|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1426
|
|IDE - SATA|Differenze e consigli per disco esterno
Dovrei comprare un Hard Disk esterno da 500 o 320 GB e mi hanno chiesto IDE o SATA. Io vorrei capire:
La differenza tra IDE e SATA, sia a livelli prestazionali che di comodità e come si possono creare partizioni di un disco come questo collegato tramite USB ?
__________________
CPU Intel Core i7 920RAM 3 x 2 GB Corsair Dominator @ 1333 VGA nVidia GeForce GTX285 1 GB Hard Disk 2x WD 320 GB RAID0 + Seagate 750 GB SATA2 CaseThermaltake Kandalf 25 cm VA9000BS Dissipatore Zalman 9900 Led Alimentatore ENERMAX 1250W REVOLUTION85+ ATX Version 2.3 Mobo Asus P6T Deluxe V2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Collegandolo tramite usb, un disco ide risulta già castrato di suo, figuriamoci un sata. Quindi o l'uno o l'altro è la stessa cosa.
Se invece l'interfaccia tra box e pc è esata, che mi pare sia più veloce dell'usb, allora forse le cose cambiano, ma non ti saprei dire. Per partizionarlo lo fai normalmente come un disco interno: tramite gestione disco di Windows, o ancora meglio con programmi di terze parti come Partition Magic o Paragon Hard Disk Manager.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:02.