Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2008, 16:52   #1
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Reflex digitale per Fotografia architettonca

Signore e signori sono Mr.Niubbo

Fino a ieri me ne sono stato allegramente e tranquillamente con le mie adorate reflex anni ottanta, tutte manuali e meccaniche in modo rassicurante (adoro la OM1N!!!!).

Ieri mazzata: mi occorre (e in fretta) una Reflex digitale per fare dei rilievi architettonici per un lavoro di consolidamento, perchè mi occorre schiaffare direttamente le foto in Autocad e tirare fuori delle tavole decenti e comprensibili.

Problema: sono fuori dal mondo da troppo tempo.
Ora: ripescando dalle mie vecchie conoscenze analogiche SO che è l'obbiettivo che fa la foto, molto più della macchinina in sè, ma con le digitali le cose si complicano perché con un sensore "e'mmerda"...
Voglio dire: tutte le reflex di buon livello sono valide a bassi ISO, ma se sto cercando di riprendere foto di un particolare di un interno, magari con il tele, e con luce scarsa (tipico nei cantieri)...
Con una delle mie amate reflex analogiche mi basterebbe una buona selezione di pellicole per tutti gli usi, ma qui, compro con la macchina la prima volta e poi mi tengo quello che ho.
Flash? possibile ma se il particolare è alto e distante, finisce che un flash normale non basta e di certo non mi posso tirare dietro uno studio fotografico (per non parlare del costo!)...

Insomma nelle mie priorità:
Buona resa ad alti ISO almeno fino agli 800
Tele adeguato: non voglio un obbiettivo da 1000€ ma almeno che un quadrato non mi diventi un palloncino...
Obbiettivi limitati, quindi un paio di Zoom (dai 28 ai 250-300mm equivalenti).
Ok per i colori ma direi che gli artefatti e le deformazioni hanno la priorità (non è che un plotter faccia miracoli per la fedeltà della stampa fotografica)

La spesa per il momento vorrei limitarla, diciamo massimo 1000€ perché queste macchine invecchiano con una velocità paurosa e le lenti (tutte elettriche) rischiano di invecchiare pure loro, inoltre non sono un fotografo: scatto ciò che mi serve e il resto può restarsene sul CD fino al giorno del giudizio.
Per queste ragioni, l'ultimo punto:
Vorrei una macchina che possa usare quando ne ho bisogno senza dovere prendere un diploma sul libretto di istruzioni, in modo che se fra tre mesi dovessi di nuovo scattare due foto, possa farlo tranquillamente (ho la memoria a breve termine rotta... ) Ok quindi per le funzioni davvero utili ma per le superfinezze direi che posso vivere senza.

Allora veniamo al dunque:

Ho visto le seguenti offerte:

Sony alpha 350 (14.2MP)
Schermo 2.7” ruotabile (sembra una buona idea!)
LiveView
Dotazione 18-70DT f/3.5-5.6 | 55-200 f/4-5.6 (760€)

Sony alpha 300 (10.2MP)
Schermo 2.7”
LiveView
Dotazione 18-70DT f/3.5-5.6 | 55-200 f/4-5.6 (588€)

Sony alpha 200 (10.2MP)
Schermo 2.7”
Dotazione 18-70DT f/3.5-5.6 | 75-300DT f/4.5-5.6 (590€)

Canon EOS 450D (12.2MP) (corpo macchina 500€)
Schermo 3” Fisso
LiveView
Dotazione EF-S 18-55mm IS F/3.5-5.6 | (?) 55-200 (850€)
Dotazione EF-S 18-55mm IS F/3.5-5.6 | EF-S 55-250IS f/4.5-5.6 (960€)

Canon EOS 1000D 10.2MP (600€)
Schermo 2.5” Fisso
LiveView
Dotazione EF-S 18-55mm IS F/3.5-5.6

Nikon D60 (10.2MP)
Schermo 2.5” Fisso
Dotazione AF-S DX 18-55 VR f/3.5-5.6G | AF-S DX 55-200VR f/4-5.6G (650€)
(c’è un problema con gli obbiettivi non motorizzati Nikon)

Come possibilità lascio anche un paio di Bridge economiche ma dalla buona ottica
Panasonic Lumix DMC-FZ18 8MP (299€)
Schermo 2.5”
Zoom Leica 18X f/2.8-4.2 (27-480mm)

Panasonic Lumix DMC-FZ28 10MP (circa 400€ da settembre)
Schermo 2.7”
Zoom Leica 18X f/2.8-4.2 (27-480mm)

So che non rendono come una "vera reflex" soprattutto per via del sensore più piccolo, ma devo ammettere che dovendo girare mezza giornata su e giù per un cantiere sconnesso e pericolante, l'idea di tenere al collo una macchina piccola e leggera con un solo obbiettivo tutto fare ha un certo fascino...

