Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Cosa pensate che sia il nuovo Apple "iTouch"?
un "Super iPhone" 5 31.25%
un "eeeAir" 7 43.75%
un "eBook" 0 0%
una sorpresa 4 25.00%
Votanti: 16. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2008, 18:24   #1
gaetanomarano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 66
Apple "iTouch" > "eeeAir" o "iBook"?

.

mi chiedevo se il nuovo Apple "iTouch" di cui si parla da un pò (e che secondo alcuni blog sarebbe già su una nave portacontainer in viaggio dalla Cina agli USA) possa essere le versione Apple dell'Asus EEE o un iBook come l'Amazon Kindle

io propendo per un "eeeAir" ovvero un Air con metà dimensioni, metà peso e metà prezzo (sul mio sito web ho pubblicato un immagine simulata di un ipotetico subnotebook Apple con le possibili specifiche tecniche)

.
gaetanomarano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 19:29   #2
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
nei container ci sono gli iPhone 3G, quindi tutto il discorso crolla un po'

poi i vecchi iBook non centrano niente con il Kindle... senza contare che Apple non vende libri o roba simile (al limite audiolibri, ma per quelli c'è l'iPod), quindi un Kindle non credo faccia parte del suo target.

Un sub-sub-note stile eeePC lo escluderei visto che toglierebbe mercato proprio all'ultimo uscito, l'Air.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 19:56   #3
ShadowThrone
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowThrone
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Raleigh (North Carolina)
Messaggi: 10152
io voglio questo..



1500 euro +s.s.
__________________
Piangi e piangerai solo, ridi e il mondo riderà con te.
ShadowThrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 20:59   #4
gaetanomarano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 66
Quote:
Originariamente inviato da MacNeo Guarda i messaggi
nei container ci sono gli iPhone 3G
è probabile, ma solo Apple lo sa di sicuro (e magari non sono solo iPhone...)

Quote:
un Kindle non credo faccia parte del suo target
perché no? un sistema come iTunes sarebbe l'ideale per acquistare e-Libri risparmiando moltissimo e salvando milioni di alberi (senza contare il grande vantaggio di immagine per Apple che così contribuisce a "salvare il pianeta")

Quote:
Un sub-sub-note stile eeePC lo escluderei visto che toglierebbe mercato proprio all'ultimo uscito, l'Air.
una regola economica afferma che, riducendo il prezzo di un bene della metà, le sue vendite più che raddoppiano, quindi... penso che chi preferisce l'Air lo comprerà comunque, mentre, chi lo considera ancora troppo grande (o semplicemente non può spendere la somma necessaria) acquisterà l'eeeAir

.
gaetanomarano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 21:02   #5
gaetanomarano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 66
Quote:
Originariamente inviato da ShadowThrone Guarda i messaggi
io voglio questo
l'una cosa non esclude l'altra (e l'eeeAir potrebbe anche essere "convertibile" in tablet)

.
gaetanomarano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 22:00   #6
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da gaetanomarano Guarda i messaggi
è probabile, ma solo Apple lo sa di sicuro (e magari non sono solo iPhone...)
il WWDC è una conferenza per sviluppatori... un prodotto totalmente nuovo non viene presentato in quelle occasioni se non ci sono forti motivazioni tecniche che necessitano, per l'appunto, del supporti della comunità dei programmatori.

