Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2009, 08:09   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Sicurezza, SSL sui carboni ardenti

venerdì 20 febbraio 2009

Roma - Dopo gli attacchi del 2007 e quelli dell'anno scorso, il protocollo Secure Socket Layer finisce ancora una volta sulla graticola per la sua incapacità di tenere fede alle promesse, vale a dire la cifratura sicura e a prova di hacker del traffico http(s) in transito tra client e server. Presenziando alla conferenza Black Hat a Washington, un hacker noto come "Moxie Marlinspike" ha mostrato un tool in grado di camuffare come gestito tramite SSL un sito che in realtà non lo è.

Il capace smanettone ha sviluppato SSLstrip, strumento che si prende appunto cura di vanificare gli sforzi di sicurezza del protocollo SSL, e funziona soprattutto grazie al fatto che in realtà, quando si lavora con la maggioranza dei siti che nell'indirizzo di dominio includono la dicitura "HTTPS", non tutto il codice trasferito viene cifrato e protetto.

Entro queste maglie di insicurezza annidate nella falsa sicurezza di una pagina https si annida il diavolo dell'ennesima vulnerabilità scovata in SSL, grazie alla quale SSLstrip è in grado di sfruttare le reti Wi-Fi pubbliche, le tecnologie PET o "anomizzatrici" come la rete a cipolla di TOR e comunque tutti quei network in cui è possibile condurre un attacco di tipo man-in-the-middle per tramutare le pagine che normalmente sarebbero cifrate in altre che non lo sono affatto, continuando nel contempo a presentare una connessione apparentemente protetta.

"L'attacco, per quel che ne so, è decisamente innovativo, intrigante" ha dichiarato l'esperto Dan Kaminsky, secondo la cui opinione "il messaggio più importante lanciato dal talk di Moxie è quello che un mucchio di persone stanno già discutendo da un po' di anni a questa parte: questa cosa dell'SSL non sta funzionando per niente bene".

I trucchi adottati da SSLstrip vengono dispiegati in fasi successive tra loro: prima di tutto, il tool usa un proxy sulla LAN locale che contenga un certificato SSL valido, visualizzando nella barra degli indirizzi del browser il prefisso "HTTPS". In secondo luogo, il software usa una tecnica omografica per creare una URL lunga contenente una serie di segni di interpunzione slash ("/") fasulli.

Il risultato finale è che la pagina "sembra" qualcosa come "https//gmail.com", ma in realtà può essere di tutto e magari anche una pagina di phishing da cui i soliti noti possono carpire ogni genere di credenziali d'accesso per abusarne a scopo di lucro. Lo smanettone Marlinspike ha appunto dimostrato il funzionamento di SSLstrip sul network di navigazione anonima di TOR riuscendo, nel giro di 24 ore, a carpire qualcosa come 254 password per ogni genere di servizio web inclusi i soliti noti (Yahoo!, Gmail, LinkedIn e persino PayPal).

Anche senza l'utilizzo di un proxy per camuffare l'indirizzo reale (e quindi senza il suffisso "HTTPS" nell'URL), gli utenti sono stati regolarmente turlupinati dalla tecnica di Marlinspike. SSLstrip è stato sperimentato con Firefox e Safari, ma l'hacker si dice convinto del fatto che nemmeno Internet Explorer si salverebbe dalla vulnerabilità.

Una vulnerabilità che, ancora una volta, risulta strutturale e dà ulteriore fiato alle voci che spingono per un'implementazione maggiormente stringente della validazione SSL del codice di una pagina web. Nel frattempo Marlinspike rallegra la platea sostenendo che la falla può essere sfruttata anche in altri modi che per il momento si tiene per sè.

Alfonso Maruccia



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 12:58   #2
riazzituoi
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
.

Ultima modifica di riazzituoi : 22-01-2010 alle 17:02.
riazzituoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Death 2 Spotify: a Oakland nasce il movi...
Vivo presenta X300 e X300 Pro: due flags...
iPad mini con chip A17 Pro: potenza da M...
Samsung cresce oltre le attese grazie al...
Microsoft presenta MAI-Image-1, il suo p...
AirPods Pro 3 contro AirPods Pro 2: Appl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v