Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2010, 10:24   #1
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
dati alterati a causa di un bugs è possibile fare causa?

Sto lavarando a progetto di aggiornamento software presso un CED basato integralmente su software prodotto da una nota multinazionale.
Nell'evoluzione del software il produttore ha consigliato un upgrade a nuovi sistemi di gestione, invogliando l'azienda a scalare verso le nuove applicazioni.
Hanno acquistato per diverse migliaia di euro i vari pacchetti di aggiornamento, ma ora qui ora li', sembra che i bugs e i problemi di compatibilità siano aumentati rispetto al vecchio sistema invece che risolverli.
E' possibile fare causa alla ditta produttrice per aver rilasciato un software che difatto sta rallentando il lavoro dell'azienda ed è costato parecchi soldi?
insomma è possibile che le aziende che producono software non siano responsabili di quello che producono?
se compro un'auto e questa è difettosa ed a causa del difetto di fabbrica faccio un incidente la casa produttrice mi risarcisce, ma qui chi risarcisce del tempo e dei soldi spesi?
Non entro nello specifico perche' vorrei focalizzare il problema sulle garanzie di efficenza e produttività del software che acquistiamo.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 10:39   #2
Master_T
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 511
Beh, devi vedere cosa ti garantisce la licenza e cosa no... se sulla licenza c'e' scritto che non si prendono responsabilita' per queste cose e voi avete cliccato il classico "I agree", magari senza leggerla...
Master_T è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 12:03   #3
Giullo
Senior Member
 
L'Avatar di Giullo
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 702
dubito che tu possa rivalerti ... se nell'eula era espressa chiaramente una limitazione di responsabilità (legata ad es ai danni causati da bachi) e voi l'avete accettata non penso ci sia molto da fare ... potrebbe essere considerata una clausola vessatoria (e quindi per essere valida deve essere sottoscritta espressamente) ma qui mi fermo, perchè i miei ricordi giurisprudenziali sono molto annebbiati
__________________
Le mie app per iphone:
Wow Minis Match Tracker ||| Wow Minis Hit Calculator (in review )
Frieza#916 @ SC2 ||| Giullo @ Steam
Giullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 13:32   #4
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
ho visto il contratto di licenza ma per capirlo serve un avvocato specializzato,
resta il fatto che se il software fosse come l'automobile dovrebbero riprendersi il pacchetto completo indietro....
è una vergogna!
non credete a quello che dicono le software house o gli "evangelist" anche se sono multinazionali, chiedete un periodo di prova di 30 giorni minimo delle loro soluzioni e prima di comprare leggete attentamente il contratto di licenza...
E' l'unico modo di tutelarsi...
adesso 8000 euro circa di licenza e problemi aumentati...
ci hanno proposto per telefono un contratto di assistenza da 1500 euro anno...
ma siamo sicuri che con questo contratto le cose funzioneranno? io non credo...
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 14:11   #5
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Di base avresti ragione ma con un'automobile (se difettosa) non è che tu puoi creare una copia di backup della tua vita, con i software invece non c'è alcun problema.

La cosa più semplice da fare in questi casi è ripristinare il vecchio sistema funzionante con i dati che SICURAMENTE avrete backuppato (se andati persi durante l'upgrade) ed infine faculizzare l'azienda produttrice del software che avrà perso un cliente e si sarà fatta pubblicità negativa.