Girando per internet e recensioni varie, e tenendo presente il budget volutamente ridotto mi pare che i migliori compromessi per gli obbiettivi siano questi:

Canon EF-S 55-250IS f/4.5-5.6 (250-300€)
Nikkor AF-S 18-70mm f/3.5-4.5G DX
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS

Per il corpo macchina la nuova Canon EOS 1000D sembra molto appetibile (solo corpo) considerato il LiveView rispetto alla più costosa 450D (cosi metto due soldi in più sugli obbiettivi) perché alla fine se non si spende tanto sono poche le lenti in grado di fare rendere tutti e 12 i MPixel del sensore.
Nikon con la D60 iniiza ad essere un po' datata e ha la pecca delle lenti con AF incorporato.
Sony mi convince poco: con gli Zeiss ha il suo perché ma con queste Minolta a basso costo non mi pare regga il paragone con Canon e Nikon, almeno dalle recensioni delle ottiche...

Ovviamente capisco che si possa fare MOLTO MEGLIO di cosi, soprattutto spendendo di più, ma Olimpus (ottima macchina) sembra carente negli zoom tele e Pentax con la pure ottima K20D mi farebbe sforare discretamente il budget previsto.
I prezzi li ho presi da Trovaprezzi (cercando di scegliere il secondo o il terzo più conveniente) ma dovrei verificare sul campo.
Naturalmente per qualità simili, meno spendo e più sono contento perché della marca non mi frega nulla.

Domandone:
Ci sono errori grossolani nel mio ragionamento?
Una Bridge è davvero impensabile nel mio caso?
Ci sono possibilità che non ho considerato o qualcosa che non ho capito?
Come rende infine il Nikkor 55-200 che si trova in alcuni Kit con la D60 (non trovo nulla)?
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!

Ultima modifica di Lud von Pipper : 22-07-2008 alle 18:40.
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:53   #2
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
Reflex o bridge, tutto dipende da quale livello di distorsione ti va bene.
Se però devi fotografare interni, molto ampi, con illuminazione limitata le compatte sono da scartare.
Per il resto del tuo vecchio corredo non puoi riutilizzare niente?
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 18:25   #3
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da mattia.pascal Guarda i messaggi
Reflex o bridge, tutto dipende da quale livello di distorsione ti va bene.
Se però devi fotografare interni, molto ampi, con illuminazione limitata le compatte sono da scartare.
Per il resto del tuo vecchio corredo non puoi riutilizzare niente?
ehhh, idealmente sarei ben contento ma digitalizzare le foto della canon è un vero pianto, oltre al fatto che guardarsi subito le foto scattate è un bel vantaggio piuttosto che farle prima sviluppare e poi scegliere (e magari dovere tornare a rifarle perchè "non sono venute"...
Magari potrei sfruttare gli obbiettivi che ho già, soprattutto il 28mm F2 e il 50 Macro ma sono della serie FD e non so se si adattano alle nuove reflex per focale e per anello di collegamento...

Come ho detto sono abbastanza sprovveduto...
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 18:57   #4
EdoTech
Member
 
L'Avatar di EdoTech
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Milano
Messaggi: 64
Canon EOS450D.

Canon EOS1000D .

Nikon D60.

Una di queste tre...

Io ho avuto la EOS450D e anche la EOS1000D...

La 450D al sole ha un riflesso giallino...

La EOS1000D non aveva problemi... ZERO.

