|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
Dubbi esistenziali: sono in crisi
Salve ragazzi, vi spiego la mia situazione e vi pregherei di evitare commenti inutili quali "hai le idee confuse" o "sei immaturo" perché sono cose che conosco già da me e la discussione la apro più per chiarirmi le idee che non per risolvere effettivamente il problema.
Passo a narrarvi la mia breve storiella da fallito: Ho terminato le superiori con il massimo dei voti, ero uno dei migliori del mio liceo, amavo soprattutto le materie umanistiche, avevo 9 e 10 in tutto ciò che non fosse scienza, ma anche con le scienze me la cavavo piuttosto bene, più per tenere la media alta che per reale interesse. Durante le scuole medie ero deciso a proseguire con il liceo ( e quindi con l'università) perché in generale amavo studiare e non deludere le aspettative, mi piaceva il confronto con altre persone e amavo inghiottire nuove conoscenze di giorno in giorno. Così finito il liceo arriva il baratro, la fatidica scelta: che facoltà frequentare? Gasato dal voto di maturità, ma sgonfiato dal confronto con altri studenti provenienti da tutta italia decido di non provare i test per alcune scuole di eccellenza, nè i test per medicina ( mi dico che non ho mai avuto la vocazione per fare il medico, nè per fare ricerca medica); medito su scienze della comunicazione, scienze politiche, lettere, filosofia, lingue e su qualche facoltà scientifiche spinto dalla paura di non trovare lavoro, ma un vero obiettivo per il futuro non ce l'ho e rimando la decisione a fine Agosto. La città in cui studiare per un motivo o per l'altro era già stata decisa, così inizio a documentarmi sul campo e mi ritrovo a parlare con neolaureati in lettere che mi intimidiscono parlando di epoca dei call center, di laureati in lettere e scienze politiche nullafacenti, gente pentita di aver seguito le proprie passioni senza mediare un giusto compresso tra passione e future prospettive di lavoro, ecco che quindi assalito dalla paura di deludere tutti e soprattutto me stesso scarto drasticamente lettere e poi lentamente filosofia, lingue, scienze della comunicazione e scienze politiche ritrovandomi a fare i conti con le facoltà scientifiche verso cui alcuni miei professori mi avevano indirizzato, d'altro canto non ho mai odiato le scienze, semplicemente non le ho trovate stimolanti quanto la letteratura, la storia, la filosofia, così gira e rigira mi sono ritrovato nel tetro mondo di scienze matematiche e fisiche naturali, facoltà di informatica provenendo da un liceo in cui di programmazione chiaramente non avevo fatto assolutamente nulla. Dopo un anno passato a provare e riprovare esami dei quali non mi importa quasi nulla ( e per i quali in realtà non riesco a trovare la giusta concentrazione/motivazione per studiare) mi balzano in testa una miriade di domande, ma zero risposte. Il mio sogno è (e rimarrà) avere una laurea ed un lavoro che mi permetta di vivere decentemente, magari di poter fare qualcosa per i miei genitori che hanno sgobbato e sgobbano come dei pazzi per me nonostante entrambi non versino in condizioni di salute positivissime, il punto è che non so quanto valga la pena laurearsi in qualcosa che non mi interessa tanto quanto credevo soprattutto in un momento in cui una laurea in informatica non sembra dare poi tutti questi sbocchi. Inoltre un'altra mia confusione nasce dal luogo in cui vivo al momento, sento un disagio che non so spiegarmi forse legato al fatto che posso tornare poco