|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 18
|
Utilità di deframmentazione dischi xp sp3 problema.
ho windows xp sp3, dopo tanto tempo stamattina decido di fare la deframmentazione dell'unità c e scelgo l'utilità di deframmentazione dischi di xp, solo che per la prima volta riscontra problemi, in basso noto la % ed era mi sembra 11% quando si è bloccata ed esce una maschera con scritto così :"Impossibile deframmentare alcuni file nel volume.
I nomi dei file sono riportati nel rapporto di deframmentazione." riscontrando in un file un problema , ma possibile che appena trova un file non riesce ad andare avanti ? dopo eseguo scandisk con opzione correggi errore riavvio il pc e lo fa ,rifaccio la deframmmentazione e sempre errore ma nei file frammentati non c'è nulla però non ha fatto la deframmentazione. allego i due rapporti di deframmentazione prima e dopo scandisk. stando così le cose non potrò più fare deframmentazione con strumento di windows, il file cmq è riferito ad avg antivirus, ho fatto scansione con antivirus e spybot caso mai ci sono minacce , virus ma non fa trovato nulla di grave. che faccio come posso risolvere sta cosa. so che ci sono software che fanno deframmentazione pensate sia il caso installarne uno sempre di quelli gratuti però ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Ciao, che antivirus e anti-malware hai
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
allora. il defrag di windows tenta di essere "leggero per il sistema". ovviamente posso dirti che quello di Xp, (che è un derivato dei primi Diskeeper) fa semplicemente pena, al contrario dei successivi (ora diventati servizi di sistema trasparenti all'utente) che fanno tutto da soli senza fartene preoccupare.
è ovvio che, per toccare un file, il processo del defrag deve acquisirne la priorità. se altri processi stanno occupando quel file (e stiamo parlando degli antivirus, che fanno TUTTO E DI PIU' per EVITARE che altri processi prendano i loro files), il defrag incontra un errore. è OVVIO che, per fare un defrag il più completo possibile su Xp, tu dovresti scollegare il pc da internet, e spegnere tutti i programmi, la maggior parte dei processi in background e soprattutto i servizi delle suite di sicurezza, far partire il defrag, e andartene dal pc finché ha finito. ovverossia, provare a deframmentare in modalità provvisoria. io su Xp ho sempre usato JKDefrag. poi diventato MyDefrag. questo riconosce al volo i file che non può toccare, si fa una mappa e non li tocca. anche per lui, come per tutti gli altri software di defrag, vale il discorso soprastante.
__________________
Ultima modifica di Khronos : 16-09-2011 alle 08:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() Quote:
Però se ti da problemi a parte provare in provvisoria come già suggerito, io lo vedo più un problema di infezione, per quello ho fatto la domanda su che tipi di antivirus e anti-malware hai in uso robyt77 ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 18
|
uso avg free edition 2011 ma nemmeno quando usavo avg 10 dava problemi ora si. che faccio? installo software non volevo installarlo per non appensatire il pc che mi consigliate la deframmentazione è bene farla vero o non fa niente se non la faccio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 18
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() Per il defrag è sempre meglio farlo, basta anche il deframmentatore di xp stesso, non è l'uso di uno o di un'altro deframmenatore il problema, anche se Mydefrag è migliore rispetto al deframmentatore diciamo ordinario di windows . La deframmentazione tiene in ordine il pc e quindi fa parte di quella manutenzione del pc stesso che serve a tenerlo snello veloce e performante ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cardano Al Campo
Messaggi: 580
|
Fate attenzione, per esperienza certi programmi per la sicurezza memoriazzano anche la posizione dei file a livello magnetico sul disco.
Chiuderli e deframmentare comporta il rischio di malfunzionamento di tale programmi, quindi andranno rimossi e re-installati. Personalmente uso quello della Raxco, giusto per la cronaca, ottimo ma a pagamento
__________________
Win 10 Pro x64 22H2 - ASUS Prime Z270-A (BIOS 1302) - INTEL i5-7600K - NOCTUA NH-D15S - 16Gb (2x8) RAM GSKILL TRIDENT Z DDR4 @ 3600 MHz CL 15 - GIGABYTE AORUS GTX1080 8Gb - ENERMAX MODU87+ 700W - CASE THERMALTAKE VIEW 71 RGB - SSD SAMSUNG 980 PRO M.2 500Gb + Crucial P1 1Tb M.2 + 3 HDD x 25Tb |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 18
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cardano Al Campo
Messaggi: 580
|
chiuderli perchè (quasi) tutti i file in uso non vengono toccati.
Per questo io tra il systray e il taskmanager chiudo il possibile tranne antivirus e firewall
__________________
Win 10 Pro x64 22H2 - ASUS Prime Z270-A (BIOS 1302) - INTEL i5-7600K - NOCTUA NH-D15S - 16Gb (2x8) RAM GSKILL TRIDENT Z DDR4 @ 3600 MHz CL 15 - GIGABYTE AORUS GTX1080 8Gb - ENERMAX MODU87+ 700W - CASE THERMALTAKE VIEW 71 RGB - SSD SAMSUNG 980 PRO M.2 500Gb + Crucial P1 1Tb M.2 + 3 HDD x 25Tb |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Si come già detto prima della deframmentazione che sia fatta con un tool specifico o meno è meglio avere chiusi tutti i programmi, tranne chiaramente l'antivirus e il firewall .
