Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2008, 23:30   #1
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Gazzetta Ufficiale UE: prestito ponte Alitalia è aiuto di stato

La Commissione Europea dichiara nel numero odierno della Gazzetta Ufficiale che «in questa fase» il prestito ponte concesso ad Alitalia e trasformato poi in patrimonio netto « costituisca un aiuto di Stato ai sensi dell’articolo 87, paragrafo 1, del trattato e nutre dubbi quanto alla sua compatibilità con il mercato comune».

dedalonews
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 00:06   #2
demikiller
Senior Member
 
L'Avatar di demikiller
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bozen
Messaggi: 4295
ma sembra che l'UE ha lo scopo di distruggere l'Alitalia... no grazie.
__________________
<i7 3770K><H77><RTX3060_12gb><32gb_ddr3><STX2ESSENCE>
Ich bin schwerhörig
demikiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 01:20   #3
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da demikiller Guarda i messaggi
ma sembra che l'UE ha lo scopo di distruggere l'Alitalia... no grazie.
alitalia si è già distrutta da se
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 06:59   #4
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da demikiller Guarda i messaggi
ma sembra che l'UE ha lo scopo di distruggere l'Alitalia... no grazie.
Sisi, sono la per questo, stipendiati da KLM, Air France e Lufthansa
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 07:23   #5
wildsliver
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 83
Quote:
Originariamente inviato da demikiller Guarda i messaggi
ma sembra che l'UE ha lo scopo di distruggere l'Alitalia... no grazie.
ma come si fa a far passare messaggi simili... in europa è uso comune una procedura che in italia fanno solo quei maledetti comunisti, ossia rispettare le regole

certo che chi fa passare simili riflessioni (mi riferisco ai politici, ne ho sentito spesso affermazioni simili) dovrebbe avere il coraggio di proporre un'uscita dall'europa..poi vediamo che succede
wildsliver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 08:15   #6
Phoenix68
Member
 
L'Avatar di Phoenix68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 162
Non penso sia questo il caso, tenendo conto che era una decisione già "annunciata" ma vorrei ricordare che spesso e volentieri l' Italia si è vista penalizzata da decisioni della comunità europea (si potrebbe già tornare al periodo del M.E.C.),e spesso si è sostenuto che il non avere un ministro degli esteri valido e dei rappresentanti capaci portava solo problemi (vedi latte, olio etc.)
Proprio in questi giorni c'è in corso un'aspra diatriba per una serie di decisioni riguardanti i prodotti agricoli, ed a detta del Sole 24Ore il problema è decisamente grosso.
"E' importante che il Commissario europeo all'Agricoltura Mariann Fischer-Boel abbia dichiarato che riso, arance e zucchero non debbano essere inclusi nella lista dei prodotti tropicali. Sono settimane che mi sto battendo per questo. Ma vorrei far sapere al Commissario che non mi sono per niente tranquillizzato. Ai nostri agricoltori non bastano le parole. Di promesse in passato ne hanno avute fin troppe. Aspettiamo di vedere i fatti. Adesso pretendiamo che nell'elenco non ci siano neanche i pomodori, le patate e altre colture ortofrutticole mediterranee, nonché i fiori recisi, prodotti questi che rischierebbero di essere spazzati via dall'invasione di prodotti provenienti dall'estero". Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia commenta così le dichiarazioni del Commissario europeo all'agricoltura pronunciate alla vigilia del Consiglio Ue straordinario di domani a Bruxelles, in vista della ministeriale Wto che si terrà a Ginevra del prossimo 21 luglio.
"Se nella lista prodotti tropicali a dazio zero venissero inseriti riso, arance, pomodori e patate, vorrebbe dire che sparirebbero le risaie dalla Pianura Padana e anche le altre produzioni – aggiunge il Ministro -. Se passasse l'ultimo documento all'Organizzazione mondiale del commercio significherebbe aprire in maniera indiscriminata alla globalizzazione e non riconoscere più il lavoro di tutti quegli agricoltori che hanno fatto grande la produzione italiana. Dobbiamo difendere l'identità del territorio e le nostre produzioni. Stiamo lavorando con decisione in sede di WTO. Confido che la posizione espressa oggi dal Commissario Boel trovi ampia condivisione".
Phoenix68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 08:24   #7
Sursit
Senior Member
 
