Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2009, 10:45   #1
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quale distribuzione?

non sono esperto di linux...tutt'altro....diciamo che qualcosina sò ma niente di che...

Un paio di anni fà usavo Fedora e mi trovavo benino...poi ho smesso di usare Linux perchè il mio portatile aveva poco spazio sull'HD e perchè non mi serviva molto...

Ora vorrei reinstallarlo....cosa mi consigliate? Sento parlare molto bene di Ubuntu e Kubuntu....sinceramente non mi fà impazzire la sotira del comando sudo (è disabilitabile?)

Cosa mi consigliate di semplice da usare?

TNX
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2009, 10:53   #2
kurts
Senior Member
 
L'Avatar di kurts
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
sudo? cosa non ti piace di sudo?
comunque si, puoi settare i permessi ne file /etc/sudoers oppure utilizzando visudo

P.S.: debian tutta la vita, che poi è la mamma di tutte le varie *buntu
kurts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2009, 10:57   #3
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da kurts Guarda i messaggi
sudo? cosa non ti piace di sudo?
comunque si, puoi settare i permessi ne file /etc/sudoers oppure utilizzando visudo

P.S.: debian tutta la vita, che poi è la mamma di tutte le varie *buntu
deian non è complessa da installare e da gestire come manutenzione?
Attualmente non voglio una cosa impegnativa...tutto il contrario...mi serve solo una postazione Linux su cui ho installato Apache, MySql, Php e neatbeans per programmare in PHP

Poi per il resto preferisco usare Windows
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2009, 11:04   #4
kurts
Senior Member
 
L'Avatar di kurts
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
mi chiedono tutti la stessa cosa:
"debian non è complessa?"

boh, io ti posso dire che debian è stata la mia prima distribuzione in assoluto, ai tempi c'era woody, ho ancora qui tutti i 7CD!
ho provato mandrake (non era ancora mandriva), RedHat, ubuntu (e le varie kubunti, xubuntu e fluxbuntu) e SuSE ma sono sempre tornato dalla mamma!
kurts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2009, 11:16   #5
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da kurts Guarda i messaggi
mi chiedono tutti la stessa cosa:
"debian non è complessa?"

boh, io ti posso dire che debian è stata la mia prima distribuzione in assoluto, ai tempi c'era woody, ho ancora qui tutti i 7CD!
ho provato mandrake (non era ancora mandriva), RedHat, ubuntu (e le varie kubunti, xubuntu e fluxbuntu) e SuSE ma sono sempre tornato dalla mamma!
e come comunity di supporto italiana come sta messa Debian? Fedora ed Ubuntu mi sembrano messe molto bene
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2009, 11:35   #6
kurts
Senior Member
 
L'Avatar di kurts
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
umh... comunità italiana... io conosco debianizzati.
se conosci l'inglese non avrai assolutamente nessun problema nel trovare aiuto sui vari forum o guide che ti spieghino come risolvere i tuoi problemi.
considera inoltre che molto spesso le procedure usate su ubuntu funzionano anche su debian.

se temi che debian possa essere troppo complessa vai pure su ubuntu o magari suse.
ma poi mi chiedo una cosa, se conosci gia fedora perchè non continui con quella?

aspetta il parere di altri utenti così magati ti fai un'idea più completa dell'auttuale panorama delle distro in circolazione.
credo che però il 3d verrà inesorabilmente chiuso...

Ultima modifica di kurts : 16-11-2009 alle 11:37.
kurts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2009, 11:47   #7
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da kurts Guarda i messaggi
umh... comunità italiana... io conosco debianizzati.
se conosci l'inglese non avrai assolutamente nessun problema nel trovare aiuto sui vari forum o guide che ti spieghino come risolvere i tuoi problemi.
considera inoltre che molto spesso le procedure usate su ubuntu funzionano anche su debian.

se temi che debian possa essere troppo complessa vai pure su ubuntu o magari suse.
ma poi mi chiedo una cosa, se conosci gia fedora perchè non continui con quella?

aspetta il parere di altri utenti così magati ti fai un'idea più completa dell'auttuale panorama delle distro in circolazione.
credo che però il 3d verrà inesorabilmente chiuso...
Perchè cmq Fedora l'ho usicchiata 3 anni fà circa...
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2009, 11:52   #8
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
prova ubuntu e ci fai sapere. sudo è un comando per la sicurezza, che attualmente su windows (da seven in poi) si chiama UAC, tra l'altro microsoft dopo millenni di utilizzo (dal 1970) in ogni sistema unix (compreso mac) l'ha brevettato la settimana scorsa (c'è da mettersi le mani nei capelli) chiamandolo proprio "sudo".