Però devi fare gli scan antivirus e anche anti-malware tipo con Emisoft Anti-Malware, con Malwarebytes e anche con Combofix, un giro non guasta . Perchè ? Perchè se ti si blocca il defrag, non è dato tanto dal fatto da che tipo di deframmentatore stai usando, ma penso sia dovuto di più dal fatto che il tuo pc ha qualche virus..... ![]() ![]() Questo è tipico dei virus per far andare piano piano in palla l'intero sistema . Quindi se ti si blocca io non starei tanto li a chiedermi quale deframmentatore usare..........ma farei un pò di pulizie ![]() Anche perchè se sei a posto con le infezioni, il deframmentatore di xp, pur se indietro rispetto ad altri deframmentatori, funziona ugualmente e ti porta a termine l'operazione senza bloccarsi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 18
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
E se il problema fosse propio, non so perchè.....comunque propio Avg ?
Fai riferimento ai suggerimento dati sopra . Al limite se togli avg e metti Avira per vedere come va, il pc non muore, anzi ![]() Usa anche qulche pulitore oltre ai suggerimento suscritti, tipo RegSeeker, CCleaner, Atf Cleaner e Advanced System Care della Iobit. Tutti freeware . Prima di ogni scan, anche quello fatto dai pulitori, disattiva il ripristino config di sistema e falli disconnesso dalla rete . |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Cardano Al Campo
Messaggi: 580
|
Al limite, se togli AVG, pulici poi con CCleaner, Pulizia disco, deframmenta e poi installa il sostituto
![]()
__________________
Win 10 Pro x64 22H2 - ASUS Prime Z270-A (BIOS 1302) - INTEL i5-7600K - NOCTUA NH-D15S - 16Gb (2x8) RAM GSKILL TRIDENT Z DDR4 @ 3600 MHz CL 15 - GIGABYTE AORUS GTX1080 8Gb - ENERMAX MODU87+ 700W - CASE THERMALTAKE VIEW 71 RGB - SSD SAMSUNG 980 PRO M.2 500Gb + Crucial P1 1Tb M.2 + 3 HDD x 25Tb |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 18
|
disinstallare avg ? mm ma mi trovo bene questo antivirus. vedo che consigliate avira sempre edizione free ma è come avg più leggero controlla meglio ? mi sembra di aver visto che non ha il controllo online sui siti che fa avg insomma meno cose di avg. colgo occasione per chiedere questo, mio cognato ha preso portatile e ha messo avira free ma non è aggiornato . per non stare collegato tanto per mettere gli aggiornamenti, è possibile scaricarli e dopo avviare prog e installarli si può fare se si ditemi passo passo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 18
|
vado in utilità di sistema trovo ripristino conf sistema ma non trovo come disattivarlo e per riattivare ? a che serve questo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Per disattivare Ripristino configurazione di sistema :
Risorse del computer/Tasto destro del mouse/Propietà, adesso scegli la voce Ripristino configurazione di sistema . Metti il segno di spunta alla voce Diosattiva ripristino di sistema . Alla fine dei lavori basta che togli il segno di spunta che hai messo sempre alla stessa voce . Per disinstallare Avg usa il suo Uninstall (disinstallatore) che trovi andando in Start/programmi/Avg . Per essere sicuro di aver disinstallato completamente l'antivirus con tutte le sue chiavi, dopo aver usato l'uninstall, usa anche un'utily per Avg che è Avg Remouver Serve per togliere le voci residue che possono rimanree nel pc, dopo aver disinstallato Avg stesso . Downloadi Avg remouver, lo lanci e lasci che faccia la sua pulizia ![]() Poi fai una pulizia con CCleaner, Atf Cleaner e ti consiglio anche Advanced System care della Iobit, tutti freeware, poi fai una deframmentazione . Per la deframmentazione fai quella classica o usa MyDefrag, però quella classica secondo me basta . Poi downloadi Avira Antivir Personal Free, da qui : http://www.avira.com/it/avira-free-antivirus Quando sei all'interno della pagina clicca su Avira AntiVir Personal - Free Antivirus > Download Per la configurazione e per avere una guida ![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684 Se hai problemi chiedi . PS : per gli aggiornamenti ho sentito una cosa che normalmente causa solo ed esclusivamnete problemi e non pochi e chi la fa, o meglio a chi non la fa ![]() Avere un qualsiasi antivirus o anche anti-malware e tenerlo aggiornato cosi di tanto in tanto...è come non averlo..... Siccome chi più chi meno oggi come oggi tutti hanno una connessione adsl, quindi abbastanza veloce, per fare gli aggiornamenti per la sicurezza del SO, quidi antivirus e quant'altro si sta un'attimo......meglio farlo . Non dico ogni qualvolta che una accende il pc, comunque già essere indietro di circa una settimana non è molto sicuro . Il fatto di non essere collegato non assicura il pc dai virus, anzi.......ti arriva una persona e collega una chiavetta usb, con l'antivirus non aggiornato........ Aggiornare antivirus e quant'altro almeno una volta ogni 5-7 gg . Poi se uno non vuole farlo, non deve lamentarsi delle conseguenze che possono verificarsi ![]() ![]() Ultima modifica di tallines : 22-09-2011 alle 22:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
I punti di ripristino servono a riportare il pc, se serve in futuro, a una situazione precedente a quella in cui ci si trova, dove magari sono successi dei problemi al pc . Chiaramente se viene usato un punto di ripristino infetto e quindi non pulito.....è come non usarlo . Ossia vengono rimessi i file del sistema operativo cosi come vengono salvati nel punto di ripristino che si va ad usare per portare il computer indietro nel tempo . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 18
|
conosco punti di ripristino , li ho usati qualche volta grazie per info cmq. provo così nel disattivare punti ripristino, se dovesse fare la stessa cosa a questo punto dovrei optare per qualche software vero? che mi consigliate .ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:30.