L'Avatar di Sursit
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix68 Guarda i messaggi
Non penso sia questo il caso, tenendo conto che era una decisione già "annunciata" ma vorrei ricordare che spesso e volentieri l' Italia si è vista penalizzata da decisioni della comunità europea (si potrebbe già tornare al periodo del M.E.C.),e spesso si è sostenuto che il non avere un ministro degli esteri valido e dei rappresentanti capaci portava solo problemi (vedi latte, olio etc.)
Proprio in questi giorni c'è in corso un'aspra diatriba per una serie di decisioni riguardanti i prodotti agricoli, ed a detta del Sole 24Ore il problema è decisamente grosso.
"E' importante che il Commissario europeo all'Agricoltura Mariann Fischer-Boel abbia dichiarato che riso, arance e zucchero non debbano essere inclusi nella lista dei prodotti tropicali. Sono settimane che mi sto battendo per questo. Ma vorrei far sapere al Commissario che non mi sono per niente tranquillizzato. Ai nostri agricoltori non bastano le parole. Di promesse in passato ne hanno avute fin troppe. Aspettiamo di vedere i fatti. Adesso pretendiamo che nell'elenco non ci siano neanche i pomodori, le patate e altre colture ortofrutticole mediterranee, nonché i fiori recisi, prodotti questi che rischierebbero di essere spazzati via dall'invasione di prodotti provenienti dall'estero". Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia commenta così le dichiarazioni del Commissario europeo all'agricoltura pronunciate alla vigilia del Consiglio Ue straordinario di domani a Bruxelles, in vista della ministeriale Wto che si terrà a Ginevra del prossimo 21 luglio.
"Se nella lista prodotti tropicali a dazio zero venissero inseriti riso, arance, pomodori e patate, vorrebbe dire che sparirebbero le risaie dalla Pianura Padana e anche le altre produzioni – aggiunge il Ministro -. Se passasse l'ultimo documento all'Organizzazione mondiale del commercio significherebbe aprire in maniera indiscriminata alla globalizzazione e non riconoscere più il lavoro di tutti quegli agricoltori che hanno fatto grande la produzione italiana. Dobbiamo difendere l'identità del territorio e le nostre produzioni. Stiamo lavorando con decisione in sede di WTO. Confido che la posizione espressa oggi dal Commissario Boel trovi ampia condivisione".
L'Europa va bene solo quando manda i soldi ( che poi dai nostri agricoltori vengono usati spesso e volentieri per fare altre cose da quelle a cui sarebbero destinati, tipo comprarsi la barca ). Quando invece deve regolare il mercato, non va più bene, prende sempre decisioni impopolari.
Per quanto mi riguarda, con Alitalia hanno ragione da vendere e non vedo l'ora che quel baraccone collassi.
Sursit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 08:37   #8
Hitman04
Bannato
 
L'Avatar di Hitman04
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1983
Quote:
Originariamente inviato da demikiller Guarda i messaggi
ma sembra che l'UE ha lo scopo di distruggere l'Alitalia... no grazie.
Ma sei scemo? Ci sono delle regole che l'Italia ha accettato, se le viola viene richiamata e sanzionata. Stop.

Quote:
Originariamente inviato da Phoenix68 Guarda i messaggi
Non penso sia questo il caso, tenendo conto che era una decisione già "annunciata" ma vorrei ricordare che spesso e volentieri l' Italia si è vista penalizzata da decisioni della comunità europea (si potrebbe già tornare al periodo del M.E.C.),e spesso si è sostenuto che il non avere un ministro degli esteri valido e dei rappresentanti capaci portava solo problemi (vedi latte, olio etc.)
Proprio in questi giorni c'è in corso un'aspra diatriba per una serie di decisioni riguardanti i prodotti agricoli, ed a detta del Sole 24Ore il problema è decisamente grosso.
"E' importante che il Commissario europeo all'Agricoltura Mariann Fischer-Boel abbia dichiarato che riso, arance e zucchero non debbano essere inclusi nella lista dei prodotti tropicali. Sono settimane che mi sto battendo per questo. Ma vorrei far sapere al Commissario che non mi sono per niente tranquillizzato. Ai nostri agricoltori non bastano le parole. Di promesse in passato ne hanno avute fin troppe. Aspettiamo di vedere i fatti. Adesso pretendiamo che nell'elenco non ci siano neanche i pomodori, le patate e altre colture ortofrutticole mediterranee, nonché i fiori recisi, prodotti questi che rischierebbero di essere spazzati via dall'invasione di prodotti provenienti dall'estero". Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia commenta così le dichiarazioni del Commissario europeo all'agricoltura pronunciate alla vigilia del Consiglio Ue straordinario di domani a Bruxelles, in vista della ministeriale Wto che si terrà a Ginevra del prossimo 21 luglio.
"Se nella lista prodotti tropicali a dazio zero venissero inseriti riso, arance, pomodori e patate, vorrebbe dire che sparirebbero le risaie dalla Pianura Padana e anche le altre produzioni – aggiunge il Ministro -. Se passasse l'ultimo documento all'Organizzazione mondiale del commercio significherebbe aprire in maniera indiscriminata alla globalizzazione e non riconoscere più il lavoro di tutti quegli agricoltori che hanno fatto grande la produzione italiana. Dobbiamo difendere l'identità del territorio e le nostre produzioni. Stiamo lavorando con decisione in sede di WTO. Confido che la posizione espressa oggi dal Commissario Boel trovi ampia condivisione".
Se siamo un paese di idioti che nomina Ministri incompetenti, che vanno poi ad assumere impegni vincolanti per l'Italia fortemente penalizzanti, beh che vuoi farci.
Hitman04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v