|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 71
|
stabilizzatore
Volevo fare una domanda che da un po' di tempo mi rende indeciso sulla scelta del prodotto da acquistare. Non avendo preferenze di marchio, volevo acquistare un macchina di ottimo livello ( non ancora full frame ) ma volevo un' opinione spassionata.
Secondo voi è più performante ( per nitidezza, velocità di messa a fuoco, evitare il micromosso) lo stabilizzatore sulla macchina o sugli obbiettivi? Grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 212
|
non so se influenzi l'autofocus, ma sicuramente lo stabilizzatore sugli obiettivi.
Pemette di guadagnare più stop e hai il vantaggio che la stabilizzazione si riflette in ciò che vedi nel mirino (l'immagine non "trema"), permettendoti di comporre meglio la foto.
__________________
q6600; ati 4670; monitor HP w2207h; logitech mx 3200; netgear 834gV4; Canon 30d 18-55mm is; adattatore m42 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
|
__________________
My flickr album |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Mi intrometto nella discusione , sperando che anche l'autore sia interesato al mio quesito.
Si dice che il Vr, a seconda delle versioni, consenta di recuperare 2-3 Stop....ma intedendo di lumisità o di tempo? E' possibile fare una comparazione con un....esempio 50mm. f1.8 (Canon o nikon che siano)? Nel senso...a parte le caratteristiche diverse (lunghezza focale, maggiore nitidezza e Pdc)...ipotizzando di utilizzare un 18-55 Kit che a 18mm. è f3,5..se recupero 3 stop non mi avvicino al 50ino che non è stabilizzato? Non sò se i sono spiegato...
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
|
Spero che questo esempio ti aiuti a capire:
90mm f/5.6 - tempo di sicurezza 1/90 - ISO 400 90mm f/5.6 IS - tempo di sicurezza 1/45 - ISO 100 90mm f/2.8 - tempo di sicurezza 1/90 - ISO 100 (le lunghezze focali sono in 35mm eq.) Nota che l'uso di un tempo di esposizione più lungo può essere un problema quando si fotografa una scena in movimento.
__________________
My flickr album |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 71
|
ringrazio per le spiegazioni,
dunque, da quel che ho capito, potrei avere a parità di cifra spesa, un corredo migliore, in quanto potrei comprare lenti più luminose nel caso di stabilizzatore sul corpo. Alla luce di questa considerazione quindi la scelta migliore NON dovrebbe essere Canon o Nikon......... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 71
|
Perdonatemi so se ho detto un "eresia"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
resta da vedere se lo stabilizzatore ti serve per davvero e/o non puoi cavartela lo stesso con un semplice monopiede...anche se un treppiede sarebbe pure meglio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
Con 16-85@85 su D80 (130mm eq), ho scattato spesso a 1/10 senza micro osso. Così cme ho scattato a 1/15 su ff con il 70-200. Che lo stabilizzatore sul corpo sia comodo è innegabile, ma quello sulle ottiche viene progettato specificamente per quell'ottica e generalmente rende meglio.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
ovviamente l'autofocus non c'entra nulla, ma i VR/VC/IS di ultima generazione ti fanno guadagnare anche 4-5 stop contro i 2-3 di quelli sul sensore (e degli stabilizzatori sull'obiettivo più economici/vecchi), inoltre con lo stabilizzatore sull'obiettivo vedi anche l'immagine stabilizzata, cosa evidente con i teleobiettivi molto spinti (200 300 400mm o più) di contro S1L3Nt ha già evidenziato i vantaggi degli stabilizzatori sul sensore, quinsi scegli tu, come vedi non c'è un vincente in assoluto ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
