Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2002, 21:40   #1
dagnol
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 39
Midi: problema molto complesso...(lungo)

Salve ragazzi,
mi rivolgo ancora una volta a voi, chè di esperti e rivenditori e tecnici o presunti tali ne ho veramente le scatole piene...ma questa volta il problema è veramente difficile. Dunque da dove comincio? Dalla mia scheda audio un pò vecchiotta: sound blaster live! Value. Tutto il problema è incentrato sul MIDI. Io suono (vorrei suonare) col mio pc e con una bella tastiera Roland U-20, ho pure comprato un sintetizzatore korg veramente carino, il tutto usando il buon vecchio (bastardo) Cubase5VST32. Tutto sembra a posto e invece no. Vi spiego cosa voglio fare: io uso Cubase come sequencer base, in pratica solo per registrare le tracce midi dei miei bei strumenti. Prendo la tastiera Roland, la collego midi in e midi out con l'apposito cavo, si badi che codesto cavo e quel cavo che ha i due jack(si scrive così?) da una parte e la placchetta dall'altra, perchè la vecchia sound blaster ha solamente la presa midi fatta così (diciamo a placchetta, avete presente no? quella che sembra una parallela). una volta che tutto è collegato e settato nel modo giusto (vi garantisco che tutto è a posto almeno a livello di cubase e a livello di settaggio macchina) quello che capita è questo: la Roland trasmette il segnale a cubase (schiaccio un tasto sulla tastiera Roland e vedo la tastiera di cubase che si muove) ma il contrario non riesco a farlo capitare!!! Cioè se schiaccio un tasto con il mouse sulla tastiera di cubase non riesco a sentire la Roland suonare...idem vale per il sintetizzatore Korg. La cosa strana è che portando il korg da un amico che ha lo stesso cubase settato come me la korg suona se però utilizzo i cavi midi classici fatti a jack (cioè quelli semplici in e out senza placchetta, lì lo posso fare perchè lui ha un'audigy platinum ex con 1 milione di prese midi...)ma se mettevo la korg nella presa midi tipo quella della mia macchina non funzionava di nuovo!!! Allora ci siamo detti, benissimo è il cavo sminchionato ed io ho pianto di gioia, ma poi ho provato a collegare la sua macchina (groovebox Roland505) con il mio cavo (placchetta) nella sua porta uguale alla mia e...funzionava!!! La sua macchina funzionava con quel cavo ma la mia no, e la mia macchina funzionava pure ma utilizzando l'altro cavo nell'altra porta. Cioè: non so se avete capito perchè è un leggero casino...io allora ho portato la sua macchina (groovebox R505) dal mio pc e l'ho collegata con il mio cavo (placchetta, perchè ripeto, io non ho altre prese midi)e la volete sapere una cosa? la macchina funzionava!!!!!!!!! Quindi il problema non dovrebbe essere di nessun pc, di nessuna scheda audio, di nessun cavo, di nessuna presa, di nessuna macchina perchè tutte queste cose nella giusta combinazione funzionano...il problema si verifica quando io utilizzo la combinazione macchina korg oppure Roland U-20 et presa fatta a placchetta...AIUTOOOO.

Scusatemi per la prolissità, ma più che altro è stato uno sfogo enorme. Grazie mille....
dagnol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2002, 21:52   #2
spregn
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
in definitiva il tuo prob è la scheda audio...

non è la prima che sento di problemi MIDI con la porta della Live!..

fatti prestare qualche altro tipo di scheda audio e riprova...

Quote:
Salve ragazzi,
mi rivolgo ancora una volta a voi, chè di esperti e rivenditori e tecnici o presunti tali ne ho veramente le scatole piene...ma questa volta il problema è veramente difficile
tì capisco..
il forum serve per aiutare dove i "Tecnici" non arrivano..:o

ciao..
spregn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2002, 22:27   #3
Frk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: prov. di Vicenza
Messaggi: 300
Ciao

Dunque,

Da quel che dici sembrerebbe un problema con il korg.
Hai provato a collegarlo da solo con il cubase? (aprire il key edit e suonare la tastiera sulla sinistra con il mouse o pre-editare 1 traccia midi con la tastiera).

Per il collegamento di entrambe poi io la vedrei così:

U-20 midi out---->midi in SBLIVE
SBLIVE midi out----->midi in korg
midi thru korg---->midi in U-20 (ti permette di sunare l'U-20 dal cubase).
Imposta sulla roland in "glabal disable" e assicurati che cubase sia messo in thru.

Cmq se vuoi un consiglio.

Fai 1 spesa di circa 100€ e ti prendi un interfaccia midi usb tipo:
MIDIPSPORT 2x2 della midiman che oltre ad essere veramente ottima garantendoti maggiore flessibilità, ti permette di avere dei driver MULTICLIENT, cioè permette che 2 programmi contemporanei usino la stessa porta midi.
Se vuoi 1 piccolo esempio:
Io faccio suonare un traccia midi con il cubase che comanda il mio korg trinty e contemporaneamente vado ad editare i suoni con il sounddiver.

