|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 27
|
Review Fischer Audio DBA-02 MKII
Fischer Audio DBA-02 MKII
Cari tutti, Avendo avuto modo di provare approfonditamente le IEM nel titolo mi appresto ad una piccola review sperando di poter aiutare nella scelta (così come è stato per me un po' di tempo fa I test di ascolto sono stati condotti con i lettori in firma, con e senza amplificatore e tutti su file .flac e mp3 320 kbps (più qualche test su 128 kbps per testare la sensibilità alla fonte) Mini glossario Avendo l'abitudine di usare l'inglese per descrivere il suono allego un mini glossario per chiarire alcuni termini usati nella review Dry sound: suono molto definito con confini molto netti tra i vari strumenti. La resa sonora sarà orientata a tener separate tutte le fonti a scapito della resa generale nell'unisono. Si oppone a "liquid" dove l'enfasi viene posta sulla globalità dell'effetto dei vari strumenti. Bright Sound: Si può dire di una cuffia che predilige la resa del registro alto ed ultra alto dando una caratteristica sonora cristallina. Si oppone a "Dark sound" dove invece i registri medio e basso sono in particolare enfasi. Neutral Sound: Resa fedele del suono così come è stato registrato. Non viene enfatizzato o cassato nulla dalla fonte per ottenere la fedele riproduzione della registrazione. Si oppone a "colored" che invece intende una particolare enfatizzazione di un registro. Natural Sound: Seppur orientato alla resa fedele della registrazione prende in considerazione la naturale tendenza dell'udito a "preferire" certe frequenze su altre. Il suono risulta sì precisamente adeso alla registrazione ma viene "pilotato" dalle cuffie secondo le naturali caratteristiche dell'udito verso alcuni registri (ad esempio 1 kHz, tipico registro della voce umana). Analitico: Enfasi delle IEM sulla fedeltà alla registrazione ed al posizionamento originale delle fonti durante la registrazione. Si oppone a "musical" o "olographic" dove le caratteristiche originali, spaziali e del suono, vengono rese secondo caratteristiche proprie delle IEM (vedi resa olografica del soundstage delle SM3 o colorazione del suono verso un particolare registro) Package e dotazioni: La confezione delle DBA è davvero molto bella e completa (appena posso aggiungerò qualche foto). In dotazione ci sono una custodia semirigida tonda, uno strumento di pulizia, un pinch per fissare il cavo ai vestiti, due guidacavi per facilitare l'utilizzo sopra il padiglione auricolare ed una buona quantità di tip di varia misura compresi due triflange grandi e vari monoflangia con internal foam (niente biflangia però). Il tutto è contenuto in una scatola di cartone rigido molto simile alla confezione di uno smartphone. Comfort ed usability: Le DBA sono molto piccole ed hanno una forma molto ergonomica, ne deriva una grande facilità di inserimento anche in orecchie "piccole". Il comfort altrettanto è elevato, praticamente scompaiono nelle orecchie possono essere utilizzate anche per diverse ore senza dare il minimo fastidio. Il cavo è piatto ed abbastanza lungo per poter tenere il DAP nella tasca dei pantaloni così come i singoli cavi (destro e sinistro) lasciano parecchio spazio sotto il mento (o dietro la schiena). Non è tutto rose e fiori però... Il cavo piatto (a fettuccia) non è molto comodo ed è un po' troppo plasticoso per i miei gusti. Inoltre non c'è possibilità di stringere e fissare i cavi sotto la gola. Se le volete usare quando fate jogging sarà meglio indossarli da "dietro" (sulla schiena) per evitare sballonzolamento eccessivo. Il jack è straight e se si ha l'abitudine di "arrotolare" il cavo al lettore mp3 conviene fare attenzione a non stressare il cavo con pieghe troppo strette.Ho provato tutti i tip ed ora come ora la mia preferenza è il single flange large che isola bene ed è meno problematico dei triple flange. Le differenze nella resa non sono grandissime: i triflange riducono leggermente il soundstage ma isolano molto meglio rendendoli preferibili in aereo/treno rispetto ai single flange. Microphonics: Assente in toto quale che sia lo stile per indossarle (sopra il padiglione o verso il basso) Source matching: per la mia esperienza le DBA non necessitano di particolari attenzioni nella scelta del lettore mp3 (fintanto che i file sono buoni). L'impedenza è di 43 Ohm, non proprio ridotta per una IEM ma neanche tale da richiedere un amplificatore per poter venir fuori. L'accoppiata DBA+Amp può rendere l'esperienza più "divertente" (un po' più di bassi e un po' più di resa "musicale" e non "dry") e far venire fuori qualche microdettaglio (specie nel registro basso) che un lettore mp3 medio non riesce a riprodurre ma ribadisco non è necessario (le mie vanno benissimo anche con l'ipod nano!). La qualità del file è invece da tenere alta SEMPRE. Si sentirà facilmente la differenza tra .flac e mp3 320 kbps (soprattutto in termini di resa dello spazio). Le DBA non sono TROPPO selettive ma per far venir fuori le loro caratteristiche