In ogni caso ci sono diversi modi per aggirarlo, ma tieni conto che va usato solo in caso di installazione, aggiornamento e per manipolare file protetti, quindi non è che ti stressa così tanto! ad ogni modo se parti dal presupposto che una tecnologia unix importante come sudo non ti piace ma preferisci ogni altro problema windows, allora forse sei nel posto sbagliato. Cmq tu prova ubuntu e poi ne riparliamo.

Per intenderci, ubuntu è una versione aggiornata e semplificata di debian, ma un pò meno stabile (ovviamente se confronti col mondo windows è pur sempre molto più stabile).
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2009, 12:14   #9
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
prova ubuntu e ci fai sapere. sudo è un comando per la sicurezza, che attualmente su windows (da seven in poi) si chiama UAC, tra l'altro microsoft dopo millenni di utilizzo (dal 1970) in ogni sistema unix (compreso mac) l'ha brevettato la settimana scorsa (c'è da mettersi le mani nei capelli) chiamandolo proprio "sudo".

In ogni caso ci sono diversi modi per aggirarlo, ma tieni conto che va usato solo in caso di installazione, aggiornamento e per manipolare file protetti, quindi non è che ti stressa così tanto! ad ogni modo se parti dal presupposto che una tecnologia unix importante come sudo non ti piace ma preferisci ogni altro problema windows, allora forse sei nel posto sbagliato. Cmq tu prova ubuntu e poi ne riparliamo.

Per intenderci, ubuntu è una versione aggiornata e semplificata di debian, ma un pò meno stabile (ovviamente se confronti col mondo windows è pur sempre molto più stabile).
Proverò...beh visto che studio informatica lo devo saper usare...prima o poi me lo dovrò imparare...ora come ora mi serve prevalentemente pr lavorare in PHP che a Linux come ambiente nativo

Poi per molti aspetti preferisco continuare ad usare Windows perchè per alcune cose mi dà decisamente di più...
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 10:59   #10
bbelze
Member
 
L'Avatar di bbelze
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: (TO)
Messaggi: 145
su debian sudo non è installato di default, a differenza di *buntu dove al contrario è l'utente root ad essere disabilitato a favore di sudo. La procedura per attivare sudo su debian è semplicissima, non so dirti quanto lo sia su *buntu attivare root.
Debian stable (al momento si chiama Lenny) È IL SISTEMA. Se non usi repository esterni, puoi aggiornare ad occhi chiusi (ma tieni a mente che se hai moduli kernel per driver non free come ati, nvidia, wirless, ecc.. devi fare attenzione solo per gli aggiornamenti del kernel). Non avrai il software appena uscito ma con un ritardo di qualche mese per via dei severissimo controlli sui bug che vengono fatti. Se non ti interessa avere le performance video fino all'ultimo fps allora questa è la distro che fa per te. manualistica c'è da vendere su debian, si installa con un installer grafico basta selezionarlo al boot, quindi anche questa leggenda metropolitana è sfatata.
Se poi sei disposto a leggere quello che apt-get ti dice prima di aggiornare allora installa direttamente Debian Testing (al momento si chiama Squeeze) che è nettamente più aggiornata di Stable, ma con la stessa professionalità negli aggiornamenti di sicurezza e stabilità. Se non hai esigenze particolari ti consiglio di NON attivare repo esterni, sempre perchè tu vuoi andare tranquillo con gli aggiornamenti e cos' facendo ti assicuro che sei in una botte di ferro.
Io personalmente uso Debian Testing (si chiama sempre Sid è l'unica che non cambia nome), più precisamente sidux, che è una Sid con alcuni aggiustamenti (kernel, artwork, script specifici e software aggiuntivo): non esiste il cambio di versione, ogni volta che fai un dist-upgrade hai sempre la versione più aggiornata (questo vale per Sid in generale). Io inoltre mischio alcuni programmi dai repo experimental e perfino (orrore degli orrori) aluni pacchetti che mi compilo da me, e nonostante tutto è anni che tutto funziona a meraviglia, mentre c'è gente che non aggiorna da ubuntu 7.10 per paura di perdere tutto.
Fidati Debian non ha paragoni.
__________________
Debian Sid (Sidux) - AsusA7V8X GeForceMMX440-AGP8x


...learn to swim...learn to swim...
bbelze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 16:14   #11
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
interessante sta storia di Debian ma....io ho appunto una Mobility Radeon...si riesce ad installare il driver?
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2009, 01:10   #12
bbelze
Member
 
