Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2009, 15:51   #1
Syncro
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Venezia
Messaggi: 37
[HELP] consiglio per un acquisto

Ciao a tutti,vi chiedo un consiglio per la scelta di una macchina fotografica.Premetto di avere diciamo 750 € di budget,di essere abbastanza sicuro di volere una canon (avendone gia' usate alcune,come la EOS 450D, mi ci trovo bene),e di non intendermene molto di reflex .
1)Come prima ipotesi avevo pensato di prendere una Canon EOS 500D (o eventualmente una Canon EOS 40D),di cui ho visto foto splendide su flickr.Come obbiettivo avevo pensato di prendere quello a focale fissa EF 50mm f/1.8,di cui ho sentito parlare bene e di cui ho visto foto notevoli,con grandi sfocature.Io come foto faccio soprattutto macro o comunque foto da vicino (ad es. http://www.flickr.com/photos/40894156@N05/3894927876/ ,saltuariamente ritratti.

2)Come seconda ipotesi avevo pensato di "risparmiare" sul corpo macchina,prendendo quindi una EOS 400D/450D/1000D,privilegiando l'obbiettivo,prendendo uno (piu' costoso) non a focale fissa (quindi piu' versatile),come ad esempio il Tamron 18-200mm f/3.5-6.3 XR Di-II LD Asph. (IF) ,o eventualmente un altro (sempre per rientrare nel budget).

Potete darmi un consiglio?Mi chiedo se la 500D (o la 40D) valgano i soldi che costano di differenza con le altre .
Che ne pensate dell'obbiettivo EF 50mm f/1.8?Senno' quale mi consigliereste?


thanks
Syncro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 17:03   #2
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
mmmm... ne col 50mm 1,8 da solo, ne con lo zoomone di scarsa qualità fai macro, col primo però puoi fare ritratti e per quello che costa ha rapporto qualità/prezzo inbattibile.

io al posto tuo prenderei l'obiettivo in kit (18-55is costa una miseria e il suo lavoro lo fa decentemente) e un vero macro (come il tamron 90mm il tokina 100mm o il 60mm canon) eventualmente usato per risparmiare.

come reflex da quello che ho visto tra 450-500 non c'è un grosso salto di qualità/comodità che giustifica il costo mentre le 40d/50d sono davvero molto meno amatoriali, poi basta che le provi vedrai la differenza (poi alla fine non è detto che tu scelga le sorelle maggiori)!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 19:43   #3
Syncro
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Venezia
Messaggi: 37
ok grazie del consiglio.
Altri consigli?sono ancora piuttosto indeciso
Syncro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 19:47   #4
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
sia con la 500d che con la 450d caschi in piedi, sono 2 ottime macchine, la prima ha in più i video ed un processore migliore e con la seconda risparmi parecchio, visto che sta uscendo (non vuol dire che smetterà di fare foto)

iniziare con un fisso, per quanto giusto sia, non è tra le strade più semplici, il 50ino è un ottica super per il suo rapporto q/p.
certo è tutta in plastica, fisicamente dura a passare da mf a af, quando mette a fuoco fa un rumore tipo macinino da caffè (bzzzzz bzzzzzz bzzzzzz) e a 1.8 è un pò difficile da usare ma è una spada in moltissime situazioni.

se non vuoi il 50ino perchè non il classico 18-55is? perchè un tuttofare? non voglio continuare la "polemica" che sta nascendo in un altro topic, però secondo me, non è il massimo mettere davanti ad un refelx un tutto fare così, a meno che non avere solidi motivazioni.

PS: flickr, per quanto figo sia, non è il massimo per confrontare le foto, alcune sono (più o meno) fotoshioppate
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 19:48   #5
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
a col 50ino ci fai tutti i ritratti che vuoi, per il macro ci vuole un ottica macro, fissa (tipo il 60 o il 100) oppure ti prendi i tubi di prolunga
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 20:49   #6
Syncro
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Venezia
Messaggi: 37
"secondo me, non è il massimo mettere davanti ad un refelx un tutto fare così, a meno che non avere solidi motivazioni."