Quote:
perché no? un sistema come iTunes sarebbe l'ideale per acquistare e-Libri risparmiando moltissimo e salvando milioni di alberi (senza contare il grande vantaggio di immagine per Apple che così contribuisce a "salvare il pianeta")
e mica dico che gli e-book siano una cosa negativa. Dico che secondo me ora come ora non c'è nessun indizio che si rivolga in quel senso.
Tramite iTunes ora come ora vendono audiolibri, certo. Li vendono solo in America (dove erano comunque già diffusi), e non necessitano di nessun hardware particolare: in sostanza significa minimo sforzo e massima resa. Minimo sforzo perché sfrutta un mercato che esiste già ed un archivio (audible) con già migliaia di utenti, massima resa perché ottengono tutto questo senza dover spendere un cent nella produzione di hardware specifico.
Apple però è una azienda mondiale. Finché si tratta di servizi "virtuali" possono permettersi di ragionare in modo localizzato, ma l'hardware deve essere pensato totalmente su scala mondiale. Un e-book reader come il Kindle riesce ad avere (medio) successo in America. Ma venderlo su scala mondiale significa tradurre questa massa di e-book nelle varie lingue. Visto che attualmente un tale archivio tradotto non esiste, si tratterebbe di una spesa che in un modo o nell'altro dovrebbe sostenere Apple. Quindi ricapitolando: dovrebbe investire nello sviluppo e produzione di hardware di successo non garantito (gli e-book sono fuori da anni ma non stanno avendo tantissimo successo) e nella creazione di un archivio dei contenuti stessi da vendere. Non so tu, ma io vedo solo grosse spese che si contrappongono ad un successo di mercato tutto da verificare.
Sul lato prezzo Apple non potrebbe mai produrne uno che costi meno del Kindle, quindi anche quello è un settore grigio.
Quindi sì, al momento attuale credo proprio che la produzione di un e-book reader "stile Kindle" da parte di Apple è abbastanza remota.

Quote:
una regola economica afferma che, riducendo il prezzo di un bene della metà, le sue vendite più che raddoppiano, quindi... penso che chi preferisce l'Air lo comprerà comunque, mentre, chi lo considera ancora troppo grande (o semplicemente non può spendere la somma necessaria) acquisterà l'eeeAir
Stiamo parlando di Apple, non di China-PC-X2000. Apple non ha mai convinto i suoi clienti a comprare i computer grazie ai prezzi aggressivi, anzi è il contrario. Spara prezzi medio-alti, tanto sa che la gente li compra lo stesso.
Apple ha sempre avuto due fasce di prodotti: consumer e pro. Già l'Air è una terza fascia, che sta faticando abbastanza a trovare la sua nicchia di mercato rispetto a MB e MBP. Per ora gli sta andando bene, ma è comunque un equilibrista sul filo... il suo target è composto dagli utenti "estremi", che hanno soldi, amano la moda e il design. Non sono molti, segmentarli ulteriormente con un secondo prodotto non è semplicissimo.
Far uscire dopo così poco tempo un ennesimo prodotto nello stesso settore "portatile ultraleggero" sarebbe un rischio che si aggiunge al rischio. Apple non produrrà mai un laptop da 300€ come fa Asus. Con quella cifra ci compri un iPod Touch (e neanche il top di gamma), non so se ci hai ragionato bene.

Posso provare a pensare male un attimo? Non è che stai usando un argomento "caldo" come questo solo per far pubblicità al tuo blog?
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 23:25   #7
gaetanomarano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 66
Quote:
Originariamente inviato da MacNeo Guarda i messaggi
il WWDC è una conferenza per sviluppatori
il quesito non è tanto legato alla nave portacontainer ma all'eventualità che il prossimo notebook sia un eeeAir (magari con schermo touch)

Quote:
Sul lato prezzo Apple non potrebbe mai produrne uno che costi meno del Kindle, quindi anche quello è un settore grigio.
non deve produrne uno che costi meno, ma che sia migliore del Kindle, ad esempio con sottilissimo schermo OLED o leggermente flessibile (per dare l'idea del libro di carta) o molto più leggero o più facile da usare (con comandi tramite movimenti delle dita) ecc. in quanto alle traduzioni, queste non occorre che le faccia Apple, se produce un eBook valido ci saranno (come per il software) migliaia di "sviluppatori" che lo faranno (alcuni anche gratis per le opere libere da copyright)