al mio paese per via delle lontananza e che mi trovo a vivere spesso tappato in casa (un buco) o a passare le giornate in facoltà, mi sto anche domandando se non sia proprio questa mia situazione ad impedirmi di studiare come si deve, anche perché se da un lato l'informatica mi blocca dall'altro ci sono diversi esami che mi interessano, il motivo per cui avevo scelto informatica era legato anche allo studio delle scienze cognitive che appartengono sia al campo della filosofia che a quello dell'informatica. Mi dico che forse cambiando città le cose cambierebbero potendo scendere tutti i weekend e che magari riuscirei a laurearmi in informatica, riuscirei a trovare un lavoricchio decente e a coltivare gli interessi che nutro verso le materie umanistiche, poi ripenso a quanto impegno metterei in un corso di laurea che mi piace sul serio e a quanto ne metto in questo e mi scoraggio di nuovo. Forse sarebbe stato meglio impegnarsi in un corso meno "stronzo" in modo da poter avere sempre le mani in pasta anche nelle materie umanistiche perché ora come ora mi sento disorganizzato, fallito, inutile, con pochissimi crediti dopo due mesi dall'inizio del secondo anno, indietro rispetto alla gente della mia età, sento che tutto mi sta crollando addosso e non so come fare. Sono consapevole del fatto che sto parlando come una persone affetta da personalità multipla, confusa e magari anche immatura, ma mi piacerebbe sapere se qualcuno si è trovato in questa stessa situazione e se ha trovato il modo di uscirne. Sono in crisi. PS: Ci tengo a precisare che nella nuova città in cui vivo sono riuscito a farmi una miriade di amici e anche a trovare il modo di divertirmi, ma qualcosa a volte mi blocca e mi viene voglia di poter tornare più spesso al mio paese, ma i soldi mancano e quindi scendo praticamente solo negli effettivi periodi di vacanza (natale/pasqua/estate). Ultima modifica di 170489 : 12-11-2009 alle 11:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 114
|
Non per cattiveria, ma non si capisce molto.
Prova a reimpaginare un po' il messaggio (magari andando anche a capo qualche volta), cosi' viene il mal di testa e passa la voglia di leggere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
Si, in effetti ho scritto tanto e male, ma quel messaggio non è nemmeno la metà di quello che la mia testa pensa e ripensa tutto il giorno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: milano/caserta
Messaggi: 96
|
Quanti anni hai? E dove vivi/studi?
Credo cha a occhio hai tutto il tempo e le possibilità di uscire da questa situazione. Ma dipende da te! Non capisco come tu possa esserti fatto influenzare sulle tue scelte di vita così pesantemente da altre persone che al 99% non ti conosceva e ne sa ben poco della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
Ho 20 anni, sono al mio secondo anno, "vivo" a Caserta e studio su al nord (preferisco non dire dove per una serie di motivi :-D ), ma con pochi crediti e voti scarsi. Mi chiedo anche io come possa essere successo, il punto è che ho visto i miei compagni di liceo evolversi ed iscriversi chi ad ingegneria, chi a biologia, chi a fisica, tutta roba di un certo livello. Sembra anche che alcuni di loro stiano andando molto meglio del previsto. Mi chiedo a che siano valsi i miei cinque anni di liceo.
Ultima modifica di 170489 : 12-11-2009 alle 11:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 127
|
Ma la domanda qual'è? perchè io non ne vedo, vuoi una risposta, un consiglio o cosa?
