|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
Grafici Excel
Scusate sapete dirmi se è possibile fare in excel grafici che abbiano in ascissa valori piu grandi di 32000?
Grazie
__________________
Cammax |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
in che senso, scusa, puoi farmi capire meglio?
se ho una serie che con numeri che arrivano a 40.000 si può fare, ma penso che la domanda non chiedeva questo vero |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
Io devo fare un grafico che mi evidenzi l'andamento di una funzione al variare delle iterazioni svolte da un algoritmo...
Il problema è che le iterazioni posso essere 20000 come 100000....se a 20000 non ci sono problemi ho problemi da 32000 in su perche excel mi dice che per un grafico 2D il numero massimo di elementi in ascissa è 32000..Se avere valori piu grande mi dice di fare piu serie....Che vuol dire? Che devo fare? Altrimenti l'andamento della funzione mi si tronca a dopo 32000... Grazie
__________________
Cammax |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
ho fatto una prova e mi dà la stessa limitazione.il problema sembra essere il numero elevato di punti. non puoi fare delle interpolazioni? o trovare il modo per diminuire i punti da prendere in esame?
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 90
|
In che senso posso fare delle interpolazioni?
__________________
Cammax |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
sorvolo su tutto ... (cionci, cionci ....)
per il resto si fa tranquillamente con questa procedura: 1) crea una tabella (x1, y1) con i valori per x=1, 32000 e relativi y, crea un'altra tabella (x2, y2) con i valori per x=32001, 64000 e relativi y e così via a blocchi di 32000 (o meno) 2) crea un grafico a dispersione (x1, y1) con la prima tabella (seleziona le due colonne intere, che fai prima) 3) seleziona la seconda tabella (seleziona le due colonne intere, che fai prima) e ... drag&drop nel grafico, oh magia ! e così via con le altre tabelle |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:32.




















