Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2009, 20:05   #1
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
[AIX] I volume group e altre domande

ciao,
avrei necessità di una conferma a proposito di come AIX di IBM gestisce i dischi rigidi.
Se non ho capito male:
1) in ambiente AIX esistono i volume group: corrispondono alle famigerate partizioni dell'ambiente windows ?

dubbio: una volta formattato un disco è possibile partizionarlo ?
Di solito prima si partiziona e poi si formattano le signole partizioni, questo in ambiente windows/minix.

2) Col comando mount si collega una partizione ad una directory ma, le directory così connesse corrispondono alle famigerate lettere dei dischi(partizioni) in ambiente windows ?

3) Quando si usa il comando lsvg rootvg viene mostrato lo spazio occupato, ma viene mostrato anche ulteriore spazio disponibile: significa che può essere messo a disposizione di una qualsiasi partizione ?

In definitiva la preparazione di un disco in amente AIX è:
a) partizionamento (non necessariamente di tutto il disco in quanto quello che avanza può essere messo via via a disposizione delle partizioni che lo richiedono)
b) formattazione delle partizioni
c) creazioni delle directory per il mount
d) settaggio dei privilegi di chi può scrivere leggere nelle varie directory

grazie
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 11:02   #2
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao,
avrei necessità di una conferma a proposito di come AIX di IBM gestisce i dischi rigidi.
Se non ho capito male:
1) in ambiente AIX esistono i volume group: corrispondono alle famigerate partizioni dell'ambiente windows ?

dubbio: una volta formattato un disco è possibile partizionarlo ?
Di solito prima si partiziona e poi si formattano le signole partizioni, questo in ambiente windows/minix.

2) Col comando mount si collega una partizione ad una directory ma, le directory così connesse corrispondono alle famigerate lettere dei dischi(partizioni) in ambiente windows ?

3) Quando si usa il comando lsvg rootvg viene mostrato lo spazio occupato, ma viene mostrato anche ulteriore spazio disponibile: significa che può essere messo a disposizione di una qualsiasi partizione ?

In definitiva la preparazione di un disco in amente AIX è:
a) partizionamento (non necessariamente di tutto il disco in quanto quello che avanza può essere messo via via a disposizione delle partizioni che lo richiedono)
b) formattazione delle partizioni
c) creazioni delle directory per il mount
d) settaggio dei privilegi di chi può scrivere leggere nelle varie directory

grazie
Non ho mai usato AIX, ma essendo unix qualcosa posso dirla (ma ripeto che non l'ho mai visto).

1) non so cosa sono i volume group, mai sentito su linux bsd

2) il "mount point" è appunto una cartella su cui colleghi la partizione. Sui sistemi unix, la gestione delle directory è un albero: alla base c'è la radice / e tutto il resto si dirama da essa. Sui rami innesti anche le varie partizioni. Utile ad esempio innestare la partizione /home ecc...
Su windows invece per ogni partizione si parte dall'inizio, cioè ogni una è una radice a se. Qui la radice è la partizione montata come "/".
Su linux puoi impostare i mount point sul file /etc/fstab.
Tieni presente che ogni disco da montare è "un file" del tipo /dev/sda1 (per esempio, può essere anche /dev/sdb5 ecc...).

3) per conoscere lo spazio dai: df -h sulla shell. Vedrai per ogni disco montato i suoi dettagli (ma ci sono altri comandi). Il comando che usi tu non ce l'ho installato di default, per cui non so cosa mi da. tuttavia leggendo la parola "root", magari mi sbaglio, ma darà solo la capienza della root (ma sto dicendo qualcosa che non so).

In ogni caso ogni partizione, (montata o meno) ha il suo spazio.

Se vuoi una gestione molto più elastica delle partizioni in ambiente unix devi formattare usando lvm2 (te lo dico perchè penso che se usi AIX, l'ambito sarà professionale).


Curiosità, ma che ci fai con questo pc??

3)
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 11:20   #3
Psycotic
Senior Member
 
L'Avatar di Psycotic
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
Assolutamente ti stai sbagliando di grosso.

I volume group nn hanno niente a che fare con il partizionamento dei dischi..

Un VolumeGroup e' una specie di calderone dove tu ci butti dentro i dischi.. e come risultato hai una specie di disco logico formato da tutti i dischi che tu ci metti dentro..
Poi da questo calderone ti crei i Logical Volume, che sarebbero tipo le partizione, e quindi poi crei il filesystem sul logical volume, e poi lo monti..

I dischi prima di essere messi dentro il VolumeGroup non vanno partizionati ma vanno inizializzati con pvcreate, parlo dei S.O. che usano LVM.. Per AIX non so se c'e' un comando simile oppure li inizializa in automatico appena aggiungi il disco al VG.

