Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-07-2008, 07:48   #1
stella_650
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 104
[C unix] codice di terminazione figlio

Buongiorno a tutti!
Vorrei capire come risolvere un problema relativo ad un programma che mi si chiede di svolgere.
In particolare un processo figlio esgue una procedura che calcola fibonacci e restituisce al padre un codice di completamento tra 0 e 2. Se è 0 padre termina, se è 1 viene creato un processo figlio1 che fa un'altra cosa, se è 2 lo stesso nuovo processo fa altro...il mio problema è relativo alla parte in cui il primo figlio deve restituire il codice di completamento tra 0 e 2-

Codice:
int main(int argc, char *argv[])
{	
	pid_t pid,pid1;
	int status, wpid,N,fibo;
	if (argc!=2)
	{
		printf("Errore nell'utilizzo del programma! <./.out> <N>\n");
		exit(-1);
	}
	N=atoi(argv[1]);
	pid=fork();
	if(pid<0)
	{
		printf("Errore della fork che non viene eseguita");
		perror("Fork!");
		exit(-2);
	}
	if(pid==0)
	{
		printf("Sono il processo figlio con pid=%d\n",getpid());
		//Calcolo Fibonacci di N con una funzione
		fibo=fibonacci(N);
		printf("Fibonacci[%d] è %d\n",N,fibo);
		//status lo fa il figlio??
		srand(time(NULL));
		status=rand()%3;
		printf("Status: %d\n",status);
	}
	else
	{	
		printf("Sono il processo padre con pid=%d\n",getpid());
		wpid=wait(&status);
		printf("Status vale %d\n",status); //il valore di status si perde...		
		if(wpid==-1)
			printf("Errore su wait\n");
		else
		{	//gestisci la situazione a seconda di status
			kill(pid1,SIGUSR1);
			kill(pid1,SIGUSR2);
			if(status==0)
			{
				printf("Padre termina!\n");
				exit(status);
			}
			pid1=fork();	
			if(pid1==0 && status==1)		
			{
				signal(SIGUSR1,handler);
				printf("Sono il processo figlio con pid %d\n",getpid());
				
			}
			if(pid1==0 && status==2)
			{
				signal(SIGUSR2,handler);
				printf("Sono il processo figlio con pid %d\n",getpid());
				
			}
		}
	}	
}
Questa è una parte del codice nella quale però si evince il mio problema. Ammesso che in status ci sia il riferimento all'attesa del figlio A che calcola Fibonacci, perchè quel valore lo perdo? In alternativa, come si fa a gestire questa situazione richiestami?
Grazie a priori...
stella_650 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2008, 17:11   #2
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Perché la fork() replica l'ambiente in cui vive il processo padre, quindi la memoria che contiene status nel processo padre e nel processo figlio non è la stessa: la tua main() restituisce un int, quindi dai un return status; nel processo figlio e poi leggilo dal padre con la wait().
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2008, 17:48   #3
stella_650
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Perché la fork() replica l'ambiente in cui vive il processo padre, quindi la memoria che contiene status nel processo padre e nel processo figlio non è la stessa: la tua main() restituisce un int, quindi dai un return status; nel processo figlio e poi leggilo dal padre con la wait().
Rispetto al programma visualizzato, non va bene organizzare il codice in questo modo? Con return status nel main io ho provato ma cmq il valore lo perde..Mi sa che non ho ben colto il suggerimento rispetto alla mia prima implementazione...
(Grazie per essere così gentile nei miei post,mi aiuti sempre)
stella_650 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2008, 17:57   #4
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Il tuo processo viene duplicato e con esso lo spazio che contiene le variabili usate: quindi status non viene aggiornato che nel processo padre (il quale lo legge dalla wait()), ma ottiene un valore non ben definito (non c'è alcun return da quel che vedo). Quindi, semplicemente, metti un return status; alla fine del processo figlio (anche un exit(status); sarebbe identico, giacché sei nella main()): questo imposterà il codice di uscita del figlio al valore di status, che sarà poi letto nel codice del padre come già stai facendo correttamente.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2008, 17:57   #5
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da stella_650 Guarda i messaggi
(Grazie per essere così gentile nei miei post,mi aiuti sempre)
Ma figurati, cerco di aiutare sempre se sono in grado di farlo.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2008, 18:03   #6
stella_650
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Il tuo processo viene duplicato e con esso lo spazio che contiene le variabili usate: quindi status non viene aggiornato che nel processo padre (il quale lo legge dalla wait()), ma ottiene un valore non ben definito (non c'è alcun return da quel che vedo). Quindi, semplicemente, metti un return status; alla fine del processo figlio (anche un exit(status); sarebbe identico, giacché sei nella main()): questo imposterà il codice di uscita del figlio al valore di status, che sarà poi letto nel codice del padre come già stai facendo correttamente.
Bene, questa è la logica che avevo seguito anche dopo aver postato questo intervento; il problema è che nonostante la exit(status) continuo a non ottenere lo stesso valore...cioè quando è 0 ok, entra in status==0 e padre termina, quando invece il num generato è 1 o 2 beh la stampa di status che faccio nel padre resituisce un valore diverso...

