|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Festa Nazionale della Repubblica
Festa Nazionale della Repubblica ![]() La Repubblica e le Forze Armate La Repubblica Italiana celebra il 62° Anniversario e le Forze Armate Le rendono omaggio attraverso la tradizionale parata militare. I cittadini che ogni anno accorrono per assistere alla parata, sono la testimonianza più evidente del sentimento di partecipazione e di spontaneo affetto che li lega alle Forze Armate. Il tema della sfilata di quest'anno è "La Repubblica e le Sue Forze Armate" e vuole rappresentare il profondo legame di dedizione e di spirito servizio che, sin dal 2 giugno 1946, unisce le Forze Armate alle sorti del Paese e che, nel corso degli anni, è divenuto sempre più forte ed indissolubile. Dal periodo post bellico, con le sue inevitabili e spesso drammatiche difficoltà, attraverso l'impegnativo periodo della ricostruzione e gli anni del boom economico, fino ai giorni nostri le Forze Armate si sono evolute di pari passo con lo sviluppo della società italiana e ne sono oggi fedele ed orgogliosa espressione. Esse infatti sono caratterizzate, come la migliore società civile, da capacità, motivazione, tecnologia e operano quotidianamente e silenziosamente, fedeli al dettato costituzionale, al servizio dello Stato e della collettività nazionale. Quello che le Forze Armate sono e fanno oggi è sotto gli occhi di tutti: un impegno fatto di professionalità e costante dedizione, di disciplina e senso del dovere, che durante la Parata Militare vediamo solo nella loro espressione più marziale ma che giornalmente si sostanzia in un opera assidua e silenziosa, frutto di quei valori e di quelle tradizioni, del senso di appartenenza e dello spirito di abnegazione che trovano origine in una storia lunga e gloriosa, punteggiata da innumerevoli ed esemplari atti di valore, spesso condotti sino all'estremo sacrificio. Se oggi le Forze Armate riscuotono un più diffuso consenso per il loro operato, ciò è anche dovuto a tutti coloro che ci hanno preceduto nella dura strada del dovere e, in questa importante ricorrenza, li ricordiamo con estrema gratitudine ed affetto: tutti loro il 2 giugno sfilano idealmente con noi. La parata vuole essere l'omaggio delle Forze Armate alla Repubblica ma ci permette anche di ricordare tutto il personale militare e civile al servizio dello Stato che con il proprio impegno quotidiano, l'abnegazione e il sacrificio contribuisce ad accrescere il ruolo e l'immagine internazionale dell'Italia, sviluppando quell'azione interdisciplinare che costituisce una valida risposta alle sempre crescenti esigenze di stabilità internazionale, in una prospettiva di effettivo sviluppo e di pacifica convivenza fra i popoli. Eventi celebrativi in occasione del LXII anniversario della Festa della Repubblica Domenica 1 giugno 2008 * Quirinale, ore 15.30 Cambio della Guardia d'Onore con sfilamento e schieramento a cavallo del Reggimento Corazzieri e della Fanfara del IV Reggimento Carabinieri. * Quirinale, ore 18.00 Ricevimento nei Giardini del Quirinale. Lunedì 2 giugno 2008 * Altare della Patria, ore 9.00 Deposizione di una corona di alloro sulla Tomba del Milite Ignoto. * Via di S. Gregorio - Porta Capena, ore 9.30 Rassegna delle truppe schierate per la Parata. * Fori Imperiali, ore 10.00 Parata Militare. * Giardini del Quirinale, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Apertura al pubblico con esecuzioni da parte dei complessi bandistici della Marina Militare, dell'Arma dei Carabinieri, dell'Aeronautica Militare, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e dell'Esercito Italiano. La Rivista Militare Sfilamento dei Reparti Banda dell'Arma dei Carabinieri Comandante delle Truppe (E.I.) Bandiere