Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-12-2011, 18:35   #1
legolas93
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
[JS] Funzione "partial application"

Ciao ragazzi. Sto continuando nella lettura del mio libro di Javascript solo che sono arrivato ad una cosa a mio modo di vedere assurda

Dato

Codice:
function asArray(quasiArray, start) {
  var result = [];
  for (var i = (start || 0); i < quasiArray.length; i++)
    result.push(quasiArray[i]);
  return result;
}

function partial(func) {
  var fixedArgs = asArray(arguments, 1);
  return function(){
    return func.apply(null, fixedArgs.concat(asArray(arguments)));
  };
}

function map(func, array) {
  var result = [];
  forEach(array, function (element) {
    result.push(func(element));
  });
  return result;
}

function forEach(array, action) {
  for (var i = 0; i < array.length; i++)
    action(array[i]);
}

var op = {
  "+": function(a, b){return a + b;},
  "==": function(a, b){return a == b;},
  "===": function(a, b){return a === b;},
  "!": function(a){return !a;}
  /* and so on */
}
Leggo "Now equals(10) can be written as partial(op["=="], 10)."



Ma partial non prevede una singola funzione come argomento. Cosa ci fa li il "10"?

Grazie ragazzi.

EDIT:

per testarlo ho usato un comando tipo:

Codice:
alert(map(partial(op["=="], 10),[10,2,3]).join(" "));
e cavolo.. funziona.. ..io non capisco nella definizione della funzione dove entra in gioco il 10..

Ultima modifica di legolas93 : 30-12-2011 alle 18:51.
legolas93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2011, 20:45   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Riguardo la tua prima perplessità, cioè l'argomento di troppo, devi sapere che in Javascript è possibile invocare una funzione con un numero qualsiasi di parametri.

Se sono inferiori a quelli definiti i mancanti risultano undefined e sono paragonabili a parametri con valori di default, con il lato negativo che la cosa deve essere ben prevista e gestita correttamente all'interno della funzione, altrimenti l'esecuzione prosegue tranquillamente fino a che un undefined la fa andare in direzioni indesiderate.
Codice:
function test(a, b)
{
  alert(b);
}

function testDef(a, b)
{
  if( ! b ) b = 0 ;
  alert(b);
}

test(1);
testDef(1);
Se invece sono in numero superiore verranno normalmente ignorati, ma sono tranquillamente accessibili tramite lo pseudo array arguments, permettendo una veloce implementazione di funzioni variadiche.
Codice:
function test()
{
  var somma = 0;
  for (var i = 0; i < arguments.length; i++)
    somma += arguments[i];
  alert(arguments.length + ': sommatoria -> ' + somma);
}

test();
test(1,2);
test(1,2,10);
A questo unisci il metodo apply: questo invoca la funzione a cui appartiene nello scope passato come primo parametro e con tutti i valori contenuti nell'array passato come secondo argomento utilizzati come parametri.
Tenendo presente queste cose il quadro inizia a comporsi.
Resta comunque un Picasso, però si inizia ad apprezzare la follia della cosa...

P.S. puoi togliere di mezzo la funzione map, alleggerendo un po' il ragionamento, invocando direttamente il risultato di partial
Codice:
alert( partial(op["=="], 10)(10) ) ;
alert( partial(op["=="], 10)(9) ) ;
Codice:
var op = {
  "+": function(a, b){return a + b;},
  "==": function(a, b){return a == b;},
  "===": function(a, b){return a === b;},
  "!": function(a){return !a;}
  /* and so on */
}

function (){
  var fixedArgs = new Array(1) ; fixedArgs[0] = 10 ; /* partial(op["=="], 10)(9) */
  var func = op["=="] ;                              /* partial(op["=="], 10)(9) */
  return func.apply(null, fixedArgs.concat(asArray(arguments)));
}(9)                                                 /* partial(op["=="], 10)(9) */

//Risultato false
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2011, 10:10   #3
legolas93
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
I tuoi esempi gli ho capiti benebene

Ora torniamo a:

Codice:
alert(map(partial(op["=="], 10),[10,2,3]).join(" "));
Semplificato a:

Codice:
map(partial(op["=="], 10),[10,2,3]

Se ce la fai seguimi e dimmi se è giusto il ragionamento.

Quando io chiamo

Codice:
partial(op["=="], 10
fixedArgs = [10] Vero?

e mi ritorna una funzione di Uguaglianza applicata alla concatenazione tra fixedArgs e arguments. Penso di essere ancora nel giusto, no?.

Ma quest'ultimo arguments agli argomenti di quale funzione si riferisce? A quella anonima all'interno di partial?

Io sono propenso per la seconda.

E come faccio a riempire i parametri della funzione anonima?

Con questo:

Codice:
result.push(func(element));  //del map
Sono ancora nel giusto?

Ultima modifica di legolas93 : 31-12-2011 alle 10:12.
legolas93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2011, 13:23   #4
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Quote:
Originariamente inviato da legolas93 Guarda i messaggi
Quando io chiamo

Codice:
partial(op["=="], 10
fixedArgs = [10] Vero?

Quote:
Originariamente inviato da legolas93 Guarda i messaggi
e mi ritorna una funzione di Uguaglianza applicata alla concatenazione tra fixedArgs e arguments. Penso di essere ancora nel giusto, no?.
Perfetto
Quote:
Originariamente inviato da legolas93 Guarda i messaggi
Ma quest'ultimo arguments agli argomenti di quale funzione si riferisce? A quella anonima all'interno di partial?
Esatto
Quote:
Originariamente inviato da legolas93 Guarda i messaggi
E come faccio a riempire i parametri della funzione anonima?

Con questo:

Codice:
result.push(func(element));  //del map
Sono ancora nel giusto?
Mmh, qui non credo tu sia ancora sulla strada giusta. result contiene i risultati di tutte le esecuzioni della funzione recuperata dall'array associativo op, il confronto di uguaglianza.
La funzione anonima viene invocata più volte, ogni volta con il successivo elemento dell'array [10,2,3] in forEach.
  1. map invoca forEach, di cui eredita lo scope (var result = []; ed il fondamentale parametro func)
  2. forEach esegue la funzione anonima passata come parametro action
  3. action viene eseguita nel ciclo che scorre array salvando nel result di map
  4. cercando a ritroso l'origine di array si arriva a [10,2,3] dell'invocazione
    Codice:
    alert(map(partial(op["=="], 10),[10,2,3]).join(" "));
Ok, ho ricontrollato e non mi pare di aver scritto boiate, certo che 'sti esempi son simpatici
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v