Non credo che tu sia l'unico con questi dubbi, probabilmente devi trovare la tua strada o la tua vocazione, ma l'unico modo per trovarla è percorre le strade che ti si presentano di fronte, cerca di farti meno seghe mentali e pensare anche che sei un ragazzo, divertiti, vai dietro alle donne, fai quello che devi fare senza tanti ripensamenti, perchè più ci pensi e più è difficile uscirne, certe cose si "aggiustano" da sole. Per ora prendi gli esami come "li devo fare punto e basta", poi un giorno vedrai le cose da una prospettiva diversa e ti sarà tutto più chiaro, nel bene e nel male. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
Forse il problema è che mi ritrovo a studiare in una delle facoltà più esigenti qualcosa che in realtà a me non interessa, studiare lettere nelle migliori facoltà d'Italia mi andrebbe pure bene, ma forse mi converrebbe studiare informatica in un ateneo meno esigente, quindi dribblarla al volo e vedere cosa mi riserva la vita. Il punto è che non mi sarei mai aspettato di voler uscire presto dall'università, ho sempre amato studiare, invece questa roba mi fa odiare il sistema, l'università, le conoscenze, non lo so nemmeno io cosa mi sta succedendo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 127
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
Amico mio, non hai idea della gente che c'è in giro... ![]() ![]() Ad ogni modo, lo vuoi un consiglio serio? Comincia a fregartene di quello che dicono gli altri, dei ragionamenti sul presunto "futuro radioso" che ti può dare questa o quella facoltà, e fai quello che senti. Vuoi studiare Scienze Cognitive? Esistono corsi di laurea specifici, fai una ricerca. E' uno degli ambiti scientifici più affascinanti che esistano (come hai ben ricordato è il punto d'incontro tra Filosofia e Informatica, ma non solo... è molto di più in realtà, te lo dice uno che ci ha fatto la tesi ![]() E che cavolo, a 20 anni hai ancora tutto il tempo che vuoi per fare le tue scelte... anzi, sei pure molto più avanti di tanti altri, perchè hai già capito cosa ti stimola e cosa no. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
Ma non saprei se si tratta proprio di crescere, magari si, però continuo ad essere innamorato delle materie umanistiche e sono un divoratore di libri e sono convinto che studiando lettere o anche filosofia riuscirei ad essere laureato in tre anni e a fare la specialistica senza problemi, mentre l'informatica non mi fa venire tutta questa voglia di proseguire con la specialistica. E comunque non credo che sbattermi a fare il programmatore e a smanettare davanti al pc tutto il giorno sia il mio nirvana e futuro lavoro ( lo è sul serio per qualcuno???). Cavolo se studio, studio per fare qualcosa che mi piace, altrimenti andavo a lavorare in fabbrica e poi nel tempo libero coltivavo i miei interessi, se devo studiare per assicurarmi un lavoro che poi non amo studiare non ha alcun senso. O forse sono io che ragiono male?
Ultima modifica di 170489 : 12-11-2009 alle 12:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() Battute a parte, se dobbiamo dirla tutta quello delle scienze cognitive è, per sua natura, un ambito fortemente interdisciplinare... e quindi è possibile approfondire tematiche di quel genere in svariati corsi di laurea, da psicologia ad informatica (quest'ultima, nello specifico, per quanto riguarda l'interazione uomo-macchina) e persino scienze della comunicazione, che a dire il vero (a seconda degli atenei) può anche rivelarsi la scelta migliore, perchè di tutte quelle discipline si ottiene una visione d'insieme... Questo per dirti che nelle due sedi in cui puoi studiare ci sarà sicuramente un CdL che ti permetterà di approfondire quell'ambito. Parlo con cognizione di causa in quanto laureato in Comunicazione (indirizzo Comunicazione Multimediale) con tesi interdisciplinare sull'Affective Computing (e quindi tonnellate di Psicologia Cognitiva, Interazione uomo-macchina e naturalmente Informatica "tout-court"). Per farla breve insomma, devi solo sederti a tavolino e fare il punto su ciò che vuoi davvero studiare e su ciò che gli atenei a te vicini offrono. Se hai dubbi chiedi pure. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
|
Beh, prima di tutto non sei nè immaturo nè tanto meno un fallito. Anzi, vali molto di più di tante persone che questi problemi non se li pongono per niente.