-EdoTech.
EdoTech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 19:07   #5
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Un consiglio, in ottica futura per fotografia architettonica, prendi Canon; più che altro per la scelta maggiore di ottiche adatte a questo genere fotografico; qualitativamente un corpo vale un altro.
Ti serve un treppiede, magari con testa e bolla: ti serve per evitare distorsioni prospettiche, quando ti è possibile e necessario (con ottiche normali è difficile non avere distorsioni prospettiche) e ti serve per non dover alzare sempre gli iso. Il flash a volte può essere controproducente.
Impara cosa è il bilanciamento del bianco e ricordati di bilanciare sempre il bianco manualmente ogni volta che fotografi in interni.
Una "bridge" soffre troppo secondo me in un futuro... no ottiche ultra-grandangolari di qualità decente, no eventuali obiettivi decentrabili... se hai un budget anche sotto i 1000€, meglio una reflex.
Come corpo potresti considerare un copro usato, non ti cambia molto la vita avere una macchina nuovissima o una 350D per il tuo tipo di foto.
Come ottiche: Canon Ef-S 10-22 (ma solo con questa e il corpo ti avvicini al limite del budget ); un tele, se ti serve, il 50-250is può andare bene.
Ciao


P.S. Auguri per Autocad e le foto
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 19:13   #6
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11642
A 800 ISO buoni ci arrivano solo le reflex ( oddio , se del rumore non ti importa nulla perchè non ci devi fare foto artistiche ma solo rilievi il discorso cambia parecchio ...)
Se ti interessano solo le focali lunghe il Canon 55-250 dovrebbe essere buono .
PS
La D60 vecchia ?!
Minkia , dopo neanche 6 mesi è già da buttare
E pensare che volevo consigliarti una D40 a cui aggiungere il 70-300 VR
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 19:56   #7
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Minkia , dopo neanche 6 mesi è già da buttare
E pensare che volevo consigliarti una D40 a cui aggiungere il 70-300 VR
No, dai, non esageriamo: intendo direi che manca di alcune opzioni all'ultimo grido, come il LiveView, che però con le foto architettoniche ci azzecca poco...
Più che altro forse il display piccolino (ma pari alla 1000D), e, da qualche recensione, una leggera inferiorità rispetto alle Canon per le esposizioni ad ISO elevati, però in generale è un buon corpo macchina, altrimenti neppure lo avrei messo.

Parlami piuttosto del 70-300 che forse, come ha detto Teod, un corpo machina vale l'altro una volta che le ottiche "girano".
Tieni presente che di Rece di macchine ne trovo a bizzeffe ma per le ottiche le informazioni sono un po' più "difficiline" da avere

Anzi, allarghiamo il Tread:

Come si possono spendere al meglio 1000€ per un corpo macchina e un paio di obbiettivi considerando le mie necessità?
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!

Ultima modifica di Lud von Pipper : 22-07-2008 alle 19:58.
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 20:26   #8
mino79
Senior Member
 
L'Avatar di mino79
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
Secondo me le soluzioni che hai trovato propongono ottiche per niente eccelse; potresti optare per un corpo usato (Nikon D70-D50,Canon 350-400D) o nuovo, a cui unire un buon zoom tuttofare luminoso (come ad esempio un Tamron 17-50/2,8); nel caso di sorpo usato ti dovrebbero restare in tasca circa 300€ da investire in un teleobiettivo, magari sempre usato (un 70-300 stabilizzato???)

Se ti interessa al momento io mi sto costruendo un piccolo corredo, da usare sia in digitale che in analogico, che sarebbe così composto:
Nikon D70
Sigma 15-30
Nikon 50/1,8
Sigma 70-200/2,8

Se prendi tutto usato ti viene a costare circa 300+250+70+500= 1120; sei un pò fuori budget ma hai un corredo completo...
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC
Flickr
mino79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 20:40   #9
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da mino79 Guarda i messaggi
Se prendi tutto usato ti viene a costare circa 300+250+70+500= 1120; sei un pò fuori budget ma hai un corredo completo...
Mhhh un pò tanto per me, inoltre considera che non cerco un corredo da fotografia professionale completo ma massimo un paio di obbiettivi multiuso che non mi carichino di troppo peso.
Idealmente mi basta che si comportino dignitosamente senza farmi pasticci con le linee rette.
Per questo puntavo a un Kit con la 450D che mi darebbe il 18-55 IS e un più che dignitoso 55-250 IS: so che la qualità meccanica lascia un po' a desiderare ma pesano poco e non compromettono troppo le immagini.

