|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Mirrorless da affiancare alla reflex
[PER I MOD: io lo metto qui perché non vedo la sezione mirrorless, in caso abbia sbagliato spostate pure]
Ciao a tutti, ormai da anni uso con soddisfazione il sistema EOS di canon; attualmente ho una 7D con 10-22 24-105 70-200 2.8 e 85 1.8.... il corredo è per il mio utilizzo molto completo (fin troppo dato che non ho più tempo per fotografare); per migliorarlo dovrei passare a fullframe e avere un 17 TS-E.... ossia qualche migliaio di euro di spesa non necessari allo stato attuale. Il tipo di fotografia che faccio è: fotografia di viaggio (street, panorami e architetture), ritratto, foto di architetture (di interni soprattutto) a livello amatoriale che mi servono per lavoro (pubblicazione dei progetti) e fotografia di rilievo architettonico (quindi la qualità serve a poco... tanto angolo di campo e stop). Ho smesso di fare foto sportive e messo in pausa la foto naturalistica. Ora, dato che il tempo per viaggiare scarseggia e mi ritrovo a fare solo weekend, tendo a lasciare a casa la reflex e ad usare l'iphone per scattare (stupefacente sto aggeggio e le sue app per la fotografia!). Ora, per avere qualcosa di qualità, piccolo, con controlli manuali mi sto informando sulle mirrorless che hanno raggiunto ottimi livelli qualitativi a quanto vedo. In particolare mi interesserebbe avere una buona ottica per scattare in tutte le condizioni di luce (un 35 mm equivalente, fisso, ma luminoso) per street e magari un grandangolare molto spinto (il 10-22 rimane la mia ottica preferita!): Sono indeciso tra queste: 1) Olympus E-PL5: bellissima!!! A quanto pare ha un sensore miracoloso; bellissimo anche il tappo pinhole come accessorio, ma... che ottiche dovrei acquistare? 2) Canon EOS-M: bruttina, a quanto pare ha qualche problemuccio di AF, ma ha il vantaggio che con il 22 mm STM e l'adattatore EF la userei anche come secondo corpo della 7D e ha in pratica la stessa qualità di immagine della sorellona. 3) Sony? Solo se ne vale la pena, ho usato una NEX-5 e non mi fa impazzire come design e tipologia Ogni suggerimento è ben accetto! Scusatemi se mi sono dilungato. Ciao ______
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
|
posto che lascerei perdere la Eos-M, sia per l'AF non eccelso, sia per il corpo (troppo da compatta), sia per il fatto di non aver neanche un mirino elettronico in optional, ti potrei consigliare la Nex6 sia per il mirino integrato (un costo anche abbastanza simile alla Eos M), sia per il fatto che c'è un adattatore EF/EF-S su NEX della Metabones che non perde automazioni, quindi AF e stabilizzatore inclusi. che a quanto pare dovrà uscire pure per micro 4/3.
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830 Ultima modifica di lorenz082 : 16-11-2012 alle 18:06. Motivo: eliminazione del quote |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Francamente le Nex non mi fanno impazzire come design e come resa cromatica del jpeg (tutte cose relative). Ho visto l'adattatore che dici, ma costa da solo 400€ o qualcosa di simile.
La olympus mi piace per la compattezza e la gamma dinamica.
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
Olympus 8mm f/3.5 Fisheye ED Zuiko : per avere un 16 mm (dato che 10x1.6=16mm). Ma potresti pensare pure all': Samyang 8mm f/3.5 Aspherical Fisheye Lens for Olympus 4/3 che costa molto meno. Nota: Nel 4/3 il rapporto di moltiplicazione è 2.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Il 17 mm effettivamente mi attira, deve ancora uscire se non sbaglio
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
con meno di 300€ ti porti a casa la epl 2 col zuiko 17 2.8, nell' usato ovviamente. la epl 2 e' un ottima macchina per quello che costa, ha tutto, compreso il comando flash a distanza, altrimenti devi salire di categoria ma ovviamente lievitano pure i costi. a breve uscira' il nuovo 17 f1.8, e se mantiene le qualita' dei fratelli maggiori, sara' l' ennesimo best buy in casa dell' unico sistema mirrorless che ad oggi abbia senso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
In realtà mi piace molto la epl5 che, a parer mio, è la proma che sta al livello di altre aps-c come contenimento del rumore, ma quello che mi attira di più è l'ottima gamma dinamica. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
la epl 5 si porta in dote il nuovo sensore da 16 mpx, quello della omd per intenderci, pero' non costa poco. potresti pure pensare ad una gf2 col pana 20 f1.7, la macchina ha qualcosa meno della epl 2, pero' l' obiettivo e' eccellente. ovviamente anche scegliendo un corpo olympus lo puoi abbinare tranquillamente, costa un centone piu' del 17 ma e' oltre 1 stop piu' luminoso
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:43.