|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 11
|
adsl a consumo + router: bolletta salatissima!
risolto, era colpa di un trojan.
Ultima modifica di lu.na : 03-02-2009 alle 00:02. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Firenze
Messaggi: 81
|
Quote:
La prossima volta che la tua amica decide di far qualcosa che non conosce, sarà meglio che si informi prima.....l'ignoranza e la superficialità al mondo d'oggi non è ammessa e non è una scusante...chi sbaglia paga |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 533
|
ahi ahi...1300 euro! porca...forse uno sconticino, o quantomeno un pagamento rateale si può fare però...settare il router in modalità bridging no? o se proprio spegnerlo quando non serve!
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 11
|
Quote:
1. non tutti sono esperti di informatica, quindi se i rischi sono di questo tipo l'utente deve essere debitamente e chiaramente informato; 2. dal traffico internet loro possono tranquillamente verificare che la connessione era attiva, ma non c'è stato scambio di pacchetti, quindi di quale servizio avrebbe usufruito? Io più che altro credo che gli ISP ne approfittino troppo della scarsa competenza degli utenti... Non ci dimentichiamo che dopo varie sentenze della Cassazione, in caso di dialer (per la linee analogica) l'utente non è tenuto a pagare nulla, nonostante anche qui sarebbe ravvisabile uno "sbaglio" dell'utilizzatore del pc. Se comunque a qualcuno è capitato qualcosa del genere e lo ha risolto, mi farebbe piacere sentire come ha proceduto. Garzie. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Torino sud
Messaggi: 1258
|
Quote:
Nel caso della tua amica invece qualcuno (o lei stessa) ha configurato il router in modo da rimanere sempre connesso pur sapendo che aveva una connessione a consumo. Il fatto che non abbia scambiato dati è irrilevante, la fatturazione avviene in base al tempo in cui si rimane connessi indipendentemente dal fatto che ci sia stata o meno un'attività di rete. Sul fatto che gli ISP ne approfittino dell'ignoranza degli utenti è vero, ma questo non può essere una scusante. Nel caso delle connessioni a consumo inoltre, è detto chiaramente di staccare il modem quando non lo si usa. Guarda qui: http://aiuto.alice.it/offerte/alice_...lice_cons.html
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 471
|
come hanno gia detto chi sbaglia paga...
quindi fatti suoi... la telecom puo farsi pagare poco per volta ma li deve dare sti soldi... |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 11
|
Quote:
Sinceramente non credo che la situazione sia molto differente rispetto a questa. Son convinto che se si procede per via giudiziaria si ha ragione vs Telecom... Il problema è che vorrei farle evitare questo, perciò chiedevo consigli a chi ha avuto esperienze simili (e girando per i forum, non mi sembra sia poca gente). Inoltre la malafede dell'ISP è fuori da ogni dubbio: come può Telecom pensare che un utente che sottoscrive un contratto a conusmo poi stia connesso 24h al giorno?! Quanto meno, appena riscontra consumi anomali, dovrebbe informare il cliente di tale situazione... |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:26.




