codice modificato:
Codice:
int main(int argc, char *argv[])
{	
	pid_t pid,pid1;
	int status, wpid,N,fibo;
	if (argc!=2)
	{
		printf("Errore nell'utilizzo del programma! <./.out> <N>\n");
		exit(-1);
	}
	N=atoi(argv[1]);
	pid=fork();
	if(pid<0)
	{
		printf("Errore della fork che non viene eseguita");
		perror("Fork!");
		exit(-2);
	}
	if(pid==0)
	{
		printf("Sono il processo figlio con pid=%d\n",getpid());
		//Calcolo Fibonacci di N con una funzione
		fibo=fibonacci(N);
		printf("Fibonacci[%d] è %d\n",N,fibo);
		//status lo fa il figlio??
		srand(time(NULL));
		status=rand()%3;
		printf("Status: %d\n",status);
                exit(status); //qui è la modifica...
	}
	else
	{	
		printf("Sono il processo padre con pid=%d\n",getpid());
		wpid=wait(&status);
		printf("Status vale %d\n",status); //il valore di status si perde...		
		if(wpid==-1)
			printf("Errore su wait\n");
		else
		{	//gestisci la situazione a seconda di status
			kill(pid1,SIGUSR1);
			kill(pid1,SIGUSR2);
			if(status==0)
			{
				printf("Padre termina!\n");
				exit(status);
			}
			pid1=fork();	
			if(pid1==0 && status==1)		
			{
				signal(SIGUSR1,handler);
				printf("Sono il processo figlio con pid %d\n",getpid());
				
			}
			if(pid1==0 && status==2)
			{
				signal(SIGUSR2,handler);
				printf("Sono il processo figlio con pid %d\n",getpid());
				
			}
		}
	}	
}
Logicamente me lo trovo ma praticamente no...
stella_650 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2008, 18:08   #7
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Che valori ti dà, scusa?
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2008, 18:12   #8
stella_650
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Che valori ti dà, scusa?
quando il valore generato è 1 status ho notato = 256
quando il valore generato è 2 status ho notato = 512

Situazione grattacapo...
stella_650 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2008, 19:56   #9
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Ah sì, ma perché wait() restituisce non solo lo stato di uscita, ma anche altre flag che ti permettono di controllare se ci sono state uscite forzate, etc... quindi, dopo la wait(), devi usare:
Codice:
if (WIFEXITED(status))
{
  status = WEXITSTATUS(status);
}
Se WIFEXITED() è falso, l'esecuzione non è andata a buon fine, quindi puoi anche uscire con un errore senza fare il resto dei controlli.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2008, 07:42   #10
stella_650
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Ah sì, ma perché wait() restituisce non solo lo stato di uscita, ma anche altre flag che ti permettono di controllare se ci sono state uscite forzate, etc... quindi, dopo la wait(), devi usare:
Codice:
if (WIFEXITED(status))
{
  status = WEXITSTATUS(status);
}
Se WIFEXITED() è falso, l'esecuzione non è andata a buon fine, quindi puoi anche uscire con un errore senza fare il resto dei controlli.
Il problema di status è stato risolto nel modo in cui hai suggerito e ti ringrazio però ora ho un altro problema, cioè nonostante la gestione dei segnali, non mi funzionano SIGUSR1 e SIGUSR2...come mai?dove sbaglio?

