|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 22
|
Acquisto portatile 700-1100 euro senza desktop a casa
Salve a tutti,
scrivo per ottenere un consiglio assennato e lungimirante per l'acquisto di un portatile, il mio vecchio Pavilion zv6000 superaccessoriato con athlon 3500+ e 1 GB di RAM, acquistato più di 3 anni fa per 1200 euro che mi ha permesso di fare un bel po' di lavoretti (montaggi video da vari tipi di telecamere, rendering e impaginazione, per non parlare di MMORPG...) sta dando segnali di cedimento. Nel frattempo, il Desktop è deceduto e, non avendo soldi né spazio (vivo in 25 metri quadri con mia moglie) per tenere due sistemi, mentre la mia donna utilizza macbook pro per 3D e DTP, opterei per un *buon* portatile, visto che spesso mi sposto dall'abitazione/ufficio alla casa vacanze/ufficio. Ho bisogno assolutamente di sistema windows, sono un traduttore e utilizzo software che non va sotto Mac e, in parte, nemmeno sotto Windows Vista. Mi serve quindi un portatile con le seguenti caratteristiche: - Completa compatibilità dei componenti con windows XP pro - costo fra i 750 e i 1200 euro (meno non mi conviene perché non mi consente di sfruttare appieno il bonus per liberi professionisti che copre il 40% dell'acquisto di hardware fino a 350 euro circa) - tastiera grande e comprensiva di tastierino numerico, quindi immagino un 17 pollici, visto che lavoro principalmente nella traduzione - sistema che mi consenta di non pensare troppo alla mancanza del sistema desktop, quindi dotato di buona RAM, processore, scheda video decente. Passando a esempi, ho adocchiato questo qui su mediaworld: HP Notebook DV7-2085EL Processore Intel® Core™ 2 Quad Q9000 (2 GHz, cache L2 da 6 MB, FSB 1066 MHz). RAM 4096 MB. Hard Disk 320 GB. Masterizzatore DVD±RW Super Multi Dual Layer. Scheda Grafica ATI HD4650 con 1024 MB dedicati. Wireless LAN 802.11 a/b/g/Draft-N. Display 17,3” Led HD Brighview. WebCam. Bluetooth. Fingerprint. HDMI out. Subwoofer triple-bass. Windows Vista Home Premium. Mi piace il discorso Q9000. Certo è proprio al limite del mio budget ma... che ne dite? Se sapete la retrocompatibilità dei componenti con XP... grazie! Grazie grazie, F. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 6
|
SO che non c'entra con il post ma mi potresti spiegare il discorso dell'agevolazione per i liberi professionisti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 22
|
detrazione 40% per spese acquisto PC
Ciao,
detto fatto: per chi ha aperto partita IVA con regime fiscale agevolato per nuove attività (NO contribuenti minimi, almeno credo) -E- ha richiesto i servizi telematici del Fisco-Online per fatturazione e dichiarazioni dei redditi, ha diritto a un rimborso pari al 40% del costo di hardware "necessario alla trasmissione dei dati attraverso il servizio telematico dell'agenzia delle entrate" che si materializza (si fa per dire) in credito d'imposta fino ad un massimo di 340 EURO circa per l'acquisto totale. Quindi per l'acquisto di pc, schede di rete, RAM (nel caso il PC arrancasse per sintonizzarsi col fisconline...), HardDisks (Ehi, questi file del fisco sono giganteschi!), modem e simile, ma non, ad esempio, o almeno dovrebbe essere così, per una stampante o altro hardware non necessario allo scopo, cuffie, modellini transformers USB e quant'altro. Il mio portatile attuale sta dando i numeri e quindi rientro ampiamente nel target. Poi, tutti i dettagli non li conosco perfettamente, in quanto il regime agevolato è piuttosto sconosciuto anche presso gli istituti competenti... spero di aver chiarito qualche dubbio, puoi trovare qualcosa comunque sul sito dell'agenzia delle entrate! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1797
|
io piu che un quad a 2.0 ghz, sceglierei un dual p8600 o simili a 2.4 ghz
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 22
|
Grazie per il consiglio,
in effetti dopo molte ricerche concordo sul dual più potente (P8600 o P9550), ma ho un ultimo dubbio, questo più personale che altro: HP o Toshiba? Su HP non ho grandi riserve, buona esperienza con il portatile attuale, a parte che ormai è alla frutta (un AMD 3500+ che in vecchiezza, complici forse anche le ventole consunte, scalda troppo e in estate il problema si fa sentire, a volte va in protection e addio dati), Su Toshiba ho degli antichi conflitti per via di un masterizzatore di portatile marcato Toshiba che, seppure installato su un portatile europeo, era destinato al mercato statunitense e dovevo scovare quei 2 o 3 supporti vergini per impedire che tutte le masterizzazioni finissero male. Mi fu sostituito ma la trafila fu lunga. Se, quindi, avete esperienze buone o cattive su portatili di una delle due marche, vi prego di farlo sapere, le mie due scelte sono: HP Notebook Pavilion Dv6-1124EL Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 GHz, 3 MB cache L2, 1066 FSB). RAM 4096 MB. Hard Disk 320 GB. Lettore Blu-Ray con Masterizzatore DVD±RW Super Multi Dual Layer. Scheda Grafica ATI 4650 con 1 GB DDR3 di memoria dedicata. Intel 802.11 a/g/n. Display 15,6”. WebCam. HDMI out. Windows Vista Home Premium. e Processore Intel Core 2 Duo T9550 2,66GHz Cache L2 6MB NorthBridge Intel PM45 Front Side Bus 1066 MHz RAM 4,096 (2,048 + 2,048) MB RAM max installabile fino a : 8,192 MB RAM tipo DDR2 RAM (800 MHz) Hard Disk Drive 320 GB Unità ottica DVD Super Multi drive (Double Layer) Display 15,4" Toshiba TruBrite WXGA TFT High Brightness display Scheda Video ATI Mobility Radeon HD 3650 con tecnologia HyperMemory 512 MB dedicated VRAM (fino a 2GB totali di memoria grafica disponibilie con tecnologia HyperMemory avendo on board 4GB di memoria di sistema);Tipo di memoria grafica GDDR2 (500 MHz) Risoluzione max 1,280 x 800 Uscite video 1 x HDMI-CEC (REGZA-Link) 1080p; 1 x TV-out (s-video); 1 x VGA Scheda Audio Toshiba Bass Enhanced Sound System con Dolby Sound Room Modem Si LAN Si Bluetooth Tecnologia Wireless Bluetooth Card reader Slot 5-in-1 Bridge Media (supporta SD Card, Memory Stick, Memory Stick Pro, MultiMedia Card e xD-Picture Card) Porte USB 4 X USB 2.0 Slot Express Card 1 Porte IEEE1394a / IEEE1394b 1 x i.LINK® (IEEE 1394) Porta SPDIF / ottica 1 x SP/DIF (ottico) condiviso con dispositivo per le cuffie Fotocamera Video Camera integrata da 1.3 Megapixel con microfono Batteria ioni di litio Tastiera 87 Tasti Dispositivo di puntamento Touch Pad Dimensioni LxAxP 362 x 34,5-38,5 x 267 mm Peso 2.72 kg Sistema Operativo Windows Vista Home Premium Edition Autentico Caratteristiche Varie Wireless LAN (802.11a/g/Draft-N) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1797
|
io sceglierei il toshiba,per tutto quello che hà...
ma sull'hp di ottimo cè la sk video,non so,cmq sceglierei il toshiba, è un note da almeno 2000 euro Ultima modifica di navarre63 : 08-06-2009 alle 17:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:10.