Ciao
Frk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2002, 13:03   #4
dagnol
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 39
Salve raga, grazie per l'attenzione...si, ho provato a collegare da solo il korg e da solo l'u-20 ma nulla, stessi problemi. Mi sono rivolto al rivenditore (korg) che mi ha detto di portare da lui sia il pc che il sintetizzatore per provare, ma anche lui ha detto che l'unica soluzione è un'interfaccia midi appropriata...vorrà dire che scucirò altri soldini. Ma il dubbio, però, rimane: com'è possibile che se sulla scheda ho una porta midi funzionante (provata con Roland505) questa non debba funzionare con un altra macchina come la korg? incompatibilità? ma l'u-20 però è sempre un Roland...
Poi volevo chiedervi: avete presente le directx8.1? Nei test audio ce n'è uno per testare l'uscita midi della scheda, quando lo faccio partire, in pratica, se ho una macchina collegata via midi al pc questa dovrebbe mettersi a suonare, no? Quindi già da qui dovrei capire che le cose non funzionano...

Ragazzi, non so più che dire. Grazie...
dagnol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2002, 23:47   #5
Frk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: prov. di Vicenza
Messaggi: 300
A mio parere centra poco l'icompatibilità.

Ma le prove con la 505 come le hai fatte con la stessa modalita della korg e della roland?
Io ho anche 1 sblive ma col le tastiere che ho (korg-yamaha) nessun problema.
Per quello che dici sulle directx si, puo essere, basta settare come uscita sb midi out, cmq è lo stesso che fare andare 1 midi file con il win media player

ciao
Frk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2002, 11:51   #6
Velvet Acid Christ
Senior Member
 
L'Avatar di Velvet Acid Christ
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 138
Onestamente più di quello che ti hanno già detto non ti so dire ma fino all'inizio del 2000 avevo una SB Live Value che usata con i Driver Asio non ufficiali non mi dava grandi problemi.

L'ho provata con un Nordlead 2 e una Yamaha AN1x.

ciao
Velvet Acid Christ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2002, 12:31   #7
dagnol
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 39
Si, le prove con la 505 le ho fatte con la stessa modalità e stesso settaggio...bye
dagnol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2002, 17:48   #8
Frk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: prov. di Vicenza
Messaggi: 300
L'unica differenza fra il grove e le tue tastiere ( intendo a livello midi) e che alla 505 (io 1 volta ho provato con la 307 presumo che la 505 sia uguale) dovrebbe mancare dell' "Active Sensing":messaggio midi che non trasporta nessuna nota o istruzione di controllo, ma semplicemente indica all’apparecchiatura che riceve il messaggio che la linea MIDI è pronta per "lavorare".
Questo a me un volta diede problemi usando la live, gli aps e la mia tastiera che mi dava dei problemi di sincronismo in cubase.
Con i driver ufficiali invence mai nessun problema.
Cmq devi vedere se dipende dal tuo cubase in particolare (usa 1 altro prog per fare prove) o dai driver.
Infine sei sicuro di impostare nel korg il canale di ricezione in OMNI?
Frk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2002, 12:59   #9
dagnol
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 39
Sicuramente, anche perchè il sintetizzatore korg (EA-1) a livello di settaggio è talmente semplice che non può dare problemi...ho provato anche CAKEWALK come sequencer ma nulla...piuttosto, mi sapete dire dove scaricare i driver ufficiali? I famosi ASIO? Io, a livello di driver, ho quelli vecchiotti della SB live e poi ho messo le direct x 8.1...grazie!!!!!
dagnol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2002, 17:13   #10
Frk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: prov. di Vicenza
Messaggi: 300
Allora:

Ho sentito dire che le dx8 fanno 1 po' a pugni con cubase (il problema verrà risolto definitivamente con cubaseSX scritto apposta per kernel nt e incompatibilie con i sistemi 9x).
Io personalmente uso 1 w98se apposta per l'audio con le dx7.

Per i driver a bassa latenza per la live, esistono adesso di 2 tipi, tutti cmq nn ufficiali.
Gli APS e i KX driver.
La differenza fra gli uni e gli altri é:

Gli asp sono 1 adattamento dei driver della sorella maggiare della live (che se anche come base è uguale, vanta dei convertitori che a mio avviso possono dare benissimo del filo da torcere a quelli a 24 bit di fasci bassa).
che però hanno il problema di girare solo in 98.
e li trovi qua:

http://come.to/sblive

danno il notevolissmo vantaggio di poter indirizzare 6 bus diversi al chip della live per processare tracce audio o canali midi del synth interno indipendentemente senza pesare sulla cpu.
( attualemnte poche schede permettono questo, tra cui spicca la pulsar, la universal audio, la yamaha ds2416, la korg oasys).

Gli altri sono dei driver scritti da 0 da parte dello stesso team, sono compatibili con tutte le schede con chip emu e permettono di essere usati anche in xp e 2000.

e li trovi qua.

http://www.nix-lab.spb.ru/index.php

piccolo problema:
vogliono per forza le dx8.

Ciao
Frk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2002, 13:46   #11
dagnol
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 39
Ok, FRK, per ora scarico i KX così non devo fare troppe modifiche al sistema...poi ti faccio sapere...grazie!!
dagnol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2002, 01:15   #12
dagnol
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 39
dunque...ho scaricato i KX...ma cosa me ne faccio di un file .rar?

GRazie
dagnol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2002, 18:42   #13
Frk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: prov. di Vicenza
Messaggi: 300
Fatto pvt.
Ciao
Frk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v