In soldoni: di solito le licenze per il software prevedono sempre che l'azienda che rilascia il prodotto non si assume responsabilità circa la perdita di dati, potrebbe avvenire diversamente con clausole ad hoc ma sicuramente i costi lieviterebbero esponenzialmente per l'acquirente.
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 14:51   #6
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Aggiungo che un software è generalmente un sistema molto più complesso rispetto ad un'automobile, dubito che qualsiasi azienda ti garantirebbe l'assenza di bachi nel proprio sw, a meno che non cerchi volontariamente il suicidio economico.
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:18   #7
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Aggiungo che un software è generalmente un sistema molto più complesso rispetto ad un'automobile, dubito che qualsiasi azienda ti garantirebbe l'assenza di bachi nel proprio sw, a meno che non cerchi volontariamente il suicidio economico.
che sia piu complesso da produrre non credo, ma sicuramente é molto piu complesso da testare, ed é questo il problema.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 19:30   #8
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
che sia piu complesso da produrre non credo, ma sicuramente é molto piu complesso da testare, ed é questo il problema.
Non intendo da produrre, è ovvio che un sistema "tangibile" è più difficile e costoso da produrre, tanto più che si ha bisogno di tutta l'infrastruttura adatta, mentre per un software bastano un pc, un compilatore e al massimo qualche utility.
Intendo la complessità di funzionamento: un software ha svariati input, output e una quantità praticamente infinita di potenziali stati interni che ne governano il funzionamento.
Un'automobile ha meno input (pedali, cambio e sterzo in sostanza) ed ha un comportamento interno molto più lineare: ad esempio il motore, semplificando di molto, succhia benzina e trasmette la rotazione alle ruote, ma non può andare in loop, non può avere incompatibilità con una determinata scheda, non può dividere per zero, non può riempire lo stack, ed in generale non può avere comportamenti non previsti (a meno, ovviamente, di guasti),
Questo non vuol dire ovviamente che un'automobile sia un sistema meno sofisticato, ma è soltanto più semplice (e da qui deriva, giustamente, la maggior difficoltà nel test del sw).
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 19:52   #9
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6230
Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Aggiungo che un software è generalmente un sistema molto più complesso rispetto ad un'automobile, dubito che qualsiasi azienda ti garantirebbe l'assenza di bachi nel proprio sw, a meno che non cerchi volontariamente il suicidio economico.
Ma anche no..

Hai idea della quantità di progetti che ci sono dietro ad un'automobile? A partire dal motore ( senza considerare le innumerevoli parti meccaniche in movimento), passando per il telaio e via dicendo..

Senza contare che le stesse automobili contengono svariati software..

Il problema dei bug è dato principalmente dalle scadenze che le software house devono rispettare, che spesso ti impongono di mettere sul mercato un software non opportunamente testato, ovviamente partendo dal presupposto che i programmatori che ci lavorano non siano degli sprovveduti

Ultima modifica di Unrue : 08-02-2010 alle 19:56.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 19:59   #10
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Non intendo da produrre, è ovvio che un sistema "tangibile" è più difficile e costoso da produrre, tanto più che si ha bisogno di tutta l'infrastruttura adatta, mentre per un software bastano un pc, un compilatore e al massimo qualche utility.
Intendo la complessità di funzionamento: un software ha svariati input, output e una quantità praticamente infinita di potenziali stati interni che ne governano il funzionamento.
Un'automobile ha meno input (pedali, cambio e sterzo in sostanza) ed ha un comportamento interno molto più lineare: ad esempio il motore, semplificando di molto, succhia benzina e trasmette la rotazione alle ruote, ma non può andare in loop, non può avere incompatibilità con una determinata scheda, non può dividere per zero, non può riempire lo stack, ed in generale non può avere comportamenti non previsti (a meno, ovviamente, di guasti),
Questo non vuol dire ovviamente che un'automobile sia un sistema meno sofisticato, ma è soltanto più semplice (e da qui deriva, giustamente, la maggior difficoltà nel test del sw).
Oddio se pensi a quanto possano essere complicate le centraline elettroniche di una automobile...
L'automobile ha anche un software al suo interno, software che analizza costantemente i dati provenineti dagli innumerevoli sensori sparsi per tutta l'auto: ABS,ESB, ammortizzatori elettronici, sonda lambra, anticipo, minimo...
Il tutto deve essere gestito in real time, con temperature di esercizio e condizioni ambientali più disparate e con una potenza di calcolo che non è certo quella di un comune pc.

Le macchine di oggi ti possono piantare in asso senza avere alcun problema meccanico.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 20:05   #11
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2776
Diciamo che non si può generalizzare in nessun senso, esistono indubbiamente sistemi software più complessi di un'automobile ma non è la norma
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 20:47   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Ma anche no..