L'Avatar di bbelze
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: (TO)
Messaggi: 145
dipende dalla scheda. Soprattutto dipende dalla famiglia della tua scheda video.
Indipendentemente dalla distro che scegli di utilizzare hai 4 possibilità:
  1. usare driver generici vesa. Almeno sei sicuro di avere un'interfaccia grafica. Nessuna prestazione 3D, basilari quelle 2D. Risoluzioni elevate non assicurate. Di sicuro compatibilità pressochè totale.
  2. usare i driver integrati nel server X.org ovvero driver ati o radeon che dir si voglia. Se la tua scheda è supportata (il che vuol dire che non è all'ultimo grido) avrai sicuramente il 2d funzionante, e se ti va bene anche il 3d. Per abilitarlo basta che nell'xorg.conf alla voce driver sia scritto ati o radeon e che tu abbia installato il relativo pacchetto.
  3. stessa cosa può essere vera con il driver radeonhd per le schede più recenti, ma non sono aggiornato sulle capacità 3d e sulle prestazioni.
  4. usare il modulo proprietario di ATI/AMD fglrx, che comporta una serie di complicazioni notevoli e credo anche (ma parlo per sentito dire) prestazioni non esaltanti. Inoltre è un'opzione valida solo per alcune schede, non quelle vecchiotte. Ma qui sono ancora meno informato che su radeonhd
per farti un'idea più chiara devi prima capire a che famiglia appartiene la tua scheda video, dopo di che valuti quale è il driver che fa al caso tuo. Qui trovi le schede supportato dal driver radeon/ati, mentre qui radeonhd. Qui c'è la FAQ di AMD...

Dipende quindi tutto dalla scheda in tuo possesso. Per sapere più nel dettaglio che scheda hai apri un terminale (anche da una linux live) e digita
Codice:
lspci -v | grep VGA
e riportane qui il risultato.

P.S. se qualcuno ha qualcosa da aggiungere/correggere lo faccia pure, a beneficio di chi leggerà in futuro!!!
__________________
Debian Sid (Sidux) - AsusA7V8X GeForceMMX440-AGP8x


...learn to swim...learn to swim...
bbelze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2009, 17:46   #13
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
mmm non ho ancora installato Linux...io ho una Mobility Radeon HD 4570
Se me la riconosce mi funziona come su Windows o peggio? Su Win ho dovuto installare i driver Catalyst...possibile che non venga fornito qualcosa di analogo anche per Linux?

sul sito ufficiale mi pare siano presenti i driver per Linux di tale scheda...

Grazieee
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2009, 00:09   #14
bbelze
Member
 
L'Avatar di bbelze
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: (TO)
Messaggi: 145
il 99% delle distro linux possono essere usate in modalità LIVE, ovvero senza essere installate. Si masterizza l'iso della distro che hai scelto, la si mette nel lettore cd del computer che vuoi testare e si riavvia.
se il tuo bios non è impostato per il boot da cd-rom devi fare in modo che PRIMA di avviare da disco rigido venga provato un avvio da cd.
Fatto questo la macchina si avvierà SENZA TOCCARE il disco rigido.
La live linux ti permette di testare il comportamento del tuo hardware sotto linux. Se hai abbastanza ram puoi anche sperimentare l'installazione di sofware aggiuntivo nel caso quello presente non ti soddisfi. Visto che hai una radeon recente, io ti suggerisco di scaricare con torrent l'iso di sabayon, vai sul sito per vedere l'ultima versione disponibile e quindi la più aggiornata. Tra tutte le distro (oltre ad essere italiana) credo sia quella che storicamente ha il miglior supporto ai driver video di default. Magari qualcun altro può dirti di più su altre distro.
per i driver, nel posto precedente credo di averti spiegato la situazione dei driver ati su linux. ati rilascia un driver binario per linux, il modulo fglrx. linux NON è windows. l'installazione di software ha delle procedure specifiche, come su windows d'altronde. se hai voglia di imparare ti sorprenderai di quanto sia arretrato il modo di gestione del software su windows e di quanto sia potente il mondo linux. Ovvio che non lo impari in 5 minuti, ma su questo e sui vari forum relativi alle distro sono sicuro che troverai le risposte a tutti i tuoi dubbi.
__________________
Debian Sid (Sidux) - AsusA7V8X GeForceMMX440-AGP8x


...learn to swim...learn to swim...
bbelze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2009, 08:31   #15
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4991
Io ho provato a non mettere i driver ATI suggeriti da Ubuntu, e ho scaricato i Catalyst ultima versione per linux dal sito AMD/ATI e li ho installati direttamente senza problemi, e funziona tutto anche se sempre con prestazioni un po' peggiori rispetto a windows
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
L'IA a supporto della cultura: le inizi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v