un sony 70-200 2.8 mi pare costi come, se non di +, di un canon/nikon 70-200 2.8 stabilizzato ![]() lo stabilizzatore nel corpo a me piacerebbe per scattare con un 10-20 in chiese e in giro la sera senza dover avere per forza il tripode. che cmq rimane la miglior situazione. lo stabilizzatore nella lente rimane la miglior soluzione oltre i 200mm visto l'effetto nel mirino
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
Sarebbe come dire che i nikon 80-200 e 70-200VR differiscono di 1000 euro per la presenza dello stabilizzatore. E poi c'è da considerare che il VR è presente anche su ottiche da 150 euro, dunque non credo che sia così oneroso da inserire, soprattutto se ciò avviene già in fase di progettazione di una nuova ottica. Se poi aggiungiamo il fatto che, secondo me, il prezzo di un obiettivo è stabilito più dal marketing che ne decide il posizionamento sul mercato che dal costo di produzione... mi viene da dire ben venga lo stabilizzatore sull'ottica. Se poi scelgo un marchio che lo ha sul corpo ben venga... mica mi fascio la testa e soprattutto non uso questo parametro come discriminante ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
prendo come esempio Pentax a confronto con Canon e Nikon che hanno ottiche stabilizzate Il Pentax 16-50 F2,8 si acquista a circa 750/800 euro cioè all'incirca lo stesso prezzo di un Canon 17-55 IS F2,8 gli obiettivi kit tipo 18-55 e 50-200 Pentax stanno tra i 130 e i 200 euro proprio come i nikkor 18-55 VR e 55-200 VR con garanzia NITAL tral'altro. Ancora un Pentax 300mm F4 sta sui 1000 euro all'incirca la stessa cifra richiesta per un Canon 300mm F4 IS Ho portato esempi su varie fasce di prezzo e di esempi ce ne sono altri anche con marche diverse, ad esempio se mi oriento su Sony che vanta lo stabilizzatore sul corpo acquistare un professionale 70-200 F2,8 mi costa quanto se non di più di un 70-200 F2,8 Canon o Nikon. Per cui il fatto che le ottiche stabilizzate costano di più è una diceria priva di fondamento. In seno allo stesso marchio va analizzato caso per caso e come diceva Vinc un nikkor 80-200 F2,8 non è esattamente lo stessa cosa rispetto ad un 70-200 VR F2,8. Nel caso di ottiche economiche tipo 18-55 la differenza di prezzo sta attorno ai 30/40 euro e permettimi che almeno qualcosina in più lo stabilizzato te lo devono far pagare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 71
|
sono assolutamente d'accordo....
Ma per tornare alla mia domanda, partendo dal presupposto che la marca non è determinante mentre le ottiche si, a parità di cifra ( acquistando anche ottiche di terze parti ) la scelta potrebbe indifferentemente su ottiche stabilizzate e no? Aggiungo che userei abbastanza zoom che arrivano fino ai 300 e mi piace anche la macrofotografia. Con la vostra esperienza potreste suggerirmi dei pacchetti che potrebbero soddisfare le mie esigenze senza preclusioni di marca o modello? p.s. La cifra che sono disposto a valutare, anche comprando un pezzo alla volta, è attorno ai 2500 euro. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Checché se ne dica il guadagno in stop nella stabilizzazione è forse la cosa più difficile e meno costante da quantificare: oltre a variare molto da situazione a situazione, cambia pure a seconda delle persone o anche a parità d'individuo a seconda di come ti sei svegliato la mattina!