scusa non capisco questa parte ,intendi dire che mi sconsigli un 18-55is?
cmq ho capito il discorso per il 50mm,si non e' un'ottica macro,avevo sentito dire anche io che era meglio per i ritratti,e' tanto difficile da usare?
In piu' c'e' il fatto che il 60mm o 10mm costano parecchio di piu',questo mi spingerebbe a risparmiare sul corpo macchina (per rientrare nel budget),prendendo tipo una 1000D o 400D
Syncro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2009, 20:51   #7
Syncro
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Venezia
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
secondo me, non è il massimo mettere davanti ad un refelx un tutto fare così, a meno che non avere solidi motivazioni.
scusa non capisco questa parte ,intendi dire che mi sconsigli un 18-55is?
cmq ho capito il discorso per il 50mm,si non e' un'ottica macro,avevo sentito dire anche io che era meglio per i ritratti,e' tanto difficile da usare?
In piu' c'e' il fatto che il 60mm o 10mm costano parecchio di piu',questo mi spingerebbe a risparmiare sul corpo macchina (per rientrare nel budget dei 750€),prendendo tipo una 1000D o 400D
Syncro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 18:31   #8
vittorio972
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 61
buona sera sono nuovo del forum.
sto pure io facendo il grande passo verso una reflex entry level come nikon d40x
o canon 1000d.
la cosa che non riesco a capire è l' obbiettivo da adatttare, vedo solo numeri tipo 18-55 eccc. sinceramente non ne capisco nulla,
ma per avere uno zoom tipo quello dlle compatte 12x o 10x quale obbiettivo dovrei comprare? e con quello in dotazione cosa posso fotografare?
vi ringrazio in anticipo per la risposta.
grazie.
vittorio972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 19:35   #9
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1922
Quote:
Originariamente inviato da vittorio972 Guarda i messaggi
buona sera sono nuovo del forum.
sto pure io facendo il grande passo verso una reflex entry level come nikon d40x
o canon 1000d.
la cosa che non riesco a capire è l' obbiettivo da adatttare, vedo solo numeri tipo 18-55 eccc. sinceramente non ne capisco nulla,
ma per avere uno zoom tipo quello dlle compatte 12x o 10x quale obbiettivo dovrei comprare? e con quello in dotazione cosa posso fotografare?
vi ringrazio in anticipo per la risposta.
grazie.
Scordati super-zoom che puoi trovare sulle compatte (sì, è incredibile ma è così)...un 18-55 equivale ad un 3X scarso...esistono obiettivi tuttofare ma la qualità mortifica la scelta di passare ad una reflex...il limite per avere qualcosa di accettabile, già esagerando, è intorno ad un 5X...il succo è questo, poi chi ha voglia di approfondire la questione è ben accetto.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2009, 19:44   #10
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da Syncro Guarda i messaggi
scusa non capisco questa parte ,intendi dire che mi sconsigli un 18-55is?
cmq ho capito il discorso per il 50mm,si non e' un'ottica macro,avevo sentito dire anche io che era meglio per i ritratti,e' tanto difficile da usare?
In piu' c'e' il fatto che il 60mm o 10mm costano parecchio di piu',questo mi spingerebbe a risparmiare sul corpo macchina (per rientrare nel budget dei 750€),prendendo tipo una 1000D o 400D
Intendeva dire che un tuttofare come un 18-200 è come avere davanti un tozzo di pane
Più la differenza focale aumenta, più diminuisce la qualità, quindi a meno che non si abbiano dei validi motivi per prendere un tuttofare, è meglio prendere più obiettivi con minor copertura

Per stare nel budget e prendere anche il tamron potresti cercare una 400D usata che dovresti trovare sui 350€ con l'obiettivo kit, poi ti prendi il tamron 90mm(300€) e arrivi a 650€ e a questo punto puoi prendere anche il 55-200 che costa sui 100€.

vittorio972, non "invadere" più discussioni. Al massimo creane una nuova
__________________
Flickr

Ultima modifica di medhivin : 08-10-2009 alle 21:01.
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2009, 20:37   #11
Syncro
Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Venezia
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da medhivin Guarda i messaggi
Intendeva dire che un tuttofare come un 18-200 è come avere davanti un tozzo di pane
Più la differenza focale aumenta, più diminuisce la qualità, quindi a meno che non si abbiano dei validi motivi per prendere un tuttofare, è meglio prendere più obiettivi con minor copertura