FF.AA. e G. di F. Gonfaloni delle Regioni + UPI + ANCI Labari Associazioni combattentistiche e d'Arma I Settore - Le Missioni Internazionali I Settore - Testo introduttivo Sfilano i reparti rappresentativi di tutti i militari che a vario titolo operano nei diversi Teatri Operativi Internazionali. Alle missioni di pace le Forze Armate italiane contribuiscono oggi con soldati, marinai, avieri e carabinieri che operano in 30 missioni in 18 Paesi teatri che vanno dall’Africa sahariana fino all’Iraq e all’Afghanistan, attraversando il Mediterraneo, i Balcani, il Medio-Oriente, il Golfo Persico e l’Oceano Indiano settentrionale. La parata di oggi vuole focalizzare l’attenzione sul personale delle Forze Armate, dei Corpi Armati e Civili dello Stato rendendo omaggio a coloro che con l’impegno quotidiano, l’abnegazione e il sacrificio contribuiscono ad accrescere il ruolo e l’immagine internazionale dell’Italia, sviluppando un’azione integrata rivolta costruire un mondo più sicuro. Comandante I Settore (COI) * Bandiere ONU - UE - NATO; * Bandiere Nazioni amiche ed alleate; * Bandiere e Stendardi di Organismi Internazionali; * Fanfara Brigata "Sassari" (E.I.); * Compagnia 151° Reggimento Fanteria "Sassari" (E.I.); * Compagnia 186° Reggimento Paracadutisti "Folgore" (E.I.); * Compagnia Mista (A.M.); * Compagnia del 1° Reggimento CC Paracadutisti "Tuscania" (CC); * Compagnia Missioni Internazionali (G. di F.); * Reparto SPAGNA; * Reparto STATI UNITI D'AMERICA; * Compagnia Mista AVES (E.I.); * Squadrone Reggimento "Genova Cavalleria (4°)" (E.I.); * Compagnia 7° Reggimento CC "Trentino Alto Adige" (CC) - (IPU/MSU - KFOR); * Reparto GERMANIA; * Bandiere Unità Navali Operazione "Impartial Behaviour" + Compagnia Reggimento Subacquei Incursori "Teseo Tesei" (M.M.); * Compagnia Reggimento Lagunari "Serenissima" (E.I.); * Reparto FRANCIA; * Rappresentanza Sanità Militare; * Rappresentanze C.R.I. e SMOM. II Settore - L'Esercito Italiano II Settore - Testo introduttivo L’Esercito Italiano è la forza armata più anziana. Forte dei suoi 349 anni di tradizioni, schiera oggi oltre 6500 soldati nei vari teatri operativi all’estero. Oltre ai fondamentali compiti di difesa in patria e di sostegno della pace all’estero, l’Esercito svolge anche importanti compiti di soccorso in favore della popolazione, fornendo concorsi in occasione di calamità naturali, per il mantenimento dell’ordine pubblico o in attività di pubblica utilità, come la bonifica di ordigni inesplosi o, non ultimo, in situazioni di particolare emergenza, come quella dei rifiuti in Campania. l’Esercito Italiano opera fin dai primi anni ’90 nell’ambito delle missioni di sicurezza internazionale: dal Mozambico alla Somalia all’Albania, dal Kurdistan a Timor Est, dai Balcani all’Afghanistan, dal Sudan al Pakistan e al Ciad. Un impegno intenso, fuori dai confini nazionali, avviato già nel 1982 con la prima missione in Libano. Questo ruolo attivo sullo scenario internazionale, e’ stato riconosciuto anche con l’assegnazione, negli ultimi quattro anni, della leadership di ben tre missioni: in Bosnia, Kossovo e Afghanistan. ed oggi un generale italiano e’ ancora a capo della missione UNIFILl 2 in Libano. Comandante II Settore * Banda 1° Reggimento "Granatieri di Sardegna"; * Compagnia Scuole Militari "Nunziatella" e "Teuliè"; * Compagnia Accademia Militare; * Compagnia Scuola Allievi Sottufficiali; * Compagnia Mista RUA; * Compagnia 1° Reggimento "Granatieri di Sardegna"; * Compagnia Forze Operazioni Speciali (9° Reggimento "Col Moschin" - 185° RAO - 4° ALPIPAR); * Batteria 5° Reggimento "artiglieria a cavallo"; * Compagnia 11° Reggimento Genio Guastatori; * Compagnia 3° e 11° Reggimento Trasmissioni; * Compagnia 32° Reggimento Carri; * Compagnia "Nuove Capacità" (7° NBC - 28° PAVIA - CGS); * Compagnia 10° RE.TRA.; * Mezzi tecnologicamente significativi; * Fanfara Brigata "Taurinense"; * Compagnia 3° Reggimento Alpini; * Fanfara Brigata "Aosta"; * Compagnia 1° Reggimento Bersaglieri. III Settore - La Marina Militare III Settore - Testo introduttivo Il mare appare sempre più centrale alle dinamiche del nostro tempo e la Marina Militare è protagonista nelle sue molteplici dimensioni. Le quotidiane attività per la sicurezza, la sorveglianza degli spazi marittimi, la proiezione di capacità in aree lontane, in mare, in cielo e sul territorio, l’impegno per la cooperazione ed il dialogo, vedono la Marina focalizzare la propria azione nella dimensione globale. Trentaquattro mila uomini e donne, professionisti della sicurezza sul mare, sono la componente essenziale della Forza Armata, che fa della tradizione e dell’innovazione i pilastri fondamentali del proprio operato. I profili professionali del personale e l’elevata qualità dei nuovi mezzi consentono di guardare al futuro con elevata fiducia certi di essere sempre pronti per la difesa degli interessi nazionali. Comandante III Settore * Banda Centrale; * Compagnia Scuola Navale Militare "Morosini"; * Compagnia Accademia Navale; * Compagnia Allievi Sottufficiali; * Compagnia Stendardi Unità Navali; * Compagnia Forze Navali; * Compagnia Reggimento "San Marco"; * Compagnia Forze Aeree Navali; * Compagnia Capitanerie di Porto. IV Settore - L'Aeronautica Militare IV Settore - Testo introduttivo L’Aeronautica Militare fu costituita a forza armata autonoma il 28 marzo 1923. Le sue origini risalgono, però, alla fine del IXX secolo, quando anche in Italia iniziarono le prime esperienze aeree (che in questa fase embrionale avvenivano appunto in ambito militare), dapprima con palloni e dirigibili e più tardi con l’aeroplano. L'Aeronautica Militare ha la sua ragione sociale nella inviolabilità dello spazio aereo nazionale. Il suo compito principale, infatti, è la difesa aerea, cioè salvaguardare il territorio italiano da qualunque aggressione proveniente dal cielo, prevenendo e neutralizzando ogni eventuale minaccia aerea. Ciò avviene attraverso un articolato sistema che garantisce, 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, la continua sorveglianza dei cieli e il rapido intervento in caso di necessità. La prima è ottenuta tramite una capillare rete di sensori capace di rilevare qualunque velivolo sospetto; il secondo, tramite l’approntamento di aerei da caccia che, al segnale di allarme, decollano in pochissimi minuti per intercettare e neutralizzare la minaccia. Questo sistema è integrato nel più ampio dispositivo di difesa della NATO che, dall'appendice più a nord del Canada a quella più a sud della Turchia, assicura una maglia di protezione difficilmente penetrabile che si stende sull'Atlantico, sull'Europa e buona parte del Mediterraneo. Il compito di sorvegliare e difendere lo spazio aereo italiano, da sempre svolto dall’Aeronautica Militare, è divenuto di estrema attualità dopo i tragici eventi dell’11 settembre 2001. Ma non è l’unico. L’Aeronautica Militare ha anche il compito di dare supporto alle missioni di pace fuori dai confini nazionali, provvedere alla ricerca e al soccorso aereo di persone in difficoltà su terra e su mare, assicurare il trasporto aereo d’urgenza di malati in imminente pericolo di vita, contribuire alle operazioni di soccorso e assistenza alle popolazioni in caso di pubbliche calamità. E ancora: garantire i servizi di assistenza al volo riguardanti, oltre al traffico aereo militare, anche quello civile su alcuni aeroporti militari aperti ad esso; elaborare e diffondere le informazioni sulla situazione meteorologica; provvedere alla formazione