ma un buco nero non ha massa infinita?
debbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2012, 20:46   #8
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da debbe Guarda i messaggi
Ma un buco nero non ha massa infinita?
no, sarebbe un problema
un buco nero ha una massa che può anche essere piccola (relativamente), l'importante è il 'rapporto' massa\dimensioni (tra virgolette perché non è un rapporto nel senso matematico del termine). In linea teorica potresti avere un buco nero di 1kg, ma con diametro molto inferiore al millimetro (molto)
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2012, 21:36   #9
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13953
Quote:
Originariamente inviato da debbe Guarda i messaggi
Ma un buco nero non ha massa infinita?
credo si possa dire che ha densità infinita (anche se poi si entra in discorsi più filosofici che scientifici )
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2012, 21:39   #10
debbe
Senior Member
 
L'Avatar di debbe
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1036
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
no, sarebbe un problema
un buco nero ha una massa che può anche essere piccola (relativamente), l'importante è il 'rapporto' massa\dimensioni (tra virgolette perché non è un rapporto nel senso matematico del termine). In linea teorica potresti avere un buco nero di 1kg, ma con diametro molto inferiore al millimetro (molto)
volevo scrivere densità non massa..
debbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2012, 21:41   #11
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13953
comunque è una figata!

una sorta di "grande attrattore" piazzato a 220 milioni di anni luce da noi!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 00:23   #12
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4179
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
comunque è una figata!

una sorta di "grande attrattore" piazzato a 220 milioni di anni luce da noi!
Si ma ti rendi conto di che dimensioni che ha e di conseguenza che massa?
E' una cosa sorprendente secondo me!
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 08:21   #13
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13953
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Si ma ti rendi conto di che dimensioni che ha e di conseguenza che massa?
E' una cosa sorprendente secondo me!
fortuna che è bello lontano...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 13:38   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
pensate che in 17 giorni potrebbe risucchiarci?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 15:14   #15
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13953
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
pensate che in 17 giorni potrebbe risucchiarci?
I Maya non ne sono certi, ma Giacobbo l'ha confermato, quindi la risposta è
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 14:28   #16
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
I Maya non ne sono certi, ma Giacobbo l'ha confermato, quindi la risposta è
bene, così posso fare sesso senza protezioni e fregarmente delle conseguenze
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 15:53   #17
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2900
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
bene, così posso fare sesso senza protezioni e fregarmente delle conseguenze
"fotti il buco nero prima che il buco nero fotta te"

__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 16:57   #18
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Ma cosa si intende per diametro di un buco nero? Cioè, significa che per tutta quella lunghezza si ha uno spazio pieno zeppo di materia densissima? Non dovrebbe concentrarsi in un punto adimensionale (e quindi di dimensioni infinitesimali) a costituire la singolarità? Oppure si intende l'orizzonte degli eventi, che come ha fatto notare qualcuno è qualcosa di completamente diverso?
Nel secondo caso, non è detto che la densità del buco nero sia superiore perfino a quella della terra... anche se si dovrebbero fare due conti. Solo che non mi sono chiare le definizioni di cui sopra, qualcuno che può spiegare?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 06-12-2012 alle 16:59.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 21:27   #19
FunnyDwarf
Senior Member
 
L'Avatar di FunnyDwarf
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ankh-Morpork
Messaggi: 2134
Diametro di un buco nero = il doppio del suo raggio di Schwarzschild, ovvero la misura del suo orizzonte degli eventi, come giustamente faceva notare Paganetor.
FunnyDwarf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2012, 10:03   #20
KuWa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Udine
Messaggi: 1920
una domanda... ma un buco nero ha un limite di assorbimento della materia inteso come distanza? mi spiego meglio.. puo questo buco nero raggiungerci?
altra domanda.. teoricamente puo risucchiare l intero universo? e se no perche?
__________________
CCIE Routing&Switching 40590
KuWa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v