Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2010, 12:30   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
L'Alpha Magnetic Spectrometer arriva in Florida

Il più grande payload scientifico previsto per la ISS si avvale di un importante supporto tecnologico: più di 200.000 canali di lettura, 650 microprocessori, 30 crates per complessive 450 schede di elettronica per un consumo di 2,5 kW/p. Le sue dimensioni sono davvero notevoli, più di tre metri di lato per un peso complessivo di 7,5 tonnellate.

La realizzazione di AMS per una missione che durerà almeno tre anni sulla ISS ha richiesto lo sviluppo e la qualificazione spaziale di numerose tecnologie, molte delle quali sviluppate in Italia dalle industrie italiane e nei laboratori dell'INFN.

Il componente più sofisticato è certamente il magnete cilindrico superconduttore, operato a 1,4°K e raffreddato per contatto secco con un flusso di Elio superfluido. Si tratta del primo magnete superconduttore disegnato per operare nello spazio. E' realizzato con sottile cavo di niobio e rame coestruso con alluminio purissimo, per stabilizzare il comportamento termico ed evitare il fenomeno del "quench" - la rapida transizione da superconduttore a conduttore normale che avviene in presenza di fluttuazioni termiche.

Il peso del magnete è di 2,2 tonnellate, a cui devono essere aggiunti 2600 litri di elio, necessari per mantenere il criostato a bassa temperatura per un periodo di almeno tre anni. Il magnete comprende 14 bobine, disposte in modo da creare un intenso campo magnetico di 0,8 T all'interno del cilindro. In questo modo è possibile azzerare la componente di dipolo magnetico del magnete e i conseguenti momenti di forze indotte dall'interazione con il campo magnetico terrestre.

La superconduttività è una tecnologia che può risultare molto utile nello spazio, garantendo campi magnetici intensi, strutture leggere e zero consumi. Per questo motivo la tecnologia del magnete di AMS risulta interessante per altre applicazioni: schermatura degli astronauti dalla radiazione cosmica durante lunghi periodi di permanenza nello spazio profondo, sulla superficie lunare o marziana, accumulo di energia e componenti dei sistemi propulsivi a plasma. In particolare la prima applicazione risulta di grande interesse nel contesto dei progetti di esplorazione umana planetaria. Non esistono infatti, al momento, soluzioni affidabili al problema delle radiazioni ionizzanti assorbite da un astronauta in missione verso Marte.

Attorno al magnete sono collocati i rivelatori di particelle. Essi permettono, in tempi di poche centinaia di microsecondi, l'identificazione di ogni singolo raggio cosmico che attraversa AMS. Il sistema di trigger è in grado di misurare il tempo di volo dei raggi cosmici con una precisione di circa 130 picosecondi. Il rivelatore tracciante è composto da 2300 placchette di silicio e misura la posizione delle particelle all'interno del campo magnetico con una precisione migliore di 10 micron. Con i suoi 7 m2 di superficie, si tratta del più grande tracciatore di precisione mai realizzato per un esperimento spaziale. Infine il rivelatore ad anelli di luce Cerenkov (RICH), caratterizzato da un piano focale composto da più di 11000 pixel, ciascuno in grado di misurare un singolo fotone, è un rivelatore a stato solido capace di misurare la velocità delle particelle con una precisione di una parte per mille.

Nella parte inferiore di AMS si trova un calorimetro elettromagnetico del peso di oltre 600 kg, formato da fibre scintillanti incollate con sottili strati di piombo. E' una tecnologia derivata dall'esperimento Kloe a Frascati e che permette la misura dell' energia della componente elettromagnetica di alta energia con circa il 3% di precisione.

Completano l'esperimento un rivelatore di radiazione di transizione, in grado di separare elettroni e positroni dalla componente adronica fino a parecchie centinaia di GeV e una coppia di star tracker per fornire un puntamento preciso, necessario per la misura di gamma di alta energia con AMS.

fonte: ASI

http://www.youtube.com/watch?v=GOJsc...layer_embedded

Ultima modifica di frankytop : 27-08-2010 alle 12:32.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 16:51   #2
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7073
3% di errore spero!
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 17:03   #3
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Errata corrige

A quanto pare non si impiegherà un magnete superconduttore ma un normale magnete:

Quote:
Con l'amministrazione Obama che prevede di estendere le operazioni della Stazione Spaziale Internazionale oltre il 2015, è stata presa la decisione da parte della direzione dell'AMS di scambiare l'originale magnete superconduttore dell'AMS-02 con il magnete non-superconduttore del volo precedente sull'AMS-01. Anche se il magnete non-superconduttore ha una intensità di campo più debole, il suo periodo di tempo in orbita operativa alla SSI è previsto da 10 a 18 anni contro i solo 3 anni per la versione a superconduttore. Questo tempo aggiuntivo per la raccolta dati è stato ritenuto più importante rispetto ad avere una maggiore sensibilità.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 17:05   #4
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
3% di errore spero!
Mi sa che quelli dell'ASI non sanno quello che scrivono....ti dicono che usano un magnete superconduttore quando in realtà ne usano uno normale e non si preoccupano di aggiornare sul loro sito il cambiamento di decisione.

Vorrei ben sperare che si tratti di un 3% di errore...
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Meta potenzierà il controllo pare...
iPhone 17 Pro cambia colore, e non &egra...
Non solo iPhone, iPad e Mac: ecco tutte ...
ROG Xbox Ally non potrà che migli...
Il Bonus Elettrodomestici sarà pr...
Svelato il prezzo 'perfetto' per GTA 6, ...
Perché i giochi mobile non mantengono la...
2 minuti per risparmiare: non serve di p...
Le migliori offerte su Apple Watch e Sam...
Call of Duty, futuro incerto? La regia d...
I 4 portatili migliori su Amazon: da 355...
Da 99€ a 151€: ecco i 6 tablet migliori ...
Switch 2 non si ferma più: Ninten...
Wikipedia, meno visite umane e più...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v