se solo riuscissi a mettere le mani su una 1000D prezzata adeguatamente e con quel Kit sarei un bimbo felice.
In alternativa ci sarebbe la D60 Kit con 18-55VR sui 500€ e se ci riuscissi a piazzare un 70-300 VR magari con una piallatina generale al totale (pagando cash)

Non so, sarà una mia fobia ma l'usato è sempre un rischio visto che dipende dal modo in cui è stato usato e dall'onestà di chi rivende...
Puoi fare l'affare della vita o prendere la sola

Domani faccio un incursione a San Marino in un negozio all'ingrosso e vediamo che cosa mi propongono loro...
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!

Ultima modifica di Lud von Pipper : 22-07-2008 alle 20:50.
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 21:15   #10
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Ti serve tele? Sicuro?
Per fotografia architettonica spenderei: 250€ per una 350D o simile usata; 500€ per un canon EF-S 10-22 usato e 250€ per un tele lungo (55-250is ad esempio, se vuoi uno zoom tele spinto economico), se serve, o per un'altra ottica.
Ciao

P.S. Faccio foto architettoniche per rilievi
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 21:43   #11
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Ti serve tele? Sicuro?
Per fotografia architettonica spenderei: 250€ per una 350D o simile usata; 500€ per un canon EF-S 10-22 usato e 250€ per un tele lungo (55-250is ad esempio, se vuoi uno zoom tele spinto economico), se serve, o per un'altra ottica.
Ciao

P.S. Faccio foto architettoniche per rilievi
Beh, guarda: il lavoro consiste in un rilievo architettonico per consolidare un edificio degli anni 20 di quattro piani
La parte rognosa è appunto la ricerca dei "danni" da riparare che ovviamente vanno documentati.
Il "Tele" è per quei punti lontani, magari vicino a tetti e grondaie che sarebbero piccoli su uno scatto normale, e certamente avrò bisogno di un obbiettivo che mi permetta un buon angolo di visuale, ma ho paura che, con il budget che mi sono imposto, un obbiettivo troppo spinto finisca per distorcere e deformare le linee in modo inaccettabile.
Detto questo, non ho mai usato una reflex digitale, e con la questione dei sensori fuori formato (non 35mm) faccio fatica a rendermi conto degli effettivi ingrandimenti che otterrei nel mondo reale...
Al momento sulla pellicola uso un buon 200mm che mi consente di fare più o meno quello che mi serve, ma alle volte c'è quel "punto bastardo" che mi fa rimpiangere obbiettivi un po' più potenti.
Per gli scatti a tutto campo il canon 28mm FD f/2 fa egregiamente il suo lavoro ma non era esattamente un obbiettivo "economico" quando lo comprai
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 21:54   #12
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
se hai lenti canon rimani su tale marca, anche io poi spenderei gran parte del budget per un ultragrandangolo (anche perchè su canon di fatto moltiplicando per 1,6 una lente kit parte da 29mm che non è molto grandangolare)

a parte il suddetto canon 10-22, ci sono buone soluzioni in altre case compatibili a 400-500€ (sigma 10-20, tokina 11-16 o 12-24 ecc...) a questi ci puoi abbinare un tuttofare come il 28-135is (350-400€) ma a questo punto aggiungendo un corpo macchina vai un po fuori budget, io farei un piccolo sforzo oppure andrei su un usato su almeno uno dei 3 pezzi!

p.s. ho letto ora dei partiolari, bhe il 200 ti diventa un 320mm direi che è un bel teleobiettivo!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x

Ultima modifica di WildBoar : 22-07-2008 alle 21:58.
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 22:52   #13
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
se hai lenti canon rimani su tale marca, anche io poi spenderei gran parte del budget per un ultragrandangolo (anche perchè su canon di fatto moltiplicando per 1,6 una lente kit parte da 29mm che non è molto grandangolare)

a parte il suddetto canon 10-22, ci sono buone soluzioni in altre case compatibili a 400-500€ (sigma 10-20, tokina 11-16 o 12-24 ecc...) a questi ci puoi abbinare un tuttofare come il 28-135is (350-400€) ma a questo punto aggiungendo un corpo macchina vai un po fuori budget, io farei un piccolo sforzo oppure andrei su un usato su almeno uno dei 3 pezzi!

