|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 108
|
Ancora con il Grub rescue,sto impazzendo!!!
Premetto anche, che uso cassetti estraibili,con sistemi Op. diversi,da mettere e levare di volta in volta,preferibili a mio avviso,alle varie partizioni,con diversi sist.OP.
Un mese e mezzo orsono,ho installato e usato Ubuntu 10.10, messo su un HD, in un cassetto,alternandolo con un altro cassetto con un sist. Op windows (come ho sempre fatto!).tutto è andato bene per oltre un mese circa,fin che un giorno,messo il cassetto con Ubuntu,all'avvio del prompt,mi è comparso la scritta "Grub rescue".Non c'è più stato verso di riavviarlo.Ho cercato una soluzione,su forum,guide,ecc,ma non mi sono state di nessun aiuto!Io non sono molto bravo con i comandi da mettere nel " terminale",ma ho provato ugualmente, con varie tentativi,seguendo le istruzioni del sito ubuntu-it - Home senza avere nessun risultato. Allora,ho provato a formattare l'HD e reinstallare tutto ubuntu,al riavvio nuovamente "grub rescue" Ho cambiatol' HD nel cassetto con un altro mai usato,reinstallato,da capo Ubuntu,Risultato: grub rescue. Fatto ripartire il CD in modo live,ho cliccato "in prova" attivato configurazione internet,messo spunta,per attivare aggiornamenti Ubuntu,reinstallato su HD il sitema operativo con aggiornamenti,riavviato il PC...Grub rescue!! Riformattato HD, riprovato installazione,ecc,ecc...Grub rescue!!!! Naturalmente,quando metto il cassetto,non ci sono altre partizioni,o altri sitemi operativi oltre Ubuntu!! La cosa ancora più strana,è che volendo formattare HD dov'era installato Ubuntu,Ho pensato di cambiare i jumper,e farlo "Slave" mettere il cassetto con Windows,come "Master"mettere un altro cassetto(Ho 2 baie per 2 cassetti,"master"e"Slave") con ubuntu come slave, (pensavora parte Windows,cerco li disco "D"(Quello con Ubuntu) e lo formatto!!)Ma....E' partito Ubuntu,perfettamente funzionante!! Maturalmente come master, mi da sempre lo stesso risultato:Grub rescue Cosa posso fare?Cosa serve Grub rescue? come posso risolvere questo problema? Caricando Ubuntu live,cercando le varie guide,non sono riuscito a cambiare niente! Spero di essere stato abbastanza chiaro,se qualcuno sa darmi una soluzione,lo ringrazio anticipatamente! Binson |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Nelle varie prove hai anche installato Ubuntu mentre non c'erano altri dischi sata/ide/usb collegati oltre quello di Ubuntu?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 108
|
Si, non vi erano altri dischi inseriti.Anche se non ho capito esattamente,cosa serve il "Grub" immagino che serva per la scelta del disco di boot.
Quando ho inserito il disco con windows "master" e il disco ubuntu come "Slave" pero',non ho fatto nessuna scelta,doveva partire windows,invece è partito Ubuntu,autonomamente,senza nessuna scelta da parte mia! Veramente molo strano! E perchè dopo più di un mese che lo usavo,senza problemi,si sveglia e non parte più, e al prompt compare il grub rescue"?Forse gli aggiornamenti ha modificato qualche cosa? Non so più che pensare! Qualsiasi suggerimento è gradito!! Binson |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Grub è un bootloader. Ti spiego...
accensione->bios->bootloader->sistema operativo capito? ![]() Il bios non sa come avviare ogni S.O. di questo pianeta, dunque lui avvia il bootloader, che avvia il sistema operativo. Il bootloader si può aggiornare facilmente, quindi teoricamente può avviare qualsiasi S.O. di questo pianeta (e penso che grub ci vada vicino). Comunque il fatto che un disco sia master, non significa che sia sicuramente il disco di boot. Dal bios puoi scegliere quale è il disco di boot. Dovresti inserire un solo cassetto alla volta per avere la certezza che sia quello di boot. Posta qui l'output di questo comando: cat /boot/grub/grub.cfg così vediamo come è configurato grub. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 108
|
Grazie della risposta
Naturalmente,so che non è neccessariamente il "master"è il disco di boot. La cosa strana è che normalmente,se metto il cassetto con windows,e un disco slave,posso leggerlo,come una partizione qualsiasi,ed eventualmente,formattarla.(ed era questa,la mia intenzione:Formattare la partizione,con Ubuntu) Ma il questo caso è partito il disco slave,con Ubuntu. Ma a parte questo,ovviamente,quando metto il cassetto con ubuntu,lo metto da solo,senza altri dischi,neanche usb. E se è, l'unico disco che c'è nel pc,quale altro disco di boot può scegliere? Come faccio a postarti:il comando: cat /boot/grub/grub.cfg Con windows me la cavo abbastanza bene,ma con Ubuntu,sono proprio alle prime armi Saluti Binson |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 108
|
P.S.alla mia risposta precedente.
