|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Gazzada (Va)
Messaggi: 186
|
[C]problema con stringhe e puntatori.
Ciao ragazzi ho dei problemi con le stringhe e i puntatori:
allora ho una funzione: Codice:
char* skyline (listaGrattacielo *p,int n){ float spiaggia[n]; /*creo un array della dimensione della spiaggia*/ FILE *fpunt; int temp; int i,j; char t[300]; if((fpunt = fopen("prova_progetto.txt","a+"))==NULL) printf("errore nell'apertura del file\n"); else{ for(i=0;i<=n;i++) { spiaggia[i]=0; /*inizializzo l'array a 0*/ } while(p != NULL) { for(j = p->pos_iniziale ; j < p->pos_finale ; j++){ if(p->altezza >= spiaggia[j]){ /*controllo le posizioni dell'array con l'altezza di ogni grattacielo */ spiaggia[j]=p->altezza; /*se maggiore assegno altrimenti continuo*/ } } p=p->next; } for(j=0;j<n;j++){ temp = spiaggia[j]; fprintf(fpunt,"%d",temp); sprintf(t,"%d",temp); printf("%s",t); } fprintf(fpunt,"\n"); } return t; fclose(fpunt); } Adesso come faccio ad assegnare questa stringa a una variabile globale per poi poterla passare a un'altra funzione che la elabora fa dei confronti. ho provato con strcpy ma niente. nella funzione in cui devo passare la stringa come parametro arriva sempre con dentro niente e non capisco il perchè. Nel main assegno il puntatore che ritorna alla variabile globale che è anche lei un puntatore a char quindi in teoria dovrebbe prenderla così come è. una volta passato il puntatore all'interno della mia funzione dovrei avere la stringa uguale invece niente la stringa è vuota mi restituisce 0. Grazie per l'aiuto.
__________________
......IN FASE DI COSTRUZIONE PC NUOVO....... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Per come e' costruita t nel corpo della funzione, verra' allocata nello stack (riservato spazio nello stack), e al termine dell'esecuzione tale spazio verra' rilasciato.
Prova ad allocare con malloc o new (sotto c++)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Frosinone
Messaggi: 416
|
in primo luogo
Codice:
return t; fclose(fpunt); inoltre non ritorna una stringa, perché la funzione alloca un array di char nello stack (che poi viene rilasciato quando la funzione ritorna, quindi non esiste più l'array nel momento in cui ritorni) quindi quello che dovresti fare è farti passare come parametro anche una zona di memoria in cui poter scrivere il risultato, invece di cercare di allocarne una (allocando dinamicamente, quindi nello heap, la zona di memoria rimarrebbe allocata dopo il ritorno, però si creerebbe il problema di chi deve deallocarla) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Gazzada (Va)
Messaggi: 186
|
quindi ragazzi non ho ben capito.
Ho provato a mettere come variabile globale t così in teoria una volta modificata nella funzione essendo globale la posso vedere anche nelle altre funzioni,ma ancora niente sempre 0. Come faccio ragazzi una mano please....con i puntatori faccio di quei casini che neanche io riesco ad immaginare ![]()
__________________
......IN FASE DI COSTRUZIONE PC NUOVO....... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:06.