|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 30
|
Aiuto cambio ventole case CM 590
Salve ragazzi, a giorni mi arrivano questi componenti:
CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU Cooler Master Cabinet CENTURION 590 SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS CORSAIR DDR3 1333Mhz XMS3 TW3X4G1333C9A 4GB ( 2x2GB ) CAS 9 LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black AMD - Processore Athlon II X4 630 2,8 Ghz socket AM3 Boxato Gigabyte MA785GT-UD3H (785G,AM3,ATX,DDR3,VGA,AMD). Dovrei cambiare le ventole del case, potreste consigliarmi quelle da montare? Cortesemente, vista la mia ignoranza, potreste specificarmi dove montarle!!! Es: la ventola x la monti sul restro e la ventola y la monti sul frontale o laterale. Datemi una dritta pure sul dissipatore quale dei 2: Cooler Master 212 plus o l'Arctic Cooling Freezer Xtreme rev2. Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 30
|
Avrei pensato a questa soluzione:
Posteriore NF-s12B anteriore Cythe slip stream. Bastano? Modifica/elimina messaggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: La terra dei cachi
Messaggi: 3210
|
Il 590 ha molti alloggiamenti per ventole. Magari invece di montarne 2 a 1200 rpm ne monti 4 a 650 rpm, e il silenzio ne guadagna.
Le ventole della Cooler Master incluse nei case non sono eccezionali, ma se messe a 7v o ancora meglio a 5v difficilmente le sentirai. Dovresti creare un flusso fronte-retro, mettendo le ventole sul tetto e sul retro in estrazione, mentre davanti vanno in immissione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 30
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: La terra dei cachi
Messaggi: 3210
|
Normalmente le ventole sono alimentate a 12v: se ti danno fastidio puoi abbassare il voltaggio per ridurre giri e rumore (e portata d'aria naturalmente) Per alimentare le ventole a 5v o a 7v, puoi seguire queste guide...
http://www.silentpcreview.com/article6-page1.html http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=330 niente di complicato, l'ho imparato anche io qualche tempo fa ![]() Si può fare sia modificando i molex sia acquistando resistenze, potenziometri o rheobus. Altrimenti se vuoi un consiglio su quali marche prendere, vai con Scythe, Noctua, Enermax, Coolink (quelle nuove gialle), Nanoxia. Per i miei standard, del tutto personali, una ventola è difficilmente udibile a 600-700 rpm, silenziosa da 700 a 900 rpm, non fastidiosa da 900 a 1200 rpm, fastidiosa a 1200-1500 rpm, insopportabile oltre i 1500 rpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.