Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-03-2010, 19:05   #1
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
scegliere il primo obbiettivo

Ciao a tutti,
ho un paio di questioni da risolvere prima di comprare il mio primo obbiettivo. Premetto che ho pochi soldini e che potrei anche comprarne uno di seconda mano. Possiedo una nikon d40 con obbiettivo 18-55 non stabilizzato. Non credo che ci voglia un grande esperto per capire che il suddetto obbietivo ha diversi limiti. Personalmente mi sono rammaricato che delle foto fatte in condizioni di luce scarsa pur sembrandomi buone sul display della macchina a computer si sono rivelate leggermente mosse, inoltre in qualche occasione avrei voluto poter zoommare un po' di più.

Ora vorrei acquistare un obbiettivo qualitativamente superiore da poter conservare più a lungo o anche per sempre. Però non sono in grado di valutare quale possa essere l'acquisto più sensato.

Le alternative che mi sono posto sono queste:
- sostituire il 18-55mm con un obbiettivo dall'escursione focale simile ma stabilizzato (18-55vr, 18-105vr o altro) o più luminoso (si accettano consigli). Così da avere un 'tuttofare', ottimo immagino per le vacanze in città d'arte (le situzioni in cui mi capita di scattare più fotografie).

- prendere un obbiettivo che copra le focali mancanti come il 55-200vr (in questo modo potrei risolvere il problema dello zoom corto ma forse non quello della luminosità).

- puntare su un ottica fissa: il 50mm 1.8 mi ingolosisce ma ho paura che abbia un angolo di campo dall'ampiezza insufficiente, forse il 35mm 1.8 potrebbe essere più duttile, adatto ad un maggior numero di situazioni. In questo caso forse farei bene a conservare il mio 18-55mm.

Immagino che a queste esigenze abbiate risposto innumerevoli volte e vi rigranzio in anticipo per averlo fatto l'ennesima volta.
Ciao

Ultima modifica di icio85 : 10-03-2010 alle 23:23.
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 17:29   #2
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
forse farei meglio a riformulare la mia domanda:
per avere un ottica più luminosa del mio 18-55 e non spendere cifre esorbitanti (cioè rimanere sotto i 300€) sono costretto ad andare su una focale fissa o esiste un qualche zoom con apertura F2.8 dal prezzo abbordabile?
Da quel che ho capito con la mia Nikon D40 sarebbe meglio un 35mm perchè il 50mm si trasforma in un medio tele e inoltre non possiede il motore per l'autofocus, è vero o sto sbagliando?
Un'ultima questione che vi farà capire quanto sia inesperto: in condizioni di luce scarsa, un'ottica luminosa quanto è più efficace rispetto ad uno stabilizzatore ottico?
grazie a tutti.
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 17:42   #3
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1922
Quote:
Originariamente inviato da icio85 Guarda i messaggi
forse farei meglio a riformulare la mia domanda:
per avere un ottica più luminosa del mio 18-55 e non spendere cifre esorbitanti (cioè rimanere sotto i 300€) sono costretto ad andare su una focale fissa o esiste un qualche zoom con apertura F2.8 dal prezzo abbordabile?
Da quel che ho capito con la mia Nikon D40 sarebbe meglio un 35mm perchè il 50mm si trasforma in un medio tele e inoltre non possiede il motore per l'autofocus, è vero o sto sbagliando?
Un'ultima questione che vi farà capire quanto sia inesperto: in condizioni di luce scarsa, un'ottica luminosa quanto è più efficace rispetto ad uno stabilizzatore ottico?
grazie a tutti.

Sotto i 300, sul nuovo, non ci stai. Il minimo mi pare sia il Tamron 17-50 f/2.8 fisso che rimane intorno ai 350€...salendo trovi il Tokina 16-50 sempre f/2.8, poi ci sarebbe il nuovo Sigma 17-50 stabilizzato, che però è appena stato presentato.
Sui 2.8 non farti ingannare dal Sigma 17-70 f/2.8-4 perchè mantiene l'f/2.8 solo fino ai 20mm poi precipita gradualmente verso f/4; certo recuperi qualcosina ma il gioco non vale la candela.

