|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 191
|
Impianto satellitare centralizzato
Dovendo fare un impianto satellitare, vorrei che il segnale dalla parabola (indipendentemente) arrivasse a 6 stanze in totale.
Leggendo in giro, se non ho capito male, mi sembra che principalmente ci siano 2 tipologie di impianto utilizzati: Utilizzare un LNB a 6 uscite. In questo penso si avranno sei cavi coassiali che partono da ogni stanza e si attaccano direttamente all' LNB posto sulla parabola. Utilizzare un multiswitch. In questo penso che ci sia un unico cavo attaccato all' LNB che scende dal tetto e che poi entrerà ad esempio in una scatola di derivazione dentro un muro in cui dal multiswitch partiranno 6 cavi coassiali che andranno alle rispettive stanze. 1. E' giusto? 2. Ci sono metodi migliori? Non avendo problemi nel fare scanalature, quale sistema è migliore e quale mi consigliate? 3. E volessi fare un dual feed in un centralizzato, cosa serve oltre ai 2 LNB? Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1569
|
le cose semplici, son quelle che funzionano meglio
con un miscelatore/amplificatore per il terrestre ed un multiswitch Sat, riesci a fare l'impianto gli LNB devono essere a 4 uscite; banda bassa, orizzontale e verticale; banda alta, orizzontale e verticale potresti usare un multiswitch a 6 uscite oppure predisporre un 8 uscite (2 chiuse) per eventuali aggiunte future verrebbe una cosa del genere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1311
|
Come tipologia d'impianto ci sarebbe anche la soluzione monocavo SCR, che viene utilizzata per esempio da sky per collegare più di un ricevitore allo stesso cavo senza interferenze tra i due ricevitore.
Maggiori info: http://www.eurosat-online.it/articol...T_1542,00.html http://www.mediasat.com/content.asp?L=1&idMen=358 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 191
|
Grazie @susetto, credo possa tornarmi molto utile come schema, ho iniziato a capirci qualcosa in più
![]() Grazie @ginogino65, sembra molto interessante anche il monocavo ![]() Mi avete aiutato moltissimo! Ora però vorrei capire anche un' altra cosa. Tra l' altro mi sono reso conto che mi servirebbe un 8 uscite. Alla fine per ora devo fare tutte le scanalature in fretta e scegliere il corrugato adatto, poi per i dettagli sui collegamenti ho un po' più tempo fortunatamente. A questo punto mi chiedevo quale sia il modo migliore di procedere, soprattutto senza fare tanti buchi che ormai casa mia a ben pensarci si sta trasformando in un groviera. Pensavo: Attaccata all' antenna penso si potrà mettere una scatola impermeabile con all' interno questo convertitore suppongo (che spero proprio abbia un prezzo abbordabile). Da qui arrivo dentro casa con un unico cavo antenna-sat e poi smisterò anche questo in più uscite + l' alimentazione dei 2 LNB (hotbird e astra). Casomai se fosse un casino metterne 2 mi tengo solo hotbird, tanto astra a dire il vero non mi serve a niente. La situazione dovrebbe essere quella dell' immagine sottostante. Se voglio portare solo un cavo per ogni piano e poi dividere il segnale in più stanze quindi si può fare? Mi sembrerebbe la soluzione meno invasiva. Più che altro, portare in giro per casa un cavo è una cosa, portarne 8 o 9 è tutt' altra. Cosa devo mettere in ogni rettangolo? Ripartitori? ![]() Ma cosa potrebbe costare spannometricamente una soluzione del genere? Se trovo, ordino anche tutto online. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1569
|
Quote:
in un tubo da 25mm riesci a far passare 4-5 cavi coassiali da 6,6mm IMHO predisporrei le tubazioni della colonna per il multicavo la distribuzione sul piano, alle varie prese, rimane invariata eviterei di mettere scatole stagne sul tetto, meglio entrare con tutti i cavi nel sotto-tetto qui, mettere quanto necessario e fare la distribuzione una cosa del genere ![]() p.s. la soluzione monocavo è interessante tutti i decoder devono essere SCR compatibili; non puoi usare quelli economici Ultima modifica di susetto : 07-05-2010 alle 20:34. Motivo: modifica disegno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 191
|
Grazie @susetto, hai ragione,basterebbero pochi corrugati in effetti.