Codice:
#include <sys/wait.h>
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <unistd.h>
#include <time.h>
#include <sys/types.h>
#include <signal.h>
int fibonacci(int);
void handler(int signo)
{
	if(signo==SIGUSR1)
	{
		printf("Segnale SIGUSR1--> Esecuzione Prog1");
		//execlp("./prog1","prog1",(char*)0);	
	}
	else
	{
		printf("Segnale SIGUSR2--> Esecuzione Prog2");
		//execlp("./prog2","prog2",(char*)0);	
	}
	return;
}
int main(int argc, char *argv[])
{	
	pid_t pid,pid1;
	int status, wpid,N,fibo;
	
	if (argc!=2)
	{
		printf("Errore nell'utilizzo del programma! <./.out> <N>\n");
		exit(-1);
	}
	N=atoi(argv[1]);
	pid=fork();
	if(pid<0)
	{
		printf("Errore della fork che non viene eseguita");
		perror("Fork!");
		exit(-2);
	}
	if(pid==0)
	{
		printf("Sono il processo figlio con pid=%d\n",getpid());
		//Calcolo Fibonacci di N
		fibo=fibonacci(N);
		printf("Fibonacci[%d] è %d\n",N,fibo);
		//status lo fa il figlio??
		srand(time(NULL));
		status=rand()%3;
		printf("Status: %d\n",status);
		exit(status);
	}
	/*wait() restituisce non solo lo stato di uscita, ma anche altri flag che permettono di controllare se ci sono state uscite forzate, etc... quindi, dopo la wait()*/
	else
	{	
		printf("Sono il processo padre con pid=%d\n",getpid());
		wpid=wait(&status);
		if (WIFEXITED(status))
		{
  			status = WEXITSTATUS(status);
		}
		else
		{
			printf("Errore su status!\n");
			exit(-1);
		}
		printf("Status vale %d\n",status);		
		if(wpid==-1)
			printf("Errore su wait\n");
		else
		{	
			
			if(status==0)
			{
				printf("Padre termina!\n");
				exit(status);
			}
			pid1=fork();
			if(pid1==0 && status==1)		
			{
				//al segnale 1 corrisponde execlp prog1
				if (signal(SIGUSR1, handler)==SIG_ERR)
       					perror("prima signal non riuscita\n");
				else
					printf("Sono il processo figlio (operazione sigusr1) con pid %d\n",getpid());
				//exit(0);
			}
			if(pid1==0 && status==2)
			{
				//al segnale 2 corrisponde execlp prog2
				 if (signal(SIGUSR2, handler)==SIG_ERR)
					  perror("seconda signal non riuscita\n");
				else
					printf("Sono il processo figlio (operazione sigusr2) con pid %d\n",getpid());
				//exit(0);
			}
		}
	}
	printf("Padre %d\n",getpid());
	kill(pid1,SIGUSR1);
	kill(pid1,SIGUSR2);
	exit(0);
}
int fibonacci(int n)
{
	int fib[n],i;
	fib[0]=0;
	fib[1]=fib[2]=1;
	for(i=3;i<=n;i++)
		fib[i]=fib[i-1]+fib[i-2];
	return fib[n];
}
stella_650 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Death 2 Spotify: a Oakland nasce il movi...
Vivo presenta X300 e X300 Pro: due flags...
iPad mini con chip A17 Pro: potenza da M...
Samsung cresce oltre le attese grazie al...
Microsoft presenta MAI-Image-1, il suo p...
AirPods Pro 3 contro AirPods Pro 2: Appl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v