Confermo le tue impressioni sui 35/50mm.

Lo stabilizzatore serve per stabilizzare i tuoi movimenti oppure se fotografi oggetti inanimati...in pratica consente di ottenere foto non mosse anche tenendo tempi più lunghi, ovviamente entro certi limiti.
I fissi luminosi invece consentono proprio di accorciare i tempi, perciò tagli la testa al toro.

Tieni comunque conto che gli obiettivi zoom che ti ho suggerito, sono abbastanza "corti" e quindi data la loro lunghezza focale rientrano nei limiti "umani" per un uso senza stabilizzatore.

EDIT: 324 il miglior rpezzo del Tamron 17-50.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630

Ultima modifica di djdiegom : 11-03-2010 alle 17:55.
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 17:46   #4
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Dovresti prima chiarirti le idee su cosa ti serve. Senti la mancanza di un teleobiettivo o di un obiettivo luminoso?

Le potenzialità di un obiettivo luminoso risiedono nel fatto che a parità di focale in condizioni di scarsa illuminazione riesci a tenere un più basso livello degli ISO guadagnando in dettaglio, gamma dinamica, rumore di fondo, oppure usando la stessa sensibilità ISO aumenti notevolmente la velocità di scatto scongiurando l'effetto mosso. Ma questo non significa che un obiettivo luminoso sia indicato ad esempio per le foto notturne come molti credono. La maggior luminosità si porta dietro anche la caratteristica di ridurre la Profondità di campo donando al soggetto un maggior "stacco" dallo sfondo introducendo maggior tridimensionalità nelle foto.

Un teleobiettivo invece sopperisce all'esigenza di poter scattare foto il cui soggetto occupa buona parte del fotogramma anche scattando da distanza (volgarmente detto ingrandimento). Ma anche qui non è la sola caratteristica, una focale lunga comprime la prospettiva facendo apparire oggetti posti a distanza diversa più vicini di quanto percepito dai nostri occhi. Avendo inoltre un angolo di campo ristretto permette di escludere elementi di disturbo nell'inquadratura isolando bene il soggetto principale. Per finire anche un teleobiettivo riduce la prodondità di campo.

Per rispondere al tuo dubbio nella scelta fra 35 e 50 mm guardati le foto scattate con il 18-55 e vedi qual'è la focale che usi più spesso o che gradisci maggiormente come angolo di campo inquadrato.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 19:15   #5
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
sicuramente per le mie ultime foto fatte a Parigi pochi giorni fa, ho usato soprattutto i 18mm (ma non solo!) sia per riprendere delle vedute ampie (tipo il Louvre dall'estrno o il panorama della Tour Eiffel) ma anche per avere più luce nell'obbiettivo (foto in notturna e interni dei musei).
onestamente devo ammettere che non sono un fenomeno nella composizione dell'immagine e ho molto da imparare!!!
per le situazioni notturne ho fatto foto discrete quando ho usato iso alti (con dell'accettabile rumore di fondo) oppure sono riuscito ad appoggiarmi a un sostegno (per es. i ponti sulla Senna).
all'interno dei musei le foto buone le ho fatte quando le stanze erano adeguatamente illuminate, negli altri casi non mi soddisfano anche se le conserverò per ricordo!
ovviamente ineccepibili quelle fatte all'esterno!

immagino che portarsi dietro il cavalletto risolverebbe molti di questi inconveninti ma non è sempre possibile (vedi musei e la pazienza della morosa) quindi mi chiedevo quale tipo di obbiettivo mi avrebbe garantito scatti migliori: il 35mm f1.8 oppure uno zoom col quale poter comporre meglio lo scatto? e in quest'ultimo caso: luminoso da f2.8 o stabilizzato?
forse è una domanda da un milione di euro!

