|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 221
|
PC per gaming/editing foto - limite € 1400
Come da titolo, avendo fatto un rapido giro per il forum ed anche una ricerca, non mi sembra di aver trovato risposte ai miei dubbi, così chiedo aiuto ai più esperti.
Per realizzare un nuovo PC desktop ATX, opterei per i seguenti componenti, in maniera da restare sotto il tetto massimo di € 1.400,00. CASE (€ 150,00 max)
MoBo:
CPU:
HDD S.O./programmi:
HDD storage
RAM:
PSU:
Dissipatore: sono troppi e li conosco poco, consigli? € 50,00 Ipotesi: Xigmatech Dark Knight SD1283 Night Hawk Edition € 45,00 o altro Xigmatech / Noctua (NH-C14, ad es.) / ecc. GPU:
+ eventuale S.O. e assemblaggio/test (non inclusi nel budget) Il consiglio che mi servirebbe è sulla possibilità di limare qualcosa e di ottimizzare il sistema, magari inserendo elementi migliori per rapporto prezzo/prestazioni.
__________________
OS: Windows 10 Professional 64bit || MB: Asus P8Z77-V Pro || CPU: Intel i5-3570K (o/c @4.4 Ghz) || COOLER: Noctua NH-D14 || RAM: CORSAIR Vengeance LP Blue DDR3 1600 (4x4GB) || PSU: Seasonic G-650 80Plus Gold (650w) || GFX: MSI RTX 2060 Gaming Z 6GB|| HD: Samsung 830 256GB SATA3 || CASE: Corsair Obsidian 650D || Monitor: 24" 16/10 ASUS ProArt PA246Q wide gamut Ultima modifica di dasaint : 27-09-2012 alle 19:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 221
|
up
nessuno?...
__________________
OS: Windows 10 Professional 64bit || MB: Asus P8Z77-V Pro || CPU: Intel i5-3570K (o/c @4.4 Ghz) || COOLER: Noctua NH-D14 || RAM: CORSAIR Vengeance LP Blue DDR3 1600 (4x4GB) || PSU: Seasonic G-650 80Plus Gold (650w) || GFX: MSI RTX 2060 Gaming Z 6GB|| HD: Samsung 830 256GB SATA3 || CASE: Corsair Obsidian 650D || Monitor: 24" 16/10 ASUS ProArt PA246Q wide gamut |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
farai overclocking? a quale risoluzione giocherai?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 221
|
Dipende dal consiglio che mi si dà: se noti ho inserito come CPU alternative il 3770 liscio e il 3570K. La vera domanda è: mi serve l'HT che perderei con il 3570K, rispetto al 3770, considerando che faccio molto editing fotografico?
Quote:
![]()
__________________
OS: Windows 10 Professional 64bit || MB: Asus P8Z77-V Pro || CPU: Intel i5-3570K (o/c @4.4 Ghz) || COOLER: Noctua NH-D14 || RAM: CORSAIR Vengeance LP Blue DDR3 1600 (4x4GB) || PSU: Seasonic G-650 80Plus Gold (650w) || GFX: MSI RTX 2060 Gaming Z 6GB|| HD: Samsung 830 256GB SATA3 || CASE: Corsair Obsidian 650D || Monitor: 24" 16/10 ASUS ProArt PA246Q wide gamut |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
no, in game ed edititing fotografico l'HT fà poco o nulla, quindi nn vale la bella differenza di prezzo che cè, da un I5 3450 (se nn fai overclocking) o da un I5 2500K se lo fai (se ne farai sai darmi una stima di quali frequenze vuoi raggiungere)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 221
|
Quote:
Per quanto riguarda l'o/c, non ne farei di spinto, resterei su frequenze e voltaggi "umani" (anche perché andrei ad aria e non a liquido) e però preferirei andare su IB anziché SB, per una questione di risparmio energetico, anche se ho visto da alcune prove che IB regge meno bene l'o/c. Ma nel mio caso, non dovendone fare di spinto, credo che vada bene ugualmente. Diciamo che, nel caso di un 3570k/3770k, andrei intorno ai 4.2 / 4.4 Ghz in o/c (tipo 105-106Mhz per 40-42 di moltiplicatore), con RAM da 1600 (visto che già salire a 1866 dà un incremento davvero marginale e non ne vale la pena dal punto di vista dell'incremento di spesa). Quanto alla MoBo, anche una Asus P8Z77-V Pro non mi dispiacerebbe, perché ha il WiFi integrato che mi serve, però cominciamo a rasentare i 200€... magari prendere una AsRock da 100€ e piazzarci una scheda WiFi PCIe sarebbe una soluzione più risparmiosa ![]() P.S.: avevo dimenticato un fattore importante che mi fa preferire le Asrock, ossia il consumo energetico ridotto rispetto alla media delle concorrenti a fronte di temperature di esercizio nella media (a volte sotto anche quelle).