p.s. ho letto ora dei partiolari, bhe il 200 ti diventa un 320mm direi che è un bel teleobiettivo!
in pratica mi consigliate 3 obbiettivi: grand'angolo standard e Tele?
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 22:55   #14
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Beh, guarda: il lavoro consiste in un rilievo architettonico per consolidare un edificio degli anni 20 di quattro piani
La parte rognosa è appunto la ricerca dei "danni" da riparare che ovviamente vanno documentati.
Il "Tele" è per quei punti lontani, magari vicino a tetti e grondaie che sarebbero piccoli su uno scatto normale, e certamente avrò bisogno di un obbiettivo che mi permetta un buon angolo di visuale, ma ho paura che, con il budget che mi sono imposto, un obbiettivo troppo spinto finisca per distorcere e deformare le linee in modo inaccettabile.
Detto questo, non ho mai usato una reflex digitale, e con la questione dei sensori fuori formato (non 35mm) faccio fatica a rendermi conto degli effettivi ingrandimenti che otterrei nel mondo reale...
Al momento sulla pellicola uso un buon 200mm che mi consente di fare più o meno quello che mi serve, ma alle volte c'è quel "punto bastardo" che mi fa rimpiangere obbiettivi un po' più potenti.
Per gli scatti a tutto campo il canon 28mm FD f/2 fa egregiamente il suo lavoro ma non era esattamente un obbiettivo "economico" quando lo comprai
Tieni presente che se su una digitale APS-C monti un 250 mm, l'inquadratura risultante sarebbe decisamente più grande di quella di una reflex 35 mm (è come se inquadrassi il dettaglio con un 400 mm!!!); inoltre con il digitale ti risulterà molto molto semplice estrapolare dettagli dalle inquadrature, anche perché dubito che stamperai foto di grandi dimensioni (per stampare un 13x18 alla massima qualità possibile ti basta metà dell'inquadratura con 8 Mpixel).
Sempre con il digitale ti risulterà molto semplice ridurre i difetti di distorsione delle lenti (ovviamente perdendo un po' di qualità e di campo inquadrato) ci sono software che lavorano egregiamente in modo quasi completamente automatico, riconoscendo la lente montata (es. PTLens).
In pratica la parte difficile del lavoro sarà mettere le foto in autocad e pregare che le stampi decentemente e di riuscire a gestirle bene.... per il resto, una volta presa la mano con gli strumenti hardware, ti risulterà tutto molto facile (compresa la sparizione di porte, crepe, macchie in caso servisse.... ).
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 22:57   #15
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
in pratica mi consigliate 3 obbiettivi: grand'angolo standard e Tele?
Dipende da te, non da quello che ti consigliano.
Per il mio lavoro non serve un tele e uso 10-22 e 24-105L (o 28-135is)... dipende da cosa fai... io non vivrei senza 10-22 facendo spesso foto di interni.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 00:54   #16
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Dipende da te, non da quello che ti consigliano.
Per il mio lavoro non serve un tele e uso 10-22 e 24-105L (o 28-135is)... dipende da cosa fai... io non vivrei senza 10-22 facendo spesso foto di interni.
Ciao
Mhhh non avevo considerato in effetti che gli ingrandimenti fossero così estremi con un 250... deformazione da Reflex 35mm immagino

in effetti si potrebbe fare con molto meno, fosse anche sotto i 150mm mentre per il grand'angolo in effetti... diciamo che un 18-55 non è più neppure più grand'angolo su una digitale...

Ok allora: se bypasso il 55-250 la qualità di un 28-135is è dignitosa per le riprese architettoniche? (diavolo, questo 10-22 costa già un rene e un polmone!!!! )
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 07:39   #17
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11642
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Mhhh non avevo considerato in effetti che gli ingrandimenti fossero così estremi con un 250... deformazione da Reflex 35mm immagino

in effetti si potrebbe fare con molto meno, fosse anche sotto i 150mm mentre per il grand'angolo in effetti... diciamo che un 18-55 non è più neppure più grand'angolo su una digitale...