necessitano di fonti buone, un 128 kbps non suonerà orrido ma la differenza sarà netta rispetto ad un file di qualità superiore. Caratteristiche e suono: Le DBA hanno una natura "analitica" tendenzialmente piatta con una leggera predominanza degli alti (gli inglesi direbbero "brightness"). La "cifra" delle DBA è orientata all'equilibrio ed alla riproduzione fedelissima dello spazio sonoro. Se vi aspettate un "wow effect" vi converrà prendere in considerazione altre IEM, se invece cercate un ascolto critico e dettagliato senza scadere nell'analitico totale di una cuffia da master (penso alle Ety ER4-S) allora avete trovato una mirabile arma! Ma vediamo nel dettaglio Alti: Cristallini con una estensione quasi infinita e molto dettagliati. Non importa quale sia la prova a cui sottoponete le DBA riusciranno a renderla perfettamente e senza apparente sforzo. Io ascolto spesso musica irlandese ed l'uilleann pipe può stressare non poco i driver che diventano ruvidi o taglienti. Le DBA invece rendono perfettamente il suono e, seppur portandolo un po' più "avanti" nella presentazione, lo mantengono equilibrato con gli altri registri. Altro caso di stress possono essere i piatti/cimbali ed anche qui abbiamo una resa cristallina dell'impatto sonoro e del decay senza inficiare troppo gli altri registri. Medi: Precisi, puliti e definiti ad un livello di reference. Voci e chitarre sono rese con grandissima precisione e dettaglio ricostruendo con grande facilità molti dettagli che altre IEM trascurano. Questa grande enfasi del dettaglio le porta ad essere un po' "dry" e meno musicali di altre IEM ma non si avvicina ai livelli di modelli specificamente pensati unicamente per l'ascolto dettagliato (penso alle Ety ER4-S o ER4-P). In una frase: suono naturale ma non "neutro". Con alcuni lettori mp3 (e anche con alcuni brani) c'è una leggera tendenza all'hissing dovuto più che altro alla grandissima sensibilità delle DBA sul registro medio-alto ma non inficia assolutamente l'esperienza d'ascolto e potrebbe essere un problema solo se siete particolarmente infastiditi dal fenomeno. Con i comply foam il fenomeno di attutisce e sono quasi certo che una fonte migliore (magari un HM 801 con balanced card o un iBasso DX-100) di quella che ho io a disposizione renderebbe il fenomeno nullo/trascurabile. Bassi: Anche qui la precisione regna sovrana ma anche l'impatto non è da meno. Attenzione, non sono sicuramente cuffie da "basshead" e non muovono l'aria che può muovere un driver dinamico o una BA concepita per questo scopo. I bassi ci sono, vengono resi alla perfezione ma di certo non emozionano. Aiutandole con un amp (io ho il Fiio E11) l'impatto aumenta e anche alcuni dettagli riescono a venir fuori ma la natura equilibrata delle DBA non le porterà mai a livello di IEM più specificamente "tuned" sul registro basso. L'estensione è comunque ottima e vengono resi molto bene anche i registri molto bassi (sub-bass) intorno ai 30 Hz. Soundstage e presentazione: Veramente fantastici entrambi. La presentazione è molto accurata e definita spazialmente e la velocità delle armature bilanciate aiuta a rendere ancora più realistica e naturale la scena sonora. Anche il decay segue perfettamente l'immagine sonora e non importa quanti strumenti/voci vadano all'unisono la presentazione non sarà mai "affollata" o sovrapposta. In un pezzo come Aerodynamique dei Daft Punk, che ha un bel clash di "voci" sul finire, si può tranquillamente scegliere QUALE linea seguire senza grande sforzo e senza perderla mai nonostante il gran numero di strumenti. Parimenti per la musica classica, seguire un settore degli archi o degli ottoni è semplice quanto pensarlo. Tutta questa accuratezza viene inserita dalle DBA in uno spazio molto ampio ed arioso che rende bene sia il suono che gli "spazi neri" tra gli strumenti. La forma del soundstage è abbastanza "squadrata" con enfasi sulla larghezza, discreta profondità e un'altezza che non è eccelsa (non a livello delle SM3 ad esempio) ma comunque ottima data la natura "naturale" e non "olografica" delle DBA. La resa spaziale è comunque molto equilibrata, non intima come le UMX3 ma neanche diffusa come le IE8 o le GR07. Le DBA non suonano mai "lontane" a meno che il pezzo non lo richieda e la coesione dell'immagine sonora è davvero buona. In definitiva: Se vi divertite ad ascoltare dettagli e microdettagli, se amate scoprire quante o anche QUALI chitarre stanno suonando sullo stage di una registrazione dal vivo o più semplicemente se volete scoprire tutti i segreti dell'arrangiamento di un pezzo le DBA sono un'ottima scelta. Sono orientate all'ascolto critico senza l'estrema enfasi di monitor progettati esclusivamente per quello e si può dire che rappresentano un'alternativa "all round" a chi non è particolarmente eccitato dal basso in tutto e per tutto. Al prezzo di 119.5 £ spedite avrete una IEM dalla resa davvero di riferimento pur non estrema o "noisa" e non particolarmente sensibile alla qualità del lettore mp3.
