|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Pianeti e satelliti con H2O
Il Satellite di Giove Europa sembra molto interesante...
![]() (in attesa che venga sbloccato l'altro 3d sulla superterra... ![]() Europa http://it.wikipedia.org/wiki/Europa_(astronomia) "Hubble ha rivelato la presenza di una tenue atmosfera attorno al satellite, composta di ossigeno. La pressione atmosferica al suolo è nell'ordine del micropascal. A differenza dell'ossigeno presente nell'atmosfera terrestre, quello di Europa non ha origine biologica; è con tutta probabilità generato dall'interazione della luce solare e di particelle cariche con la superficie ghiacciata del satellite, che porta alla produzione di vapor d'acqua. In seguito alla dissociazione in ossigeno e idrogeno, quest'ultimo sfugge con facilità all'attrazione gravitazionale del corpo e si disperde nello spazio." Ganimede http://it.wikipedia.org/wiki/Ganimede_%28astronomia%29 "L'atmosfera, come rivelato dalle osservazioni condotte mediante il telescopio spaziale Hubble, sarebbe composta in massima parte da ossigeno, similmente a quanto accade su Europa. Probabilmente l'ossigeno deriva dalla scomposizione del ghiaccio d'acqua superficiale di Ganimede per effetto della radiazione solare incidente; l'idrogeno prodotto nella reazione è troppo leggero per essere trattenuto dal satellite e si disperde nello spazio." Sarebbe adattabile ad una base spaziale permanente ? Ultima modifica di GUSTAV]< : 20-06-2008 alle 21:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
|
Mah, già per me è umanamente impossibile che l'uomo sbarchi su marte, figuriamoci qui.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quote:
![]() ..pero' bisogna vedere cosa ne pensano i pescioloni che abitano nell'oceano sotto la crosta di ghiaccio... ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1939
|
Certe affermazione mi fanno sorridere
![]() Secondo me, se un giorno riusciremo a realizzare motori che non necessitano di propellente come i razzi, ma che utilizzano energia, magari prodotta da un reattore a fusione nucleare, e disporremmo di conoscenze e tecnologie per ricreare la gravità artificialmente a bordo di un astronave... potremmo andare ovunque. ![]() Il problema principale ora sono i motori. purtroppo non possiamo pensare di mandare in orbita un astronave grande quanto un transatlantico, dove ci si potrebbe vivere per decenni, proprio per motivi di dimensione, peso e costi. Ma quanto ci sarà da aspettare??? 50, 60, 70 anni??? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
|
Se non erro servirebbero circa 2 anni per andarci, quindi 4 solo di viaggio + il tempo di permanenza. Ora, non oso immaginare che velivolo serva solo per poter contenere acqua e cibo per 4 anni. Immagino che comunque l'astronave non avrà certo 200m² per dare la possibilità all'equipaggio di svagarsi, sempre che ne abbia il tempo. Dopo 2 anni, sempre che uno non sia uscito di matto, dovrebbe svolgere una missione che sarà tutt'altro che facile. Vorrei poi vedere uno come si sente al solo pensiero del viaggio di ritorno, altri 2 anni chiuso in una scatoletta a mangiare plastica (cibo con scadenza di 4 anni o più, vorrei ben vedere).
Ammesso che tutto vada liscio come l'olio, anche se ci credo poco, a salute sia fisica ma soprattutto mentale come staranno messi? Imho, o nel frattempo si trova un modo per arrivarci MOLTO più in fretta, o la ritengo una cosa umanamente impossibile, soprattutto a livello psicologico.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
2) il cibo lo si può anche coltivare e si potrebbe trasformare l'astronave in un ecosistema chiuso dove si ricicla tutto. 3) per arrivare su Marte ci vogliono nove mesi (quando l'allineamento è favorevole) e non due anni. 4) esistono già potenziali tecnologie in grado di ridurre il viaggio Terra-Marte ad un mese. Sono di tipo nucleare, solo che sono state messe da parte per via delle paranoie degli ambientalisti e per i trattati di disarmo nucleare. Il loro utilizzo è però una questione politica, che è ben diversa da quella tecnica. Il grosso vero problema è la schermatura dalle radiazioni cosmiche: comunque si stanno facendo passi avanti in questo campo e la soluzione sarà certamente pronta da qui al 2030. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Ci avete mai pensato che se la tecnologia automobilistica fosse paragonabile a quella aerospaziale.... per fare un viaggio di 10 km dovremmo utilizzare un'automobile lunga 10 metri, di ui gli ultimi 50cm adibiti ad abitacolo, e che una volta arrivati dovremmo BUTTARE il 98% dell'auto, perche' non era altro che il SERBATOIO contenente il carburante necessario per fare quei 10 km?
![]() Guardate il lanciatore Apollo, usato per andare sulla luna: ![]() è un unico gigantesco serbatoio di carburante! L'unica parte utile è la punta!!! E che dire dell'arrivo?!?E' come se lasciassimo il volante appena partiti, e poi lasciassimo la macchina a sè stessa, guidata dalle.... leggi di natura: niente sterzo, niente freni! E' cosi' che "atterriamo" oggi sui pianeti: con traiettoria balistica! Cioe', a parte qualche piccola correzione di rotta ogni tanto, non c'e' un vero controllo del mezzo, non si puo' rallentare, o fermarsi, o tornare indietro! Si "butta" la sonda per aria con un razzo grande 100 volte la sonda, e si aspetta che arrivi! Mi sento tanto primitivo... ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Project..._propulsion%29 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
|
Quote:
![]() per il punto 1 bisognerebbe comunque imbarcare macchinari adatti allo scopo, sperando sempre che non si rompano, nel qual caso il segno della croce è d'obbligo per il punto 2 potrei essere d'accordo come ipotesi, ma non oso immaginare che razza di astronave bisognerebbe costruire. Si punta a marte quando ancora si utilizzano gli shuttle che oramai a livello tecnologico sono indietro una vita e mezza.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() I pionieri andranno incontro a più rischi, è normale: a volte da certi commenti mi sembra che se non c'è la Voyager come nave passeggeri allora è tutto inutile! ![]() Ad ogni modo i governi non stanno investendo massicciamente perché non c'è molta convenienza economica, ma quando le risorse sulla Terra diverranno scarse saranno costretti in un modo o nell'altro, anche perché l'alternativa è il collasso della nostra civiltà. Quote:
![]() Ad ogni modo io penso che la Cina sarà determinante nella ripresa della corsa allo spazio, anzi la ha già reinnescata. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
![]() Il loro ritorno non era affatto scontato e sono stati pure MOLTO fortunati, molto di più rispetto alla prima missione Apollo secondo me. Qui proprio si punta ad eliminare il fattore rischio e facendo così si fanno passare anni e decenni alla ricerca della perfezione. ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
|
Quote:
Se nello spazio hai un problema serio alla navetta (apollo 13 ad esempio), le probabilità di lasciarci le penne sono molto alte, e sappiamo tutti che è la verità.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
|
lo chiedo da niubbo rispetto all fisica:
che effetti ha la gravità su un satellite di Giove? ad esempio, da noi basta la luna per causare moti come le maree. avendo Giove nel cielo cosa succede? è abbastanza lontano da non dare fastidio, oppure si fa sentire? ![]()
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene - Kung Fu! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:33.