So che non sono stato molto chiaro.. Ma credo che dovresti studiartelo meglio perche' col partizionamenteo tradizionale dei dischi nn ha nulla a che fare..
Pero' e' una bella cosa in quanto con LVM puoi ridimensionare i tuoi LV (logical volume) ogni volta che vuoi.. Ovviamente devi metterci sopra un filesystem che supporti l'online resize seno' non potrai cmq farlo a caldo.

LVM si utilizza tantissimo su HPUX, ma anche su Linux (tra l'altro e' quasi identico). Su Solaris invece utilizzo il Veritas Volume Manager.. Cmq ad ognuno il suo, ma su grandi ambienti specie clusterizzati LVM e' di default
__________________
...Ordunque...
Psycotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 12:54   #4
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Psycotic Guarda i messaggi
Assolutamente ti stai sbagliando di grosso.

I volume group nn hanno niente a che fare con il partizionamento dei dischi..

Un VolumeGroup e' una specie di calderone dove tu ci butti dentro i dischi.. e come risultato hai una specie di disco logico formato da tutti i dischi che tu ci metti dentro..
Poi da questo calderone ti crei i Logical Volume, che sarebbero tipo le partizione, e quindi poi crei il filesystem sul logical volume, e poi lo monti..

I dischi prima di essere messi dentro il VolumeGroup non vanno partizionati ma vanno inizializzati con pvcreate, parlo dei S.O. che usano LVM.. Per AIX non so se c'e' un comando simile oppure li inizializa in automatico appena aggiungi il disco al VG.

So che non sono stato molto chiaro.. Ma credo che dovresti studiartelo meglio perche' col partizionamenteo tradizionale dei dischi nn ha nulla a che fare..
Pero' e' una bella cosa in quanto con LVM puoi ridimensionare i tuoi LV (logical volume) ogni volta che vuoi.. Ovviamente devi metterci sopra un filesystem che supporti l'online resize seno' non potrai cmq farlo a caldo.

LVM si utilizza tantissimo su HPUX, ma anche su Linux (tra l'altro e' quasi identico). Su Solaris invece utilizzo il Veritas Volume Manager.. Cmq ad ognuno il suo, ma su grandi ambienti specie clusterizzati LVM e' di default
ciao,
credo che tu abbia ragione, ho fatto confusione io: http://dariosky.it/lvm2.php

Quindi un Volume Group è una struttura dati(credo) che vede "n" dischi come se fosse uno solo ?
Su questo ci crei i LV (le partizione) che colleghi alle directory (che sono le lettere usate in windows) giusto ?

ciao

Ultima modifica di misterx : 11-12-2009 alle 13:02.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 13:01   #5
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
Curiosità, ma che ci fai con questo pc??

3)

non è un PC ma un server con installato un software gestionale

ciao e grazie
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 13:15   #6
Psycotic
Senior Member
 
L'Avatar di Psycotic
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
"Quindi un Volume Group è una struttura dati(credo) che vede "n" dischi come se fosse uno solo ?"

Diciamo di si.. Ma cosi' e' brutto da dire perche' un VG non e' che "vede dischi come se fosse uno" perche' lui e' composto da dischi (che al loro interno vengono suddivisi in chunk di dimensione definibile). Al massimo e' l'utente che se nn guarda i dettagli vede un VG come se fosse un grosso disco.

Per la parte LV hai capito bene..
__________________
...Ordunque...
Psycotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 13:31   #7
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Psycotic Guarda i messaggi
"Quindi un Volume Group è una struttura dati(credo) che vede "n" dischi come se fosse uno solo ?"

Diciamo di si.. Ma cosi' e' brutto da dire perche' un VG non e' che "vede dischi come se fosse uno" perche' lui e' composto da dischi (che al loro interno vengono suddivisi in chunk di dimensione definibile). Al massimo e' l'utente che se nn guarda i dettagli vede un VG come se fosse un grosso disco.

Per la parte LV hai capito bene..
perfetto!
Difatti nel server che ho io, ci sono definiti 2 volum group di cui il primo è costituito da 5 dischi fisici, mentre il secondo volume group è un sistema costituito da ben 13 dischi.

grazie ancora

Ultima modifica di misterx : 11-12-2009 alle 22:24.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 15:11   #8
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
scusatemi per prima. Io lvm2 non l'ho mai usato. Ma anche io ho supposto che su aix ci fosse e fosse conveniente usarlo. Rimane il fatto che la gestione dell'albero delle cartelle è quella che ho descritto sopra.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 22:29   #9
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
scusatemi per prima. Io lvm2 non l'ho mai usato. Ma anche io ho supposto che su aix ci fosse e fosse conveniente usarlo. Rimane il fatto che la gestione dell'albero delle cartelle è quella che ho descritto sopra.

struttura ad albero in luogo delle lettere di windows giusto ?
Da quanto ho capito la differenza nella gestione dei dischi fisici tra Linux e AIX è la presenza dei volum group che ti danno la possibilità, da quanto ne ho capito, di incrementarne all'occorrenza la dimensione delle partizioni.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v