__________________
DAP: Fiio X1 64 Gb, Cowon C2 16 Gb, Apple Ipod Nano 16 Gb IEM: Unique Melody Miracle (reshell by TheCustomArt in silicone); TFZ Series 1 (on the way); TheCustomArt Music One (CIEM in Silicone);Panasonic RP-HJE 900 Zirconia, Fischer Audio DBA-02 MKII, EarSonic SM3 V1,EarSonic SM1 V2, Brainwavz R1, Rock-It R50, Philips SHE3570, Sony MH1C AMP: Fiio E11 DAC Chord Mojo (on the way) Ultima modifica di MaT3ka0rA : 19-10-2012 alle 19:20. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 368
|
Ottima recensione! aggiungo queste all'elenco delle bestbuy nella gamma top (insieme a re-262, al momento quelle che preferisco, e le yamaha eph-100) anche perchè mi sembra che come prezzo siamo lì.
grazie ancora per le tue impressioni. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2667
|
Ottimo, grazie.
EDIT: hai avuto modo di confrontarle con la prima versione (o con le Brainwavz B2)? sjk
__________________
"Led Zeppelin! Don't tell me you guys have never got the Led out. Jimmy Page, Robert Plant? What about Sabbath? AC/DC? Motörhead? Oh! What do they teach in this place?" PassioneF1.IT ...myexperience:akgk312pk450k530ltdbrainwavzb2m2m3m4r1cowoniaudiod2+creativeaurvanalive!fiioe3e5e7e11l5l6hifimanre0mylaronex3iphilipsshe9800she9850shh3580
she3580she3680sandisksansaclipexpressfuzesennheisercx300mx450px100sonymdre818lpmdrex082mh1cnwza816soundmagicp20pl30sunriseswxcapeyuinok3...andmore! PassioneF1.IT Ultima modifica di sjk : 19-10-2012 alle 14:03. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 27
|
Quote:
__________________
DAP: Fiio X1 64 Gb, Cowon C2 16 Gb, Apple Ipod Nano 16 Gb IEM: Unique Melody Miracle (reshell by TheCustomArt in silicone); TFZ Series 1 (on the way); TheCustomArt Music One (CIEM in Silicone);Panasonic RP-HJE 900 Zirconia, Fischer Audio DBA-02 MKII, EarSonic SM3 V1,EarSonic SM1 V2, Brainwavz R1, Rock-It R50, Philips SHE3570, Sony MH1C AMP: Fiio E11 DAC Chord Mojo (on the way) |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 27
|
Quote:
No, non ho mai provato le vecchie DBA-02 o le B2. Appena le B2 vanno in offerta credo che le prenderò per un confronto Ciao e grazie
__________________
DAP: Fiio X1 64 Gb, Cowon C2 16 Gb, Apple Ipod Nano 16 Gb IEM: Unique Melody Miracle (reshell by TheCustomArt in silicone); TFZ Series 1 (on the way); TheCustomArt Music One (CIEM in Silicone);Panasonic RP-HJE 900 Zirconia, Fischer Audio DBA-02 MKII, EarSonic SM3 V1,EarSonic SM1 V2, Brainwavz R1, Rock-It R50, Philips SHE3570, Sony MH1C AMP: Fiio E11 DAC Chord Mojo (on the way) |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Novara
Messaggi: 2453
|
Ottima review, bravo !
