|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
|
Quale distribuzione?
non sono esperto di linux...tutt'altro....diciamo che qualcosina sò ma niente di che...
Un paio di anni fà usavo Fedora e mi trovavo benino...poi ho smesso di usare Linux perchè il mio portatile aveva poco spazio sull'HD e perchè non mi serviva molto... Ora vorrei reinstallarlo....cosa mi consigliate? Sento parlare molto bene di Ubuntu e Kubuntu....sinceramente non mi fà impazzire la sotira del comando sudo (è disabilitabile?) Cosa mi consigliate di semplice da usare? TNX |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
|
sudo? cosa non ti piace di sudo?
comunque si, puoi settare i permessi ne file /etc/sudoers oppure utilizzando visudo P.S.: debian tutta la vita, che poi è la mamma di tutte le varie *buntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
|
Quote:
Attualmente non voglio una cosa impegnativa...tutto il contrario...mi serve solo una postazione Linux su cui ho installato Apache, MySql, Php e neatbeans per programmare in PHP Poi per il resto preferisco usare Windows |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
|
mi chiedono tutti la stessa cosa:
"debian non è complessa?" boh, io ti posso dire che debian è stata la mia prima distribuzione in assoluto, ai tempi c'era woody, ho ancora qui tutti i 7CD! ho provato mandrake (non era ancora mandriva), RedHat, ubuntu (e le varie kubunti, xubuntu e fluxbuntu) e SuSE ma sono sempre tornato dalla mamma! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
|
umh... comunità italiana... io conosco debianizzati.
se conosci l'inglese non avrai assolutamente nessun problema nel trovare aiuto sui vari forum o guide che ti spieghino come risolvere i tuoi problemi. considera inoltre che molto spesso le procedure usate su ubuntu funzionano anche su debian. se temi che debian possa essere troppo complessa vai pure su ubuntu o magari suse. ma poi mi chiedo una cosa, se conosci gia fedora perchè non continui con quella? aspetta il parere di altri utenti così magati ti fai un'idea più completa dell'auttuale panorama delle distro in circolazione. credo che però il 3d verrà inesorabilmente chiuso... Ultima modifica di kurts : 16-11-2009 alle 11:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
prova ubuntu e ci fai sapere. sudo è un comando per la sicurezza, che attualmente su windows (da seven in poi) si chiama UAC, tra l'altro microsoft dopo millenni di utilizzo (dal 1970) in ogni sistema unix (compreso mac) l'ha brevettato la settimana scorsa (c'è da mettersi le mani nei capelli) chiamandolo proprio "sudo".
In ogni caso ci sono diversi modi per aggirarlo, ma tieni conto che va usato solo in caso di installazione, aggiornamento e per manipolare file protetti, quindi non è che ti stressa così tanto! ad ogni modo se parti dal presupposto che una tecnologia unix importante come sudo non ti piace ma preferisci ogni altro problema windows, allora forse sei nel posto sbagliato. Cmq tu prova ubuntu e poi ne riparliamo. Per intenderci, ubuntu è una versione aggiornata e semplificata di debian, ma un pò meno stabile (ovviamente se confronti col mondo windows è pur sempre molto più stabile). |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
|
Quote:
Poi per molti aspetti preferisco continuare ad usare Windows perchè per alcune cose mi dà decisamente di più... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: (TO)
Messaggi: 145
|
su debian sudo non è installato di default, a differenza di *buntu dove al contrario è l'utente root ad essere disabilitato a favore di sudo. La procedura per attivare sudo su debian è semplicissima, non so dirti quanto lo sia su *buntu attivare root.
