|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
[.Net 4.0]Operazioni Thread Safe (winforms)
Ciao a tutti
![]() Sto lavorando con l'entity framework ed ho dei problemi (credo i classici...) a gestire determinate operazioni. Attualmente il progetto è di tipo WinForms. Il problema che ho è il seguente: Ho il classico form contenente alcune caselle di input ed una griglia. Durante l'inserimento/modifica dei dati , ho un semplice form di attesa, e dopo l'inserimento/modifica la mia griglia deve aggiornarsi. Attualmente il codice è questo: Codice:
//context è il mio EntityModel public MyForm() { InitializeComponent(); base.SaveClicked += new ButtonClickHandler(SaveEntity); base.UpdateClicked += new ButtonClickHandler(UpdateEntity); context = new EFHelper(); validator = new InputValidator(); } private void MyForm_Load(object sender, EventArgs e) { //popolo la griglia GridRefresh(); } void GridRefresh() { var result = (from contratti in context.Categoria_Contratti select contratti).ToList(); contrattiBindingSource.DataSource = result; } private void SaveEntity() { context.AddToCategoria_Contratti(contratto); context.SaveChanges(); GridRefresh(); } Io invece volevo strafare e mi sono incasinato... Codice:
public class Worker() { private BackGroundWorker bw; private FormWait wf; public void WorkAsync() { wf = new FormWait(); wf.Show(); bw = new BackGroundWorker(); bw.DoWork += new DoWorkEventHandler(bw_DoWork); bw.RunWorkerCompleted += new RunWorkerCompletedEventHandler(bw_RunWorkerCompleted); bw.RunWorkerAsync(); } private void bw_RunWorkerCompleted(object sender, RunWorkerCompletedEventArgs e) { wf.Close(); } private void bw_DoWork(object sender, DoWorkEventArgs e) { devo_far_partire_un_metodo_che_qui_non_conosco } Codice:
public delegate void ProvaChiamata(); public ProvaChiamata metodoInvocato; //nel bw_DoWork... metodoInvocato(); Codice:
private void SaveEntity() { Worker worker = new Worker(); worker.metodoInvocato = delegate() { context.AddToCategoria_Contratti(contratto); context.SaveChanges(); GridRefresh(); }; worker.WorkAsync(); }
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
Prova a cercare informazioni specifiche in merito, oppure incrocia le dita, magari un utente .Net informato passa di qua, ti legge e decide di risponderti.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
E' davvero tanto che non uso Winforms, e soprattutto ancora di piu' che non lo uso senza pattern come MVC.
Ad occhio pero' direi che dovresti chiamare la UpdateGrid dal thread che ha creato la finestra. BeginInvoke( new Action( ()=>GridRefresh() ) ,null, null); O qualcosa di simile, sto scrivendo al volo. Magari BeginInvoke( GridRefresh ,null, null); viene compilata ed e' piu' leggibile.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
se sei in .net-4 e vuoi parallelizzare il tuo lavoro, perchè non usare la TPL?
ecco un bel tutorial da cui prendere spunto: http://blogs.msdn.com/b/csharpfaq/ar...g-started.aspx |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Siena
Messaggi: 1313
|
Quote:
Codice:
public delegate void InvokeDelegate(); void GridRefresh() { if(contrattiBindingSource.InvokeRequired){ BeginInvoke(new InvokeDelegate(GridRefresh)); } else{ var result = (from contratti in context.Categoria_Contratti select contratti).ToList(); contrattiBindingSource.DataSource = result; } } Ho messo il delegato InvokeDelegate ma sono quasi certo che ce ne sia uno con la stessa firma, se lo trovi usa quello ![]() EDIT: Non serve creare un delegate apposta (InvokeDelegate nel mio caso), ne esiste uno già bello e pronto: MethodInvoker Ultima modifica di astorcas : 11-10-2010 alle 09:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Innanzitutto, grazie a tutti per le risposte
![]() @gugoXX e @astorcas Sebbene leggermente diversi, i vostri suggerimenti funzionano entrambi ![]() e quindi vi chiedo: ma è per qualsiasi tipo di controllo che ci sono queste limitazioni o soltanto per quelli che hanno un legame con una base dati ? @Kralizek Se l'eseguibile finale dovrà girare anche su pc con processori vecchio "stile", single core, posso comunque prendere in considerazione l'approfondire TPL ? Grazie a tutti ![]() RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Siena
Messaggi: 1313
|
qualsiasi controllo ha bisogno di essere aggiornato dallo stesso thread da cui è stato creato. Per verificare che ci si si trovi in un caso o nell'altro ogni controllo può far affidamento alla proprietà InvokeRequired (infatti la trovi proprio nella classe Control).
Il "pattern" è sempre il solito, almeno io uso sempre il solito. Codice:
public voiid NomeFunzione() { if(controlloDaModificare.InvokeRequired) { BeginInvoke(new MethodInvoker(NomeFunzione)); } else { //Corpo del metodo che modifica il controllo } } "Sono il thread principale?" Si? Allora modifico direttamente (vado nell'else) No? Allora chiedo al thread principale di farlo per me (quindi quando il codice girerà nel thread principale andrà di nuovo nell'else) Ecco ti ho esposto, più o meno, il mio punto di vista ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
Quote:
Per fare un esempio: mettiamo che fare una query al database significa compiere queste operazioni: - inoltro del comando al server - esecuzione del comando (eseguito sul server) - reperimento dei risultati dal server e che devi eseguire 4 query bene o male indipendenti tra di loro. nella programmazione classica ti troveresti ad aspettare la query n-1 prima di poter eseguire la query n. usando un minimo di parallelismo, anche su un processore single-core, tu comunichi al sistema operativo che nei tempi morti (ad es l'esecuzione del comando) può iniziare a preparare il comando della seconda query ed inoltrarlo al database e mettersi in attesa del risultato. spero di essere stato chiaro ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
@Kralizek: il concetto è chiarissimo
![]() @astorcas: non per ripetermi ma.... il concetto è chiarissimo ![]() Grazie mille ragazzi ! RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:42.