Per stare nel budget e prendere anche il tamron potresti cercare una 400D usata che dovresti trovare sui 350€ con l'obiettivo kit, poi ti prendi il tamron 900mm(300€) e arrivi a 650€ e a questo punto puoi prendere anche il 55-200 che costa sui 100€.

vittorio972, non "invadere" più discussioni. Al massimo creane una nuova
si si ci stavo pensando anche io in questi giorni e mi sembra un'ottima idea si la 400d (o la 1000d) si trovano sui 350 su pixmania o granbazaar,poi pensavo o al 60mm canon o al 90mm tamron (che dicevi tu).Mi sembra la cosa piu' intelligente,da quello che ho capito conviene investire di piu' sull'obbiettivo prendendo tipo la 1000d con il 60mm,piuttosto che la 500d con il 18-55..no?e' quello che fa la differenza?

ah..dite che serva il paraluce?
Syncro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2009, 20:59   #12
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
mi pare ci sia troppa confusione e troppa ansia da prestazione...meglio comprare un pezzo alla volta [ tanto di roba da imparare ce n'è in abbondanza ] man mano che serve e, sopratutto, ce lo si può permettere

la 1000D con 400€ si trova nuova [ con 18-55 naturalmente ] non vedo perchè scomodare l'usato per 50€, la 450D sta invece a 550€ [ con pure l'obiettivo stabilizzato, sempre 18-55 ]

compri una delle due, ci giochi un po' e vedi [ stavolta si che l'usato torna utile ] se trovi un obiettivo macro di seconda mano...o un'occasione per il nuovo ...oppure prendi il 50/1,8 che torna utile per i ritratti e ci metti i tubi di prolunga e ti costrebbe pure meno di un macro usato

...il paraluce serve sempre...a meno che intralci lal uce del flash
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2009, 21:07   #13
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
Si, è meglio un'ottica più costosa che una macchina più costosa, secondo me.
Però ha ragione zyrquel. Non avere troppa fretta nell'acquisto

Se proprio non ti puoi permettere una macchina migliore senza rinunciare a quelle ottiche che servono per quello che ti interessa è un conto, però potresti anche prendere una 450D con doppio kit e poi risparmi un po di soldi e tra qualche mese se ne senti veramente l'esigenza ti prendi il 90mm
Un corpo migliore non fa male
__________________
Flickr
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2009, 21:13   #14
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da Danteaq Guarda i messaggi
io continuo a pensare invece che anche il corpo macchina deve fare la sua porca figura.....voglio dire certo l'obiettivo è fondamentale per fare foto spettacolari, ma insomma siamo a fine 2009 io la 1000d la definirei anziana....

Cmq ogni persona la pensa a suo modo, ma io oggi non andrei mai piu giu della 450d sempre per rimanere su Canon.

Quindi sono per la via di mezzo, per la giusta combinazione tra le due cose, cioè prendere un buon corpo macchina secondo me è giusto come prendere un buon obiettivo, alla fine se il corpo macchina è buono certo te lo puoi ritrovare, mentre l'obiettivo puoi sempre sostituirlo con facilità...non lo so magari sbaglio e sono confuso


Scusate, ma non ce altro da consigliare invece che solo Canon e Nikon vero?
Di decente e innovativo non ce nulla sul mercato?

Ciao
Di solito il discorso è al contrario
Il corpo invecchia e va cambiato, un'ottica ti dura tutta la vita


Io di solito consiglio sempre pentax, solo che in questa discussione c'erano già state delle risposte quindi non volevo mettere troppo in confusione Syncro che mi sembrava abbastanza deciso
__________________
Flickr
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2009, 21:21   #15
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Danteaq Guarda i messaggi
io continuo a pensare invece che anche il corpo macchina deve fare la sua porca figura.....voglio dire certo l'obiettivo è fondamentale per fare foto spettacolari, ma insomma siamo a fine 2009 io la 1000d la definirei anziana....
anziana la 1000D??? e io che continua a scattare con una D70* che devo dire
anch'io sono per avere anche un "buon" corpo, ma in questo particolare caso i soldi sono limitati e l'esperienza nulla...quindi è giusto cercare di sfruttare al meglio i soldi per avere più materiale possibile con cui lavorare

