Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2011, 11:23   #1
HRBF
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 88
Monitorare lo stato di una macchina da remoto

Buongiorno a tutti, ho la necessità di sviluppare un piccolo software (il linguaggio di programmazione non è ancora stato deciso) per monitorare lo stato di più macchine collegate tra loro in rete locale. La rete è composta da un server e n client sui quali è in esecuzione un'applicazione. Lo scopo è quello di creare un programmino (che risiede sul server) con un'interfaccia grafica che comunichi lo stato dei client: acceso/spento, la macchina "5" ha problemi, la macchina "1" è bloccata, la macchina "6" funziona regolarmente ecc....
Ciò che volevo porre alla vostra attenzione è questo: lasciando perdere i test sull'hardware, quindi concentrandoci esclusivamente sul software, quali sono i test da fare per verificare se una macchina funziona regolarmente, se è bloccata, insomma come si può verificare lo stato di salute di una macchina senza fare nessun tipo di test sull'hardware?
I client hanno il compito di far girare una certa applicazione, quindi un test sarà sicuramente la verifica di tale processo attivo.
Qualcuno ha qualche suggerimento? Qualsiasi idea sarà di aiuto!

Grazie.
HRBF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 11:28   #2
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Che macchine sono? Che problemi possono avere? Che sensori hanno a bordo?
Che processore? Che software? Hai accesso diretto tramite socket o hai bisogno di usare driver tipo VISA o IVI-C?
Altrimenti alla cieca e' impossibile risponderti
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 12:30   #3
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12843
Io svilupperei un programmino client-server.

Ogni PC avrà il lato server, che è semplicemente un processo che si mette in attesa di messaggi su una data porta (UDP va bene).

Quando arriva una richiesta dal client (che sarà il tuo monitor remoto) il server controllerà se il processo che ti interessa è attivo o meno.

Quindi metterà la risposta in un pacchetto, un semplice 0 o 1 e lo invierà al client che segnerà opportunamente la cosa.

Puoi impostare un breve timeout sulla comunicazione (5-10 secondi vanno bene su rete locale) così che trascorso quel tempo se il client non avrà ricevuto una risposta segnerà la cosa come "macchina spenta".

Se la macchina è bloccata, nel senso che il SO è freezato, non hai modo di distinguere questa situazione da quella che avresti nel caso di una macchina spenta.

Probabilmente puoi derivare la cosa a partire da altre condizioni al contorno (ad esempio se sai che tutte le macchine verranno spente all'ora X e una di queste non ti risponde, allora puoi suppore che sia freezata), ma non credo sia molto utile.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 13:05   #4
HRBF
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 88
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
Che macchine sono? Che problemi possono avere? Che sensori hanno a bordo?
Che processore? Che software? Hai accesso diretto tramite socket o hai bisogno di usare driver tipo VISA o IVI-C?
Altrimenti alla cieca e' impossibile risponderti
Ciao, i client sono dei comuni PC con sistema operativo Windows XP, processore intel i7 (non conosco il modello esatto) scheda grafica ATI HD 5770. Scheda madre ASUS (anche qui non conosco il modello ma se necessario posso controllare). Non ci sono particolari sensori a bordo se non quelli "standard" di cui è dotato l'hardware e ho accesso diretto tramite socket.

L'unico compito dei client è eseguire un'applicazione grafica sviluppata in C++ con le DirectX9, per cui i problemi che si possono verificare sono legati all'esecuzione di tale applicazione. Quelli che mi vengono in mente sono: crash dell'applicazione, di un driver, sistema operativo. Quello che mi interessa e che chiedo a voi, è sapere quali informazioni sono ottenibili attraverso il sistema operativo per conoscere se la macchina e l'applicazione funzionano regolarmente e in che modo posso ottenere tali informazioni. Ad esempio monitorando il processo relativo all'applicazione si può sapere se sta girando correttamente, se è bloccata ecc...ma riguardo allo stato della macchina c'è un modo per sapere se è in buono stato, se è bloccata ecc..?

Potrebbe essere interessante monitorare la temperatura della macchina in quanto l'applicazione grafica deve girare per circa 8 ore al giorno e il surriscaldamento è sicuramente uno dei problemi che può presentarsi. E' possibile ottenere l'informazione della temperatura tramite il sistema operativo o è necessario interrogare direttamente i sensori?

Grazie!
HRBF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 13:32   #5
HRBF
Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 88
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Io svilupperei un programmino client-server.

Ogni PC avrà il lato server, che è semplicemente un processo che si mette in attesa di messaggi su una data porta (UDP va bene).

Quando arriva una richiesta dal client (che sarà il tuo monitor remoto) il server controllerà se il processo che ti interessa è attivo o meno.

Quindi metterà la risposta in un pacchetto, un semplice 0 o 1 e lo invierà al client che segnerà opportunamente la cosa.

Puoi impostare un breve timeout sulla comunicazione (5-10 secondi vanno bene su rete locale) così che trascorso quel tempo se il client non avrà ricevuto una risposta segnerà la cosa come "macchina spenta".

Se la macchina è bloccata, nel senso che il SO è freezato, non hai modo di distinguere questa situazione da quella che avresti nel caso di una macchina spenta.

Probabilmente puoi derivare la cosa a partire da altre condizioni al contorno (ad esempio se sai che tutte le macchine verranno spente all'ora X e una di queste non ti risponde, allora puoi suppore che sia freezata), ma non credo sia molto utile.
Ciao ti ringrazio per la risposta.

Quindi secondo te quali sono gli stati che ha senso rilevare?

Sicuramente, se il SO non è bloccato, è possibile rilevare lo stato dell'applicazione monitorando il relativo processo.

Ultima modifica di HRBF : 11-07-2011 alle 13:57.
HRBF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 15:01   #6
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12843
Rilevare un crash del driver la vedo più difficile, bisogna vedere quanto sia grave e se il SO è in grado di reggere la botta.

I recenti drivers hanno una funzione di recovery che potrebbe rendere difficile monitorare la cosa da remoto (sicuramente l'applicazione ne risentirebbe).

Chiaramente se freeza non puoi saperlo da remoto, per cui ti appare come spenta.

Se invece ottieni una schermata blu tipicamente il PC si riavvia quindi potresti in qualche modo condividere la cartella dei dump per avere dettagli più approfonditi e capire se è crashato, quando come e perché.
In questo caso il programma server deve riuscire a distinguere se il sistema è stato spento correttamente o meno.

Per accedere ai sensori immagino tu abbia due possibilità: cercare eventuali librerie di terze parti che fanno il lavoro sporco per te, oppure accedervi direttamente (immagino scrivendo codice assembly).

Ricapitolando hai le seguenti possibilità:

Il server risponde "01": pc ed applicazione correttamente funzionanti
Il server risponde "00": applicazione non funzionante (potrebbe esserci stato un crash applicativo)

Il server non risponde: macchina freezata, spenta o in fase di riavvio

Il server risponde "10": pc acceso, applicazione non funzionante e un flag segnala che ci potrebbe essere stata perdita di lavoro a causa di un riavvio imprevisto ( una volta ricevuto il codice lo stato ritorna "00").

Il server risponde "11": pc acceso, applicazione funzionante, un flag segnala che ci sono stati degli errori di recente (a questo punto una volta che ha segnalato la cosa ritorna nello stato "01").
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v