__________________
OS: Windows 10 Professional 64bit || MB: Asus P8Z77-V Pro || CPU: Intel i5-3570K (o/c @4.4 Ghz) || COOLER: Noctua NH-D14 || RAM: CORSAIR Vengeance LP Blue DDR3 1600 (4x4GB) || PSU: Seasonic G-650 80Plus Gold (650w) || GFX: MSI RTX 2060 Gaming Z 6GB|| HD: Samsung 830 256GB SATA3 || CASE: Corsair Obsidian 650D || Monitor: 24" 16/10 ASUS ProArt PA246Q wide gamut Ultima modifica di dasaint : 28-09-2012 alle 12:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
è un overclolocking di tutto rispetto, tenderei a preferire comunque ivy bridge in questi casi (anche perchè poi i consumi variano di poco)
ecco la mia proposta: CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500K € 204,00 € 204,00 0,00% Scheda Madre MSI Z77A-G45 Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 106,00 € 106,00 0,00% Case Midi Cooler Master CM 690 II Advanced USB 3.0 € 101,90 € 101,90 0,00% SSD Samsung 830 Series MZ-7PC256B 256GB PC Basic 2.5" Lettura 520MB/s Scrittura 400MB/s SATA3 Retail € 156,30 € 156,30 0,00% anche se opterei per un modello da 128gb (secondo me più che sufficiente per s.o. e programmi) Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EARX € 88,00 € 88,00 0,00% RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML16GX3M4A1600C9B 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9 € 69,40 € 69,40 0,00% VGA Sapphire Ati AMD Radeon HD 7950 Core 810MHz Memory GDDR5 5000MHZ 3GB DVI HDMI MiniDP € 278,60 € 278,60 0,00% Alimentatore PC Modulare Be-Quiet Straight Power E8-580W 80Plus € 90,40 € 90,40 0,00% Dissipatore CPU Noctua NH-D14 € 80,70 € 80,70 0,00% Schede di rete PCI Wireless Edimax EW-7728In € 26,40 € 26,40 0,00% |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||||||||||
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 221
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Resto col dubbio che il 3570 potrebbe essere una scelta migliore in ottica di risparmio, anche soli 20-25w in meno in un uso quotidiano intenso non sono pochi. Quote:
Quote:
Se dovessi stare stretto di budget, la tua proposta sarebbe comunque il mio "second best". Quote:
Ma, se posso, prenderei comunque il 256, anche perché ha prestazioni migliori (almeno nei test) rispetto al 128GB. Quote:
Quote:
![]() non saranno proprio il massimo della performance, ma credo che l'influenza in condizioni d'uso normali si senta a malapena. Quote:
Alternative?... Quote:
Forse meglio un 630 della stessa serie (anche se il DARK POWER PRO 10 750W sarebbe il mio preferito, ma costa il doppio). Quote:
Quote:
![]()
__________________
OS: Windows 10 Professional 64bit || MB: Asus P8Z77-V Pro || CPU: Intel i5-3570K (o/c @4.4 Ghz) || COOLER: Noctua NH-D14 || RAM: CORSAIR Vengeance LP Blue DDR3 1600 (4x4GB) || PSU: Seasonic G-650 80Plus Gold (650w) || GFX: MSI RTX 2060 Gaming Z 6GB|| HD: Samsung 830 256GB SATA3 || CASE: Corsair Obsidian 650D || Monitor: 24" 16/10 ASUS ProArt PA246Q wide gamut Ultima modifica di dasaint : 28-09-2012 alle 14:17. |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 221
|
grazie per i consigli, restano un paio di piccoli dubbi...
a proposito, riguardo il dissipatore, se proprio non volessi svenarmi per il Noctua, ci sarebbe qualche alternativa valida sui 40-45 euro? ad esempio, qualcuno tra quelli che avevo indicato?
