Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2009, 15:28   #1
devbeginner
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
[JAVA] Dubbi sui metodi

Dopo avervi rotto sugli array sono passato all'argomento successivo ed ecco un altro paio di dubbi che non sono riuscito a sbrogliare con il libro di testo consigliatomi dal prof (che è ovviamente l'autore e se non è chiaro lui a spiegare potete immaginare il libro )

Posto la consegna dell'esercizio e la mia soluzione.

Ex: Scrivete un sottoprogramma pari che restituisce true se l'argomento è un numero pari e false se l'argomento è pari.

Ok snocciolo quello che spero sia giusto.
Per riconoscere che è pari basta prendere la variabile, porla con modulo 2 e resto 0.
Condizione if senza else, tanto è un booleano il valore restituito per cui mi basta fare una selezione sola.
Il codice che ho scritto è il seguente:
Codice PHP:
class Pari311 {
    public static 
void main (String[] args) {
    
int x;
    
System.out.println("Inserisci un numero: ");
    
Leggi.unInt();
    
System.out.println(pari(x));
}
    public static 
boolean pari (int x) {
        if ( 
== 0)
            return 
true

Dove sbaglio?

Ho visto la soluzione a dire il vero e avrei dovuto scrivere
Codice PHP:
return ( == 0);


Ma continuo a non capire il perché.

La risposta del compilatore è però errata:
Codice PHP:
javac Pari3112.java
Pari3112
.java:12missing return statement
}
^
1 error
E non capisco nemmeno l'avviso



help
devbeginner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 16:36   #2
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Dichiari un metodo "pari" che restituisce un valore boolean.

Poco sorprentemente - e peraltro mi pare che tu questo l'abbia compreso - devi far restituire a quel metodo un boolean.

Il punto è che non si tratta di restituire al più una volta ma di restituire sempre e comunque un boolean.

Nel tuo codice:

Codice:
public static boolean pari (int x) { 
        if ( x % 2 == 0) return true;
Restituisce "true" se x è pari. E se è dispari? Cioè se x % 2 == 0 vale false?

Dovresti dire:

Codice:
public static boolean pari(int x) {
    if(x % 2 == 0) {
        return true;
    } else {
        return false;
    }
}
All'altra soluzione - che non è LA soluzione ma una soluzione, la tua salvo la piccola dimenticanza dell'else è logicamente ineccepibile - arrivi considerando che il tuo metodo restituisce true quando la condizione dell'if è true e restituisce false quando la condizione dell'if è false: il valore restituito dal metodo equivale al valore della condizione dell'if dunque puoi restituire direttamente quella:

Codice:
public static boolean pari(int x) {
    return (x % 2 == 0);
}
Ricorda che se un metodo dichiara di restituire un certo tipo di valore allora deve esistere un'istruzione "return quel tipo di valore" per ogni possibile percorso intrapreso dal flusso di controllo all'interno di quel metodo.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 18:08   #3
devbeginner
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Dichiari un metodo "pari" che restituisce un valore boolean.

Poco sorprentemente - e peraltro mi pare che tu questo l'abbia compreso - devi far restituire a quel metodo un boolean.

Il punto è che non si tratta di restituire al più una volta ma di restituire sempre e comunque un boolean.

Nel tuo codice:

Codice:
public static boolean pari (int x) { 
        if ( x % 2 == 0) return true;
Restituisce "true" se x è pari. E se è dispari? Cioè se x % 2 == 0 vale false?
[
Dovresti dire:

Codice:
public static boolean pari(int x) {
    if(x % 2 == 0) {
        return true;
    } else {
        return false;
    }
}

mmm ma essendo un booleano, se la condizione if viene falsificata, non viene restituito come il valore false e quindi rendendo di fatto l'else inutile?