Le idee confuse però mi pare che tu ce le abbia ![]() Il problema di fondo secondo me è che stai facendo una facoltà che non ti interessa e non ti dà abbastanza stimoli. Magari ti dico una cavolata, ma se proprio ti interessano anche materie umanistiche a Pisa c'è proprio "Informatica Umanistica". Solo che non sò quali sbocchi possa dare. Altrimenti scusa ... perchè non provi qualcosa come psichiatria tramite medicina? Alla fine rimarresti in un ambito che potrebbe interessarti e allo stesso tempo avresti comunque prospettive di lavoro. Il medico non è solo quello con il bisturi. Però si tratta di anni di studio e sacrifici, anche solo per entrare, ma se se hai un bagaglio culturale alla fine si tratta solo di studiare materie scientifiche ed il gioco è fatto. Ad ogni modo in bocca al lupo. Stà tranquillo comunque che sei ancora giovane e hai ancora tutta la vita davanti per fare le giuste scelte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Messaggi: n/a
|
probabilmente non hai ancora recepito il fatto che all'università il metodo di studio è fondamentalmente diverso da quello a cui eri abituato alle medie e alle superiori.
|
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Secondo me, se sei ancora all'inizio fai sempre in tempo a dare una sterzata e cambiare facolta'.
Ma qualcosa tipo giurisprudenza non ti interesserebbe? E' faticosa, non proprio scientifica, e in effetti per chi ha voglia di lavorare poi offre sbocchi buoni, seppur nel relativismo di tutto il resto. Gli esami che hai fatto te li fai riconoscere come opzionali, almeno non perdi i crediti, e meglio perdere 1 anno e rimettersi in carreggiata che sprecarne altri 4 nella scelta sbagliata. Se no Economia? Non mi sento di dirti vai a fare filosofia o storia, perche' la situazione non pare rosea, ma non sono del settore, quindi forse potrebbe essere una via. E' vero che il metodo di studio e' (in parte) diverso tra uni e superiori, ma alle superiori sei uscito con voti ottimi e sei quindi un ragazzo in gamba, non credo di aver visto nessuno molto bravo alle superiori e poi una catastrofe all'uni, mentre ci sono esempi del contrario. Se decidessi per un cambio, visto che siamo ad anno iniziato, potresti afrti inserire nel piano di studi attuale materie opzionali del corso di studio dove vuoi andare, cosi' ti dedichi a queste e quando cambi te le riconoscono. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
Ma non saprei, il mio modo di studiare è anche un pò cambiato, ma non credo che il problema stia in quello, probabilmente i blocchi sono dovuti più alla mancanza di stimoli che altro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5405
|
io per la mia esperienza posso darti un solo consiglio, se puoi vira su una facoltà che veramente ti piaccia, lingue, lettere, storia... i soldi non sono tutto, assolutamente, mi pare che tu non sia uno di quelli che bramano denaro e potere, visto che ti piacciono materie umanistiche tralaltro, per cui ti consiglio caldamente di scegliere qualcosa che ti soddisfi e alimenti te stesso piuttosto che il portafogli, nessuna laurea offre garanzie ormai, e d'altra parte se uno ha voglia e spirito può avere un buon successo anche se ha solo la 3a media...
Io lavoro da 10anni, mi sono iscritto all'università da 5, e sono fuori corso da 2, mi pento amaramente di non avere iniziato subito l'università, ma il lavoro è arrivato subito e ho stupidamente rinunciato agli studi... Ma come te ho grande interesse per letterature e materie umanistiche, per cui mi sono iscritto a lingue, porto avanti la questione con grandi difficoltà, ma quello che ho fatto e studiato finora mi ha dato così grandi soddisfazioni e mi ha così arricchito e aperto la mente che se dopo aver concluso l'uni dovessi cmq accontentarmi sullo stipendio non mi interesserebbe, ribadisco che ormai nessuna laurea offre garanzia di impiego, mentre lo spirito di iniziativa e la decisione portano dappertutto... La voglia non ti manca, le capacità nemmeno, e hai molto tempo per raddrizzare la situazione, sii positivo, solo esserlo ti aiuterà parecchio! Per quanto riguarda la città invece devi valutare tu Coraggio! ![]()
__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
Da un lato ho anche paura di deludere i miei genitori, spendere tanti soldi per la mia laurea per arrivare praticamente a nulla... mi sentirei tremendamente egoista spostandomi su lettere/filosofia che di sbocchi non mi danno assolutamente nulla a quanto pare.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:17.