E,perchè,ha funzionato per oltre un mese,senza problemi,ed all'improvviso,è comparso "Grub rescue"? Non avevo fatto niente di diverso dal solito!! Ho provato,l'ennesima reinsatallazione,ma il risultato non è cambiato:grub rescue Saluti Binson |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Infatti è strano, anche io penso che il problema sia negli aggiornamenti che hanno cambiato qualche cosa.
Per postare l'output devi aprire un terminale (applicazioni->accessori credo, oppure premi alt+f2 e scrivi "gnome-terminal"). poi scrivi il comando seguito da invio e ti da il risultato (che sarebbe il contenuto del file di configurazione). |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 108
|
Non sono neanche più convinto che sia colpa degli aggiornamenti,visto che ho formattato l'HD con G.parted Live,reinstallato ex novo Ubuntu... e il risultato è sempre lo stesso!!
Tra un po' ti mando ciò che mi hai chiesto,seguendo le tue istruzioni. Per fortuna,uso cassetti estraibili,ho letto di persone che avevano installato Ubuntu assieme a Windows,e ora non gli parte più niente,e al pronpt,compare la scritta:grub rescue Certo che è tutto molto strano,Ubuntu,mi ha funzionato benissimo per un mese e più,ad un certo momento,(pur non avendo cambiato niente,aggiornamenti a parte) è comparso:Grub rescue,ho cambiato HD ed installato da capo,Ubuntu,ed è ricomparso Grub rescue..e cosi via! Forse una maledizione???!!! Binson |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 108
|
ora sono in internet tramite il Cd live.
Ho provato ad aprire il "terminale" e a digitare "gnome-terminal", ma ad "invio"non compare niente. Mi ripropone la finestra "terminale" da capo,senza niente!! Ne verrò mai a capo? Grazie comunque per la pazienza! Binson |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
Ti basta aprire un terminale e scriverci il comando postato poco sopra; non serve che apri un terminale e ci scrivi gnome-terminal! Gnome-terminal E' il terminale o console di gnome! Quindi apri la console e scrivici cat /boot/grub/grub.cfg dopodichè posti l'output. Spero di esser stato chiaro. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20310
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
In alternativa dal live cd dovresti andare nella partizione del sistema installato (con un file-manager grafico) e postare il contenuto del file (/boot/grub/grub.cfg). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
![]() Beh, può sempre seguire il consiglio di Damage92, entrando nel sistema stesso da live-cd: è piuttosto semplice... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 108
|
Mi scuso del ritardo,ma ho un padre di 101 anni che necessita la mia continua assistenza,
Con il CD live,sono entrato nella cartella Boot dell'HD,all'interno c'è la cartella Grub,e altre 7 cartelle grige,ed una marroncina. La seconda cartella ha il nome: Config-2.6.35-22-generic All'interno di questa ultima cartella,c'è una lista molto lunga.é questo che devo postare? Al limite se mi spiegate come,fare,posso postare l'immagine delle schermate delle cartelle che ho catturato Saluti Binson |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
Devi entrare nella cartella grub e postare il file grub.cfg. E' un piccolo file, con poco testo. Puoi copiare ed incollare sul forum. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 108
|
Eccovi nuovamente attraverso il Live di ubuntu.