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Be', se per questo, chi ha Canon e Nikon non si può vedere stabilizzate certe ottiche (magari terze che costano meno o fissi e altre tipologie su cui implementare uno stabilizzatore sarebbe improponibile). Ad esempio in pentax puoi benissimo prendere un ottica molto meno costosa perché del passato e vedertela stabilizzata senza tanti rimpianti. ![]() I vantaggi e gli svantaggi ci sono in entrambi i casi e come al solito dipende dalle esigenze di ognuno a cosa dare la priorità: è evidente che i pro "sportivi" preferiranno la sicurezza di una stabilizzazione nell'ottica di ultima generazione in un telezoom lungo, così come a chi scatta in altre situazioni potrebbe tornare utile avere un fisso stabilizzato. PS: Quello che io so di sicuro è che uno stabilizzatore ottico di certo aumenta la complessità del progetto ottico di per sé (e implica un aumento di superfici aria-vetro ed elementi per definizione), poi quanto questo possa riflettersi su prezzo e contromisure da prendere dal punto di vista ottico è un problema dei produttori e lo sanno loro. ![]() Ultima modifica di Chelidon : 25-10-2009 alle 11:09. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
per uso amatoriale generico+macro io prenderei: -d90 +16-85vr (1200€) -70-300vr (440€) -105 vr (750€) -flash sb600 (190€) hai coperto da 24 a 450mm equivalenti con ottima qualità (tutto nikon luminosità standard, ma nitido e stabilizzato) è hai uno dei migliori macro in circolazione. se poi il macro non è una priorità puoi risparmiare e "ripiegare" sul tamron 90mm sul tokina 100mm o sul nuovo nikon 85mm vr e magari risparmiando 3-400€ puoi prendere altro tipo: -11-16 tokina (500€) se vuoi un ultragrandangolo nitido e luminoso. -85mm 1,8 nikon (350€) se vuoi un ottimo mediotele da ritratti -35mm o 50mm 1,8 (190 o 120€)fissi luminosi economici per un uso generico (ritratti interni ecc...)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 71
|
Cosa ci devi fare?
La passione della fotografia l'ho da molti anni e con la pellicola ( avendo molto più tempo per coltivare quest'hobby ) scattavo parecchio. Avevo due corpi macchina Minolta di cui uno top di gamma con relative ottiche che ora non ho più. Purtroppo per motivi di lavoro di tempo non ne ho più molto e utilizzo una buona bridge digitale con ottica zaiss ( che trovo però comunque limitata ), soprattutto in vacanza o durante i viaggi di lavoro. Certo non sono un professionista e forse per questo scrivi: le tue esigenze non sono le nostre Se ho sbagliato forum chiedo scusa, solo che mi sembrava che potessi chiedere un consiglio a chi sicuramente si intende più di me di foto digitale. e 2500€ sono parecchi La cifra è elevata, certo. Ma gli acquisti si possono fare anche comprando un pezzo oggi e uno tra qualche mese, certo che non mi andrebbe di acquistare un ottica kit o altre ottiche, magari mal consigliato, per poi leggere sul forum che avrei potuto con un poco più di sacrificio acquistare un vetro migliore. in che ambito? L'ho già detto, l'uso è di un appassionato che vorrebbe a rivedere la qualità, l'incisione, il dettaglio e la luminosità delle foto che faceva una volta. Certo potrebbe darsi che abbia perso la mano essendo da tanto che non scatto in modo serio.... passatemi la battuta:volevo levarmi il dubbio se è la macchina che ho che non è alla mia altezza o io che non sono all'altezza della macchina che ho |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
comunque ribadisco secondo me per un uso generico d90+16-85+70-300 mi sembra un punto di partenza già alto come qualità, versatile e "leggero", inoltre ti dovrebbe essere rimasto un po di budget per aggiungere, se vuoi, un macro e/o un fisso luminoso da ritratti/poca luce, oppure un ultragrandangolo. Aggiungo che una delle più grandi innovazioni del digitale (almeno per me nel passaggio da pellicola è stato così) è la possibilità di usare alti iso a piacimento che insieme al VR/IS permettono foto con la pellicola inimmaginabili, quindi pur avendo un buon budget non ti consiglio di partire con ottiche luminosissime e pesanti di cui forse non hai bisogno e poi potresti pentirtene (esempio vatti a vedere quanto è grosso un 70-200 2,8 fisso o un 300m f/4). sui sistemi canon, pentax ecc aspetta pareri da chi li conosce meglio ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 26-10-2009 alle 08:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
|
Due esempi di corredo Pentax
K-x (500€) + DA15/4 Ltd (650€) + FA43/1.9 Ltd (550€) + 55-300/4-5.8 (300€) + Tamron90/2.8macro (360€) + Metz 36 AF-4 (90€) ---------------------- Totale: 2400€ K20D (620€) + DA17-70/4 (520€) + DA*60-250/4 (1100€) + Sigma 50/2.8macro (280€) ----------------------- Totale: 2520€
__________________
My flickr album |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:40.