|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Consiglio per il VOIP
Ciao ragazzi,
mi sono trasferito in una casa nuova e vorrei utilizzare i servizi di fonia VOIP, nel caso specifico euteliavoip. Attualmente ho la linea telefonica (con solo il servizio ADSL attivato) che entra in casa e da la io vorrei metterci un modem/router attaccarci un apparecchio per il VOIP e a questo attaccarci il cavo del telefono che unisce tutti i telefoni di casa. la struttura dovrebbe essere questa. ADSL ==> Modem/Router ==> Convertitore per i telfoni tradizionali ==> Impianto di casa Avrei due domande. 1. Quale apparecchio per convertire posso comprare? me ne consigliate uno completo? 2. I telefoni di casa sono tanti e vorremmo mettere una specie di centralino per fare delle telefonate tra stanza e stanza, come posso fare? dove piazzo la centralina? ne devo prendere una tradizionale? Grazie H2K |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
1 di convertitore ata/voip conosco il "linksys pap qualcosa"
2 centralino voip? asterisk@home
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Il grande Herod2k.
Ciao vecchio amico, come va? Sarei dell'idea di sconsigliati gli ATA perchè fino a quando devono tenere un paio di telefoni vanno bene ma quando l'impianto si ingrandisce il discorsoo cambia. Meglio un centralino VoIP. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 279
|
Per uso domestico ti consiglio il siemens C470IP è un cordless che gestisce sia linea fissa che voip ( 6 account), basta collegarlo alla presa ethernet del modem, si possono collegare fino a 6 cordless. Sempre uso domestico ci sono i Fritz!BOX che sono ottimi, magari sulla baia trovi un 7050 ad un buon prezzo. Considera che il 7050 ma come tutti i fritz lo puoi configurare anche come ATA e la parte telefonica è ottima e gestisce fino a 10 account, ed è facilmente configurabile. Oltre ad Eutelia considera anche messagenet.it, leggo spesso che è migliore e più affidabile di eutelia che ha un'assistenza penosa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
nuovo avatar, tutmo? eh le alfa, ne potremmo parlare per giorni...
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Intanto grazie a tutti per le risposte.
Quote:
Asterisk non è un software? se si come lo integro in questa catena? Quote:
Ma tutmosi tu sei omnipresente su tutto il forum? ![]() ![]() ![]() Quote:
Quote:
Quote:
Però io ancora non ho ben chiara una cosa. Facciamo un'esempio: ho 8 telefoni dentro casa, questi 8 telefoni hanno il cavo telefonico che arriva dentro una scatola in una stanza, quindi da questa scatola ho tutti gli 8 cavi che arrivano nelle varie stanze. I vari FritzBox, linksys etc etc etc hanno 2-3 prese telefoniche. (allego l'immagine del 7050) ![]() come li attacco questi 8 telefoni al fritzbox? li metto in serie o in parrallelo ottenendo cosi un solo cavo da attaccare ad una presa del fritzbox? Se si lo posso usare poi un centralino voip? sempre con questi 8 fili, li posso anche attaccare ad una centralino tradizionale e la centralina tradizionale poi l'attacco al fritzbox? Grazie H2K |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
asterisk non è un software. è un server SIP...
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
non per essere insistente, ma cercando asteriks@home ho trovato trixbox (che dovrebbe essere il nuovo nome di asterisk@home)
da quanto vedo qui, trixbox mi sembra semplicemente una distribuzione linux/unix con sopra asterisk bello e pronto. http://www.trixbox.com/products/trixbox-ce/screenshots e quindi ti rifaccio la domanda, come lo integro? devo mettere su un serverino con trixbox? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 279
|
Il fritzbox (anche altri ATA) lo puoi collegare ad un centralino e dovresti risolvere, per maggiori info sul fritz ti consiglio vocesuip.com.