Ho trovato la cartella Grub Grub.cfg che ti vado a postare(anche se non è molto breve!) # # DO NOT EDIT THIS FILE # # It is automatically generated by grub-mkconfig using templates # from /etc/grub.d and settings from /etc/default/grub # ### BEGIN /etc/grub.d/00_header ### if [ -s $prefix/grubenv ]; then set have_grubenv=true load_env fi set default="0" if [ "${prev_saved_entry}" ]; then set saved_entry="${prev_saved_entry}" save_env saved_entry set prev_saved_entry= save_env prev_saved_entry set boot_once=true fi function savedefault { if [ -z "${boot_once}" ]; then saved_entry="${chosen}" save_env saved_entry fi } function recordfail { set recordfail=1 if [ -n "${have_grubenv}" ]; then if [ -z "${boot_once}" ]; then save_env recordfail; fi; fi } function load_video { insmod vbe insmod vga } insmod part_msdos insmod ext2 set root='(hd0,msdos1)' search --no-floppy --fs-uuid --set 02190dee-9515-4bad-a0eb-3096963471fe if loadfont /usr/share/grub/unicode.pf2 ; then set gfxmode=640x480 load_video insmod gfxterm fi terminal_output gfxterm insmod part_msdos insmod ext2 set root='(hd0,msdos1)' search --no-floppy --fs-uuid --set 02190dee-9515-4bad-a0eb-3096963471fe set locale_dir=($root)/boot/grub/locale set lang=it insmod gettext if [ "${recordfail}" = 1 ]; then set timeout=-1 else set timeout=10 fi ### END /etc/grub.d/00_header ### ### BEGIN /etc/grub.d/05_debian_theme ### set menu_color_normal=white/black set menu_color_highlight=black/light-gray ### END /etc/grub.d/05_debian_theme ### ### BEGIN /etc/grub.d/10_linux ### menuentry 'Ubuntu, with Linux 2.6.35-22-generic' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os { recordfail insmod part_msdos insmod ext2 set root='(hd0,msdos1)' search --no-floppy --fs-uuid --set 02190dee-9515-4bad-a0eb-3096963471fe linux /boot/vmlinuz-2.6.35-22-generic root=UUID=02190dee-9515-4bad-a0eb-3096963471fe ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.35-22-generic } menuentry 'Ubuntu, with Linux 2.6.35-22-generic (recovery mode)' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os { recordfail insmod part_msdos insmod ext2 set root='(hd0,msdos1)' search --no-floppy --fs-uuid --set 02190dee-9515-4bad-a0eb-3096963471fe echo 'Loading Linux 2.6.35-22-generic ...' linux /boot/vmlinuz-2.6.35-22-generic root=UUID=02190dee-9515-4bad-a0eb-3096963471fe ro single echo 'Loading initial ramdisk ...' initrd /boot/initrd.img-2.6.35-22-generic } ### END /etc/grub.d/10_linux ### ### BEGIN /etc/grub.d/20_linux_xen ### ### END /etc/grub.d/20_linux_xen ### ### BEGIN /etc/grub.d/20_memtest86+ ### menuentry "Memory test (memtest86+)" { insmod part_msdos insmod ext2 set root='(hd0,msdos1)' search --no-floppy --fs-uuid --set 02190dee-9515-4bad-a0eb-3096963471fe linux16 /boot/memtest86+.bin } menuentry "Memory test (memtest86+, serial console 115200)" { insmod part_msdos insmod ext2 set root='(hd0,msdos1)' search --no-floppy --fs-uuid --set 02190dee-9515-4bad-a0eb-3096963471fe linux16 /boot/memtest86+.bin console=ttyS0,115200n8 } ### END /etc/grub.d/20_memtest86+ ### ### BEGIN /etc/grub.d/30_os-prober ### if [ "x${timeout}" != "x-1" ]; then if keystatus; then if keystatus --shift; then set timeout=-1 else set timeout=0 fi else if sleep --interruptible 3 ; then set timeout=0 fi fi fi ### END /etc/grub.d/30_os-prober ### ### BEGIN /etc/grub.d/40_custom ### # This file provides an easy way to add custom menu entries. Simply type the # menu entries you want to add after this comment. Be careful not to change # the 'exec tail' line above. ### END /etc/grub.d/40_custom ### ### BEGIN /etc/grub.d/41_custom ### if [ -f $prefix/custom.cfg ]; then source $prefix/custom.cfg; fi ### END /etc/grub.d/41_custom ### Spero che ti aiuti a capire cosa non va nel mio Ubuntu Ti ringrazio del tempo che mi dedichi Binson |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
set root='(hd0,1)' dovrebbe funzionare. Quindi prova a modificare in questo modo quel file (se il live te lo permette!) e vedi se così funziona. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 108
|
Ed eccomi nuovamente quì,
ho provato, a cambiare (hd0,msdos1)' ma non mi lascia cambiare niente! Ho provato a cambiare direttamente,ho provato copiando su open word,ma poi non posso sotituire l'originale. Pensavo di formattare tutto ed installare ubuntu 10.04,ma se faccio poi gli aggiornamenti,avrò lo stesso problema? Grazie per l'aiuto. Binson |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20310
|
Quote:
Eh... devi avviare l'editor che usi con il comando sudo prima. Es: sudo nano Oppure se lo vuoi fare con l'editor di gnome: gksudo gedit Ti vai a cercare il file, lo modifichi e salvi. Prima di modificare file di sistema però è buona abitudine farne una copia di backup da qualche parte. Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:30.