Grazie dello schema e del tempo che mi hai dedicato. Molto chiaro e sempre molto utile ![]() Guardando il tuo schema, il primo rettangolo in alto,segnato nel sottotetto è sicuramente il multiswitch di cui mi parlavi precedentemente, ma nei 3 rettangoli sotto (uno per piano), vado direttamente alla presa a muro o si inserisce qualcos'altro? Perchè da qualche parte avevo letto che qualcuno divideva i piani mettendo un ulteriore multiswitch (o qualche altra diavoleria simile) in ognuno e da lì partiva con le varie derivazioni. Francamente mi sembrerebbe un po' inutile, però visto che devo fare il lavoro almeno mi informo se effettivamente potrebbe servire. La domanda sorge perchè a parte la scanalatura (e ti ringrazio ancora per i suggerimenti) dovrei prevedere già eventuali cassette di alloggiamento. Quindi, una cassetta do per scontato che ci sia nel sottotetto e sarà quella che conterrà il multiswitch, poi non so se ne servirà anche una per ogni piano oppure no. Serve? ![]() Hai per caso idea più o meno delle dimensioni LxHxP che devono essere per contenere tutto il necessario? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1569
|
nel disegno sopra, ho indicato le scatole di derivazione ed i tubi per la colonna
mancano i tubi che vanno alle varie prese ed un tubo per portare il 230V (da far arrivare nel sottotetto) vicino alla scatola del sottotetto, manca una scatola per mettere un paio di prese il multiswitch non si mette nella scatola, viene generalmente fissato al muro con dei tasselli deve essere alimentato a 230V e l'alimentatore può essere esterno o integrato ecco un paio di esempi, clicca per lo zoom ![]() ![]() nel tuo caso, l'impianto è semplice non servono ulteriori multiswitch in cascata nelle scatole dei vari piani se decidi per il multi-cavo, basta partire dal multiswitch ed andare direttamente alle prese è meglio se il cavo è intero, senza giunzioni nel mezzo se decidi per il bi-cavo, andranno inseriti due divisori; uno al piano terra ed uno al primo piano per posare i cavi, senza far curve troppo secche o posizionare i divisori, serve un pochino di spazio scatole come questa potrebbero andar bene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 191
|
Grazie infinite.
Ho visto anche lo schema modificato.Davvero ben fatto. Ne approfitto per un ultima domanda ![]() Se ho capito il funzionamento, alla fine di ogni cavo ci sarà un demodulatore per dividere il segnale sat e quello tv. Oltre a quanto già segnato nello schema, ci sono invece delle altre stanze in cui, anche se non mi interessa il segnale satellitare, vorrei coprirle come predisposizione con la tv. Sono una per piano, 3 in totale. Quindi suppongo ci sarà un unico cavo che infilo con tutti gli altri e con dei ripartitori per coprirmi le 3 stanze. Ecco mi chiedevo, ma questo cavo, da dove lo faccio partire? Si mette anche un partitore tra antenna e switch? Un' ultima curiosità forse banale: quel tubo segnato in disegno per portare i 230v nel sottotetto, serve solo per alimentare il Multiswitch ed LNB? Ultima modifica di Mr.Bano : 09-05-2010 alle 03:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1569
|
Quote:
ecco un esempio della bticino ![]() Quote:
se usi il sistema SCR, puoi arrivare fino a 16 prese, 8 per colonna se usi il multicavo radiale, serve un multiswitch 9 ingressi (4+4 SAT e 1 Terr.) e 12 uscite l'ultima uscita andrà chiusa a meno che non metti un'ulteriore presa Quote:
l'importante è avere un paio di prese nel sottotetto e puoi alimentarle da dove sei più comodo lascia ugualmente il tubo da 20mm della colonna come "riserva" |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 191
|
Tutto chiarissimo.
Ti ringrazio infinitamente per la gentilezza e la disponibilità @susetto. In settimana via di demolitore ![]() Grazie ancora! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 679
|
scusa Mr.Bano se mi intrometto nel tuo thread per approfittare di una domanda dato che siamo in tema, devo installare anche io un impianto sat. a casa mia volevo sapere ma per sistemare la parabola, per allinearla al satellite, devo chiamare per forza un tecnico oppure posso fare anche da solo con un qualche cosa, siamo nell'era dei pc, non esite un software per fare l'allineamento? Il decoder ha al suo interno qualcosa per vedere se la parabola e allineata? grazie.
Ultima modifica di gerikoo : 12-05-2010 alle 11:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 191
|
L'ultimo mio impianto risale ad anni fa, quindi non so se sono aggiornato.
In ogni caso devi puntare la parabola a sud. In teoria ti servirebbe almeno una bussola. La staffa invece è graduata. Di solito vai dai 35 ai 45 gradi a seconda di dove abiti. Nelle riviste o anche sicuramente in internet ci dovrebbero essere delle tabelle che ti danno i giusti valori. Questa è tutta la teoria, poi nella pratica io ho guardato dove l' ha messa il mio vicino di casa, ho più o meno copiato la sua inclinazione e poi mi sono portato una piccola tv vicino alla parabola e tra le opzioni del decoder c'è una barra con la potenza del segnale. Quando ho raggiunto il massimo del segnale ho fissato il tutto e sono sceso. Punto. A memoria almeno, ho fatto veramente in un attimo e non ho mai avuto problemi di segnale fin'ora. Non so quali metodi usino gli installatori e se i puristi mi lapiderebbero volentieri ma almeno per me ha funzionato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 679
|
Quote:
![]() Ultima modifica di gerikoo : 12-05-2010 alle 17:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:45.