dei piloti di aeroplano e di elicottero delle altre forze armate e corpi armati dello Stato; concorrere a studi, ricerche e sperimentazioni nel campo aerospaziale. Comandante IV Settore * Banda Centrale; * Compagnia Scuola Militare Aeronautica "G. Douhet"; * Compagnia Accademia Aeronautica; * Compagnia Scuola Allievi Marescialli; * Compagnia Scuola Specialisti; * Gruppi Bandiera di Guerra e d'Istituto; * Compagnia d'Onore; * Compagnia 17° Stormo Incursori; * Compagnia Specialità Varie. V Settore - L'Arma dei Carabinieri V Settore - Testo introduttivo L'atto di nascita dell'Arma dei Carabinieri sono le Regie Patenti del 13 luglio 1814 con le quali Vittorio Emanuele I istituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali, dotando il Regno Sardo-Piemontese di un'istituzione inedita, con la duplice funzione della difesa dello Stato e della tutela della sicurezza pubblica, quale organismo di polizia con speciali doveri e prerogative. Oggi L’Arma dei Carabinieri è forza militare di polizia a competenza generale ed in servizio permanente di pubblica sicurezza, con speciali prerogative. Dal 2000 ha il rango di Forza armata, con una collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, accanto all'Esercito (del quale prima faceva parte come “prima Arma”), alla Marina e all'Aeronautica. Oltre a concorrere alla difesa della Patria, alla salvaguardia delle libere istituzioni ed alla tutela del bene della collettività nazionale nei casi di pubblica calamità, l'Arma dei Carabinieri partecipa alla difesa integrata del territorio nazionale e alle operazioni militari all'estero, nonché assicura i servizi di sicurezza delle rappresentanze diplomatiche e consolari all'estero. Tra i suoi compiti militari figurano inoltre l'esercizio delle funzioni di polizia militare - in via esclusiva - e di polizia giudiziaria militare per le Forze armate italiane. Quale forza di polizia a competenza generale, esercita funzioni di polizia giudiziaria e di sicurezza pubblica, che la vedono impegnata quotidianamente nella lotta al crimine ed in tutte le attività di controllo del territorio e di mantenimento dell'ordine pubblico, grazie soprattutto ad un dispositivo territoriale capillarmente irradiato sul territorio nazionale con 4626 Stazioni Carabinieri, che costituiscono elemento cardine nel sistema della sicurezza pubblica nazionale. In particolare, l'attività di polizia giudiziaria, svolta alle dipendenze funzionali dell'Autorità Giudiziaria, è assicurata dai Reparti sul territorio e dal R.O.S., nonché da unità specializzate che provvedono alla tutela di interessi primari della collettività (salute, ambiente, patrimonio culturale, sicurezza dei luoghi di lavoro), coniugando efficacemente funzioni preventive e repressive. Quale struttura operativa nazionale di protezione civile, l'Arma dei Carabinieri, infine, concorre al soccorso delle popolazioni nelle aree colpite da pubbliche calamità. Comandante V Settore * Fanfara Scuola Allievi CC Roma; * Compagnia Scuola Ufficiali; * Compagnia Scuola Marescialli e Brigadieri; * Compagnia Scuola Allievi Carabinieri Roma; * Compagnia 13° Reggimento CC "Polizia Militare"; * Compagnia Mista Squadriglia Eliportati Cacciatori "Calabria" e "Sardegna"; * Compagnia "Carabinieri di Quartiere"; * Compagnia G.I.S.; * Mezzi tecnologicamente significativi. VI Settore - I Corpi Militari dello Stato e la Croce Rossa Italiana VI Settore - Testo Introduttivo La Guardia di Finanza è un Corpo di polizia ad ordinamento militare, posto al servizio della collettività per la salvaguardia della sicurezza economica e finanziaria del Paese e dell'Unione Europea. Dipende direttamente dal Ministro dell’Economia e delle Finanze ed ha, al proprio vertice, un Generale di Corpo