Quote:
Stiamo parlando di Apple, non di China-PC-X2000.
la regola metà prezzo = raddoppio+ vendite non è legata al prezzo, vale per i bulloni come per le Ferrari, quindi "metà prezzo" per un eeeAir vuol dire "metàdelprezzodiunAirconilricaricostandarddiogniprodottoApple"

Quote:
segmentarli ulteriormente con un secondo prodotto non è semplicissimo
non segmenti il mercato Air ma offri un prodotto altrettanto valido a chi non può comprare l'Air o vuole un sub-notebook quasi tascabile

Quote:
Apple non produrrà mai un laptop da 300€ come fa Asus.
non ho mai detto questo, infatti ho indicato un prezzo di 500-600 euro

Quote:
Non è che stai usando un argomento "caldo" come questo solo per far pubblicità al tuo blog?
i blog si scrivono (o, almeno, si dovrebbero scrivere) perché qualcuno li legga (salvo i pochi dotati di un ego smisurato che possono anche scriverli senza metterli online ) e per farli leggere occorre farli conoscere (ed io non vedo nulla di male in ciò, infatti pubblico, gratis ovviamente, dei link ad altri blog, anche alcuni che non pubblicano il mio) avrai notato, però, che i miei siti sono tutti in inglese (almeno, spero... ) e non solo per gli argomenti (lo Spazio è "made in USA") ma anche perché possano essere letti in tutto il mondo (e così è, infatti) di conseguenza, il numero di accessi più elevato avviene SOLO quando apro thread o posto su siti, forum e blog internazionali (Wired, ad esempio) mentre i siti italiani (o, comunque, non in inglese) aggiungono solo qualche decina di visite (anche scrivendo su forum molto frequentati come questo) e poi nessuna delle pagine dei miei siti ha banners o annunci pay-per-click come AdSense e simili, quindi, mille o un milione di accessi mi fanno guadagnare la stessa identica somma: "zero" certo "da cosa nasce cosa" ma non pensi che, chi ritiene di avere delle buone idee, voglia/possa anche farle conoscere?

.

Ultima modifica di gaetanomarano : 29-05-2008 alle 23:52.
gaetanomarano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 00:27   #8
Vladimiro Bentovich
Senior Member
 
L'Avatar di Vladimiro Bentovich
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 3855
Quote:
Originariamente inviato da gaetanomarano Guarda i messaggi

una regola economica afferma che, riducendo il prezzo di un bene della metà, le sue vendite più che raddoppiano, quindi... penso che chi preferisce l'Air lo comprerà comunque, mentre, chi lo considera ancora troppo grande (o semplicemente non può spendere la somma necessaria) acquisterà l'eeeAir

.
Una "regola economica" ha valore solo all'interno del modello nel quale è stata formulata in relazione alle relative variabili che lo definiscono.
E anche in questo caso è soggetta a eccezioni e contestazioni.
Figuriamoci così,trattata come fosse un proverbio,che valore può avere.
Vladimiro Bentovich è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 08:51   #9
Prome
Senior Member
 
L'Avatar di Prome
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Udine & Venezia
Messaggi: 1610
Quote:
Originariamente inviato da gaetanomarano Guarda i messaggi
una regola economica afferma che, riducendo il prezzo di un bene della metà, le sue vendite più che raddoppiano.
Una regola che non è decisamente valida, dato che la variazione delle quantità vendute in relazione ad un cambiamento di prezzo, dipende dall'elasticità della curva di domanda.
Prome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 10:26   #10
gaetanomarano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 66
non è una regola rigida e senza varianti, ovviamente, ma in genere funziona così, del resto basta vedere cosa succederà con un vero eeeAir a 600 euro
gaetanomarano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 11:09   #11
gianmini
Senior Member
 
