|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 34
|
problemi grub
Ciao Ragazzi, avrei bisogno di un vostro prezioso
aiuto, ho aggiornato il mio ubuntu all'ultima versione ma ora il grub non mi fa partire gli altri due windows (tutti i sistemi hanno un hard disk dedicato) che faccio? nella lista di grub che appare all'avvio (linux funziona) i due windows sono così classificati... (on/dev/sda1) il primo e (on/dev/sdb1) il secondo Come risolvo? ho controllato il menù.lst che allego... # sample /boot/grub/menu.lst entry for memtest86 # # This example assumes the contents of /boot is on the root partition. # If your /boot is on its own partition, remove /boot from the 'kernel' line. title memtest86+ root (hd0,0) kernel /boot/memtest86+.bin title memtest86+ (serial console 115200) root (hd0,0) kernel /boot/memtest86+.bin console=ttyS0,115200n8 Vi ringrazio se mi aiutate ..non so che fare... saluti
__________________
"studia che ti passa..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 34
|
Ciao Ragazzi..ho scoperto che hoil file menù.cfg.. quindi il menù .lst che ho postato sopra è solo di esempio.. allego il .cfg..
# # DO NOT EDIT THIS FILE # # It is automatically generated by /usr/sbin/grub-mkconfig using templates # from /etc/grub.d and settings from /etc/default/grub # ### BEGIN /etc/grub.d/00_header ### if [ -s $prefix/grubenv ]; then load_env fi set default="0" if [ ${prev_saved_entry} ]; then set saved_entry=${prev_saved_entry} save_env saved_entry set prev_saved_entry= save_env prev_saved_entry set boot_once=true fi function savedefault { if [ -z ${boot_once} ]; then saved_entry=${chosen} save_env saved_entry fi } function recordfail { set recordfail=1 if [ -n ${have_grubenv} ]; then if [ -z ${boot_once} ]; then save_env recordfail; fi; fi } insmod ext2 set root='(hd2,1)' search --no-floppy --fs-uuid --set f1fdb838-c60f-4257-aed8-4d453c0ddac0 if loadfont /usr/share/grub/unicode.pf2 ; then set gfxmode=640x480 insmod gfxterm insmod vbe if terminal_output gfxterm ; then true ; else # For backward compatibility with versions of terminal.mod that don't # understand terminal_output terminal gfxterm fi fi insmod ext2 set root='(hd2,1)' search --no-floppy --fs-uuid --set f1fdb838-c60f-4257-aed8-4d453c0ddac0 set locale_dir=($root)/boot/grub/locale set lang=it insmod gettext if [ ${recordfail} = 1 ]; then set timeout=-1 else set timeout=10 fi ### END /etc/grub.d/00_header ### ### BEGIN /etc/grub.d/05_debian_theme ### set menu_color_normal=white/black set menu_color_highlight=black/light-gray ### END /etc/grub.d/05_debian_theme ### ### BEGIN /etc/grub.d/10_linux ### menuentry 'Ubuntu, con Linux 2.6.32-22-generic' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os { recordfail insmod ext2 set root='(hd2,1)' search --no-floppy --fs-uuid --set f1fdb838-c60f-4257-aed8-4d453c0ddac0 linux /boot/vmlinuz-2.6.32-22-generic root=UUID=f1fdb838-c60f-4257-aed8-4d453c0ddac0 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.32-22-generic } menuentry 'Ubuntu, con Linux 2.6.32-22-generic (modalità ripristino)' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os { recordfail insmod ext2 set root='(hd2,1)' search --no-floppy --fs-uuid --set f1fdb838-c60f-4257-aed8-4d453c0ddac0 echo 'Caricamento Linux 2.6.32-22-generic...' linux /boot/vmlinuz-2.6.32-22-generic root=UUID=f1fdb838-c60f-4257-aed8-4d453c0ddac0 ro single echo 'Caricamento ramdisk iniziale...' initrd /boot/initrd.img-2.6.32-22-generic } menuentry 'Ubuntu, con Linux 2.6.31-20-generic' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os { recordfail insmod ext2 set root='(hd2,1)' search --no-floppy --fs-uuid --set f1fdb838-c60f-4257-aed8-4d453c0ddac0 linux /boot/vmlinuz-2.6.31-20-generic root=UUID=f1fdb838-c60f-4257-aed8-4d453c0ddac0 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.31-20-generic } menuentry 'Ubuntu, con Linux 2.6.31-20-generic (modalità ripristino)' --class ubuntu --class gnu-linux --class gnu --class os { recordfail insmod ext2 set root='(hd2,1)' search --no-floppy --fs-uuid --set f1fdb838-c60f-4257-aed8-4d453c0ddac0 echo 'Caricamento Linux 2.6.31-20-generic...' linux /boot/vmlinuz-2.6.31-20-generic root=UUID=f1fdb838-c60f-4257-aed8-4d453c0ddac0 ro single echo 'Caricamento ramdisk iniziale...' initrd /boot/initrd.img-2.6.31-20-generic } ### END /etc/grub.d/10_linux ### ### BEGIN /etc/grub.d/20_memtest86+ ### menuentry "Memory test (memtest86+)" { insmod ext2 set root='(hd2,1)' search --no-floppy --fs-uuid --set f1fdb838-c60f-4257-aed8-4d453c0ddac0 linux16 /boot/memtest86+.bin } menuentry "Memory test (memtest86+, serial console 115200)" { insmod ext2 set root='(hd2,1)' search --no-floppy --fs-uuid --set f1fdb838-c60f-4257-aed8-4d453c0ddac0 linux16 /boot/memtest86+.bin console=ttyS0,115200n8 } ### END /etc/grub.d/20_memtest86+ ### ### BEGIN /etc/grub.d/30_os-prober ### menuentry "Microsoft Windows XP Home Edition (on /dev/sda1)" { insmod ntfs set root='(hd0,1)' search --no-floppy --fs-uuid --set 762c979b2c9754c9 drivemap -s (hd0) ${root} chainloader +1 } menuentry "Microsoft Windows XP Home Edition (on /dev/sdb1)" { insmod ntfs set root='(hd1,1)' search --no-floppy --fs-uuid --set c6b8efcfb8efbbd5 drivemap -s (hd0) ${root} chainloader +1 } ### END /etc/grub.d/30_os-prober ### ### BEGIN /etc/grub.d/40_custom ### # This file provides an easy way to add custom menu entries. Simply type the # menu entries you want to add after this comment. Be careful not to change # the 'exec tail' line above. ### END /etc/grub.d/40_custom ### per lamia ignoranza sembra corretto.. perchè i due windows non funzionano? grazie saluti ![]()
__________________
"studia che ti passa..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 34
|
Ciao Ragazzi, scusatemi per l'up.. ma sono fermo..
qualcuno ha notizie per me? saluti grazie
__________________
"studia che ti passa..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
La cosa più semplice che puoi provare a fare è di fargli ricreare il file di configurazione, con il comando:
sudo update-grub Ma tanto non sarà così banale la cosa ![]() Cosa accade quando al boot selezioni una delle voci di windows? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 34
|
Ciao Damage92 e grazie per la risposta..
quello che consigli lo ho già fatto.. ma non è cambiato niente.. con sda1 si riavvia il sistema ( come quando si fa il reset con il pulsantino..) con sdb1 appare una linea lampeggiante in alto a sx e rimane così... tieni presente che ogni s.o. ha un hard disk dedicato... sto riguardando il menù.cfg... forse ho sbagliato nella scelta del boot? (quando me lo ha chiesto ,ho risposto nell'hard disk dove è installato ubuntu..)Che comandi posso dare per vedere se grub è installato bene? Vorrei evitare di reinstallare da cd ubuntu... mi ero preparato tutto il mio s.o. linux per bene... dovrei ricominciare tutto.. ![]()
__________________
"studia che ti passa..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
Piuttosto, se metti come disco primario uno dei windows, fa il boot normalmente? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 34
|
Si ubuntu parte normalmente... credo sia sbagliata la sua configurazione..
come faccio a mette con linux come disco primario a mettere uno dei windows? ( scusa l'ignoranza..)
__________________
"studia che ti passa..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
Quando hai installato windows, il disco di avvio era quello su cui ora c'è linux? Perché ho l'impressione che sui due dischi debba esserci il bootloader di windows, ma questa cosa non l'ho mai capita bene ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 34
|
No... da quando ho messo ubuntu gli dedicato un hard didsk nuovo...
con la versione precedente a questa funzionava tutto regolarmente... non credo perchè quando cìè grub diventa il bootloader primario.. e per rimettere il bootloader si deve ripristinarlo da cd di winzoz...
__________________
"studia che ti passa..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quindi prima avevi una versione più vecchia di Ubuntu, e quando lo hai aggiornato (senza intervenire sulle installazioni di windows) non ha più funzionato?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 34
|
esatto... non ho toccato niente..