d’Armata proveniente dall’Esercito. L’attuale Comandante Generale è il Gen.C.A. Cosimo D’Arrigo, che ha assunto la carica il 1 giugno del 2007. Comandante VI Settore (G. di F.) * Banda Centrale (G. di F.); * Compagnia Accademia (G. di F.); * Compagnia Scuola Ispettori e Sovrintendenti (G. di F.); * Compagnia Scuola Allievi Finanzieri (G. di F.); * Compagnia "Specialità AT-PI" (G. di F.); * Compagnia "Contingente Mare" (G. di F.); * Compagnia Scuola Alpina Pedrazzo (G. di F.); * Banda (C.R.I.); * Compagnia Corpo Militare (C.R.I.); * Compagnia IIVV (C.R.I.); * Compagnia Volontari del Soccorso (C.R.I.); * Reparto sui mezzi (SMOM). VII Settore - I Corpi Armati e non dello Stato e Reparti a cavallo Comandante VII Settore (C.F.S.) * I Sottosettore I Corpi armati e non dello Stato Comandante I Sottosettore (P. di S.) ° Banda Centrale (P. di S.); ° Compagnia Istituto Superiore Funzionari (P. di S.); ° Compagnia Istituti d'Istruzione (P. di S.); ° Compagnia Mista Specialità (P. di S.); ° Compagnia Motorizzata (P. di S.); ° Compagnia di Formazione (Pol. Pen.); ° Compagnia Varie Specialità (Pol. Pen.); ° Banda (C.F.S.); ° Compagnia di Formazione (C.F.S.); ° Compagnia in uniforme da intervento (VV.F.); ° Compagnia Specialisti (VV.F.); ° Reparto Motorizzato (VV.F.); ° Reparto Motorizzato (VV.F.). * II Sottosettore La Protezione Civile Comandante II Sottosettore (D.P.C.) ° Bandiere Protezione Civile Italiana ed Europea; ° Rappresentanze estere Protezione Civile; ° Rappresentanti F.A., Forze di Polizia, Regioni, Volontari; ° Colonna mobile Protezione Civile e Vigili del Fuoco; ° Mezzi sperimentali Protezione Civile; ° Motociclisti Polizia Municipale. * III Sottosettore I Reparti a cavallo Comandante III Sottosettore (CC) ° Fanfara Reggimento a cavallo (CC); ° Squadrone + Stendardo Reggimento a cavallo (CC); ° Squadrone + Stendardo Reggimento "Lancieri di Montebello" (E.I.); ° Squadrone + Stendardo Reparto a cavallo (P. di S.); ° Squadrone + Stendardo Reparto a cavallo (C.F.S.). I numeri della Parata RIEPILOGO GENERALE FORZE PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE * Bandiere: 191 * Bandiere delle Associazioni d'Arma: 52 * Personale Militare: ° Ufficiali: 778 ° Sottufficiali: 972 ° Truppa: 4835 * Civili: 601 * Quadrupedi: 217 * Mezzi: ° Moto: 97 ° AR/VM: 137 ° Autocarri:1 ° Speciali: 31 * Aerei: ° P.A.N.: 9 AUGURI A TUTTI
ONORE ALLE NOSTRE FORZE ARMATE VIVA LA REPUBBLICA |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800 ![]() Topic Ufficiale Audio REALTEK |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
ha ragione bossi.. si piu' passa il tempo e piu' credo che abbia ragione
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() ... e il bello che io ho scoperto giusto tre ore fa che domani è festa e non si lavora... ![]() se non mi avessero detto niente avrei lavorato comunque... alla faccia del luogo comune del meridionale nullafacente ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Napoli (Arenella) Trattative a buon fine:71
Messaggi: 4295
|
Quote:
![]() Onore alla repubblica anche solo per quello che i nostri nonni hanno fatto, combattendo e morendo per arrivare a oggi..
__________________
Mela: Macbook Air i5 2020. PC: Thermaltake P3+Z170-A+Intel i7 6700k@4,5Ghz+NZXT KrakenX62+Corsair Vengeance C16@3,2ghz+Samsung 840EVO250Gb+Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2+Gygabyte Gtx 1080 G1. Asus MX27UQ. Fidelio X1@Schiit Modi+Magni Nikon D7000+Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM+ 105mm f2.8 EX DG macro Nikkor 50mm AF-S 1.8G flickr™ Ultima modifica di lovsky : 02-06-2008 alle 00:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
se avete intenzione di flammare, dire stupidate, o tasformare il 3d in caca3d, potete evitare.
Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
no no, propio, non saprei dargli torto, non esiste il "senso" di stato o di nazione.
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Napoli (Arenella) Trattative a buon fine:71
Messaggi: 4295
|
Questa e' veramente una grave mancanza che ha il nostro popolo e sopratutto le ultime due generazioni...
__________________
Mela: Macbook Air i5 2020. PC: Thermaltake P3+Z170-A+Intel i7 6700k@4,5Ghz+NZXT KrakenX62+Corsair Vengeance C16@3,2ghz+Samsung 840EVO250Gb+Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2+Gygabyte Gtx 1080 G1. Asus MX27UQ. Fidelio X1@Schiit Modi+Magni Nikon D7000+Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM+ 105mm f2.8 EX DG macro Nikkor 50mm AF-S 1.8G flickr™ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20001
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Cmlamlzmla
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
![]() Comunque solo il 10 Giugno il presidente della corte di Cassazione Pagano da i risultati (non proclama quindi ancora la vittoria della Repubblica). (..) L’addio di Umberto II è fortemente polemico; il 13 giugno, con un proclama alla nazione, accusa il governo di aver “in spregio alle leggi ed al potere sovrano e indipendente della magistratura, compiuto un gesto rivoluzionario, assumendo con atto arbitrario e unilaterale poteri che non gli spettano”. La risposta di De Gasperi è lapidaria: “Un periodo che non fu senza dignità si chiude con una pagina indegna”. Il 18 giugno la Cassazione conferma la vittoria della Repubblica, ma nel computo delle schede vengono considerate solo quelle valide e non le bianche e le nulle, contravvenendo così alle norme precedentemente approvate sulla procedura di scrutinio. Come potè la Cassazione compiere un così evidente atto d’arbitrio? Secondo Sabbatucci la decisione non ha nessun fondamento giuridico. La Cassazione si assume questa responsabilità politica e lo fa per “blindare” il risultato, per evitare una spaccatura nel paese che avrebbe potuto portare ad una nuova guerra civile. (fonte) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Messaggi: n/a
|
Ma si diamo, (una volta all'anno) l'apparenza di una stato, di una repubblica...di un paese dove ci si auita avvicendevolmente, dove festeggiamo i nostri fiori all'occhiello (militari spediti all'estero a fare le guerre fituse e che ci costan un botto...) facciamoci del male....asd:
![]() ![]() W la sfilata... ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di userpercaso : 02-06-2008 alle 08:25. |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
ah però, che coincidenza, oggi pomeriggio festeggio anche io ma per la BergFest (festa della montagna) con litri di birra e
pazzi che si son costruiti dei veicoli coi quali gareggiano a chi scende per primo a valle dalla cima della montagna .... ci sarà da ridere ![]() comunque auguri e onore alla Repubblica
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Se volete vedere la diretta, potete da qui
http://www.esercito.difesa.it/root/t...no_diretta.htm E ancora auguri a chi davvero crede in questa Festa, crede in questo Paese, al contrario di chi ridicolizza questa giornata importantissima per la Storia del nostro Paese, senza magari conoscerne il vero significato o facendo finta di saperlo. Ultima modifica di Dj Ruck : 02-06-2008 alle 08:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Quote:
![]() Curioso che a distanza di sessantanni le parti si siano <<invertite>> : noi meridionali che abbiamo votato contro la Repubblica adesso festeggiamo, mentre i settentrionali, che ci hanno fatto vincere quel giorno, hanno adesso idee di secessione... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 376
|
Sto guardando, c'è un mio amico che fa la parata.
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
pensa anche a quanti meridionali hanno votato per la coalizione contente la lega... ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Quote:
Il mondo cambia, le idee cambiano...se poi a voi non interessa evitate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Quote:
Qui si festeggia la Repubblica, non si politicizza. Ultima modifica di Dj Ruck : 02-06-2008 alle 09:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:14.