|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 72
|
ridondanza ciclica dei dati????
ciao!
premetto che sono una tecno-impedita...e non so se questa sia la sezione giusta per questa domanda...scusatemi moderatori.... ![]() però ora mi trovo davanti ad un vecchio cd di foto....che vorrei memorizzare sul pc...riesco ad entrere nella cartella delle foto e a vedere le icone delle singole foto però poi riesco a copiarne solo alcune...per le altre mi dà errore e mi dice che c'è "controllo ridondanza ciclico"... ![]() ![]() ma soprattutto c'è un modo per recuperare questi file? ![]() grazie mille raga ![]() ciaaooo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Il problema è che con il passare del tempo i supporti masterizzati si deteriorano e possono anche risultare illeggibili
Il tuo è proprio questo caso, infatti l'errore dice essenzialmente che alcuni dati non sono congruenti e quindi leggibili Puoi fare un tentativo, ma la vedo dura Leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625687 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 72
|
grazie mille MM!
![]() come mai col passare del tempo i dati risultano illeggibili? questo significa che fare back-up su dvd non è una grande idea? in questo caso si parla di un cd-rom che ha 4 anni..è questo il problema?non è più probabile un errore di masterizzazione...o no,altrimenti non sarei riuscita a recuperare neanche alcune foto? grazie mille ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Messaggi: n/a
|
Sostanze di cui è composto il dvd si deteriorano col passare degli anni
Graffi alla superficie del dvd Dvd esposto al calore o a continue variazioni di temperatura = Dvd illeggibile, motivo per cui ho abbandonato il dvd a favore degli hdd (2 dischi uguali, copia 1:1 e via tranquilli ![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 72
|
grazie Simo per il suggerimento
![]() ![]() ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
le nostre copie di backup....quanto dureranno?
mmmmm....
a me dà il messaggio "errore di ridondanza ciclico" tentando di copiare da un cd pieno di musica in mp3....ma l'errore me lo dà solo su un file in particolare...proverò la via del recupero descritta in quel link (anche se non è un file importantissimo, ma proverò, anche per "cultura personale"). cmq io vorrei capire una cosa....avevo pure trovato in una rivista una descrizione dettagliata dei tempi di "vita" dei cd fatti in casa coi nostri masterizzatori...però vorrei avere maggiori dettagli... per esempio io, sia a casa che al lavoro, ho un bel pò di cd/dvd di backup di dati importanti....alcuni dei quali hanno ormai anche 6-7 anni...pensavo quindi , ma non son ancora riuscito a farlo ![]() comunque nel mio caso il problema "graffi" è inesistente, in quanto i cd/dvd li tengo con molta cura, stando molto attento, poi sapendo che pure la luce può degradarli, cerco di tenerli il più possibile nell'oscurità... un problema grosso potrebbe essere le temperature elevate in estate (30-35°C), anche dove li custodisco....e anche questo è un fattore che ne determina il deterioramento... ora però anche un grosso dubbio (nonchè timore) mi sorge per tutti i vari cd musicali orignali che ho.....mi converrà farmi una copia di backup per ognuno? ![]() -spero a breve....di riuscire ad aprire una bella discussione in merito a sto discorso, magari riportando le nozioni principali dell'articolo di quella rivista che ho letto...- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 72
|
sì, sarebbe davvero interessante parlarne un po'!
![]() io dopo due brutte sorprese con cd che mi davano questo problema ho risolto facendo un mega back-up di tutto su un hard-disk esterno...continuerò anche a fare dvd ma ogni tanto ne copierò i dati sull'hard disk. I miei cd ora inutilizzabili avranno avuto 3/4 anni per darti un'idea... Anche io tratto bene i supporti,quindi il problema non è quello...forse nel mio caso c'è troppa unidità nell'ambiente...e freddo d'inverno...che ne dite?E' probabile? Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere colpa di qualche fonte elettromagnetica...ma non avrei la più pallida idea di quale..bho... ciaoooo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: 39°.7'.48,10" N - 9°.0'.32,96" E
Messaggi: 1378
|
Quote:
Quote:
Essendo dei supporti ottici, scritti "bruciando" le tracce sul supporto, direi che le fonti elettromagnetiche non c'entrano molto, anzi ritengo proprio nulla. Una cosa molto delicata e da usare con molta attenzione sono le etichette adesive che, se applicate male o se si deteriorano a causa di umidità ecc.... possono staccare la patina che ricopre il disco e quindi lo strato che contiene la registrazione (a me è successo purtroppo!) e allora...ciao, non si recupera più nulla. Nel tuo caso credo che esista del software che recupera gli errori CRC. Prova a questi link, mi sembra che ci sia qualche programmino free con cui provare. Buona fortuna http://www.programmifree.com/categorie/recupero-cd.htm http://www.xdownload.it/sub_289/1/re..._dvd_e_cd.html
__________________
Ciao. Zp "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados" (C. R. Zafòn)
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
a volte mi viene persino il dubbio che scrivendo con gli appositi pennarelli indelebili si possano rovinare gli strati scritti dei dischi...
per quanto riguarda le fonti elettromagnetiche non ci metterei le mani sul fuoco....e a scanso di equivoci tento sempre di tener a debita distanza dai supporti i cellulari....si sa mai.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 72
|
![]() ![]() tenterò di sicuro il ripristino ![]() ciaoooo |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: 39°.7'.48,10" N - 9°.0'.32,96" E
Messaggi: 1378
|
Quote:
Quote:
Tranquillizzati!