*si ovviamente la voglio cambiare con almeno la D90 ma io scatto da aaaanni me lo posso permettere...anche se le mie foto difficilmente miglioreranno
Quote:
Originariamente inviato da Danteaq Guarda i messaggi
Scusate, ma non ce altro da consigliare invece che solo Canon e Nikon vero?
Pentax naturalmente
Quote:
Originariamente inviato da Danteaq Guarda i messaggi
Di decente e innovativo non ce nulla sul mercato?
di recente c'è anche troppa roba, di innovativo mi pare nulla
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2009, 21:58   #16
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
Lascia che scenda di prezzo la k-x e vedrai che successo

La a330 non ha nulla da invidiare alle altre. Solamente ottiche più costose (dato da verificare)

Io non la consiglio perchè non la conosco
__________________
Flickr
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2009, 22:01   #17
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Danteaq Guarda i messaggi
Ma per esempio una Sony alpha a330 per dire, cosa avrebbe in meno?
a me sinceramente le sony stanno antipatiche per cui non mene sono mai interessato, ma c'è un sacco di gente che le usa e fa ottime foto per cui puoi aggiungere pure quelle alla lista
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2009, 23:58   #18
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
a me sinceramente le sony stanno antipatiche
Siamo in 2!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2009, 13:21   #19
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quoto WildBoar.
Però dato che te ti sei trovato bene con la canon 450, se te ne prendi una usata a poco, potresti prenderti tutto.
Mentre non condivido l'indicazione del 60 come obiettivo macro, perché troppo corto, in molte circostanze.
Meglio un 90 o un 100 mm, così puoi stare un po' più distante.

Se volessi guardare pure ad altre marche, la pentax k-x costa di più perché è uscita da poco, conta però che è stabilizzata sul sensore quindi, automaticamente, tutte le ottiche risulteranno stabilizzate!

Cosa non di secondaria importanza puoi trovare nell'usato ottiche manuali che costano molto meno delle AF (nel mirino ti appare un'indicazione quando la messa a fuoco è corretta, in caso contrario, con la modalità AF, ti impedirà di scattare) quindi nonostante il mirino (che ovviamente non è allo stesso livello delle semi-pro Pentax) le foto dovrebbero venirti ugualmente senza problemi.

Ho citato la possibilità dell'uso di ottiche manuali, tanto per dirlo, poi certo se non hai tempo, pazienza, e preferisci le ottiche AF, perché più comode, è un'altro discorso.

Tieni però presente che per avere le stesse possibilità, almeno in casa nikon, occorre puntare su nikon d200 (molto lenta, modello prodotte un bel po' di tempo fà) oppure la nikon d300, che non costano propriamente due lire ...
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2009, 13:35   #20
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Quoto WildBoar.
Però dato che te ti sei trovato bene con la canon 450, se te ne prendi una usata a poco, potresti prenderti tutto.
Mentre non condivido l'indicazione del 60 come obiettivo macro, perché troppo corto, in molte circostanze.
Meglio un 90 o un 100 mm, così puoi stare un po' più distante.

Se volessi guardare pure ad altre marche, la pentax k-x costa di più perché è uscita da poco, conta però che è stabilizzata sul sensore quindi, automaticamente, tutte le ottiche risulteranno stabilizzate!

Cosa non di secondaria importanza puoi trovare nell'usato ottiche manuali che costano molto meno delle AF (nel mirino ti appare un'indicazione quando la messa a fuoco è corretta, in caso contrario, con la modalità AF, ti impedirà di scattare) quindi nonostante il mirino (che ovviamente non è allo stesso livello delle semi-pro Pentax) le foto dovrebbero venirti ugualmente senza problemi.

Ho citato la possibilità dell'uso di ottiche manuali, tanto per dirlo, poi certo se non hai tempo, pazienza, e preferisci le ottiche AF, perché più comode, è un'altro discorso.

Tieni però presente che per avere le stesse possibilità, almeno in casa nikon, occorre puntare su nikon d200 (molto lenta, modello prodotte un bel po' di tempo fà) oppure la nikon d300, che non costano propriamente due lire ...
La k-x adesso come adesso non è conveniente. Allo stesso prezzo trovi la K20.
Hai paragonato la K-x alla D300?
__________________
Flickr
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v