|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 180
|
[c] non so da dove devo partire per fare questo esercizio
ciao a tutti..
l'esercizio è questo. lo ritengo molto utile in ottica esame, ma il punto è che non so da dove partire il testo è questo: http://img638.imageshack.us/img638/3088/immaginehcv.jpg io direi di andare per punti, quindi di iniziare dal leggere i dati del cliente. prima di tutto devo sapere se servono funzioni e/o struct per risolverlo.. io direi di no... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 144
|
Se servono funzioni e struct sei tu a deciderlo, è possibile farlo senza entrambe, anche se il codice non sarebbe esattamente leggibile e funzionale.
Detto questo, per scrivere un codice decente le funzioni direi che sono indispensabili, un main lunghissimo renderebbe il codice ingestibile e inguardabile (e questo vale soprattutto per codice più complesso). Per quando riguarda le strutture dati la scelta è tua, però visto che si parla numero di clienti arbitrariamente grande, il libro quasi sicuramente vuole che tu ricorra all'uso di liste. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 180
|
Quote:
che variabilli servono e quale sarebbe una possibile scrittura del blocco per dire che è impossibile aprire il file? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Siena
Messaggi: 1313
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 180
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Siena
Messaggi: 1313
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 42
|
Quote:
ma tu hai gia visto le liste? altrimenti se sai a prescindere(magari te lo dice il prof o è scritto all'inizio del file)quante "cose"hai,puoi creare un vettore dinamico...ma l'utilizzo delle liste è davvero comodo. non puoi stabilire a prescindere quali variabili usare...scrivi il programma a mano per iniziare, cosi mano a mano che hai bisogno di variabili te le segni su un foglio a parte per apertura file FILE*fp; fp=foper(nomefile,"r"); if(fp==NULL){ printf("errore apertura file"); exit(1); } Ultima modifica di blu1988 : 21-07-2010 alle 14:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:42.