Ultima modifica di icio85 : 11-03-2010 alle 19:18.
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 19:29   #6
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da icio85 Guarda i messaggi
luminoso da f2.8 o stabilizzato?
forse è una domanda da un milione di euro!
Risposta più semplice di quanto immagini, potendondoselo permettere meglio luminoso e anche stabilizzato (Tamron 17-50 F2,8 VC oppure l'annunciato Sigma 17-50 F2,8 OS HSM) oppure due ottiche, luminosa per i soggetti mobili, stabilizzata per i soggetti statici. in definitiva in un museo meglio uno stabilizzato per le persone meglio un luminoso soprattutto per i bambini.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 21:32   #7
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Risposta più semplice di quanto immagini, potendondoselo permettere meglio luminoso e anche stabilizzato (Tamron 17-50 F2,8 VC oppure l'annunciato Sigma 17-50 F2,8 OS HSM) oppure due ottiche, luminosa per i soggetti mobili, stabilizzata per i soggetti statici. in definitiva in un museo meglio uno stabilizzato per le persone meglio un luminoso soprattutto per i bambini.
già in effetti sarebbe la soluzione migliore, peccato che entrambe le ottiche vadano ben oltre il mio budget
non potendo spendere molto (300€ circa, anche meno), quale ottica a vostro parere risponderebbe meglio alle situazioni che vi ho descritto, uno zoom stabilizzato o un fisso luminoso tipo 35mm f1.8?
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 22:00   #8
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Se arrivi a 350 euro puoi arrivare a prenderti il 35 1,8 e il 55-200 VR però import.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 23:08   #9
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
piccola rettifica... pare che il Sigma 18-50mm f/2.8-4.5 DC OS HSM abbia un prezzo molto simile al Nikkor 35mm f1.8 (sta sotto i 300€): é dunque l'acquisto più sensato? dove posso trovare una recensione o dei samples? oppure qualcuno che lo possiede può darmi dei pareri?
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 23:16   #10
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1922
Quote:
Originariamente inviato da icio85 Guarda i messaggi
piccola rettifica... pare che il Sigma 18-50mm f/2.8-4.5 DC OS HSM abbia un prezzo molto simile al Nikkor 35mm f1.8 (sta sotto i 300€): é dunque l'acquisto più sensato? dove posso trovare una recensione o dei samples? oppure qualcuno che lo possiede può darmi dei pareri?
Piano, import sta a 165€ il 35mm.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 15:59   #11
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
non ci sto capendo più niente...

di questo nuovo sigma 18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM non se ne parla benissimo a quanto pare...

quindi meglio prendere un ottica stabilizzata o una luminosa? insomma con cosa potrei sostituire il mio nikkor 18-55? forse la cosa più sensata che potrei fare sarebbe venderlo e prendermi un 18-55vr oppure un 18-105vr (in proposito sapreste dirmi qual'è di questi due è il migliore per le macro)...

Anche se il 35mm mi ispira molto ho paura che sia troppo limitante avere un unica focale...

oppure ancora puntare al 55-200vr così da riuscire a coprire tutte le focali dal 18 al 200..
vi prego datemi un consiglio che mi auiti a scegliere definitivamente, grazie.
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 18:31   #12
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da icio85 Guarda i messaggi
non ci sto capendo più niente...

di questo nuovo sigma 18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM non se ne parla benissimo a quanto pare...

quindi meglio prendere un ottica stabilizzata o una luminosa? insomma con cosa potrei sostituire il mio nikkor 18-55? forse la cosa più sensata che potrei fare sarebbe venderlo e prendermi un 18-55vr oppure un 18-105vr (in proposito sapreste dirmi qual'è di questi due è il migliore per le macro)...

Anche se il 35mm mi ispira molto ho paura che sia troppo limitante avere un unica focale...

