Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Pixel Watch 4 introduce un nuovo display Actua 360 con superficie curva tridimensionale, un'autonomia fino a 40 ore nella versione da 45mm, ricarica ultrarapida al 50% in 15 minuti e l'integrazione completa dell'assistente Gemini attivabile con un semplice movimento del polso. Disponibile in due formati (41mm e 45mm), propone strumenti avanzati per il monitoraggio della salute e del fitness, comunicazioni satellitari d'emergenza e un design completamente riparabile, configurandosi come il riferimento fra gli orologi con WearOS
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2011, 20:28   #1
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Cercasi tools di programmazione per Linux

Salve a tutti
Mi rivolgo a voi perché so che in passato mi avete dato ottimi consigli!
Fino ad oggi ho programmato in C/C++ usando solamente Eclipse CDT come IDE, gcc per la compilazione, gdb per il debug e makefile per la compilazione.
Ciò nonostante, spesso, dedico più ore del mio tempo alla correzione degli errori in compilazione ed esecuzione, e soprattutto a risolvere le malefiche segmentation fault ed eliminare i memory leak.
In ogni programma che scrivo devo farmi un atto di fiducia a me stesso sperando di aver deallocato tutte le istanze di memoria create.
Questa mattina il debugger gdb mi ha fatto esaurire poiché non mi spiegava chiaramente il motivo dell'errore di segmentazione.
Ricordo che ai tempi di Winzoz usavo Visual Studio, che eseguiva il debug mostrandomi passo passo l'esecuzione di ciascuna riga di programma e mi mostrava il suo risultato. Capire certi errori li era più semplice.

Tempo fa diedi un'occhiata a questo: http://www.softwareverify.com/distributors.php
Che chiaramente è per Winzoz (dannato Zio Bill)

Ora non cerco un IDE di programmazione, poichè uso Eclipse CDT che bene o male svolge il suo lavoro (spesso purtroppo più male che bene);
Cerco un buon debugger, magari grafico, e un software per "analizzare" l'esecuzione del programma (memory leak, puntatori referenziati a locazioni non più esistenti ecc...)

Qualcuno sa darmi una mano??
Vanno bene anche consigli su software commerciali (chiaramente sempre per Linux)...

ps: ho evito di postare alla sezione di programmazione poiché è pieno di programmatori di svariate piattaforme diverse dal mio amato pinguino.
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2011, 21:29   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Ho usato QT Creator e gdb è integrato in modo molto simile al debug in tempo reale disponibile in Visual Studio, permettendo pause, avanzamenti riga per riga ed esplorazione delle variabili, sia in finestrella watch che con tooltip interattivi.
Il contro è che non mi risulta sia possibile applicare modifiche in tempo reale come tenta sempre di fare Visual Studio (Edit & Continue) e che, almeno in ambiente Win dove l'ho usato maggiormente al lavoro, raramente si incartava di brutto ed occorreva uscire e rientrare dall'editor per recuperarne il funzionamento.

Stessa cosa mi risulta valga anche per KDevelop, che è meno incentrato sul framework QT (ma l'ho usato molto, molto meno).

Altro IDE rinomato che ho installato, ma usato ancor meno di KDevelop è Netbeans; ora l'ho riaperto e non l'ho visto molto contento di compilare un progetto inutile in debug: non ricordo bene come si presenta in debug.

Per analisi approfondite dell'uso della memoria e delle interazioni multithread tutti consigliano Valgrind. Ad oggi non ho ancora avuto necessità/possibilità di utilizzarlo.
È possibile utilizzare Valgrind in tutti i principali IDE; per esempio quelli citati:Esistono anche varie interfacce grafiche che permettono solamente di avere un debug interattivo simile a quello descritto, come DDD e KDbg.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2011, 14:36   #3
Emalele1688
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 157
Valgrind ora lo provo, sto provando anche DDD e kdbg.
Riguardo KDevelop so che manca l'intellisense, un'ottima comodità che hanno alcune IDE tra cui Eclipse.
QT Creator invece so che era specifico per applicazioni QT4 .., Sbaglio?

Stavo pensando che esiste anche IDA disassembler and debugger... Solo sembra molto complesso (ed è commerciale)....

Ultima modifica di Emalele1688 : 17-08-2011 alle 14:42.
Emalele1688 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2011, 15:16   #4
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Sì, lo scopo principe di QT Creator è la creazione di applicazioni QT. Nei template per nuovi progetti offre anche C++ library ed HTML5 project, ma tutto il resto gira attorno alle QT.

Nel KDevelop che ho sotto mano (4.3 da svn o git o quelchellé) il completamento automatico è presente e funzionante.
Mi risulta sia attivo già da varie versioni.
Però, lo ribadisco, l'ho usato poco, solo in versione svn per controllarne la crescita e soprattutto con progettini di prova non molto grandi.

Purtroppo io non posso spingermi oltre, questi sono quelli con cui ho avuto qualcosa a che fare, oltre all'onnipresente, onnisciente ed onnivoro Visual Studio (6.0, 2005, 2010).

L'IDA che citi mi sembra veramente uno strumento sproporzionato, a meno che non ti interessi seriamente di reverse engineering.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
La Germania si oppone alla normativa Cha...
Pixel Buds 2a: gli auricolari più...
Realme celebra Game of Thrones con un nu...
Samsung Neo QLED 4K da 55'', offerta bom...
Iveco fornirà 129 minibus elettri...
Sbarter cambia le sfide nei videogiochi:...
Black Ops 6 gratuito nella settimana di ...
Rivian, più consegne che produzio...
40 aziende europee firmano contro Chat C...
Chrome: l'IA adesso controlla e revision...
Ionity lancia due nuovi abbonamenti per ...
Facebook cambia l'algoritmo dei Reels: e...
Higo è la scommessa 'smart' di Eu...
Corea del Nord accusata di aver rubato o...
Il PC portatile Lenovo IdeaPad Slim 5 co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v