|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 72
|
dual channel?proprio non ne vuole sapere
Salve
Ho assemblato una mobo asroch890gx extreme3 con ram Kingston kvr1333d39 ram ddr3 2 blocchi da 2 GB. Non vuole assolutamente saperne di lavorare con 2 blocchi sia in dual che no... Provate TUTTE le combinazioni 2 slot blu e 2 slot bianchi, lavorazione non in dual channel..etc. Proprio non ne vuole sapere..vado in schermo nero.. Che cosa posso fare?Possibile che un blocco solo sia difettoso magari? Avete per caso idea di problemi simili che si son risolti...che so con qualche smanettata nel bios bisogna settare qualcosa... Non so più che pesci prendere ..secondo voi è il caso di acquistare altri 2 blocchi da 2GB per "riempire" gli slot oppure meglio non rischiare? cpu phenom x4 965 Black edition. grazie Ultima modifica di GIKKIOLO : 25-06-2010 alle 15:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
che codice compare sul display integrato?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 72
|
Sinceramente non ci ho fatto caso perchè dopo le prove ho chiuso il case con un blocco solo..non avevo mai avuto una mobo con display, ho visto che tale displey non portava un codice preciso ma girava all'impazzata.
vedo di verificare al più presto con un (aimè) ulteriore prova.. Ultima modifica di GIKKIOLO : 25-06-2010 alle 17:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 72
|
Ok ho riofatto le prove..non ho nessun codice il display come avevo notato gira con vari numeri.
Io ho provato di nuovo anche il dual e UNA VOLTA a funzionato poi niente più e niente codici. Ora vedo che UN SOLO BLOCCO su A0 funziona...se quel blocco lo tolgo e lo sostituisco con il secondo invece NON FUNZIONA. Praticamente è il secondo blocco che quando inserito in qualsiasi slot da problemi. Lecito pensare ad un blocco difettoso da fabbrica possibile? Devo cambiare la sequenza con cui li inserisco usandone una precisa forse?mah... Io penso che sia il blocco di ram difettoso. Come mi dovrei comportare ora? i blocchi sono NUOVI. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 70
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 72
|
anche quello che funziona?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 70
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
i moduli se sono venduti in coppia vanno restituiti in coppia.
penso anche io che sia difettoso, ho le HyperX 1333 C7 e non hanno mai avuto problemi di boot.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 72
|
Uff...ora chiamo il negozio online vediamo che si può fare(che sfiga!!)...aggiorno.
grazie mille |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Pavia
Messaggi: 426
|
Quote:
Se riesci ad entrare nel bios, controlla i valori di timing e settali manualmente. Se ti da ancora problemi, scendi di uno steep fino a quando si accoppiano bene. fai sapere....
__________________
Assemblato: ALI>CHIEFTEC APS-450S - MOBO>GigaByte GA-P43-ES3G rev.1.0 - CPU>Intel E6300 - RAM>Kingston KVR800D2N5_1G x4 - HD>WD Caviar Black 1000GB (WinXPpro/software)+MAXXTRO 160GB (dati) - GPU>GF 9500GT Super+1024MB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 72
|
KVR1333D3N9 si si sono loro!!!!
Chiedo venia errore di battitura... posso entrare nel bios ma solo quando ho un solo blocco di ram montato e quindi il pc funziona..aggiungendo l'altro blocco, o sostituendolo non ho alcun accesso al bios ho sempre schermo nero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Pavia
Messaggi: 426
|
Quote:
Per le RAM i timings più importanti sono: - CAS Latency Time (tCl) : durante un'operazione di lettura, rappresenta l'intervallo di tempo tra l'istante in cui il comando di lettura giunge ad una certa cella di memoria e quello in cui inizia il trasferimento dei dati;la denominazione è dovuta al fatto che, per individuare la cella di memoria, l'indirizzo di colonna viene selezionato sempre per ultimo (tramite il segnale CAS), successivamente a quello di riga. - RAS to CAS Delay Time (tRCD): costituisce l'intervallo di tempo che passa tra l'attivazione della riga e della colonna che identificano la cella di memoria in cui si vuole leggere o scrivere il dato, cioè il ritardo del segnale CAS rispetto al segnale RAS. - RAS Precharge Time (tRAS): rappresenta il periodo di tempo in cui una certa riga è attiva, prima che giunga il segnale precharge a disattivarla. - Row Cycle Time (tRC): è l'intervallo di tempo che passa tra l'attivazione consecutiva di 2 righe di memoria dello stesso banco. A questi parametri, che sono impostati dal costruttore e memorizzati nel SPD, se ne aggiungono altri, che riguardano le latenze dipendenti dalle operazioni di interfaccia tra le memorie ed il resto del sistema; tra questi ultimi citiamo: . Command Rate : è l'intervallo di tempo che intercorre tra 2 comandi consecutivi impartiti al chip di memoria; tipicamente esso può valere 1 o 2 cicli di clock. . Dram Idle Timer : costituisce il tempo che la memoria deve attendere prima di iniziare ad eseguire il comando impartito. Quindi, se i valori sono al limite ed una ram è più "lenta" dell'altra, visto che lavorano in parallelo, interferiscono tra loro con effetti indesiderati. Quando dico di abbassare uno step, intendo declassare le prestazioni (di fatto, con l'uso che si fa generalmente del pc, non si rileva neppure la differenza), p.es. portando il timing a 10-10-12 (rallenta l'attesa di risposta, dando più tempo alla ram per lavorare) Un'altra possibilità è quella di bloccare la frequenza ad uno o più step sotto (1066-800). Tieni presente che in dual channel il "canale principale" lavora comunque a velocità doppia (con ram a 800 MHz, il procio interroga il banco a 800x2 MHz). Poichè, secondo me, le Kingston sono ottime, per prima cosa, prova ad abbassare la frequenza. Il tutto tramite settaggi del BIOS, prima con una ram sola, per accedere, quindi con due ram per provare. Comunque sono andato a dare un'occhiata al manuale Asrock ( http://europe.asrock.com/manual/890GX%20Extreme3.pdf ); guarda a pag.16. Hai provato a montare i banchi negli slot bianchi A2-B2, anzichè nei primi blu? Vedi la nota 5 per OC a 1600MHz. Fai sapere.....