Per il cordless non intendevo un solo cordless per sostituire 7-8 fissi, ma un cordless con altri 5 telefoni cordless aggiuntivi che comunicano tra loro e condividono tutti la stessa linea, che poi sia un cordless che gestisca direttamente il voip come quello che ti ho indicato o un cordless normale da collegare ad un ATA cambia poco. Ma se la soluzione cordless non ti piace o non risponde alle tue esigenze o non è praticabile non saprei. P.S. non so se esistono altre marche di cordless che possono gestire + di 6 telefoni, Siemens che io sappia si ferma a 6. EDIT: Forse questo può aiutare: http://blog.pierino84.com/2007/03/05...a-pstn-a-voip/ non so se una volta collegato tutto l'impianto ad un ATA riesca a gestire 8 prese, credo dipenda anche da che tipo di telefoni utilizzi. Facci sapere sono curioso Ciao Ultima modifica di lello1972 : 09-06-2008 alle 10:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 557
|
quello che ti serve per la linea telefonica è un dispositivo che converte il segnale da analogico a ethernet, piu o meno quello che fa un ata solo che gli ata sono molto limitati.se cerchi una soluzione un po piu seria allora ti serve un patton (ad esempio 4112) che andrai ad interfacciare su asterisk oppure una scheda fxo/fxs (sangoma oppure digium,altre non prenderle in considerazione) da integrare direttamente nella macchina con asterisk
ricorda che con 1 linea analogica puoi gestire al massimo 1 chiamata,piuttosto passa al voip con messagenet o eutelia Ultima modifica di dawid999 : 10-06-2008 alle 17:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
|
Io a suo tempo (6 mesi fa) ho comprato un LinkSys che fa da FXO/FXS via IP e lo ho collegato a TrixBox tramite Trunk IP.
Impressioni : Il linkSys ogni tanto si impalla per i fatti suoi ..... diciamo una volta a settimana. Per il resto funziona bene. Ho usato il linksys in quanto avendo trixbox su macchina virtuale, non potevo mettrci una FXO/FXS PCI. Il mio era solo un Test, per il resto sconsiglio TrixBox su macchina virtuale , altrimenti serve fare un po di hacking per irconfigurare il kernel. Cmq il tutto funzionava (come VOIP provider usavo eutelia). Il tutto lo ho tenuto attivo sulla linea telefonica di casa per 2 mesi senza particolari problemi (ad eccezzioni di quelli legati al LinkSys). 6 telefoni in tutto (2 normali, collegati al LinkSys + 4 IP). 2 Trunk IN/OUT (1 Trunk verso IP del lynksys per gestire la linea PSTN + 1 Tunk IP verso Eutelia) Se hai bisogno altre info , chidi pure.
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
grazie mille ragazzi siete stati gentillissimi, mi avete dato un sacco di risposte utili.
Credo che alla fine metterò un centralino tradizionale collegato agli 8 telefoni interni e metterò il centralino attaccato ad un fritz!box che attaccherò ad uno switch di rete. Opto per il fritzbox perché visto che quello che scrive Maddoctor l'idea di resettare l'ATA una volta a settimana non è che mi esalti molto, specialmente se io non sono a casa chi lo fa? mia madre? ![]() ![]() ![]() ![]() Maddoctor mi potresti dire meglio che modello era il linksys? Grazie a tutti Herod2k |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
|
Il LinkSys era un SPA3102.
Ciao
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Napoli
Messaggi: 392
|
Salve ragazzi, approfitto qui senza aprire una nuova discussione, io ho tiscali voce, il mio modem è questo
http://www.fileden.com/files/2008/2/...er_Tiscali.jpg, ora ho da chiedere, siccome di voip non ne capisco una mazza, ma del resto si (connessioni, standard, protocolli, etc...), volevo chiedere se esiste un router che abbia le seguenti caratteristiche: rj-11 per linea, rj-11, per telefono, porte rj-45 (anche una va bene), e wireless, non importa il prezzo, ho scritto la lista, così mi spiego meglio, grazie mille, aspetto fiducioso una risposta! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:51.