__________________
OS: Windows 10 Professional 64bit || MB: Asus P8Z77-V Pro || CPU: Intel i5-3570K (o/c @4.4 Ghz) || COOLER: Noctua NH-D14 || RAM: CORSAIR Vengeance LP Blue DDR3 1600 (4x4GB) || PSU: Seasonic G-650 80Plus Gold (650w) || GFX: MSI RTX 2060 Gaming Z 6GB|| HD: Samsung 830 256GB SATA3 || CASE: Corsair Obsidian 650D || Monitor: 24" 16/10 ASUS ProArt PA246Q wide gamut |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
nn scenderei oltre un Cooler Master Hyper 612S Socket Intel Amd 46,70 €
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 221
|
riepilogo
credo di aver deciso
___________________ CASE Corsair Obsidian 650D € 145,00 CPU Intel Core i5-3570K 3,4GHz Socket 1155 € 199,00 PSU Seasonic 80Plus Gold (87+) G-650 € 118,00 MoBo Asus P8Z77-V Pro (WiFi integrato) € 177,00 Dissipatore NOCTUA NH-D14 € 71,00 GPU Sapphire Radeon 7950 3GB Dual-X Core 810MHz € 279,00 MAST. Combo LITE-ON € 48,00 HDD1 SSD Samsung Serie 830 256GB 2,5" (BULK) € 157,00 HDD2 Western Digital Caviar Green2TB 3.5" 64MB € 94,00 RAM CORSAIR VENGEANCE LP BLUE [4X4GB]CL9,5V DDR3 16GB 1600MHZ € 76,50 Totale: € 1.374,00 (+ s.s. per circa € 45,00) = € 1.420,00 ___________________ Direi che ci siamo, avrei preferito spendere qualcosina in meno (magari su MoBo, case e SSD avrei limato un 150-200 euro), ma siccome avrebbe comportato rinunce che non ero disposto a tollerare, va bene così. Del resto, io di solito non faccio upgrade, ma cambio tutto il PC ogni 3-4 anni (al massimo cambio la GPU dopo 2 anni), quindi meglio spendere un po' di più ed avere una macchina più longeva.
__________________
OS: Windows 10 Professional 64bit || MB: Asus P8Z77-V Pro || CPU: Intel i5-3570K (o/c @4.4 Ghz) || COOLER: Noctua NH-D14 || RAM: CORSAIR Vengeance LP Blue DDR3 1600 (4x4GB) || PSU: Seasonic G-650 80Plus Gold (650w) || GFX: MSI RTX 2060 Gaming Z 6GB|| HD: Samsung 830 256GB SATA3 || CASE: Corsair Obsidian 650D || Monitor: 24" 16/10 ASUS ProArt PA246Q wide gamut |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 221
|
Quote:
CPU: visto che costano praticamente uguale, ho preferito andare sul "nuovo" anche per una questione di eventuale rivendibilità futura Mobo: probabilmente hai ragione, infatti non sono ancora convinto, vedo di ripensarci. Il fatto è che di ASUS mi piace il BIOS e l'uso di componenti migliori rispetto ad AsRock, più la presenza di qualche caratteristica in più che pur non essendo fondamentale mi fa stare più tranquillo, mentre la MSI che proponevi a pelle non mi piace. PSU: anche qui probabilmente hai ragione, ma visto che un 500-530W costa poche decine di euro in meno (20-30 euro), ho preferito tenermi un po' largo anche ai fini di una maggiore efficienza (se lo utilizzo intorno al 50% della capacità totale, intendo). CASE: beh, qui si va sull'estetica, oltre che sulla funzionalità. Diciamo che mi sono innamorato del 650D, e sceglierne un altro (anche l'Obsidian 550D poteva essere un candidato) mi peserebbe troppo. La serie Carbide non mi piace, ho avuto 3 case "all mesh" finora, entra troppa polvere ed esteticamente mi hanno stufato, vorrei cambiare anceh perché il nuovo PC occuperà una posizione diversa rispetto ai precedenti, sarà ben in vista e un design "sleek" mi serve proprio (il motivo per cui ho scartato i CM, ad esempio). Grazie ancora per i preziosi consigli ![]()
