Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2009, 12:44   #1
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
le tasse non bastano più...

Lettere dei dirigenti per chiedere soldi. Manca tutto: dagli insegnanti alla carta
"Gli istituti vantano un credito di un miliardo dallo Stato e i fondi residui sono finiti"
Scuole, una colletta tra le famiglie
"Troppi tagli, dovete aiutarci voi"
di SALVO INTRAVAIA


ROMA - Per salvare la scuola pubblica dalla bancarotta i genitori devono mettere mano al portafogli. Più di 250 dirigenti scolastici dell'Asal (l'Associazione scuole autonome del Lazio) hanno consegnato ai genitori una lettera sulla "grave situazione finanziaria". Faremo "di tutto per garantire il diritto allo studio e, nello stesso tempo, il contenimento della spesa - scrivono - Ma nelle attuali condizioni le due cose non sono più conciliabili e diventa indispensabile il versamento del contributo deliberato dal Consiglio d'istituto per contribuire alla sopravvivenza". Insomma: senza l'intervento dei genitori la scuola pubblica si ferma. "Non è una situazione nuova - spiega Paolo Mazzoli, presidente dell'Asal - ma ora è diventata grave e, per il prossimo anno, è giusto che l'opinione pubblica conosca la realtà".

La situazione è critica ovunque. Le scuole italiane, in questi cinque mesi del 2009, non hanno ricevuto neppure un centesimo per le cosiddette spese di Funzionamento didattico-amministrativo (toner, fotocopie, cancelleria, detersivi), i fondi per le supplenze sono stati ridotti del 40 per cento e per le visite fiscali, obbligatorie col decreto Brunetta anche per un giorno d'assenza, non ci sono fondi. Mancano, inoltre, i soldi per i corsi di recupero estivi nella scuola superiore che coinvolgeranno mezzo milione di studenti. Finora, gli istituti hanno tamponato con i cosiddetti residui di bilancio che sono presto svaniti. "Le scuole - segnala Francesco Scrima, leader della Cisl scuola - vantano un credito nei confronti dello Stato per un miliardo di euro". Dal 2007 il budget per le supplenze è stato ridotto di 250 milioni. E da ottobre le scuole sono costrette ad richiedere, e pagare, alle Asl le visite fiscali anche per un solo giorno di malattia.

"Abbiamo calcolato - spiega Mazzoli - che la spesa complessiva nazionale per pagare i medici di controllo si aggira attorno ai 100 milioni". Ma non è dato sapere se il calo delle assenze di questi mesi compensa questa spesa aggiuntiva. Così le scuole sono costrette a richiedere "contributi volontari" alle famiglie che oscillano tra i 20 ai 120 euro l'anno. Il ministero sa perfettamente che la scuola sta per crollare sotto il peso dei debiti. Basta vedere le tante interpellanze presentate in aula e in commissione. Le ultime sono del 21 e del 12 maggio, dell'8 aprile e del 5 marzo. Il grido d'allarme arriva dalle scuole di Parma, Piacenza, Settimo milanese, Crema, Bologna, Firenze, Palermo. E qualche settimana prima da Lecco, Ancona, Bergamo e dalla Sardegna. "Istituti costretti ad elemosinare la carta igienica, alunni che restano senza docente per molte ore, forte riduzione del recupero scolastico, annullamento dell'ora alternativa alla Religione, aule chiuse perché inagibili e aumento del rischio". "Le misure di contenimento della spesa - ha risposto due giorni fa il sottosegretario all'Istruzione, Giuseppe Pizza - hanno comportato, come in altri settori pubblici, una riduzione delle risorse finanziarie determinando le note difficoltà".
(23 maggio 2009)
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 12:47   #2
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Quanti soldi prendono le squole private?
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 12:50   #3
kierlo
Member
 
L'Avatar di kierlo
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
Troppi, anche perchè se non sbaglio è già passato il decreto per aumentar i fondi..

ogni cittadino ha il diritto di poter scegliere la privata scusa
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7
kierlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 12:55   #4
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da rip82 Guarda i messaggi
Quanti soldi prendono le squole private?
Sempre troppo pochi per garantire la concorrenza (pre.cit.)
Anche al nido di Virginia, da un po di tempo chiedono soldini o servizi vari, fotocopie, ecc.ecc.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 12:56   #5
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da kierlo Guarda i messaggi
Troppi, anche perchè se non sbaglio è già passato il decreto per aumentar i fondi..

ogni cittadino ha il diritto di poter scegliere la privata scusa
Sulla Costituzione c'e' scritto che la scuola privata ha ragione di esistere nella misura in cui non comporti oneri per lo stato, il finanziamento alle squole private e' incostituzionale, e' questo che mi fa schiumare di rabbia, lasciano a secco la scuola pubblica, che almeno secondo la mia esperienzae' stata ottima, nonostante i fondi non sufficienti, per darli ad enti a scopo di lucro, violando la nostra carta fondamentale...
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 13:04   #6
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da rip82;27570659[SIZE="4"
]Sulla Costituzione c'e' scritto che la scuola privata ha ragione di esistere nella misura in cui non comporti oneri per lo stato[/size], il finanziamento alle squole private e' incostituzionale, e' questo che mi fa schiumare di rabbia, lasciano a secco la scuola pubblica, che almeno secondo la mia esperienzae' stata ottima, nonostante i fondi non sufficienti, per darli ad enti a scopo di lucro, violando la nostra carta fondamentale...
infatti NESSUN FINANZIAMENTO ALLE SCUOLE PRIVATE !
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 13:16   #7
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Le scuole pubbliche sono ricorse ad un meschino espediente:
chiedere una quota di iscrizione ad inizio anno facendola passare per tassa.