L'Avatar di gianmini
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Caserta
Messaggi: 1659
Quote:
Originariamente inviato da Prome Guarda i messaggi
Una regola che non è decisamente valida, dato che la variazione delle quantità vendute in relazione ad un cambiamento di prezzo, dipende dall'elasticità della curva di domanda.
visto che ci siamo, ricordo anche i casi eccezionali di curve inverse!
cioé casi in cui all'aumentare del prezzo aumenta la domanda (beni di super-lusso...)
gianmini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 13:20   #12
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da gaetanomarano Guarda i messaggi
non deve produrne uno che costi meno, ma che sia migliore del Kindle, ad esempio con sottilissimo schermo OLED o leggermente flessibile (per dare l'idea del libro di carta) o molto più leggero o più facile da usare (con comandi tramite movimenti delle dita) ecc. in quanto alle traduzioni, queste non occorre che le faccia Apple, se produce un eBook valido ci saranno (come per il software) migliaia di "sviluppatori" che lo faranno (alcuni anche gratis per le opere libere da copyright)
Sarebbe una pure e semplice follia dato che ad oggi tutti i lettori di e-book utilizzano la tecnologia e-ink.
utilizzare uno schermo oled, a parte il costo *spropositato* per pannelli di quelle dimensioni, azzererebbe l'autonomia, rendendo tale lettore completamente inutile.
Ovvero, la tua ipotesi non sta nè in cielo nè in terra.
Inoltre i lettori di e-book non mi sembrano proprio il campo di apple che è + votato alla multi-medialità vera e propria.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 15:34   #13
Prome
Senior Member
 
L'Avatar di Prome
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Udine & Venezia
Messaggi: 1610
Quote:
Originariamente inviato da gaetanomarano Guarda i messaggi
non è una regola rigida e senza varianti, ovviamente, ma in genere funziona così, del resto basta vedere cosa succederà con un vero eeeAir a 600 euro
No no, in genere non funziona così. Il tuo è solo un caso particolare. Per cortesia, non stravolgiamo l'economia politica.
Prome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 15:34   #14
Prome
Senior Member
 
L'Avatar di Prome
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Udine & Venezia
Messaggi: 1610
Quote:
Originariamente inviato da gianmini Guarda i messaggi
visto che ci siamo, ricordo anche i casi eccezionali di curve inverse!
cioé casi in cui all'aumentare del prezzo aumenta la domanda (beni di super-lusso...)
Ah, le curve inverse! Adorabili
Prome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 16:03   #15
gaetanomarano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 66
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Sarebbe una pure e semplice follia dato che ad oggi tutti i lettori di e-book utilizzano la tecnologia e-ink. utilizzare uno schermo oled, a parte il costo *spropositato* per pannelli di quelle dimensioni, azzererebbe l'autonomia, rendendo tale lettore completamente inutile. Ovvero, la tua ipotesi non sta nè in cielo nè in terra.Inoltre i lettori di e-book non mi sembrano proprio il campo di apple che è + votato alla multi-medialità vera e propria.
veramente, il "campo di Apple" (come di tutte le aziende) è (semplicemente) il "BUSINESS" (ovvero, "fare soldi") ed il mercato dei libri è MOLTO PIU' VASTO di quello dei computer (in generale) e dei Mac (in particolare) ...diciamo (escluso gli analfabeti) 5.000.000.000 di utenti potenziali?

riguardo agli OLED posso essere d'accordo, ma solo in parte, perché esistono tecnonlogie innovative (ed Apple è leader nelle innovazioni) come le fuel-cells per notebooks e i supercondensatori (cerca "EEStor" su Google) in grado di fornire tutta l'energia che occorre senza incidere troppo sl peso

.

Ultima modifica di gaetanomarano : 30-05-2008 alle 16:06.
gaetanomarano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 16:13   #16
gaetanomarano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 66
Quote:
Originariamente inviato da Prome Guarda i messaggi
Il tuo è solo un caso particolare.
se è successo con per i computer, i telefoni cellulari, i televisori al Plasma ed LCD e con migliaia di altri prodotti, perché ciò NON dovrebbe avvenire SOLO con l'eeeAir? ...e comunque, l'importante per gli utenti è che lo producano! (se poi, invece del +100% esatto, l'incremento sarà del +70% o del +150% la cosa non fa molta differenza)

.

