Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2010, 11:00   #1
Ghignoo
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 0
Metodo per aggiungere parole ad un documento già stampato

Ciao a tutti,
rileggendo la tesi di laurea, stampata e rilegata, mi accorgo che ad una frase mancano delle parole finali che la rendono incomprensibile.
Mi chiedevo se c'è un modo per aggiungere delle parole per darle un significato, dato che, fortunatamente, c'è spazio vuoto sulla stessa riga, perché poi c'è un nuovo capoverso.

é una situazione del genere:

bòlablabla.
Asvsdvdsvdsvds.....

Dovrei aggiungere delle parole a quella riga (dopo il bla), visto che c'è spazio.
Esiste qualche metodo per poter stamparci sopra, scriverci tramite carta copiativa o qualsiasi altra cosa, in modo che, anche se poi si noterà, non sarà quantomeno indecente come un'aggiunta scritta a mano???

Sono aperto a tutti i consigli..
A-I-U-T-A-T-E-M-I !!
Ghignoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2010, 11:04   #2
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ghignoo Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
rileggendo la tesi di laurea, stampata e rilegata, mi accorgo che ad una frase mancano delle parole finali che la rendono incomprensibile.
Mi chiedevo se c'è un modo per aggiungere delle parole per darle un significato, dato che, fortunatamente, c'è spazio vuoto sulla stessa riga, perché poi c'è un nuovo capoverso.

é una situazione del genere:

bòlablabla.
Asvsdvdsvdsvds.....

Dovrei aggiungere delle parole a quella riga (dopo il bla), visto che c'è spazio.
Esiste qualche metodo per poter stamparci sopra, scriverci tramite carta copiativa o qualsiasi altra cosa, in modo che, anche se poi si noterà, non sarà quantomeno indecente come un'aggiunta scritta a mano???

Sono aperto a tutti i consigli..
A-I-U-T-A-T-E-M-I !!
I caratteri trasferibili, se li trovi in un font uguale oppure una strisciolina di carta sottile con su la stampa ed incollata.

Ultima modifica di mixkey : 27-03-2010 alle 11:07.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2010, 11:07   #3
Ghignoo
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
I caratteri trasferibili, se li trovi in un font uguale.
Il font è il Times new roman, grandezza 13.
Sono in vendita?
Ghignoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2010, 11:10   #4
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ghignoo Guarda i messaggi
Il font è il Times new roman, grandezza 13.
Sono in vendita?
Non lo so, devi vedere, non mi sembra che si chiamino con lo stesso codice.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2010, 13:01   #5
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
secondo me... nessuno la leggerà mai

comunque la cosa migliore secondo me è una strisciolina di carta incollata, magari con lo scotch quello opaco "invisibile"...
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2010, 14:23   #6
Ghignoo
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 0
ho pensato di stampare le aggiunte su di un foglio di carta adesiva, poi ritagliare la riga e incollarla.
faccio qualche prova prima per testare il risultato
Ghignoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2010, 14:37   #7
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ghignoo Guarda i messaggi
ho pensato di stampare le aggiunte su di un foglio di carta adesiva, poi ritagliare la riga e incollarla.
faccio qualche prova prima per testare il risultato
Una strisciolina di carta prestampata incollata con la colla pastosa bianca da carta da risultati buoni.

Data la delicatezza ti consiglio pero' di fare prove su altri fogli.
Ti sconsiglio la carta adesiva perche devi riuscire al primo colpo a differenza della colla che deve avere il tempo di essiccare.

La colla deve essere per carta e bianchissima.

Evita le colle liquide perche' rovinerebbero il foglio.

Ultima modifica di mixkey : 28-03-2010 alle 08:35.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2010, 14:41   #8
Mar1o
Senior Member
 
L'Avatar di Mar1o
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Southampton, Hampshire UK
Messaggi: 4676
ristampa la pagina corretta e incollala perfettamente su quella sbagliata...
Mar1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2010, 20:19   #9
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Misura esattamente al decimo di millimetro la posizione della riga vuota, prendi le misure su dei fogli bianchi, fai una decina di prove finche' non riesci a stampare esattamente nel punto voluto (basta guardare il foglio bianco in trasparenza tenendolo aderente al foglio della tesi, e vedere se le parole aggiunte andrebbero al posto giusto), e quando sei sicuro, metti il foglio della tesi nella stampante e vai.
Non otterrai risultati precisi al decimo di mm perche' la stampante ha sicuramente un po' di gioco, ma secondo me otterrai risultati accettabili.

Prima ovviamente conviene fare l'esperimento con una copia della pagina sbagliata...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2010, 20:47   #10
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Misura esattamente al decimo di millimetro la posizione della riga vuota, prendi le misure su dei fogli bianchi, fai una decina di prove finche' non riesci a stampare esattamente nel punto voluto (basta guardare il foglio bianco in trasparenza tenendolo aderente al foglio della tesi, e vedere se le parole aggiunte andrebbero al posto giusto), e quando sei sicuro, metti il foglio della tesi nella stampante e vai.
Non otterrai risultati precisi al decimo di mm perche' la stampante ha sicuramente un po' di gioco, ma secondo me otterrai risultati accettabili.

Prima ovviamente conviene fare l'esperimento con una copia della pagina sbagliata...
Ho come il dubbio che sia rilegata.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 20:12   #11
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
Ho come il dubbio che sia rilegata.
ah, è vero, l'ha pure scritto...

Allora è tutta un'altra storia: bisogna tagliare la pagina sbagliata, ristamparla, tagliare il nuovo foglio esattamente a misura di quello originale (a cui mancherà un pezzo), e riattaccarlo alla "matrice" sulla tesi usando una strisciolina di carta lunga quanto tutto il foglio.

L'unico svantaggio sarà che probabilmente, sfogliando la tesi, tenderà ad aprirsi proprio su quella pagina, per via dello spessore in piu'. Ma magari usando carta velina per il fissaggio, si nota meno.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 23:32   #12
girodiwino
Member
 
L'Avatar di girodiwino
 
Iscritto dal: May 2009
Città: padova
Messaggi: 178
io per una tesina ho riscontrato lo stesso problema, va' in cartoleria con la tesi e fai fare con i trasferibili ad una persona che è brava in disegno o comunque con la grafica (architetti, ingegneri etc.).
L'importante è trovare qualcuno che abbia occhio perfetto sia nella scelta dei trasferibili che nel loro posizionamento..

In bocca al lupo
__________________
Classis Praefectus - E' difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando il gatto non c'è. - Rating: 25.2/30
girodiwino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 12:28   #13
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19441
Sennò potresti tagliare l'intero foglio molto vicino alla rilegatura e attaccarci quello corretto con dello scotch.
Attenzione:
- Lo scotch lo devi mettere solo dietro!
- Ovviamente il foglio su cui ristampi la pagina corretta dovrà essere meno largo dell'A4 originale.
- Per il taglio, dev'essere il più dritto possibile (taglierino e righello?) e più vicino alla rilegatura stai e meno si vedrà il trucco, però è difficile il riattacco.

Chiedi consiglio alla tipografia che ha fatto il lavoro.
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v