oppure ancora puntare al 55-200vr così da riuscire a coprire tutte le focali dal 18 al 200..
vi prego datemi un consiglio che mi auiti a scegliere definitivamente, grazie.
Occhio che le tue aspettative potrebbero essere deluse, un 18-55VR non è molto diverso da un 18-55 "standard", lo stabilizzatore aiuta ma non ti cambia il mondo. stessa cosa per il 18-105 VR, più comodo ma sempre buio. Il fisso o uno zoom luminoso sono le uniche scelte che possono farti apprezzare un minimo di differenza nelle tue foto. Per inciso ne il 18-55 ne il 18-105 sono adatti alle macro, nemmeno lontanamente, al limite per dei close up con filtri aggiuntivi è meglio il 18-55 che già possiedi magari con un aggiuntivo ottico che nel diametro 52mm costa meno che da 67mm (diametro filtri del 18-105). Chiarisciti meglio le idee perchè al momento non mi pare che tu sappia realmente cosa ti serve hai solo voglia di fare un nuovo acquisto.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 18:45   #13
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Occhio che le tue aspettative potrebbero essere deluse, un 18-55VR non è molto diverso da un 18-55 "standard", lo stabilizzatore aiuta ma non ti cambia il mondo. stessa cosa per il 18-105 VR, più comodo ma sempre buio. Il fisso o uno zoom luminoso sono le uniche scelte che possono farti apprezzare un minimo di differenza nelle tue foto. Per inciso ne il 18-55 ne il 18-105 sono adatti alle macro, nemmeno lontanamente, al limite per dei close up con filtri aggiuntivi è meglio il 18-55 che già possiedi magari con un aggiuntivo ottico che nel diametro 52mm costa meno che da 67mm (diametro filtri del 18-105). Chiarisciti meglio le idee perchè al momento non mi pare che tu sappia realmente cosa ti serve hai solo voglia di fare un nuovo acquisto.
ma scusa lo stabilizzatore non garantisce pose più lente? perchè ora mi dici che non noterei una grossa differenza con il mio 18-55?

rimango molto confuso...
hai ragione, in effetti non so realmente cosa voglio...
solamente alcune delle foto fatte durante l'ultima vacanza non mi avevano soddisfatto... ma ho realizzato che la fotografia deve affrontare dei limiti fisici e che non esiste un obbiettivo perfetto per tutte le occasioni!

a questo punto credo che la soluzione migliore sia comprare un bel cavalletto portatile...
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 18:57   #14
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da icio85 Guarda i messaggi
ma scusa lo stabilizzatore non garantisce pose più lente? perchè ora mi dici che non noterei una grossa differenza con il mio 18-55?
Certo ma la luminosità rimane la stessa e quella non serve solo per i tempi di scatto, un obiettivo luminoso ti permette di giocare con la PDC migliorando la tridimensionalità delle tue foto. Con lo stabilizzatore magari eviti una foto mossa ma in interni rischi sempre di usare ISO elevati con foto sgranate e meno nitide. Dopo un pò ti rendi conto che ti serve altro e allora dovrai rimettere mano al portafogli. Ecco perchè se acquisto deve essere cerca qualcosa di realmente diverso come focale o semplicemente come luminosità.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 19:17   #15
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
facendo un esempio concreto:
non possodendo un cavalletto ma volendo fare in ogni caso una foto ricordo di notte con ISO 1600.. lo stabilizzatore servirebbe a garantirmi che non venga mossa?

se ho capito bene, un obbiettivo luminoso non mi è utile se voglio fotografare un panorama di sera, perchè non metterebbe a fuoco tutta la scena, quindi in questo caso uno stabilizzatore sarebbe più utile... spero di non aver detto un eresia...

grazie hornet
tra un po' vado a cena e non ti sisturbo più..
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 19:42   #16
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da icio85 Guarda i messaggi
se ho capito bene, un obbiettivo luminoso non mi è utile se voglio fotografare un panorama di sera, perchè non metterebbe a fuoco tutta la scena, quindi in questo caso uno stabilizzatore sarebbe più utile... spero di non aver detto un eresia...