__________________
Ciao. Zp "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados" (C. R. Zafòn)
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 72
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
Quote:
però qualche dubbio lo nutro...chi mi dice che il cd non assorba l'inchiostro, magari col tempo e mi va a rovinare le tracce scritte? su qualche vecchio cd con la classica "vernice bianca sopra" (non di quelle stampabili però) che ho masterizzato e scritto coi pennarelli, le scritte che ho fatto si son "sbordate" sui bordi (presente una foto sfocata? ecco ci somigliano), e la "vernice bianca" si è un pò ingiallita... forse sarà meglio prendere l'abitudine di scriverci sopra col pennarello solo nella piccola area circolare al centro del cd, dove si vede in trasparenza, e quindi sotto non ci sono tracce... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: 39°.7'.48,10" N - 9°.0'.32,96" E
Messaggi: 1378
|
Quote:
Ultimamente taglio la testa al toro usando CD e DVD LightScribe o quelli bianchi stampabili (facendo anche un figurone con parenti ed amici per le belle etichette!); si spende un po' di più ma il risultato merita e credo che rimanga affidabilissimo anche il supporto. Peccato che il LightScribe sia poco diffuso!
__________________
Ciao. Zp "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados" (C. R. Zafòn)
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
durata dei vari cd
ho appena cercato la rivista...posto le durate in anni dei vari tipi di cd:
cd-r verde scuro: fino a 10 anni cd-r blu intenso: fino a 100 anni cd-r argentato: fino a 30 anni cd-r verde-oro: fino a 100 anni cd-r Audio: fino a 100 anni poi vi è la durata dei cd-rw fino a 50 anni, ma io coi cd-rw ho già avuto un paio di brutte sorprese e non li userò mai più: sono inaffidabili. ah, occhio: questi dati sono stati copiati da una rivista del 2002.....e cmq tali dati non erano neppure certi, in quanto non vi è ancora l'esperienza diretta per quelli stimati di + durata...sono solo ipotesi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: 39°.7'.48,10" N - 9°.0'.32,96" E
Messaggi: 1378
|
Quote:
1- la durata non credo che sia un valore assoluto (anche perché trattasi di stime di previsione) ma dipende tantissimo dal modo di conservazione e dall'uso. 2- Non credo che nel 1908 esistessero già CD, quindi..... ma queste, sia chiaro, sono opinioni di un non esperto. Quote:
anche io ho avuto problemi a recuperare i dati alcune volte e non li ho persi solo perché mi affido molto a copie di riserva su CD-R e, soprattutto su HD: ho la prudente abitudine alla ridondanza (come il tipo che, non si sa mai, usa il cinto e le bretelle contemporaneamente ![]() ![]()
__________________
Ciao. Zp "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados" (C. R. Zafòn)
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
Quote:
aggiungo che i cd-rw, oltre ad essere legati al sw, hanno pure un logorio.....dopo tot scritture/cancellazioni ciao.....e perdi i dati in essi contenuti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2935
|
backup del backup...consigli?
vista la probabile inaffidabilità dei supporti con l'invecchiamento...
sono intenzionato ad eseguire un nuovo backup dei cd più vecchi che ho masterizzato, i quali contengono i miei dati importanti o meno e foto ricordo.... perciò intendo selezionare tutti i cd che hanno attualmente fra i 4-5 e gli 8 anni circa, e farne di ognuno un copia-disco, così da mantenere "rinfrescato" il mio archivio. sono però indeciso su quale masterizzatore usare... -il vecchio Yamaha CRW8424E, con il quale ho eseguito tutti i miei backup (e attualmente installato sul mio primo pc con s.o. Windows 98 SE, processore AMD K6 550 Mhz, e software Nero 5, col quale non ho mai avuto brutte sorprese fino ad ora; -il + "nuovo" LG "GCE-8527B" su "nuovo" pc con s.o. Win XP Pro SP3, processore Intel P4 2 GHz, sw di masterizzazione Nero 5.5.9.17 (stessa identica versione che sul vecchio pc ![]() ![]() che mi suggerite? purtroppo non ho ancora il master dvd...che non riesco a trovare il pioneer ![]() Poi dopo questo "rinfrescamento", ho pure intenzione di prendere un hdd ext (pensavo 1 TB ![]() ![]() inoltre: che sia il caso di fare un backup anche di tutti i cd musicali e dei software, enciclopedie in cd originali che ho??? attendo info e consigli da chi più esperto in fattore backup ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: 39°.7'.48,10" N - 9°.0'.32,96" E
Messaggi: 1378
|
Quote:
Quote:
Quote:
Se vuoi, per la musica puoi fare così: ti prepari gli mp3 (o wma, come preferisci) e ascolti da quelli; se non sei un sottile e pignolo ascoltatore va più che bene. Oh!.. va comunque bene anche la tua soluzione eh, la cosa importante è avere sempre la possibilità di riavere indietro, qualunque cosa succeda, i propri dati, il resto può essere soggettivo. Posto che la sicurezza totale matematica non esiste, uno è sicuro quando ha trovato la soluzione che più lo rassicura. (Beh... passatemela, voleva essereuna conclusione filosofica ![]() ![]() @sterne84. ciao, che ne è stato delle tue foto? salve?
__________________
Ciao. Zp "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados" (C. R. Zafòn)
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:49.