Peccato che, almeno fino all'età dell'obblico scolastico, l'unica tassa da versare sia di una ventina di euro e la scuola pubblica non sia titolata alla riscossione.
Invece compaiono bollettini da 2/300 euro...

E tutto il resto ovviamente a pagamento: non gira una fotocopia che sia una, le comunicazioni scolastiche vengono dettate sul diario e per ogni minima cosa sono comunque a batter cassa.

Ringraziamo anche la Gelmini di questo?

Ah, ma ovviamente alle scuole private bisogna garantire dei fondi...

fanculo, va.
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 13:20   #8
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
Le scuole pubbliche sono ricorse ad un meschino espediente:
chiedere una quota di iscrizione ad inizio anno facendola passare per tassa.

Peccato che, almeno fino all'età dell'obblico scolastico, l'unica tassa da versare sia di una ventina di euro e la scuola pubblica non sia titolata alla riscossione.
Invece compaiono bollettini da 2/300 euro...

E tutto il resto ovviamente a pagamento: non gira una fotocopia che sia una, le comunicazioni scolastiche vengono dettate sul diario e per ogni minima cosa sono comunque a batter cassa.

Ringraziamo anche la Gelmini di questo?

Ah, ma ovviamente alle scuole private bisogna garantire dei fondi...

fanculo, va.
spero che si possano scaricare dal 730 740 unico ecc.....
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 13:23   #9
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
spero che si possano scaricare dal 730 740 unico ecc.....
Anche fosse, sai che vantaggio

Ci sono famiglie in lotta perchè le scuole hanno rifiutato l'iscrizione o fanno mobbing ai figli di quelli che non pagano il "contributo volontario"
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 13:24   #10
Freeskis
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 199
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
Anche fosse, sai che vantaggio

Ci sono famiglie in lotta perchè le scuole hanno rifiutato l'iscrizione o fanno mobbing ai figli di quelli che non pagano il "contributo volontario"
ehhh il buon vecchio contributo volontario da 100€
Freeskis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 13:26   #11
marcolinuz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinuz
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da rip82 Guarda i messaggi
Quanti soldi prendono le squole private?
Non dovrebbero prendere una lira ma si sa dopo "i preti" si incavolano.
Ma a parte questo le tasse non bastano anche perché c'è chi non le paga.
marcolinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 13:44   #12
Alexi@
Senior Member
 
L'Avatar di Alexi@
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: pistoia
Messaggi: 614
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
Le scuole pubbliche sono ricorse ad un meschino espediente:
chiedere una quota di iscrizione ad inizio anno facendola passare per tassa.

Peccato che, almeno fino all'età dell'obblico scolastico, l'unica tassa da versare sia di una ventina di euro e la scuola pubblica non sia titolata alla riscossione.
Invece compaiono bollettini da 2/300 euro...

E tutto il resto ovviamente a pagamento: non gira una fotocopia che sia una, le comunicazioni scolastiche vengono dettate sul diario e per ogni minima cosa sono comunque a batter cassa.
Nella scuola dove lavoro (uno dei più grossi istituti comprensivi della provincia di Pistoia) il contributo richiesto é di ventinove euro (la quota obbligatoria è quella di otto euro di assicurazione).
Da noi le fotocopie girano garatuitamente e i anche i progetti sono gratuiti (almeno per quest'anno scolastico). Adesso stiamo richiedendo le quote di iscrizione per il prossimo anno scolastico; già decine di famiglie hanno fatto sapere di voler versare solo gli otto euro...figurati se osassimo chiederne 100.
Che scuola è riuscita ad ottenere simili contributi dai genitori?
Alexi@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 13:50   #13
uandb
Bannato
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da sempreio Guarda i messaggi
Lettere dei dirigenti per chiedere soldi. Manca tutto: dagli insegnanti alla carta
"Gli istituti vantano un credito di un miliardo dallo Stato e i fondi residui sono finiti"
Scuole, una colletta tra le famiglie
"Troppi tagli, dovete aiutarci voi"
di SALVO INTRAVAIA


ROMA - Per salvare la scuola pubblica dalla bancarotta i genitori devono mettere mano al portafogli. Più di 250 dirigenti scolastici dell'Asal (l'Associazione scuole autonome del Lazio) hanno consegnato ai genitori una lettera sulla "grave situazione finanziaria". Faremo "di tutto per garantire il diritto allo studio e, nello stesso tempo, il contenimento della spesa - scrivono - Ma nelle attuali condizioni le due cose non sono più conciliabili e diventa indispensabile il versamento del contributo deliberato dal Consiglio d'istituto per contribuire alla sopravvivenza". Insomma: senza l'intervento dei genitori la scuola pubblica si ferma. "Non è una situazione nuova - spiega Paolo Mazzoli, presidente dell'Asal - ma ora è diventata grave e, per il prossimo anno, è giusto che l'opinione pubblica conosca la realtà".