grazie hornet
tra un po' vado a cena e non ti sisturbo più..
Nessun disturbo, i panorami in notturna richiedono comunque un cavalletto o una base di appoggio anche se si ha lo stabilizzatore oppure un'ottica luminosa. I panorami richiedono un minimo di profondità di campo quindi diaframmi chiusi. Con diaframma chiuso a F8 anche a 1600 ISO in notturna hai tempi di scatto dell'ordine di qualche secondo quindi lo stabilizzatore è inutile. Al contrario un treppiedi di permette di tenere gli ISO al minimo massimizzando la pulizia di immagine, la gamma dinamica e la nitidezza.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 20:23   #17
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Voglio solo fare una precisazione, perchè troppe volte leggo questa cosa che per fare i panorami di notte o all'imbrunire si "deve" usare almeno f8 per avere a fuoco tutta la scena.
E' falso, può essere vero se oltre ad avere a fuoco quello che stà lontano si vuole anche a fuoco qualcosa che stà vicino, per aumentare il più possibile la profondità di campo e quindi riuscire ad avere a fuoco qualcosa di vicino nonostante si sia messo a fuoco magari all'infinito, ma in linea generale è sbagliata come affermazione, perchè se si ha una lente sufficientemente nitida già abbastanza aperta, e non si vuole a fuoco niente di vicino, non è assolutamente necessario chiudere l'obiettivo ad f8, ma anzi è controproducente dal momento che magari non ti permette di avere tempi sufficienti per scattare la foto.

Questo concetto è in parte entrato nell'immaginario collettivo perchè con le lenti scadenti i bordi non diventano nitidi prima di arrivare a f8-f11, ma questa è un altra motivazione, del tutto scollegata dal motivo sopra esposto.

Sicuramente per molti non ho detto nulla di nuovo, spero invece di fare un favore verso coloro che magari queste cose non le sanno.

Tanto per essere pratici e non usare solo tante parole, il mio programmino symbian mi dice che:

Se metto a fuoco a 30m, con apertura di f3,2 , con un ottica di 28mm e su formato aps-c avrò a fuoco tutto quello che c'è tra 8,7m dal mio obiettivo ed infinito ( non voglio aggiungere anche le possibilità date dall'iperfocale)... per certe fotografie possono tranquillamente bastare questi parametri senza per forza di cose andare di f8-f11 ogni volta.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 20:33   #18
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
allora mi sa tanto che vaulterò l'acquisto di un cavalletto.. che tuttosommato è una spesa molto più alla mia portata!

volevo chiedere un'ultima cosa:
col mio 18-55 non stabilizzato, di notte, senza cavalletto, sono riuscito a realizzare degli scatti a iso 1600 non mossi, con tempi di posa pari a 1/20, 1/15 e a volte anche 1/10 di secondo... se la mia ottica fosse stata stabilizzata quale vantaggi avrei avuto? avrei fatto meno scatti prima di ottenerne uno utile? avrei potuto scattare a iso più bassi?
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 20:44   #19
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da icio85 Guarda i messaggi
volevo chiedere un'ultima cosa:
col mio 18-55 non stabilizzato, di notte, senza cavalletto, sono riuscito a realizzare degli scatti a iso 1600 non mossi, con tempi di posa pari a 1/20, 1/15 e a volte anche 1/10 di secondo... se la mia ottica fosse stata stabilizzata quale vantaggi avrei avuto? avrei fatto meno scatti prima di ottenerne uno utile? avrei potuto scattare a iso più bassi?
Con il VR avresti potuto spingerti su tempi di 1/8 o 1/5 abbassando di uno stop gli ISO (800). Andare oltre è difficile. Con tempi di scatto di mezzo secondo lo stabilizzatore comincia a perdere efficacia a qualunque lunghezza focale oppure avresti avuto una percentuale più alta di scatti nitidi utilizzando gli stessi tempi e la stessa sensibilità.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 20:56   #20
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
........E' falso, può essere vero.........
Una cosa o è falsa o è vera non può essere entrambe per cui forse avresti dovuto scrivere "dipende" senza bisogno di usare il grassetto come a sottolineare una falsità assoluta.

Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Questo concetto è in parte entrato nell'immaginario collettivo perchè con le lenti scadenti i bordi non diventano nitidi prima di arrivare a f8-f11, ma questa è un altra motivazione, del tutto scollegata dal motivo sopra esposto.
Il problema più che altro è che con ottiche buie parti da diaframmi già abbastanza chiusi con un 18-55 sei a F5 già ai 30/35mm. l'F8 non è un obbligo è un consiglio poichè queste ottiche hanno la massima resa proprio a questi diaframmi.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v