Ultima modifica di gaetanomarano : 30-05-2008 alle 16:15.
gaetanomarano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 16:18   #17
gaetanomarano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 66
.

come spiegato nell'update del mio articolo sull'eeeAir, un altra ragione per le quale Apple dovrebbe produrre (al più presto!) un "eeeAir" è che, grazie alle "open design platforms" (di VIA ed altri) anche delle piccole aziende saranno in grado di progettare, produrre e vendere dei sub-notebook a meno di 200 euro in grado di installare e far girare perfettamente (anche) l'Apple OSX e i suoi programmi, facendo risparmiare oltre 1000 euro agli utenti Mac che considerano il MacBook Air ancora troppo grande e/o pesante e/o costoso

.
gaetanomarano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 16:24   #18
Prome
Senior Member
 
L'Avatar di Prome
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Udine & Venezia
Messaggi: 1610
Quote:
Originariamente inviato da gaetanomarano Guarda i messaggi
se è successo con per i computer, i telefoni cellulari, i televisori al Plasma ed LCD e con migliaia di altri prodotti,
Dati alla mano? Perché queste sono solo illazioni sbagliate.

L'abbiamo capito tutti che vuoi fare pubblicità al tuo blog di rumors infondati, ma almeno fai bene il tuo lavoro.
Prome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 16:49   #19
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da gaetanomarano Guarda i messaggi
veramente, il "campo di Apple" (come di tutte le aziende) è (semplicemente) il "BUSINESS" (ovvero, "fare soldi") ed il mercato dei libri è MOLTO PIU' VASTO di quello dei computer (in generale) e dei Mac (in particolare) ...diciamo (escluso gli analfabeti) 5.000.000.000 di utenti potenziali?

riguardo agli OLED posso essere d'accordo, ma solo in parte, perché esistono tecnonlogie innovative (ed Apple è leader nelle innovazioni) come le fuel-cells per notebooks e i supercondensatori (cerca "EEStor" su Google) in grado di fornire tutta l'energia che occorre senza incidere troppo sl peso

.

OGGI secondo te sarebbero proponibili fuel-cell e OLED su un lettore di e-book?
E tutto questo per essere complessivamente peggiore di un comunissimo lettore ad e-ink che costerebbe n (con n > 10) volte meno?

EDIT: tra l'altro mi era sfuggita la cifra del tuo mercato potenziale per gli e-book
5 miliardi di persone...
Ma per favore...
Secondo te al mondo ci sono 5 miliardi di persone che possono permettersi di spendere 5 o 6000 euro per un e-book che fa magari anche schifo?
Già quelli che acquistano gli e-book attuali per una frazione di quel costo sono una microscopica nicchia, infatti io stesso, sto aspettando con ansia un lettore di e-book che costi poco e con un contrasto/risoluzione migliore di quelli attuali.
Ma non aspetto certo un e-book reader con schermo ad OLED e con alimentazione a fuel-cells al metanolo..
__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 30-05-2008 alle 17:03.
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 17:58   #20
gaetanomarano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 66
Quote:
Originariamente inviato da Prome Guarda i messaggi
Dati alla mano?
i dati globali si possono cercare, ma qualsiasi rivenditore ti potrà dire quanti LCD vendeva quando costavano 2000 euro e quanti ne vende oggi che costano 200, e comunque, visto che ritieni un (eventuale) eeeAir un "caso speciale", la cosa migliore è produrlo e vedere quanti se ne vendono (secondo me, molto più del doppio dell'Air!) ... comunque l'eeeAir non è un "rumor" ma una mia proposta e/o ipotesi (come è evidente dall'articolo e dal post)

.

Ultima modifica di gaetanomarano : 30-05-2008 alle 18:16.
gaetanomarano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v