La situazione è critica ovunque. Le scuole italiane, in questi cinque mesi del 2009, non hanno ricevuto neppure un centesimo per le cosiddette spese di Funzionamento didattico-amministrativo (toner, fotocopie, cancelleria, detersivi), i fondi per le supplenze sono stati ridotti del 40 per cento e per le visite fiscali, obbligatorie col decreto Brunetta anche per un giorno d'assenza, non ci sono fondi. Mancano, inoltre, i soldi per i corsi di recupero estivi nella scuola superiore che coinvolgeranno mezzo milione di studenti. Finora, gli istituti hanno tamponato con i cosiddetti residui di bilancio che sono presto svaniti. "Le scuole - segnala Francesco Scrima, leader della Cisl scuola - vantano un credito nei confronti dello Stato per un miliardo di euro". Dal 2007 il budget per le supplenze è stato ridotto di 250 milioni. E da ottobre le scuole sono costrette ad richiedere, e pagare, alle Asl le visite fiscali anche per un solo giorno di malattia.

"Abbiamo calcolato - spiega Mazzoli - che la spesa complessiva nazionale per pagare i medici di controllo si aggira attorno ai 100 milioni". Ma non è dato sapere se il calo delle assenze di questi mesi compensa questa spesa aggiuntiva. Così le scuole sono costrette a richiedere "contributi volontari" alle famiglie che oscillano tra i 20 ai 120 euro l'anno. Il ministero sa perfettamente che la scuola sta per crollare sotto il peso dei debiti. Basta vedere le tante interpellanze presentate in aula e in commissione. Le ultime sono del 21 e del 12 maggio, dell'8 aprile e del 5 marzo. Il grido d'allarme arriva dalle scuole di Parma, Piacenza, Settimo milanese, Crema, Bologna, Firenze, Palermo. E qualche settimana prima da Lecco, Ancona, Bergamo e dalla Sardegna. "Istituti costretti ad elemosinare la carta igienica, alunni che restano senza docente per molte ore, forte riduzione del recupero scolastico, annullamento dell'ora alternativa alla Religione, aule chiuse perché inagibili e aumento del rischio". "Le misure di contenimento della spesa - ha risposto due giorni fa il sottosegretario all'Istruzione, Giuseppe Pizza - hanno comportato, come in altri settori pubblici, una riduzione delle risorse finanziarie determinando le note difficoltà".
(23 maggio 2009)
Sei un fottuto comunista.
uandb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 15:07   #14
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
Anche fosse, sai che vantaggio

Ci sono famiglie in lotta perchè le scuole hanno rifiutato l'iscrizione o fanno mobbing ai figli di quelli che non pagano il "contributo volontario"
contributo volontario ????
scusa, ma nessuno deve pagare il contributo volontario o pizzo, tangente ecc ecc. se uno va nella scuola pubblica oltre la relativa tassa non deve versare nulla. solo la quata per le gite.
il contributo volontario è assurdo ! e poi che fai lo scarichi dalla dichiarazione dei redditi ? non si paga e basta.

io ho frequentato scuole elementari e medie private, e non devono essere agevolate. se uno decide di iscrivere i figli in scuole private, paga la retta .
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 15:11   #15
niko974
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1772
in qst anni la scuola e' diventato uno stipendificio..avanti cosi
coi tagli...
__________________
"Fatti processare buffone!"
-------------------------
Rossy sempre con me.
niko974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 15:14   #16
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
E' giusto così, la scuola pubblica è fonti di enormi sprechi Invece bisogna puntare sul privato, dove lì i fondi si gestiscono bene perchè se no ci perde il privato, quindi niente sprechi E bisogna aumentargli i fondi perchè appunto gestendoli bene se li meritano
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 15:15   #17
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Questa è una notizia che mi fa incazzare, spero sia un fake clamoroso.
Altro che finanziare la scuola pubblica con elargizioni volontarie, (donazioni).


Qualcuno dovrebbe dimettersi.






I Presidi inoltre non sono autorizzati a chiedere soldi alle famiglie. Le famiglie dovrebbero girare le lettere al ministero della pubblica istruzione.


Dove sono i fascisti ora che i dirigenti della scuola pubblica si comportano come i rom ?
first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2009, 15:28   #18
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Hanno sbagliato a togliere tutti quei soldi alla scuola pubblica, secondo me dovevano togliere tutti i finanziamenti alle scuole private e togliere le ore di religione (chi vuole manda il figlio al catechismo, anche perché i professori di religione vengono nominati dal Vaticano).
Lo Stato deve garantire l'istruzione pubblica, a tutti, poi chi vuole e può permetterselo, può rivolgersi alle scuole private.
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v