Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2008, 08:58   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsm...011_27091.html

L'azienda taiwanese dichiara di poter rendere disponibile il processo di produzione a 22 nanometri a partire dal 2011 e quello a 15nm due anni più tardi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 09:02   #2
gas78
Senior Member
 
L'Avatar di gas78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
caspita ! 15 nanometri.. sarebbe interessante capire che tecnologie utilizzeranno per arrivare a quel livello !
E poi anche il discorso del consumo energetico sarebbe da approfondire
__________________
-Gas-
gas78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 09:16   #3
Wee-Max
Senior Member
 
L'Avatar di Wee-Max
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
bah, a me non sembrano tanto "prevedibili" questi step di produzione, con i 45 nm già intel ha avuto i suoi problemi di miniaturizzazione (e si vede il risultato sui prezzi delle cpu a 45 nm), poi c'è da fare il discorso riguardante le nanotecnologie, avevano detto che per scendere sotto i 22nm forse conveniva di più sviluppare i nanotubi... chi vivrà vedrà...
Wee-Max è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 10:13   #4
daedin89
Senior Member
 
L'Avatar di daedin89
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: terni
Messaggi: 1054
ma i nanotubi non erano cancerogeni? (anche se potremmmo sbatterci benissimo della tossicità di una cpu dato che sta li tutta impacchettata magari....) ciau
daedin89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 10:14   #5
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7490
Quote:
Originariamente inviato da Wee-Max Guarda i messaggi
bah, a me non sembrano tanto "prevedibili" questi step di produzione, con i 45 nm già intel ha avuto i suoi problemi di miniaturizzazione (e si vede il risultato sui prezzi delle cpu a 45 nm), poi c'è da fare il discorso riguardante le nanotecnologie, avevano detto che per scendere sotto i 22nm forse conveniva di più sviluppare i nanotubi... chi vivrà vedrà...

intel problemi?

guarda che ci guadagbna di brutto grazia alla produzione a 45nm, i prezzi non sono bassi perche cosi ha un margine netto superiore.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 10:15   #6
killer978
Senior Member
 
L'Avatar di killer978
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Benevento
Messaggi: 8552
mmm , mi sa tanto di publicità a lungo termine!!! credo che i 15nm non si vedranno (almeno su GPU/CPU quindi tecnologie complesse) prima del 2015 IMHO!! con i 45nm x Intel non è filato tutto liscio e si sa la sua potenza economica, AMD continua a slittare le sue CPU immaginate con i 32/24/15nm ce ne vorrà di tempo.
killer978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 10:26   #7
Wee-Max
Senior Member
 
L'Avatar di Wee-Max
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
intel problemi?

guarda che ci guadagbna di brutto grazia alla produzione a 45nm, i prezzi non sono bassi perche cosi ha un margine netto superiore.
mah non ci sono dati precisi, comunque avevo letto forse proprio qua su HW che i 45nm erano stati posticipati dal Q1 al Q2 del 2008 per problemi riguardanti la produzione (da un wafer uscivano molti chip fallati) e quindi il prezzo saliva...
__________________
Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
Wee-Max è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 11:10   #8
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Conflitto di interessi

Non illudiamoci: Intel (come qualunque altra azienda) sviluppa la tecnologia per i seguenti motivi:

1) Abbassare i costi di produzione
2) Aumentare il ricavo
3) Battere la concorrenza

Il vantaggio per noi utenti finali (tecnologia sempre più evoluta e affidabile a prezzi sempre più bassi) dovremmo considerarlo solo un effetto collaterale.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 13:13   #9
^^lee
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 166
azz....15 nanometri...il limite fisico è alle porte ...il mio primo 286 credo che fosse a 600 nanometri....già sono quasi stupito che milioni di questi giocattoli collegati in rete non abbiano ancora sviluppato una coscienza artificiale per i fatti loro...fatico davvero a immaginare due piste elettriche distanti pochi atomi l'una dall'altra...
^^lee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 13:36   #10
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11096
se non ricordo i primi 486 erano a 1micrometro
i 286 a 1,5
non 0,6!
e qui invece siamo a 0,0015 DOH!
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 13:38   #11
^^lee
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 166
...quindi i 286 ancora di +, può darsi
^^lee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 13:39   #12
^^lee
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 166
azzz....un mio amico con 8086 mi invidiava perchè zack mc kraken sul mio pc era fluido
^^lee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 13:41   #13
nemorino
Senior Member
 
L'Avatar di nemorino
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Brianza... dove se sta bene de mente, de core e de panza
Messaggi: 6243
il 286 era 1500

il 386 a 1 micron

il pentium era a 800 nm

il salto più rilevante è stato fatto con il pentium 2 che è sceso a 0,35 micron...
nemorino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 13:42   #14
nemorino
Senior Member
 
L'Avatar di nemorino
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Brianza... dove se sta bene de mente, de core e de panza
Messaggi: 6243
comunque 45 nm sono 0,045 micron
nemorino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 13:43   #15
^^lee
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 166
azz...+che "nemorino" dovresti chiamarti "memorino"
^^lee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 14:20   #16
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19345
Quote:
Originariamente inviato da ^^lee Guarda i messaggi
azz...+che "nemorino" dovresti chiamarti "memorino"
Blasfemo, lui è il maestro
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 14:32   #17
Framba
Member
 
L'Avatar di Framba
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Basel
Messaggi: 169
Questo articolo riporta le principali caratteristiche delle cpu Intel dall'8086, compreso il processo tecnologico: http://www.tomshardware.com/reviews/...tory,1986.html
A me ha fatto venire i lacrimoni

PS: c'è anche quello per AMD: http://www.tomshardware.com/reviews/...tory,2008.html
__________________
Benchmarks are like sex: everyone wants it, everybody is sure they know how to do it, but nobody knows how to compare performance. [Jim Turley]
Framba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 14:43   #18
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
A proposito...

Visto che siete molto interessati ci tengo ad informare che i "nm" non indicano più la lunghezza del canale dei transistor ma il passo tra due metal di una DRAM. 'Sta cosa sembra non saperla nessuno in giro.

A 45nm la lunghezza del gate è già sotto i 20nm!

Qualcuno che ha pazienza corregga la Wikipedia italiana. Se servono fonti può fare riferimento al documento "Overall Roadmap" pubblicato dall'International Technology Roadmap for Semiconductor. C'è un disegnino tra le prime pagine con la definizione di "45nm".
http://www.itrs.net/news.html

I più curiosi potranno leggere le tecnologie che ci si aspetta di usare per il futuro. Così magari quando leggeranno di High-K e robe simili sapranno che non è che è stata una "genialata" di lntel, ma che era previsto da anni.

(ovviamente, lntel ha usato una sua implementazione, ed è nell'implementazione che sta la difficoltà)
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Trump voleva smembrare NVIDIA: 'Poi ho c...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1