Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2010, 19:12   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Tornano i dirigibili da guerra come ai tempi dello Zeppelin



I dirigibili tornano di moda. Li vuole il Pentagono, ma non soltanto: i velivoli più leggeri dell’aria sono e saranno sempre più utilizzati da diversi Paesi. Nessuno si sogna di far rivivere i fasti degli Zeppelin, i dirigibili che la Germania utilizzò nella prima guerra mondiale come bombardieri strategici ante-litteram, subendo perdite pesantissime a opera di caccia e contraerea. No, i moderni dirigibili svolgeranno missioni molto diverse: andranno a integrare i satelliti in ruoli di sorveglianza, allarme, intelligence, comunicazioni.

Le missioni potranno durare settimane o mesi e quindi si vuole limitare o possibilmente eliminare la presenza di un equipaggio umano a bordo. I dirigibili voleranno in modo autonomo o saranno controllati a distanza e non andranno dove il nemico può abbatterli.
Il programma forse più significativo è condotto dall’esercito statunitense, che ha affidato a Northrop Grumman un contratto del valore di 517 milioni di dollari per realizzare tre grandi aeronavi, denominate Lemv, lunghe 100 metri e alte 18, formate da due involucri fusiformi affiancati, al centro dei quali si trova la gondola con l’equipaggio, i sistemi di sorveglianza e di supporto.

La propulsione è assicurata da quattro motori diesel, che consentono all’aeronave ibrida (perché l’elio che ne riempie l’involucro fornisce soltanto una parte della spinta per mantenerlo in volo) di volare a una velocità di crociera di 54 km/h, con punte di 144 km/h. Il Lemv è concepito per restare in cielo per tre settimane, volando a una quota di almeno 6.000 metri e trasportando sistemi di sorveglianza per un peso complessivo di 1,1 tonnellate. Se lo sviluppo non incontrerà problemi, il Lemv, completata le prove di volo e Inghilterra e in Arizona, comincerà a operare in Afghanistan dal 2012.

Se l’esercito si fa il dirigibile, la Marina non è da meno: per il programma Isis la Us Navy sta sviluppando un dirigibile/radar integrato, in base a un programma da 400 milioni di dollari assegnato a Lockheed Martin/Raytheon. Un dimostratore in scala ridotta sarà pronto per le prove in volo nel 2013. L’Isis definitiva avrà un radar con una enorme antenna di 6.000 metri quadri, potrà rimanere in volo per un anno o più, volando a quote superiori ai dieci chilometri Isis scoprirà missili in volo fino a 600 chilometri di distanza ed un soldato a piedi a 300 km e persino una jeep nascosta sotto gli alberi alla stessa distanza.

Questi sono solo due dei progetti in corso. I dirigibili non sostituiranno i satelliti, ma li integreranno e lavoreranno anche assieme ai velivoli senza pilota da alta quota e lunghissima autonomia in corso di sviluppo, in modo da realizzare un «grande occhio», composto di più sistemi le cui informazioni saranno poi «fuse insieme.
E in attesa dei nuovi dirigibili i militari intanto si «consolano» con un’altra vestigia del passato: i palloni frenati, anche questi dotati di radar, sistemi di sorveglianza, apparati per telecomunicazione. Sono in servizio in Afghanistan, in Kuwait, in Israele. E anche l’Italia alla fine degli anni ’90 per qualche tempo ne ha utilizzato uno, piazzato in Puglia dalla Marina.

Dirigibili e palloni, grazie alle nuove tecnologie stanno dunque conoscendo una seconda giovinezza. E questa volta la loro carriera sembra davvero promettente.

http://www.ilgiornale.it/esteri/torn...e=0-comments=1
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v