__________________
OS: Windows 10 Professional 64bit || MB: Asus P8Z77-V Pro || CPU: Intel i5-3570K (o/c @4.4 Ghz) || COOLER: Noctua NH-D14 || RAM: CORSAIR Vengeance LP Blue DDR3 1600 (4x4GB) || PSU: Seasonic G-650 80Plus Gold (650w) || GFX: MSI RTX 2060 Gaming Z 6GB|| HD: Samsung 830 256GB SATA3 || CASE: Corsair Obsidian 650D || Monitor: 24" 16/10 ASUS ProArt PA246Q wide gamut |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
|
sarà nuova, ma il linea di principio è cambiato il processo produttivo e la vga integrata, è solo un refresh (di fatto col processo produttivo hanno pasticciato un pò, cioè hanno voluto rispramire e quindi in overclock perde qualche mhz);
in cosa nn ti piace? in media il pc consuma 200 watt, per cui sarebbe al 50% con un alimentatore da 500 watt circa; se ti piace l'Obsidian nulla da dire, ottimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 221
|
ciao, scusa se ti rispondo solo ora ma mi ero perso il tuo ultimo post.
Dunque, ormai ho preso tutto, sono in attesa solo dell'SSD, poi il sistema sarà completo. Ho già montato il tutto, manca un po' di ordine tra i cavi e sono indeciso se inserire una led-strip per illuminarlo, visto che ha la finestra sarebbe un peccato non farlo. Ti dico le prime impressioni. Il Seasonic mi ha deluso, manca il manuale, manca l'etichettatura dei connettori, i cavi modulari sono di qualità mediocre e troppo corti per consentire un assemblaggio pulito. Perlomeno, però, è di ottima fattura. La Mobo... in generale, sono soddisfatto e con Asus mi sono sentito subito a casa, il BIOS UEFI è fantastico e le features in più rispetto alla MSI che proponevi mi servivano quasi tutte. Ho solo delle GROSSE riserve sul layout delle porte SATA: le hanno piazzate ESATTAMENTE in corrispondenza della coda della scheda grafica. Ora, se uno avesse una scheda "corta" non ci sarebbero problemi, ma la 7950 non è proprio cortissima, e ci sborda sopra. Il risultato è che, nonostante un case abbastanza capiente e con ampio spazio di manovra, ogni volta per inserire e disinserire i cavetti SATA con la scheda grafica montata sono costretto a contorsioni innominabili. Che schifezza... Il case: ottima fattura, soluzioni intelligenti e in generale molto "pulito", proprio come volevo. L'unico appunto, per il momento, è sullo spazio dietro la mobo, veramente insufficiente a far passare tutti i cavi necessari. La paratia posteriore ne risulta lievemente "bombata", proprio perché l'eccessivo affollamento di cavi non consente di contenerli tutti e si crea una certa compressione. Dovrò studiarmi una disposizione diversa, anche a costo di farli passare internamente.
__________________
OS: Windows 10 Professional 64bit || MB: Asus P8Z77-V Pro || CPU: Intel i5-3570K (o/c @4.4 Ghz) || COOLER: Noctua NH-D14 || RAM: CORSAIR Vengeance LP Blue DDR3 1600 (4x4GB) || PSU: Seasonic G-650 80Plus Gold (650w) || GFX: MSI RTX 2060 Gaming Z 6GB|| HD: Samsung 830 256GB SATA3 || CASE: Corsair Obsidian 650D || Monitor: 24" 16/10 ASUS ProArt PA246Q wide gamut Ultima modifica di dasaint : 09-10-2012 alle 09:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:16.