Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2012, 07:47   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Fujitsu, record per il crack crittografico

giovedì 21 giugno 2012

Spoiler:
Quote:
Il colosso giapponese realizza un nuovo record nell'analisi crittografica crackando un sistema per la cifratura delle informazioni messo ancora poco alla prova



Roma - È record del mondo in analisi crittografica per Fujitsu: la multinazionale nipponica ha annunciato di aver "crackato" un sistema basato su coppie con chiavi lunghe 278 cifre - o 978 bit. Oltre a potersi fregiare del suddetto record, dice Fujitsu, il lavoro servirà a capire meglio il livello di sicurezza offerto da un sistema di cifratura sin qui poco indagato.

Il crack del criptosistema è stato ottenuto presso la divisione di ricerca&sviluppo di Fujitsu (Fujitsu Laboratories) in collaborazione con vari atenei e centri di ricerca nipponici, in un tempo di 148,2 giorni esatti. Il precedente record risaliva al 2009 con un crack di una chiave lunga 204 cifre (676 bit).

Per raggiungere il nuovo risultato, Fujitsu ha impiegato una potenza centinaia di volte maggiore rispetto a quella usata nel 2009: in soldoni, ha usato la capacità di calcolo parallelo di 21 PC e 252 diversi core computazionali (presumibilmente di CPU Intel). Fujitsu spiega di aver crackato il criptosistema "facendo buon uso di svariate nuove tecnologie" come "una tecnica per ottimizzare le impostazioni dei parametri che usano l'algebra informatica, un algoritmo di ricerca bidimensionale esteso da una ricerca lineare, e usando le nostre efficienti tecniche di programmazione per calcolare una soluzione a un'equazione contenente un enorme numero di dati, così come la tecnologia di programmazione parallela che massimizza la potenza dei computer".

Il risultato non serve semplicemente a ottenere un record mondiale, dice ancora Fujitsu, ma serve soprattutto a valutare nel dettaglio la "forza" di una tecnologia di cifratura (quella "pairing-based", appunto) usata in tutte quelle applicazioni in cui i tradizionali e rodati cripto-sistemi asimmetrici a chiave pubblica-chiave privata non sono utilizzabili.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v