__________________
Assemblato: ALI>CHIEFTEC APS-450S - MOBO>GigaByte GA-P43-ES3G rev.1.0 - CPU>Intel E6300 - RAM>Kingston KVR800D2N5_1G x4 - HD>WD Caviar Black 1000GB (WinXPpro/software)+MAXXTRO 160GB (dati) - GPU>GF 9500GT Super+1024MB Ultima modifica di Casey Jones : 27-06-2010 alle 05:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 72
|
Innanzitutto grazie per aver condiviso con me la tua competenza...
Mi sembra una strada da seguire indubbiamente come ultima prova...anche se temo sempre di far danno, sono agli inizi... Dunque consulto il manuale... cito testualmente.......SE SI USANO MODULI DI MEMORIA DDR3 1600 SI CONSIGLIA DI INSTALLARLI SU SLOT DDR3_A2 E DDR3_B2 hai ragione. Che poi sarebbero gli slot bianchi...si è stata la prima prova che ho fatto ma non ha dato i suoi frutti..ma per sicurezza ho appena riprovato nulla non va. Poi cerco di capire bene come procedere da BIOS....devo capire bene il meccanismo e come funziona. Non riescoa trovare nel BIOS nessun settaggio riguardo la ram e i suoi valori. quindi ricapitolando: -Entro nel BIOS - Cerco i settaggi che riguardano la ram (sinceramente non li sto trovando nel bios) - Abbasso di uno step - Monto in dual channel la ram sugli slot bianchi e basta? Ultima modifica di GIKKIOLO : 27-06-2010 alle 13:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Pavia
Messaggi: 426
|
Quote:
A pag. 52 c'è anche un riferimento al memory clock, da una lettura veloce non ho trovato la schermata bios che lo riporta, comunque c'è. Fai sapere.
__________________
Assemblato: ALI>CHIEFTEC APS-450S - MOBO>GigaByte GA-P43-ES3G rev.1.0 - CPU>Intel E6300 - RAM>Kingston KVR800D2N5_1G x4 - HD>WD Caviar Black 1000GB (WinXPpro/software)+MAXXTRO 160GB (dati) - GPU>GF 9500GT Super+1024MB Ultima modifica di Casey Jones : 27-06-2010 alle 15:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 72
|
Ok mi sono addentrato anche se per me siamo in ambito "arabo" sono un pò fuori portata
![]() Allora...ho trovato quelo che c'era da vedere (e mi sono accorto che il manuale cartaceo è solo una parte di quello totale...ASSURDO)..comunque.. Io ho trovato questi valori..... CHANNEL INTERLEAVING HAS 2 CAS LETECY 9 TRCD 9 TRP 9 TRAS 24 TRTP 5 TRRD 4 TRC 33 draw idle e command line non lo trovo mentre MEMORY CLOCK è settato su AUTO. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Pavia
Messaggi: 426
|
Quote:
Io uso PC Wizard 2010 in italiano (se lo installi, vedi di non installarti anche tutti gli ammennicoli che ti pilotano la connssione internet su ask e simili).
