|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 65
|
overclock pentium III
salve, ecco la mia configurazione pc:
-cpu: Intel Pentium III 500MHz(5x100) 4600RPM -mobo: ECS P6BAT-A+ -scheda video: ati radeon 7200 -512MB di RAM (di cui 2 slot pci133) -windows xp Siccome ho notato che windows xp va un pochino lento mi chiedevo se conveniva fare un OC della cpu per migliorarne un pò le prestazioni. La temperatura della cpu si aggira intorno ai 35 gradi quindi se non mi sono informato male c'è molto margine di OC. Ho letto diverse guide dove dicono di andare a modificare l'fsb solo che andando nel bios questo paramentro non c'è(premetto che ho il bios completamente sbloccato)...consigli? grazie. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Qui è disponibile il manuale della tua scheda madre.
Come puoi vedere, non esistono jumper per aumentare la frequenza dell'FSB oltre i 100 Mhz ( il jumper jp4 permette di scegliere soltanto tra 66 e 100 Mhz) nè per variare il molti della CPU. Nel BIOS però (cap. 3) è presente la voce CPU Internal Speed che a quanto pare non è completamente bloccata....prova a selezionare un valore diverso, se possibile
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 65
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Quote:
Ma a 560 Mhz si riesce poi a caricare WindowsXP ??? Quali sono le temperature di CPU e scheda madre??? Per quanto riguarda questo sistema di controllo opzionale, mi pare di ricordare che qualcosa del genere si poteva installare sugli adattatori slot1/socket370, ma non credo che sia il tuo caso. Cmq posta una schermata di CPU-Z così vediamo a che valore sono FSB e molti del procio
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 65
|
windows xp funziona perfettamente.
le immagini sono venute male spero si riesca cmq a leggere. temperature cpu tra l'altro oggi, andando nel bios, mi sono accorto che il voltaggio della cpu era sbloccato asd quindi mea culpa. Il moltiplicatore è bloccato a 5x mentre le frequenze arrivano fino a 133MHz solo che dopo non mi parte più windows (e mi tocca staccare la batteria) e non so da cosa dipende, se dal voltaggio o dalla ram: come ram ho 3 banchi 1 da 512MB(me ne rileva solo 128MB) l'altro 256MB e l'altro ankora 128MB, quindi 512MB totali (i primi due sono pci-133 mentre l'altro pci-100). Ultima modifica di akkressor : 29-03-2011 alle 17:39. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Per stabilire se l'instabilità dipende dalle memorie o dalla CPU, puoi togliere il modulo pc100 e lasciare solo gli altri 2 da 133 Mhz, che sicuramente devono reggere le attuali frequenze di bus.
Se anche così si verificano dei malfunzionamenti, allora probabilmente è necessario aumentare il V-Core per stabilizzare la CPU; questo non dovrebbe creare particolari problemi nel tuo caso visto che attualmente le temperature sono abbastanza basse, ma cmq non andare oltre gli 0,1/0,15V di incremento. Tieni inoltre presente che la tua scheda madre non ha i fix quindi l'overclock dell'FSB manda fuori specifica anche i bus AGP e PCI con il rischio di malfunzionamenti e al limite danni hardware alle periferiche, specie gli hdd. Per questo ti sconsiglio di andare oltre i 115 Mhz di bus oppure, se si verificano problemi agli hdd, impostare nel BIOS una modalità di traferimento più lenta (per esempio UDMA33 al posto UDMA66)
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE Ultima modifica di Gaetano77 : 29-03-2011 alle 22:14. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.




