Debian stable (al momento si chiama Lenny) È IL SISTEMA. Se non usi repository esterni, puoi aggiornare ad occhi chiusi (ma tieni a mente che se hai moduli kernel per driver non free come ati, nvidia, wirless, ecc.. devi fare attenzione solo per gli aggiornamenti del kernel). Non avrai il software appena uscito ma con un ritardo di qualche mese per via dei severissimo controlli sui bug che vengono fatti. Se non ti interessa avere le performance video fino all'ultimo fps allora questa è la distro che fa per te. manualistica c'è da vendere su debian, si installa con un installer grafico basta selezionarlo al boot, quindi anche questa leggenda metropolitana è sfatata. Se poi sei disposto a leggere quello che apt-get ti dice prima di aggiornare allora installa direttamente Debian Testing (al momento si chiama Squeeze) che è nettamente più aggiornata di Stable, ma con la stessa professionalità negli aggiornamenti di sicurezza e stabilità. Se non hai esigenze particolari ti consiglio di NON attivare repo esterni, sempre perchè tu vuoi andare tranquillo con gli aggiornamenti e cos' facendo ti assicuro che sei in una botte di ferro. Io personalmente uso Debian Testing (si chiama sempre Sid è l'unica che non cambia nome), più precisamente sidux, che è una Sid con alcuni aggiustamenti (kernel, artwork, script specifici e software aggiuntivo): non esiste il cambio di versione, ogni volta che fai un dist-upgrade hai sempre la versione più aggiornata (questo vale per Sid in generale). Io inoltre mischio alcuni programmi dai repo experimental e perfino (orrore degli orrori) aluni pacchetti che mi compilo da me, e nonostante tutto è anni che tutto funziona a meraviglia, mentre c'è gente che non aggiorna da ubuntu 7.10 per paura di perdere tutto. Fidati Debian non ha paragoni. ![]()
__________________
Debian Sid (Sidux) - AsusA7V8X GeForceMMX440-AGP8x ![]() ...learn to swim...learn to swim... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
|
interessante sta storia di Debian ma....io ho appunto una Mobility Radeon...si riesce ad installare il driver?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: (TO)
Messaggi: 145
|
dipende dalla scheda. Soprattutto dipende dalla famiglia della tua scheda video.
Indipendentemente dalla distro che scegli di utilizzare hai 4 possibilità:
Dipende quindi tutto dalla scheda in tuo possesso. Per sapere più nel dettaglio che scheda hai apri un terminale (anche da una linux live) e digita Codice:
lspci -v | grep VGA P.S. se qualcuno ha qualcosa da aggiungere/correggere lo faccia pure, a beneficio di chi leggerà in futuro!!!
__________________
Debian Sid (Sidux) - AsusA7V8X GeForceMMX440-AGP8x ![]() ...learn to swim...learn to swim... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
|
mmm non ho ancora installato Linux...io ho una Mobility Radeon HD 4570
Se me la riconosce mi funziona come su Windows o peggio? Su Win ho dovuto installare i driver Catalyst...possibile che non venga fornito qualcosa di analogo anche per Linux? sul sito ufficiale mi pare siano presenti i driver per Linux di tale scheda... Grazieee |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: (TO)
Messaggi: 145
|
il 99% delle distro linux possono essere usate in modalità LIVE, ovvero senza essere installate. Si masterizza l'iso della distro che hai scelto, la si mette nel lettore cd del computer che vuoi testare e si riavvia.
se il tuo bios non è impostato per il boot da cd-rom devi fare in modo che PRIMA di avviare da disco rigido venga provato un avvio da cd. Fatto questo la macchina si avvierà SENZA TOCCARE il disco rigido. La live linux ti permette di testare il comportamento del tuo hardware sotto linux. Se hai abbastanza ram puoi anche sperimentare l'installazione di sofware aggiuntivo nel caso quello presente non ti soddisfi. Visto che hai una radeon recente, io ti suggerisco di scaricare con torrent l'iso di sabayon, vai sul sito per vedere l'ultima versione disponibile e quindi la più aggiornata. Tra tutte le distro (oltre ad essere italiana) credo sia quella che storicamente ha il miglior supporto ai driver video di default. Magari qualcun altro può dirti di più su altre distro. per i driver, nel posto precedente credo di averti spiegato la situazione dei driver ati su linux. ati rilascia un driver binario per linux, il modulo fglrx. linux NON è windows. l'installazione di software ha delle procedure specifiche, come su windows d'altronde. se hai voglia di imparare ti sorprenderai di quanto sia arretrato il modo di gestione del software su windows e di quanto sia potente il mondo linux. Ovvio che non lo impari in 5 minuti, ma su questo e sui vari forum relativi alle distro sono sicuro che troverai le risposte a tutti i tuoi dubbi.
__________________
Debian Sid (Sidux) - AsusA7V8X GeForceMMX440-AGP8x ![]() ...learn to swim...learn to swim... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4991
|
Io ho provato a non mettere i driver ATI suggeriti da Ubuntu, e ho scaricato i Catalyst ultima versione per linux dal sito AMD/ATI e li ho installati direttamente senza problemi, e funziona tutto anche se sempre con prestazioni un po' peggiori rispetto a windows
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:41.