__________________
"studia che ti passa..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Sul mio pc ho anche windows, installato in un secondo disco (il suo bootloader però è installato nel suo disco). E da Linux Debian posso fare il boot di windows. Ho controllato il grub.cfg, e le righe sono identiche alla tua configurazione:
menuentry "Microsoft Windows XP Professional (on /dev/hdb3)" { insmod ntfs set root='(hd1,3)' search --no-floppy --fs-uuid --set c41419db1419d172 drivemap -s (hd0) ${root} chainloader +1 } Quindi non so che dirti... sembrerebbe tutto ok! Ora hai Ubuntu 10.04, vero? Prima che versione avevi, 9.10? Perché dalla 9.10 viene usato il nuovo grub, potrebbe essere lui a toppare (in questo caso si può fare il downgrade di grub). Un'altra cosa da provare sarebbe di vedere che configurazione tira fuori il grub della 9.10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 2971
|
non conosco molto bene grub2 perchè continuo ad usare grub 0.97 in quanto lo trovo più semplice da gestire (e avendo un fakeraid...)
una piccola domanda: quando tutto funzionava, avevi una sola voce in grub che ti faceva partire il bootloader di Windows e poi da questo sceglievi quale dei due fare partire, oppure avevi sempre due voci, e ognuna di esse faceva partire direttamente l'installazione di Windows relativa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 34
|
Grazie ragazzi...
@damage... si avevo la 9.10 ed ho aggiornato alla 10.04... mi consigli di downgradare per non perdere tutto l'attuale s.o di ubuntu? @deadlyomen17...anche prima avevo due voci ed ogniuna faceva partire il relativo s.o. di windows.. che faccio?
__________________
"studia che ti passa..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 34
|
Ciao Ragazzi,
oggi ho fatto anche queste prove.. 1) due hard disk con win attaccati e hard disk con linux staccato, non appare nemmeno la lista di scelta di grub e non si avvia niente.. 2) Primo hard disk di win staccato e gli altri due attaccati solita situazione parte lunux e l'altro win fermo ( lampeggia in alto a sx una linea) 3) staccato secondo win e riattaccato primo win con hard disk linux attaccato parte linux e situazione primo win come sopra... 4) staccati i due hard disk con win attaccato solo linux..logicamente parte solo linux... naturalmente sono sempre fermo alla solita situazione..
__________________
"studia che ti passa..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Prova a inserire una nuova voce con queste sole righe:
menuentry "Prova: Microsoft Windows XP Home Edition (on /dev/sdb1)" { set root=(hd1,1) chainloader +1 } Poi reboot e vedi se con questa funziona. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 34
|
Ciao damage.. ti ringrazio...
la situazione è ulteriormente peggiorata... dovendo utilizzare con urgenza uno dei due xp( motivi lavorativi) ho pensato di effettuare la solita procedura di ripristino mbr con il cd originale di xp ( console ripristino) su uno degli hard disk di xp per poter lavorare intanto su quello.. ( cosa che avevo fatto già altre volte) risultato catastrofico... non parte più niente... ne gli xp ne ubuntu.. nemmeno con un hard disk alla volta.. aiuto non voglio perdere i miei dati.. ma come mai xp (dopo il fxboot e il ripristino mbr) non parte più? spero vivamente in un vostro aiuto sono nei guai anche con il lavoro.. grazie saluti ![]()
__________________
"studia che ti passa..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 2971
|
Quote:
per XP se non ricordo male basta copiare alcuni file nella partizione primaria dell'hard disk primario (primario nel senso che è impostato come primary boot da bios) in particolare tra questi file c'è il boot.ini, in cui vanno scritte le stringhe di avvio del/dei sistemi operativi in uso. ad esempio, se nel tuo caso il disco primario è quello in cui c'è il sistema linux based, e il secondo è quello in cui è installato xp (supponiamo nella prima partizione) dovresti aggiungere la stringa: Codice:
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Windows XP" /fastdetect Codice:
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\WINDOWS="Windows XP" /fastdetect una volta fatto ciò dovresti avere un bootloader dei windows funzionante.. avendo questo, sarà semplice reinstallare grub e configurarlo in modo da permettere l'avvio del bootloader windows. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 34
|
Ciao Damage e grazie per la tua disponibilità..
allora.. lavorando lavorando sono riuscito a rprendere la situazione per i capelli... ora ho tutti e tre i s.o. nuovamente funzionanti... naturalmente facendoli partire con un solo hard disk collegato alla volta... quindi i due xp funzionano e ubuntu funziona.. Se lascio collegati i due hard disk con i due xp naturalmente ne parte uno... se lascio collegati i tre hard disk parte ubuntu perche naturalmente la scelta su grub non funziona... però se pigi per linux parte...che faccio ora? Penso di dover ripristinare il grub su linux in modo che poi mi ridia la scelta? Qualche operazione da fare preventiva? saluti e grazie ![]()
__________________
"studia che ti passa..." |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:48.