Quote:
All'altra soluzione - che non è LA soluzione ma una soluzione, la tua salvo la piccola dimenticanza dell'else è logicamente ineccepibile - arrivi considerando che il tuo metodo restituisce true quando la condizione dell'if è true e restituisce false quando la condizione dell'if è false: il valore restituito dal metodo equivale al valore della condizione dell'if dunque puoi restituire direttamente quella:

Codice:
public static boolean pari(int x) {
    return (x % 2 == 0);
}
è proprio la soluzione proposta dal prof.
Ma quindi, per un fatto forse di chiarezza o comunque brevità del codice, se c'è da far restituire il risultato di un'unica operazione conviene metterla direttamente come argomento del return?
Dico in generale...

Quote:
Ricorda che se un metodo dichiara di restituire un certo tipo di valore allora deve esistere un'istruzione "return quel tipo di valore" per ogni possibile percorso intrapreso dal flusso di controllo all'interno di quel metodo.
Ok se posso ti chiedo ancora un paio di cose e dubbi che mi sono venuti in mente.

Quando io utilizzo un certo tipo per il metodo il tipo dell'argomento che viene fatto passare a quel metodo può essere diverso?
Cioè come interagiscono i due?


*edit*: forse ho capito.
I tipi dei parametri che gli faccio passare possono essere diversi come nel caso proposto, ma il tipo del metodo dev'essere lo stesso del tipo del valore che voglio far risultare (con return).
Giusto?

E un'altra cosa, io faccio fatica a capire la differenza con le procedure...in questo caso ok il metodo mi deve restituire un valore.
Se invece il tipo è void allora significa che è una procedura. Ho capito bene fino qui?
Ma e cosa fa esattamente se non ritorna niente?
devbeginner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 19:37   #4
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da devbeginner Guarda i messaggi
mmm ma essendo un booleano, se la condizione if viene falsificata, non viene restituito come il valore false e quindi rendendo di fatto l'else inutile?


se la condizione dell'if è false semplicemente non è eseguito il "blocco" vero


è proprio la soluzione proposta dal prof.
Ma quindi, per un fatto forse di chiarezza o comunque brevità del codice, se c'è da far restituire il risultato di un'unica operazione conviene metterla direttamente come argomento del return?
Dico in generale...

dipende, se come in questo caso basta la condizione dell'if allora è possibile verificare la condizione nel return

Ok se posso ti chiedo ancora un paio di cose e dubbi che mi sono venuti in mente.

Quando io utilizzo un certo tipo per il metodo il tipo dell'argomento che viene fatto passare a quel metodo può essere diverso?
Cioè come interagiscono i due?

possono essere diversi, certo. infatti sono completamente due cose differenti. non interagiscono


*edit*: forse ho capito.
I tipi dei parametri che gli faccio passare possono essere diversi come nel caso proposto, ma il tipo del metodo dev'essere lo stesso del tipo del valore che voglio far risultare (con return).
Giusto?

ovviamente se specifichi un tipo di ritorno deve essere quello. i parametri in questo caso non c'entrano infatti

E un'altra cosa, io faccio fatica a capire la differenza con le procedure...in questo caso ok il metodo mi deve restituire un valore.
Se invece il tipo è void allora significa che è una procedura. Ho capito bene fino qui?
Ma e cosa fa esattamente se non ritorna niente?

se non restituisce niente non importa, farà comunque qualcosa. per esempio potrebbe essere una procedura che inizializza una particolare struttura dati che passi come parametro oppure semplicemente fa dei calcoli e stampa qualcosa a video
risposte in neretto
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 16:10   #5
devbeginner
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da ndakota Guarda i messaggi
ovviamente se specifichi un tipo di ritorno deve essere quello. i parametri in questo caso non c'entrano infatti
ok quindi tipo di dato ritornato e tipo del metodo devono coincidere.
Ma posso io passare al metodo parametri con tipo diverso?
E se io per ragioni mie volessi comunque avere un risultato con un tipo diverso posso fare un cast esplicito nel corpo del metodo?

Quote:
se non restituisce niente non importa, farà comunque qualcosa. per esempio potrebbe essere una procedura che inizializza una particolare struttura dati che passi come parametro oppure semplicemente fa dei calcoli e stampa qualcosa a video
Non è che potresti fare un piccolo esempio di codice?

Semplice però
devbeginner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v