Ok allora: se bypasso il 55-250 la qualità di un 28-135is è dignitosa per le riprese architettoniche? (diavolo, questo 10-22 costa già un rene e un polmone!!!! )
18 mm sono come un 28 su pellicola , e sì , i grandangoli costano
Anche un Sigma 10-20 non te lo tirano dietro ...
Comunque sui tele le distorsioni geometriche sono praticamente assenti , quello che cambia tra un buon tele e uno scarso casomai sono la definizione , la velocità dell' AF e la costruzione , magari un banale Sigma/Tamron 70-300 da 150 euro sono sufficenti per i tuoi scopi .
Per un po' di recensioni delle ottiche prova a vedere qua :
http://www.photozone.de/all-tests
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 08:13   #18
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Mhhh non avevo considerato in effetti che gli ingrandimenti fossero così estremi con un 250... deformazione da Reflex 35mm immagino

in effetti si potrebbe fare con molto meno, fosse anche sotto i 150mm mentre per il grand'angolo in effetti... diciamo che un 18-55 non è più neppure più grand'angolo su una digitale...

Ok allora: se bypasso il 55-250 la qualità di un 28-135is è dignitosa per le riprese architettoniche? (diavolo, questo 10-22 costa già un rene e un polmone!!!! )
Anche il 28-135 non è un'ottica molto corretta; ma diciamo che in tele ha meno problemi che in grandangolo; non posso però dirti se è adatta a te.
Per le deformazioni, se non sono esagerate, sono correggibili.
Per le informazioni sulle lenti e per avere un'idea di come distorcano; cercale qui: http://www.photozone.de/Reviews/overview
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 14:20   #19
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Allora vediamo un po' queste opzioni che ho trovato:

Sistema Kit medio
Canon EOS 450D (12.2MP) (corpo macchina 500€)
Schermo 3” Fisso
LiveView
Dotazione EF-S 18-55mm IS F/3.5-5.6 |55-200 (850€)
Dotazione EF-S 18-55mm IS F/3.5-5.6 | EF-S 55-250IS f/4.5-5.6 (960€)

Canon EOS 1000D 10.2MP (600€)
Schermo 2.5” Fisso
LiveView
Dotazione EF-S 18-55mm IS F/3.5-5.6

Sistema Kit economico
Nikon D60 (10.2MP)
Schermo 2.5” Fisso
Dotazione AF-S DX 18-55 VR f/3.5-5.6G | AF-S DX 55-200VR f/4-5.6G (650€)
(c’è un problema con gli obbiettivi non motorizzati Nikon)
Olympus E520 (10.2MP)
Sistema CMOS fuori standard e lunghe focali
Dotazione: Zuiko digita ED 14-42 mm f/3,5-5,6 | 40-150 mm f/4,0-5,6 (676€)

Sistema con obbiettivi di qualità Canon
*Canon EOS 450D (532.50€) (e-bay 557€)
Canon EOS 400D (468.50€)
Canon EOS 1000D (488.50€)
*Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM (634.99€) (e-bay 566€)
*Canon EF-S 28-135mm f/3.5-5.6 IS UMS (409,90€) (e-bay 332€)

Sistema con obbiettivi di qualità Nikon
Nikkor AF-S 12-24 f/f G IF ED DX (1000€) (e-bay 785€)
Nikkor AF-S 24-120mm f/3.5-5.6G IF-ED VR (466€) (e-bay 335€)

Alternativa obbiettivi terze parti (Nikon/Canon)
Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X Pro DX: (480€) (e-bay 420€)
Tamron AF 24-135mm f/3.5-5.6 AD Aspherical (IF) SP: (no stab.) (400€) (canon)
Tamron AF 24-135mm f/3.5-5.6 AD Aspherical (IF) SP: (no stab.) (e-bay usato 290€) (Nikon)

*Versione USA, garanzia Italiana 2 anni del negozio
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 15:27   #20
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Alcuni negozi che vendono usato garantito: Newoldcamera, 9cento
Poi ci sono i vari mercatini: photo4u, fotografia.it, mercatofotografico
Dacci almeno un'occhiata; su ebay trovi zpesso prezzi folli; i negozi fisici, a parte qualcuno che vende anche online non sono proponibili.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v