|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 3
|
Aiuto sulla scelta di un obiettivo 18-105 o 16-85 (Nikon)?
Ciao a tutti
Ho una Nikon D80+ 18- 55 vr. Sento la necessità di cambiare ottica. Vorrei uno zoom che mi permetta di arrivare più in là del 18-55. Considerato il 18-200 ma dai costi proibitivi. Pensavo ad un 18-105vr o altrimenti ad un 16-85 ottica di un livello superiore rispetto le precedenti. Il mio scopo è quello di avere un ottica per catturare primi piani. Stile ritratti in strada o matrimoni, senza quindi andare a scattare in faccia alla gente. Se potete darmi consiglio visto le mie esigenze ne sarei molto grato Ultima modifica di Gugosan : 24-04-2010 alle 11:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
se il motivo del cambio non è di tipo qualitativo ma solo di focale allora voto anche io il 55-200: poca spesa, resa simile al tuo 18-55.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Dipende cosa cerchi.
Se vuoi una maggiore escursione focale, allora unisci il 55-200 all'ottica kit. Se invece cerchi un'ottica di qualita' con un range di focali che ti consenta piu' gioco allora vai di 16-85: grandissima ottica. Perdi un po' lato tele ma guadagni un pochetto lato wide. Tutto dipende dal tipo di fotografia che vuoi fare perche', al posto del 55-200, potrei suggerirti anche un ultrawide ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 3
|
Quote:
Grazie a tutti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
...considera la luminosità oltre che la "qualità"...che non ti capiti di desiderare un'ottica di pari focali ma f:2,8 e non potertela permettere perchè hai speso tutto per il 16-85 ]
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Nosgoth
Messaggi: 106
|
Quote:
un 2.8 è perfetto... ma anche un 50 1.4 ![]()
__________________
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler) http://www.flickr.com/photos/r4ziel/show/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
ed essendo disposto a spendere tanto per un 16-85 allora volendo si potrebbe pensare anche ad un 70-200/2,8 che costa poco di più [ ovviamente non il VR nikon
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
secondo me sei fuori strada, per fare quello che chiedi nel primo messaggio ti ci vuole un 70-200 o 70-300 ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verona
Messaggi: 1796
|
Io uso con moltissima soddisfazione il 70-300 VRII (600 € Nital o meno di 500 € import), e l'ho affiancato al 17-55... certo, ho perso la focale da 55 a 70 ma non ne ho mai sentito la necessità...
Altrimenti io starei sulla famosa accoppiata 18-55 + 55-200 VR come già ti hanno consigliato. Per il discorso luminosità, quanta differenza ci puo' essere di prezzo tra un 16-85 nuovo e un 17-55 usato? Credo poca, ok l'escursione focale minore nel secondo ma se cerchi qualità c'è un prezzo da pagare!! ![]() Ultima modifica di Simomk2 : 28-04-2010 alle 16:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1102
|
Scusate se ritiro fuori questo topic ma volevo sapere come
si comporterebbe il 16-85 sulla d5000...sarei interessato a prenderlo volendo un tutto fare di qualità migliore del solito 18-55 in kit..eanche quel 2mm dal lato wide e 30 dal lato tele mifarebbero comodo.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:29.