|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Genova
Messaggi: 378
|
assemblaggio PC
Ciao a tutti... a breve arriverà il pc nuovo e vorrei tanto toglermi la soddifazione di assemblarlo e farlo funzionare da solo... nel web qualcosina ho trovato e qui su forum anche però devo chiedervi 2 cose specifiche...
1- mi hanno detto che per installare il sistema operativo su SSD devo prima andare su bios e settare ahci invece di ide, xo il problema è... come ci entro nel bios se non ho ancora il sistema operativo? 2- una volta assemblato cavi, viti, componenti, come faccio a fare i test per vedere se è tutto in ordine? Vi prego siano esaurienti, spendere 40 euro per l' assemblaggio non ho voglia sinceramente... sono pochi ma glio tenerli nelle tasche... un altra cosa... se sapete indicarmi qualche video ben dettagliato sul montaggio dei cavi? ![]() grazie mille a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18601
|
1) Il bios non centra nulla con il sistema operativo windows , il bios e integrato nella scheda madre e viene eseguito sempre all' accensione del pc . Anche se non colleghi il disco fisso nel bios ci puoi entrare lo stesso .
2) Il bios della scheda madre a ogni accensione controlla che tutti i componenti hardware siano collegati correttamente , in caso contrario emette dei suoni di allarme . In base al tipo di suoni che senti (sequenza di bip lunghi o corti ) puoi anche risalire al componente hardware guasto o collegato male . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Genova
Messaggi: 378
|
Quote:
siccome mettero un ssd e ci mettero il SO, devo cambiare ide in ahci giusto'? devo cambiarlo nel bios in configurazione sata oppure nella voce che uscira quando attacco hardware? non so se mi sono spiegato... ESEMPIO. quando attacchi un harddisk e vai nel bios, su main ti esce la voce dell hd installato su sata no? ecco.. devo cambiarlo entrando nella voce dell ssd oppure dove ho detto prima, cioè configurazione sata? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 736
|
Per entrare nel bios meglio usare una tastiera ps2 perchè la tastiera USB potrebbe essere disabilitata di default.
per abilitare l'AHCI devi anadare sull'impostazione SATA
__________________
O.S.: WIN 10 64-bit CPU: INTEL I5 12400F RAM: 16 GB Corsair Vengeance LPX 3200 Mhz VGA: MSI ARMOR RX570 4GB OC MOBO: ASROCK B660M PRO RS HDD: Seagate 1TB SDD: CRUCIAL MX500 500GB ALI: BE QUIET PURE POWER CM 11 600W |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Genova
Messaggi: 378
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18601
|
La modalita ahci la modifichi la 1° volta e poi la lasci sempre cosi . l' impostazione ide va bene solo in alcuni casi e per fare determinate operazioni sul pc , nel tuo caso e meglio se la lasci sempre in ahci .
Le modifiche nel bios poi secondo me andrebbero fatte solo quando hai il pc completamente assemblato . Per la tastiera come ti e stato gia detto e meglio utilizzare una con connettore ps2 . |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Accipicchia, 40 euro? Io ne prendo 605.
Comunque per quanto riguarda la configurazione AHCI, in sintesi, consente di utilizzare una funzionalità particolare (NCQ) del tutto inutile con un disco SSD (che ha una latenza uniforme), ma invece consente una funzione (TRIM) che il sistema operativo (se lo supporta) può utilizzare per ridurre un certo degrado (non poi così importante, nella pratica) nelle prestazioni in scrittura dell'unità. Il rovescio della medaglia è che è più difficile accedere al disco nel caso siano necessari interventi di manutenzione, anche se a dir la verità gli strumenti "moderni" sempre più iniziano a "capire" i controller AHCI --- Riguardo all'assemblaggio l'elemento fondamentale, da controllare perfettamente, è il posizionamento di dissipatore, pasta termoconduttiva & ventola. Una volta che funziona quello... è tutto in discesa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Genova
Messaggi: 378
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24438
|
1. assembli il tutto, ssd incluso
2. setti i parametri del bios necessari in modo manuale 3. installi il sistema operativo 4. fai i test (ma che test devi fare?) anche perchè se non ci installi l'OS come lanci i programmi dei test? ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Genova
Messaggi: 378
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18601
|
Non succede nulla semplicemente sullo schermo esce un messaggio in inglese che ti dice che non trova il disco di avvio . Invece se hai sbagliato a collegare qualcosa potrebbe uscirti qualche altro messaggio a video di errore .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Quote:
1) monti alimentatore-schedavideo-scheda-madre-processore-ventola-memorie 2) accendi il computer. Se si accende (ed è già cosa buona) controlla la temperatura del processore nel BIOS. Sei in modo idle, quindi deve essere bassa, molto bassa. Se è alta => hai montato male la ventola => spegni subito 3) dopo un 5 minuti spegni, stacca la spina, e inizia a montare le periferiche quali masterizzatore e disco SSD 4) riavvia, lancia un memtest86+ (da CD o USB) diciamo per un 4 ore, giusto prima di cominciare a far qualcosa 5) a questo punto se tutto OK installa il sistema operativo, poi testa memoria e CPU con un prime95 diciamo per un paio di giorni 6) se a questo punto ancora OK controlla il funzionamento dei dischi scrivendoli e rileggendoli in toto 7) enjoy |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Quote:
Le cose che possono andar male sono tante, ad es. RAM non infilate fino in fondo (o incompatibili o difettose). Schede video infilate male (o incompatibili o difettose) perchè non hai fatto la prova PRIMA di serrare le viti della piastra madre. Alimentatore (incompatibile o difettoso) con cavetti non infilati fino in fondo nei connettori (raro) o (più frequente) connettori non inseriti del tutto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Genova
Messaggi: 378
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24438
|
Quote:
IMHO non è affatto obbligatorio, si fanno questi test quando ci sono dei problemi o quando si è altamente e immotivamente ansiosi, ma non è procedura operativa standard quando si assembla un pc Quote:
2) concordo ma meglio dirgli anche di non aspettarsi robe tipo 10°C, perchè il "molto bassa" è alquanto aleatorio come valore, specie per chi è alle prime armi 2b) si settano eventuali settaggi manuali ove necessario (es. le mie ex memorie ocz pretendevano un voltaggio di 2,1v per lavorare ai 1066Mhz natii, voltaggio che in automatico il bios non settava) 3) superfluo, si montano le periferiche di massa subito 4) inutile, si fa SOLO quando si riscontrano problemi hardware e si sospetta un guasto alle memorie 5) ok il sistema operativo, del tutto inutile il test prime sempre che non si riscontrino problemi hw e si sospetti della cpu (ma quindi perchè non i test di scheda video, scheda audio, masterizzatore etc etc? ![]() 6) del tutto inutile, si spreca tempo e si stressano gli hard disk inutilmente, una volta installato windows basta lanciare un programma diagnostico qualsiasi (es. crystaldiskinfo) per vedere lo stato di salute dei propri hd/ssd il tutto IMHO ciao ciao *hai davvero scritto "un paio di giorni"??? Ma LOL, e chell'è? Solo in fabbrica quando dovevamo testare le macchine oem facevamo test ciclici da 48h e passa ![]() P.S. @ matti21 se sai già quale scheda madre comprerai, puoi già scaricare il manuale in formato pdf dal relativo sito internet e cominciare così a studiarlo in modo da capire come settare quei 2-3 parametri (es. modificare l'ordine di boot etc) Edit sempre @ matti21 se non hai ancora ordinato i vari componenti ti invito a prestare attenzione all'alimentatore da scegliere, è il componente più importante di ogni pc (e spesso il più sottovalutato), questo thread potrebbe tornarti utile nella scelta di un'ottima psu in base all'hardware che assemblerai: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...21020&page=552
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() Ultima modifica di aled1974 : 15-05-2012 alle 19:13. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Genova
Messaggi: 378
|
Stesso consiglio me lo ha dato il mio collega
![]() ![]() ![]() 1 Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 250GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD2500AAKX 1 CPU Intel Core i5-2400 3.10GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52400 1 SSD OCZ Agility 3 120GB 2.5" Lettura 525MB/s Scrittura 475MB/s SATA3 AGT3-25SAT3-120G 1 Scheda Madre Asrock Fatal1ty P67 Performance rev.B3 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX 1 RAM DDR3 Corsair Vengeance Red CMZ8GX3M2A1600C9R 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1 Alimentatore PC XFX Pro Series 650W Bronze 80Plus Pro650W 1 VGA XFX Ati AMD Radeon HD 7950 Double Dissipation Edition Core 800MHz Memory GDDR5 3GB MiniDP HDMI DVI 1 Dissipatore CPU Arctic Cooling Alpine 11 Plus Intel 775/1155/1156 Retail Una cosa... il mio collega mi ha consigliato di non mettere questo dissipatore perchè fa cagare... ma io lo preso perche ha la pasta pre installata!! secondo te??? meglio mettere quello standard o va bene anche arctic? non faccio overclock... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24438
|
eh, ormai mi sa che è tardi e stai già smadonnando coi pezzi ma ti rispondo lo stesso
del dissipatore non so dirti quanto sia buono, uso un noctua sul pc in firma dal preciso momento in cui l'ho assemblato. Di AC ho avuto precedentemente il freezer 7 e non mi ero trovato male ma neanche benissimo, al cambio di pc sono poi passato a noctua e beh, tutta un'altra musica ad ogni modo dato che comunque non sono aggiornato meglio se spulci questa sezione del forum http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=108 dove puoi trovare il sistema dissipante migliore entro le tue possibilità se ti sei pentito dell'AC. Ad ogni modo qualunque sceglierai sarà sicuramente migliore di quello boxed ![]() per il resto bella macchina ![]() magari posta le foto man mano che assembli, potremmo darti qualche consiglio al volo (es. come e dove passare quei cavi etc) ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Genova
Messaggi: 378
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Genova
Messaggi: 378
|
Ciao raga... ieri ho montato tutto però lo avvio stasera perchè ho messo 4 ore
![]() - ho comprato alla fine un altro dissi da 30 euro, un cooler master vortex plus ma dovevo mettere la pasta io, e sono sicuro di averla messa alla grande, dopo 10 - 15 min ho appoggiato il dissi e mentre cercavo di fissare qualche volta mi slittava un poco sopra la cpu, mi slittava di qualche millimetro, xo non potevo evitarlo questo movimento xke il fissaggio era un poko complicato... ![]() ![]() - un altra cosa... il case ha delle usb 3.0 xo la mobo purtroppo non ha attacchi per connettori usb 3.0 aggiuntivi... come posso fare? esiste un connettore che le trasformi anche in usb 2.0? sinceramente avere 2 porte cosi inutili non mi piace tanto e se le tolgo restano i buchetti... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:50.