Hai idea della quantità di progetti che ci sono dietro ad un'automobile? A partire dal motore ( senza considerare le innumerevoli parti meccaniche in movimento), passando per il telaio e via dicendo..

Senza contare che le stesse automobili contengono svariati software..

Il problema dei bug è dato principalmente dalle scadenze che le software house devono rispettare, che spesso ti impongono di mettere sul mercato un software non opportunamente testato, ovviamente partendo dal presupposto che i programmatori che ci lavorano non siano degli sprovveduti
Anche con tutta la buona volontà e una buona batteria di test, non puoi garantire che il tuo software sarà privo di bug.

Software complessi sono altrettanto complessi da testare. Più aumenta la loro complessità, più è facile che nascondano dei bug, empiricamente parlando.
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Oddio se pensi a quanto possano essere complicate le centraline elettroniche di una automobile...
L'automobile ha anche un software al suo interno, software che analizza costantemente i dati provenineti dagli innumerevoli sensori sparsi per tutta l'auto: ABS,ESB, ammortizzatori elettronici, sonda lambra, anticipo, minimo...
Il tutto deve essere gestito in real time, con temperature di esercizio e condizioni ambientali più disparate e con una potenza di calcolo che non è certo quella di un comune pc.

Le macchine di oggi ti possono piantare in asso senza avere alcun problema meccanico.
Sì, ma sempre per problemi... software.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 21:31   #13
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6230
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Anche con tutta la buona volontà e una buona batteria di test, non puoi garantire che il tuo software sarà privo di bug.
Certamente, ma meno tempo si ha a disposizione per testarlo e peggio è. Sono innumerevoli i casi di software immessi sul mercato pieni di bug in quanto immaturi, solo per rispettare le scadenze.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 21:59   #14
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Anche con tutta la buona volontà e una buona batteria di test, non puoi garantire che il tuo software sarà privo di bug.
ciononostante c'é ancora qualcuno che lo fa: http://www2.mandriva.com/

"semplice, sicuro, stabile, veloce, bello, nessun virus, nessun crash, nessuno spreco di tempo, nessuno spyware".

"stabile" e "nessun crash" sono semplicemente false, ma anche "nessun virus" e "nessuno spyware" sono piuttosto scorrette nei confronti dell'utente ignorante: cosa aspettano, che lo programmi io un virus per Mandriva? perché non lo facciamo nel prossimo contest di programmazione? a che contest eravamo arrivati, 16? 17?

per non parlare di tutte le altre che ho citato che sono quantomeno soggettive.

cioé, non so voi ma quelle pesanti affermazioni messe li cosi, in bella vista e a caratteri cubitali sulla loro home, mi lasciano veramente scandalizzato; o sono state scritte da gente veramente ignorante (non i programmatori del team spero) oppure avevano intenzione di prendere per i fondelli un tipico utente che (giustamente) non ne capisce nulla, la qual cosa mi pare molto scorretta.

buh per Mandriva.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 04:47   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Certamente, ma meno tempo si ha a disposizione per testarlo e peggio è. Sono innumerevoli i casi di software immessi sul mercato pieni di bug in quanto immaturi, solo per rispettare le scadenze.
Non lo metto in dubbio.
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
ciononostante c'é ancora qualcuno che lo fa: http://www2.mandriva.com/

"semplice, sicuro, stabile, veloce, bello, nessun virus, nessun crash, nessuno spreco di tempo, nessuno spyware".