__________________
Cooler-master Sileo 500 RC-500;Cooler-Master Silent Pro M500 500W;Msi H77MA-G43 MicroATX;Intel Core i5-3450S 2,8GHz;Scythe Ninja3 fanless;DDR3 1333Mhz 4GB Corsair Value Select; Crucial SSD;WD 750GB 2.5" 5400rpm 8MB Scorpio Blue; -by ilratman. Xiaomi redmi note 5-Xiaomi air 12 Pocophone F1 Essere umili verso i superiori è un dovere, verso gli eguali è cortesia, verso gli inferiori è nobiltà, verso tutti è la salvezza |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2225
|
bella recensione, sono curioso di leggere anche le prossime che spero farai
__________________
Lettori: Sony NW-A45#Xduoo X2#Pioneer XDP-30r-B. Cuffie: Hifiman HE560 V3#V-Moda Crossfade Wireless 2#iGrado#Shure SRH940#Koss KSC75#Beyerdynamic T51P. In Ear: V-Moda Forza Metallo Wireless#Hifiman RE0/RE262/Re-600s-V2#Sony MH1C#JVC FX40#Hippo VB#Xiaomi Pistons DUAL#Flare Audio R2A#FIIO F9 PRO. Ampli/DAC: A1Clone Gold#Cayin C5#Audioquest Dragonfly RED. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
|
Aggiunta in prima pagina 3d auricolari, grazie.
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥ |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 27
|
Grazie! Sei davvero gentile! Spero possa essere utile
__________________
DAP: Fiio X1 64 Gb, Cowon C2 16 Gb, Apple Ipod Nano 16 Gb IEM: Unique Melody Miracle (reshell by TheCustomArt in silicone); TFZ Series 1 (on the way); TheCustomArt Music One (CIEM in Silicone);Panasonic RP-HJE 900 Zirconia, Fischer Audio DBA-02 MKII, EarSonic SM3 V1,EarSonic SM1 V2, Brainwavz R1, Rock-It R50, Philips SHE3570, Sony MH1C AMP: Fiio E11 DAC Chord Mojo (on the way) |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 27
|
Quote:
__________________
DAP: Fiio X1 64 Gb, Cowon C2 16 Gb, Apple Ipod Nano 16 Gb IEM: Unique Melody Miracle (reshell by TheCustomArt in silicone); TFZ Series 1 (on the way); TheCustomArt Music One (CIEM in Silicone);Panasonic RP-HJE 900 Zirconia, Fischer Audio DBA-02 MKII, EarSonic SM3 V1,EarSonic SM1 V2, Brainwavz R1, Rock-It R50, Philips SHE3570, Sony MH1C AMP: Fiio E11 DAC Chord Mojo (on the way) |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 27
|
Quale onore essere in prima pagina!!! Grazie Rainy!
__________________
DAP: Fiio X1 64 Gb, Cowon C2 16 Gb, Apple Ipod Nano 16 Gb IEM: Unique Melody Miracle (reshell by TheCustomArt in silicone); TFZ Series 1 (on the way); TheCustomArt Music One (CIEM in Silicone);Panasonic RP-HJE 900 Zirconia, Fischer Audio DBA-02 MKII, EarSonic SM3 V1,EarSonic SM1 V2, Brainwavz R1, Rock-It R50, Philips SHE3570, Sony MH1C AMP: Fiio E11 DAC Chord Mojo (on the way) |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1674
|
MaT... ecc. ecc., di dove sei?
__________________
La Legge di Murphy esiste. E concretizza sempre. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 27
|
Ciao alebig69, sono di Salerno
__________________
DAP: Fiio X1 64 Gb, Cowon C2 16 Gb, Apple Ipod Nano 16 Gb IEM: Unique Melody Miracle (reshell by TheCustomArt in silicone); TFZ Series 1 (on the way); TheCustomArt Music One (CIEM in Silicone);Panasonic RP-HJE 900 Zirconia, Fischer Audio DBA-02 MKII, EarSonic SM3 V1,EarSonic SM1 V2, Brainwavz R1, Rock-It R50, Philips SHE3570, Sony MH1C AMP: Fiio E11 DAC Chord Mojo (on the way) |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1674
|
Ah, leggermente fuori mano
Siccome ho le DBA-02 prima serie, fossi stato più vicino ti avrei fatto fare un "giro" per confrontarle con le tue.
__________________
La Legge di Murphy esiste. E concretizza sempre. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 776
|
Dove si comprano queste?
__________________
i5 4670k delided GTX 970 Fractal Define Mini Benq XL2420T + LG-24UD58-B Trattato con: xio spinaspina88 pitolfo offdexter87 super492 exofly ecc |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7392
|
ottima recensione,sono un pò al di sopra di quello che avevo preventivato,ma da quello che leggo sembra che valgano quanto costano.
__________________
Sony VPCF12S1/B Asus Vivobook 16 Oled Transazioni positive: Sedna27 Marcondiron99 |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 360
|
Dottissima recensione... complimenti! Fortuna che ho appena fatto l'acquisto che avevo in programma (delle più modeste ed economiche TDK IE800), perché con la curiosità che mi hai messo addosso per queste, qui finiva che mi facevi spendere molto di più!
__________________
Sony NWZ-A818; Cayin N3 + AAC; loseless + TDK IE800; Klipsch S4; Superlux HD681 evo. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:49.




