__________________
Assemblato: ALI>CHIEFTEC APS-450S - MOBO>GigaByte GA-P43-ES3G rev.1.0 - CPU>Intel E6300 - RAM>Kingston KVR800D2N5_1G x4 - HD>WD Caviar Black 1000GB (WinXPpro/software)+MAXXTRO 160GB (dati) - GPU>GF 9500GT Super+1024MB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 72
|
A questo punto la prova è d'obbligo perchè mentre complilavo il modulo per rispedire il blocco di ram è uscita questa bella clausola contrattuale sul loro sito
"Nel caso la merce risultasse perfettamente funzionante, oppure qualora il difetto fosse dovuto ad errati settaggi, il Proprietario accetta l'addebito di € 50 + IVA per il test e la verifica dell'apparecchiatura, e saranno sostituiti con prodotti rigenerati a tempo 2gg. o max 60gg!!! ![]() ![]() Cioè se loro dicono che il blocco funziona mi addebitano 50 euro!!! Più del valore dello stesso blocco...è assurdo. Forse mi conviene rinunciare alla garanzia convenzionale e spedire il blocco direttamente all Kingston? hanno garanzia ha vita! SONO BLOCCATO! Ma cambiando i valori che citati su non è che rischio di fregare qualche componente?NO perchè un aggiornamento di BIOS mi è costato la vecchia mobo (che tanto dovevo comunque cambiare)..qui è tutto nuovo di zecca non vorrei rompere qualcosa, l'ho appena assemblato. Con everest non ho gli stessi dati? PErchè ho un grosso report sulla memoria penso che ci siano TUTTI i dati necessari: Velocità DDR3-1333 (667 MHz) Timing della memoria @ 609 MHz 8-8-8-22 (CL-RCD-RP-RAS) / 30-68-4-10-5-5 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP) @ 533 MHz 7-7-7-20 (CL-RCD-RP-RAS) / 27-59-4-8-4-4 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP) @ 457 MHz 6-6-6-17 (CL-RCD-RP-RAS) / 23-51-3-7-4-4 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP) Proprietà modulo di memoria: Socket DIMM2 Tipo ECC, DIMM Velocità 165 ns Dimensione installata 2048 MB Capacità attivata 2048 MB Form factor DIMM Dettaglio tipo Synchronous Dimensione 2048 MB Velocità 667 MHz Capacità totale 64 bit Capacità dati 64 bit Etichetta della scheda dei circuiti DIMM2 Banco di memoria BANK2 Produttore Kingston Numero di serie 42F031E9 Asset AssetTagNum2 Numero di serie 9905458-009.A00LF Proprietà modulo di memoria: Nome modulo Kingston 9905458-009.A00LF Numero di serie E931F042h (1123037673) Data di produzione Settimana 12 / 2010 Capacità modulo 2 GB (2 ranks, 8 banks) Tipo modulo Unbuffered DIMM Tipo memoria DDR3 SDRAM Velocità DDR3-1333 (667 MHz) Ampiezza bus 64 bit Metodo rilevamento errore Nessuno Timing della memoria: @ 609 MHz 8-8-8-22 (CL-RCD-RP-RAS) / 30-68-4-10-5-5 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP) @ 533 MHz 7-7-7-20 (CL-RCD-RP-RAS) / 27-59-4-8-4-4 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP) @ 457 MHz 6-6-6-17 (CL-RCD-RP-RAS) / 23-51-3-7-4-4 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP) Caratteristiche modulo di memoria: Auto Self Refresh Non supportato Extended Temperature Range Supportato Extended Temperature Refresh Rate Non supportato On-Die Thermal Sensor Readout Non supportato Produttore: Nome società Kingston Technology Company, Inc. Informazioni sul prodotto http://www.kingston.com/products/default.asp Ci siamo?c'è tutto per fare la prova? scusate la lunghezza del post e ancora grazie mille a tutti per l'aiuto che mi state dando... Ultima modifica di GIKKIOLO : 28-06-2010 alle 15:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
la cosa migliore sarebbe provare un'altra scheda madre.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Pavia
Messaggi: 426
|
Quote:
Proprietà modulo di memoria: Socket DIMM2 Tipo ECC, DIMM Come puoi notare, inoltre, il timing della mobo è 8-8-8-22 alla freq. più alta ed è inferiore a quello richiesto dalla ram che è 9-9-9-24
__________________
Assemblato: ALI>CHIEFTEC APS-450S - MOBO>GigaByte GA-P43-ES3G rev.1.0 - CPU>Intel E6300 - RAM>Kingston KVR800D2N5_1G x4 - HD>WD Caviar Black 1000GB (WinXPpro/software)+MAXXTRO 160GB (dati) - GPU>GF 9500GT Super+1024MB Ultima modifica di Casey Jones : 28-06-2010 alle 18:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 72
|
no no...non credo.c'è un errore...a questo punto siamo nel campo della fantascienza
![]() QUESTA è la ram che ho ordinato io..... http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=1465 Il codice che vedo scritto sulla ram è identico..loro dicono che non è ECC e anche sul SITO DELLA KINGSTON la ram non è ECC http://www.ec.kingston.com/ecom/conf...KVR1333D3N9/2G Perchè allora la legge ECC??? Comunque ho settato il TRAS a 27 e ho mandato la frequenza da AUTO a manuale settandola a 1333....nessun risultato in qualsiasi accomppiamento... Ultima modifica di GIKKIOLO : 28-06-2010 alle 23:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:45.