"stabile" e "nessun crash" sono semplicemente false, ma anche "nessun virus" e "nessuno spyware" sono piuttosto scorrette nei confronti dell'utente ignorante: cosa aspettano, che lo programmi io un virus per Mandriva? perché non lo facciamo nel prossimo contest di programmazione? a che contest eravamo arrivati, 16? 17?

per non parlare di tutte le altre che ho citato che sono quantomeno soggettive.

cioé, non so voi ma quelle pesanti affermazioni messe li cosi, in bella vista e a caratteri cubitali sulla loro home, mi lasciano veramente scandalizzato; o sono state scritte da gente veramente ignorante (non i programmatori del team spero) oppure avevano intenzione di prendere per i fondelli un tipico utente che (giustamente) non ne capisce nulla, la qual cosa mi pare molto scorretta.

buh per Mandriva.
Lo è sicuramente. Ma i markettari devono vendere, per cui non mi meravigliano queste sparate.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 09:50   #16
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
infatti!!
ti dicono che il soft è compatibile con i formati xxx e yyy, supporta standard zzzz e poi invece il formato xxx viene supportato per tutte le funzioni eccetto quella presente nei tuoi documenti (e vieni a sapèrlo soltanto dopo) e lo standard zzzz è solo dalla versione 1.5 mentre in giro c'e' già la 7.0

questo oltre i normali bugs...

quindi è necessario leggere il contratto di licenza prima e chiedere un periodo di prova del software in caso contrario rinunciate senza riserve se non volete pagarne le conseguenze...

8000 mila euro buttati ma il guaio che i problemi sono aumentati!!!
magari fossero stati soltanto soldi buttati!
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 10:33   #17
vladix
Member
 
L'Avatar di vladix
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: roma
Messaggi: 296
non so di che software tu stia parlando ma in giro si trova tanta di quella roba open source che e quasi impossibile non trovare qualcosa per ogni esigenza , certo non senza difficolta ma pagando un team di sviluppo si puo estendere un software open source a seconda delle proprie esigenze , e si spende di meno e si ha un software più affidabile ( beh dipende anche da chi lo sviluppa ).

Ma i manager purtroppo non ci arrivano ... preferiscono software a pagamento in cambio di una "certificazione" o assistenza ( sul installazione ovviamente ).
vladix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 12:37   #18
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da vladix Guarda i messaggi
non so di che software tu stia parlando ma in giro si trova tanta di quella roba open source che e quasi impossibile non trovare qualcosa per ogni esigenza , certo non senza difficolta ma pagando un team di sviluppo si puo estendere un software open source a seconda delle proprie esigenze , e si spende di meno e si ha un software più affidabile ( beh dipende anche da chi lo sviluppa ).

Ma i manager purtroppo non ci arrivano ... preferiscono software a pagamento in cambio di una "certificazione" o assistenza ( sul installazione ovviamente ).
con 8000€ che team di sviluppo puoi permetterti?

forse un paio di persone per un paio di settimane, neanche il tempo di spiegargli che modifiche ti servono
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 12:50   #19
vladix
Member
 
L'Avatar di vladix
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: roma
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
con 8000€ che team di sviluppo puoi permetterti?

forse un paio di persone per un paio di settimane, neanche il tempo di spiegargli che modifiche ti servono
8000€ di software , chi sa quanti € di danno , un bel pò per ripristinare il tutto , il tempo perso di chi ci ha lavorato , e anche lo stress e diservizi verso utenti ed ecco che i conti tornano.

Certo bisogna vedere di che tipo di software stiamo parlando ... certo se ti rivolgi an un azienda molto grande 8000€ te li tolgono solo per pagare "la burocrazia" ( per un paio di giorni ) .
vladix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 14:51   #20
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da vladix Guarda i messaggi
8000€ di software , chi sa quanti € di danno , un bel pò per ripristinare il tutto , il tempo perso di chi ci ha lavorato , e anche lo stress e diservizi verso utenti ed ecco che i conti tornano.

Certo bisogna vedere di che tipo di software stiamo parlando ... certo se ti rivolgi an un azienda molto grande 8000€ te li tolgono solo per pagare "la burocrazia" ( per un paio di giorni ) .
chiaro dipende sempre tutto da costi / necessità!

se puoi tenere il lavoro fermo mezza giornata spenderai tot..
se hai bisogno di uptime al 100% con dati certi e sicuri...le cifre sono decisamente altre.
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Zuckerberg: meglio investire troppo che ...
Xbox in caduta libera: vendite in calo d...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v